Parete in legno: 65 splendide idee e come realizzarla

 Parete in legno: 65 splendide idee e come realizzarla

William Nelson

Generalmente utilizzato per le pavimentazioni, l'uso del legno nella decorazione può acquisire altre declinazioni e iniziare a decorare gli ambienti anche in luoghi meno tradizionali, come i mobili. Per chi vuole ridisegnare l'aspetto di un ambiente e anche fare appello a caratteristiche rustiche, l'uso del legno può essere utilizzato per la decorazione di un ambiente. parete in legno è un modo per evidenziare punti specifici, soprattutto in ambienti con pareti, soffitti e colori chiari.

Una delle alternative è quella di applicare il legno su una parete particolare, continuando il pavimento. La finitura e le tonalità possono essere diverse, ma devono seguire uno schema simile per non stonare con l'arredamento. Non c'è una regola per l'applicazione del rivestimento, può essere installato in soggiorni, corridoi, cucine, camere da letto, bagni e altri ambienti. L'unica avvertenza è in relazione alle areebagnato: in questo caso, scegliete con cura il tipo di legno ideale per non avere problemi in seguito. Nel caso dei bagni, applicate il legno alle pareti meno esposte all'acqua e all'umidità. Un'altra alternativa è quella di optare per piastrelle in gres porcellanato che imitano il materiale e garantiscono una buona durata.

Questo rivestimento è caratterizzato da colori suggestivi, per cui si consiglia di mantenere sempre un equilibrio e di scegliere punti specifici per l'applicazione del materiale. Venduto in lastre, l'installazione non è sempre garantita, per cui si consiglia di affidare il servizio a un professionista, che ne garantisca la durata, il corretto posizionamento e l'assenza di contrattempi.

L'uso del legno di demolizione è tra le tendenze principali: la sua finitura invecchiata permette di combinare tavole con colori, dettagli, crepe e strappi unici. Anche i nuovi materiali finiscono per imitare l'effetto del legno di demolizione. Un altro dettaglio che influenza direttamente il risultato finale è la direzione dei pezzi: possono seguire un orientamento orizzontale, verticale e disegni.specifico in diagonale: tutto dipende dall'effetto desiderato per la parete.

65 camere decorate con pareti in legno che vi ispireranno ora

E per facilitarvi la visualizzazione, abbiamo separato diversi ambienti decorati con pareti in legno per ispirarvi.

Parete in legno per il soggiorno

Per chi si accinge a progettare una nuova decorazione della stanza, che sia in fase di riforma o in un nuovo progetto, il legno può rientrare bene nella decorazione, mantenendo un ambiente moderno e sofisticato. Portate l'aria rustica, combinando tutti gli elementi, dalla pittura, al pavimento, ai mobili e ai tappeti scelti per l'ambiente.

Immagine 1 - Che ne dite di dipingere il legno di grigio come in questo progetto?

Immagine 2 - Decorazione del salotto con parete in legno: dettaglio per i mobili fissati alla parete che accompagnano la stessa tonalità.

Immagine 3 - Rivestimento in legno in un soggiorno sobrio e moderno con divano a L e pareti strutturate.

Immagine 4 - Rompere la monotonia con dettagli in legno naturale nella decorazione delle pareti.

Immagine 5 - Sala giochi con pavimento e pareti in legno chiaro: accogliente e moderna.

Immagine 6 - Soffitto e parete in legno in un accogliente soggiorno con scaffali e divano imbottito grigio.

Immagine 7 - Soggiorno con bancone bar, tavolo da pranzo e parete in legno scuro.

Immagine 8 - Parete a doghe nel soggiorno con divano giallo e tavolino rotondo.

Immagine 9 - In questo caso, la parete in legno presenta addirittura un'intercapedine per ospitare le mensole.

Guarda anche: Pavimenti con cemento bruciato

Immagine 10 - La continuità tra pavimento e parete è un'ottima alternativa per delimitare lo spazio della stanza, come nell'esempio seguente:

Immagine 11 - Soggiorno con soffitti alti e pareti e soffitto rivestiti in legno.

Immagine 12 - Questo ambiente mantiene la sobrietà anche con l'uso del legno sulla parete.

Immagine 13 - Divano in tessuto curvo in soggiorno con parete in legno e marmo bianco.

Immagine 14 - Rendere più elegante la sala da pranzo con una parete in legno.

Immagine 15 - Questa stanza, invece, punta molto sul legno, dalle pareti al soffitto.

Immagine 16 - Soggiorno integrato con parete in legno.

Immagine 17 - Soggiorno con soffitto, pareti e mobili in legno.

Immagine 18 - Soggiorno con mezza parete in legno e rivestimento grigio.

Immagine 19 - Bella sala da pranzo con quadri colorati, spazio perfetto per il bar e parete in legno.

La finitura in legno da demolizione consente di ottenere una composizione unica e personalizzata per il rivestimento della parete.

Parete bagno in legno

Un ottimo modo per rendere il bagno più accogliente è l'utilizzo del legno come rivestimento. Trattandosi di una zona umida, la collocazione deve essere scelta con cautela per preservare il materiale: vanno evitate le zone del box doccia e quelle che ricevono il contatto diretto con l'acqua. Fortunatamente, le nuove piastrelle in gres porcellanato che imitano il legno svolgono questo ruolo, assomigliando al materiale originario emantenere la resilienza di cui queste aree hanno bisogno.

Immagine 20 - Bagno con rivestimento in pietra e parete rivestita in legno.

Immagine 21 - Bagno con rivestimenti in legno.

Lavorare con pezzi di volumi diversi crea un effetto unico per la decorazione della parete.

Immagine 22 - In questo progetto, la parete riceve il rivestimento, così come la porta d'ingresso della toilette.

Le fessure e i dettagli del legno naturale sono evidenti in questo progetto.

Immagine 23 - Bagno con vasca doppia e mix di rivestimenti in legno e pietre.

Immagine 24 - Questo bagno, invece, ha optato per una parete in legno nel box doccia.

Immagine 25 - Parete in continuità di rivestimento dell'area esterna al bagno.

Immagine 26 - Legno chiaro: è stato scelto per il piano di lavoro, il pavimento e le pareti della zona vasca.

Immagine 27 - Ampio bagno con piastrelle bianche e pareti in legno.

Immagine 28 - Creare un'aria intima per il bagno con il rivestimento in legno della parete.

Questo bagno con vasca ha anche un ponte di legno sul pavimento.

Immagine 29 - L'uso di piastrelle in gres porcellanato che imitano il legno è un'ottima opzione per le aree umide.

Parete in legno per camera da letto

La scelta e l'utilizzo dei materiali per la pavimentazione sono fondamentali per l'arredamento di ogni camera matrimoniale. Uno dei modi per rendere questo ambiente ancora più accogliente è l'utilizzo del legno a parete. Solitamente posizionato dietro il letto, questo materiale offre comfort e può persino sostituire la tradizionale testiera in tessuto o in pelle.modelli di camera da letto matrimoniale con legno a parete:

Immagine 30 - Che ne dite di una bella combinazione di pezzi di legno, ognuno con le proprie dimensioni?

Immagine 31 - Creare una parete d'effetto per la decorazione della camera da letto utilizzando il legno come rivestimento.

Immagine 32 - Rendere la camera da letto più accogliente con l'uso del legno come rivestimento delle pareti.

Immagine 33 - Decorazione della camera da letto matrimoniale con mezza parete in legno.

Immagine 34 - Guardate come è bella questa camera da letto matrimoniale con pareti in legno scuro.

Immagine 35 - Pannello di legno dipinto in un colore scuro per adattarsi all'arredamento della stanza.

Immagine 36 - In continuità con il pavimento, la parete in legno completa la decorazione della camera matrimoniale.

Immagine 37 - Una parete in legno super diversa per la camera da letto matrimoniale.

Immagine 38 - Osservate come il rivestimento in legno conferisce un'identità più marcata alla camera da letto matrimoniale.

Immagine 39 - Camera da letto matrimoniale colorata con una mezza parete in legno.

Immagine 40 - Camera intima con legno scuro e doghe.

Immagine 41 - Per una decorazione neutra, scegliete un legno che riprenda la proposta della camera matrimoniale.

Immagine 42 - Bellissimo letto giapponese con pavimento in legno e pannelli a doghe sulla parete.

Immagine 43 - Camera da letto matrimoniale con letto a terra e parete in legno.

Immagine 44 - Decorazione accogliente della camera da letto matrimoniale con parete in legno.

Immagine 45 - Un altro bellissimo esempio di camera matrimoniale con parete in legno.

Parete in legno per la cameretta dei bambini

Chi pensa che il legno non possa essere applicato come rivestimento delle pareti nelle camere dei bambini e dei neonati si sbaglia. Ecco alcuni esempi che dimostrano come realizzare una composizione equilibrata con questo materiale, senza interferire con l'armonia dell'ambiente. guardate:

Immagine 46 - Stanza del bambino con legno da demolizione sulla parete.

Immagine 47 - L'angolo dei bambini ha colto l'occasione per applicare il legno al pavimento e alle pareti.

Parete cucina in legno

La cucina è un ambiente ad alta circolazione, oltre a riunire gli ospiti nelle occasioni speciali. Non è raro che questo ambiente riceva un'attenzione particolare nell'arredamento. Rendete la cucina ancora più confortevole e accogliente per l'uso quotidiano o per ricevere gli ospiti. Guardate alcuni esempi di legno a parete per questo ambiente speciale:

Guarda anche: Vasca da bagno piccola: modelli e foto d'ispirazione per l'arredamento

Immagine 48 - Bella cucina moderna con tavolo da pranzo e doghe di legno sul lato.

Immagine 49 - Ampia cucina con pareti in legno, attraverso il soggiorno.

Immagine 50 - Cucina minimalista con un tocco di rusticità grazie alla parete e al piano di lavoro in legno.

Parete in legno per l'ufficio di casa

Un'altra area che merita di essere messa in evidenza è l'ufficio di casa. Guardate gli esempi qui sotto con la continuità del materiale tra il pavimento e la parete:

Immagine 51 - Ufficio progettato con due pareti in legno e scaffali con nicchie.

Immagine 52 - Mettete in risalto l'area dell'home office con il rivestimento in legno.

Parete in legno per corridoi, ingressi e scale

Immagine 53 - Il legno può essere utilizzato anche per le porte scorrevoli in combinazione con la parete.

Immagine 54 - Porta scorrevole a tutta altezza, abbinata alla parete in legno della cucina.

Immagine 55 - Questa residenza, invece, ha optato per la parete in legno nella zona della scala che collega i due piani.

Immagine 56 - Incantevole ed elegante ufficio domestico con parete e scrivania in legno.

Immagine 57 - Decorazione della sala da pranzo in cui sia la parete che il tavolo seguono la stessa tonalità.

Immagine 58 - Chi ha detto che il bagno non può avere una parete in legno? Un'ottima opzione è il pavimento in porcellana che imita il legno.

Immagine 59 - Camera da letto con armadio e rivestimenti in legno con fregi che seguono lo stesso schema.

Immagine 60 - Parete in legno in tutta la cucina con piano di lavoro centrale.

Immagine 61 - Soggiorno con vernice chiara, rivestimenti in legno e divano rosso.

Immagine 62 - Ingresso dell'appartamento con parete in legno.

Immagine 63 - Cucina integrata e tavolo da pranzo con rivestimento in legno scuro.

Immagine 64 - Bagno elegante con parete in legno.

Immagine 65 - Anche l'area esterna per i buongustai può essere rivestita in legno.

Come realizzare una parete di legno

Ora che avete seguito queste ispirazioni, che ne dite di sapere come realizzare il vostro passo dopo passo?

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare un pannello a doghe

Guarda questo video su YouTube

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.