Palma di rafia: come curarla, piantarla e consigli per la decorazione

 Palma di rafia: come curarla, piantarla e consigli per la decorazione

William Nelson

Se siete alla ricerca di una pianta bella, facile da curare e che si adatta molto bene agli ambienti interni, allora dovete conoscere la palma rafia. Questo post, tutto dedicato a questo tipo di palma, vi insegnerà come piantare, curare e inserire la pianta nella decorazione. Scoprite tutti i consigli:

Come identificare la Palma Rafflesia

Tra tanti tipi di palma, come si riconosce la palma Rafflesia? La palma Rafflesia ha steli multipli, allungati e ricoperti da una fibra marrone rustica. Le foglie, di un verde scuro lucido, sono note per la loro forma palmata e pieghettata.

Il nome scientifico della Palma Rafflesia è Rhapis excelsa, ma popolarmente è conosciuta anche come Palma Dama, Palma Rápis o Jupati.

Di origine asiatica, questa specie di palma ama i climi tropicali e subtropicali e può raggiungere i quattro metri di altezza. I giapponesi sono stati i primi a utilizzare questa specie per la decorazione di interni.

In ambito paesaggistico, la palma Rafflesia viene solitamente piantata da sola o in gruppi, ma è nella decorazione di interni che questa pianta si distingue e ha guadagnato popolarità.

Come piantare la palma Rafflesia

Piantare la palma Rafflesia è molto semplice: innanzitutto bisogna scegliere un vaso di dimensioni adeguate alla pianta, considerando che la piantina crescerà presto.

Foderate il fondo del vaso con ciottoli e sabbia per garantire il drenaggio dell'acqua, quindi aggiungete un composto di terriccio e substrato organico con fertilizzante NPK. Fate una buca e piantate la piantina. Riempite con il substrato e rassodate la pianta nel vaso con la punta delle dita, quindi innaffiate.

Le piantine di Rafflesia Palm si ottengono dalle piante femmine, le uniche che producono frutti, quindi quando notate i piccoli frutti sulla vostra pianta, raccoglieteli e seminateli in un vaso con un substrato umido. Tenete il vaso al riparo dal sole fino a quando i semi non germogliano, quando lo fanno trapiantate le piccole piantine in un sacchetto per la crescita fino a quando non crescono abbastanza per essere piantate in un vaso.definitivo.

Come prendersi cura della palma Rafflesia

La cura della palma Rafflesia comprende l'illuminazione, l'annaffiatura e la concimazione adeguata, affinché la pianta si mantenga sempre sana e bella.

La palma Rafflesia predilige luoghi ben illuminati, ma al riparo dal sole. Per questo motivo è molto adatta a essere coltivata in casa. Gli ambienti con aria condizionata possono danneggiare la pianta bruciando le punte delle foglie. Se ciò accade, spruzzate acqua sulle foglie.

L'annaffiatura dipende dall'umidità del vaso. Il modo migliore per sapere quando innaffiare la vostra Palma Rafflesia è toccare il terreno. Quando sentite che il terreno è asciutto, innaffiatelo.

In generale, però, le palme Rafflesia coltivate in casa devono essere annaffiate ogni quindici giorni nelle giornate più calde e una volta al mese in inverno. Le palme Rafflesia coltivate all'esterno hanno bisogno di annaffiature costanti. Controllate sempre il terreno prima di annaffiare.

La palma Rafflesia deve essere concimata una volta all'anno con un fertilizzante NPK.

Un'altra cura importante è la potatura, tuttavia non esiste una regola su come potare la Palma Rafflesia. La più indicata è quella di potare la pianta ogni volta che si ritiene necessario contenerne la crescita. Tagliare anche le foglie scure, macchiate o bruciate per garantire la salute e la bellezza della Palma.

Una delle cause principali delle foglie bruciate e marroni della palma Rafflesia è la sovraesposizione al sole. Provate a spostare la pianta. Se le foglie stanno cadendo, controllate che la palma non venga annaffiata troppo.

Quanto costa una palma di rafia?

Un altro vantaggio di questa pianta è il prezzo. La Rafflesia Palm è economica e il prezzo medio si aggira solitamente intorno ai 10 dollari. Tuttavia, ciò che rende la pianta più costosa è il tipo di vaso in cui viene venduta. In questo caso, alcuni esemplari possono raggiungere i 160 dollari.

Scoprite ora alcuni bellissimi suggerimenti su come inserire la palma di rafia nell'arredamento della vostra casa:

Immagine 1 - Nell'angolo luminoso del soggiorno, accanto alla parete di mattoni, spicca la palma Raffia.

Immagine 2 - I toni neutri della stanza si adattano molto bene al verde intenso delle foglie di palma di rafia.

Immagine 3 - Tra le altre specie, spicca il vaso con la palma Rafflesia.

Immagine 4 - Il piccolo vaso ha limitato la crescita della palma Rafflesia, che può così essere utilizzata per decorare il piano di lavoro della cucina.

Immagine 5 - Un corridoio decorato con vasi di palme di rafia.

Immagine 6 - Accanto al divano, questo è il posto preferito per posizionare il vaso Raffia Palm.

Immagine 7 - Decorazione con palma di rafia che separa gli ambienti.

Immagine 8 - Vicino alla finestra, la palma Rafflesia riceve tutta la luce di cui ha bisogno senza essere bruciata dal sole.

Immagine 9 - In questa stanza sono state utilizzate solo le foglie della palma rafia per comporre la composizione.

Immagine 10 - Questa è l'unica stanza in cui è presente: un vaso di palme Rafflesia che lascerà chiunque a bocca aperta.

Immagine 11 - Vaso colorato per la palma di rafia, abbinato al resto della decorazione.

Immagine 12 - Angolo verde nel soggiorno; tra le tante specie, è presente la palma Rafflesia.

Immagine 13 - Che il vostro salotto sia moderno, classico o rustico, ci sarà sempre un modo per inserire la palma di rafia nella decorazione.

Immagine 14 - Il vaso allungato segue la forma di crescita della palma Rafflesia.

Immagine 15 - I balconi sono un ottimo posto in casa per coltivare la palma Rafflesia.

Immagine 16 - Il vaso rosso mette in risalto le foglie verdi della palma rafia, formando un insieme di grande effetto nella decorazione della stanza.

Immagine 17 - Se la vostra camera da letto è illuminata a sufficienza, potete decorarla con un vaso di palme di rafia.

Immagine 18 - Accanto al letto, la palma di rafia dona freschezza e rusticità alla camera da letto.

Guarda anche: Tapis roulant all'uncinetto: 100 modelli con foto e tutorial

Immagine 19 - La decorazione in bianco e nero della camera da letto è contrastata dal verde della palma di rafia.

Immagine 20 - Non basta prendersi cura della pianta, bisogna scegliere un bel vaso per dare un impatto alla decorazione.

Immagine 21 - Vaso con piede: un modo diverso per inserire la pianta nell'arredamento.

Immagine 22 - La sala da pranzo è resa più bella e accogliente con il vaso Raffia Palm.

Immagine 23 - Una mini palma di rafia per decorare lo scaffale dei libri.

Immagine 24 - A seconda della crescita della pianta, potrebbe essere necessario cambiare il vaso per adattarlo meglio.

Immagine 25 - Vaso e tavolo dello stesso colore.

Immagine 26 - Stessi vasi, piante diverse: alla fine, un risultato armonioso.

Immagine 27 - Nell'ingresso, la palma Rafflesia si rivela una splendida padrona di casa.

Immagine 28 - Piante ovunque in questa stanza; in realtà solo la palma Rafflesia e la felce.

Immagine 29 - Discreta, la palma di rafia fa sentire la sua presenza con fascino ed eleganza.

Immagine 30 - L'irrigazione e l'illuminazione adeguata sono essenziali per mantenere la palma Rafflesia sempre bella e sana.

Immagine 31 - Se vi avanza spazio in casa, investite in un vaso più grande per far crescere la palma Rafflesia.

Guarda anche: Potenza della doccia: quali sono i principali e i consigli per la scelta

Immagine 32 - Si noti come le piante interferiscano positivamente con la decorazione e l'armonia degli ambienti.

Immagine 33 - Se non volete piantare la palma Rafflesia, non c'è problema: utilizzate alcune delle sue foglie per la decorazione.

Immagine 34 - L'arredamento classico della camera da letto contrasta con la rusticità delle piante.

Immagine 35 - Invece di una, due palme Rafflesia decorano l'ambiente.

Immagine 36 - Gli ambienti integrati beneficiano della bellezza delle piante.

Immagine 37 - In questa stanza, la palma di rafia è stata collocata all'interno dei mobili in legno.

Immagine 38 - Il verde delle piante dà vita e gioia alla decorazione in stile pulito e neutro.

Immagine 39 - La stanza decorata con legno e fibre naturali ha sfruttato le piante per completare la proposta.

Immagine 40 - Già in questa stanza, l'enorme palma Rafflesia regna solitaria e assoluta.

Immagine 41 - Il vaso più piccolo e più basso della Palma di rafia rende la decorazione più rilassata e informale.

Immagine 42 - Ma se l'intenzione è quella di creare un ambiente più sobrio e formale, investite in un vaso metallico, come questo nell'immagine.

Immagine 43 - La tenda aiuta a controllare la luce che entra nella stanza e ad evitare che la palma soffra di un eccesso di luce.

Immagine 44 - Sul balcone, la palma di rafia compone la decorazione con noncuranza, sembra addirittura godersi il panorama.

Immagine 45 - La stanza in stile rustico chic ha un grande vaso per ospitare la palma Rafflesia e una piccola piantina di anthurium.

Immagine 46 - La luce è abbondante per soddisfare la palma Rafflesia, ma bisogna fare attenzione all'eccesso di calore.

Immagine 47 - Una piccola piantina di palma Rafflesia riposa tranquillamente sul davanzale della finestra.

Immagine 48 - Per chi ama il legno, questo vaso è da innamorare.

Immagine 49 - Costola di Adamo e palma di rafia decorano con stile, buon gusto e seguendo le tendenze della moda.

Immagine 50 - La palma di rafia spicca nel vaso turchese e nell'insieme della decorazione

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.