Potenza della doccia: quali sono i principali e i consigli per la scelta

 Potenza della doccia: quali sono i principali e i consigli per la scelta

William Nelson

Non c'è niente di meglio di una bella doccia per iniziare o concludere la giornata, vero? Ma per questo è necessario conoscere un po' la potenza della doccia e il modo in cui influisce sulla qualità della doccia e persino sulla bolletta energetica alla fine del mese.

Se volete saperne di più, continuate a seguire questo post con noi:

Che cos'è la potenza della doccia?

In parole povere, il wattaggio di una doccia indica la capacità dell'apparecchio di riscaldare l'acqua: più è alto il wattaggio, più l'acqua diventa calda.

L'unità di misura che indica la potenza del soffione è descritta in Watt (W), ovvero l'informazione da ricercare sulla confezione del prodotto per identificarne la potenza.

Anche la potenza della doccia è correlata al consumo energetico, e in questo caso è facile dedurre che più la doccia è potente, più consumerà elettricità.

E un dettaglio importante: la doccia ha una capacità massima di riscaldamento dell'acqua in gradi. La maggior parte di esse può riscaldare l'acqua fino a un massimo di 30 gradi. In questo caso, se si vive in una regione in cui la temperatura ambiente dell'acqua è di 18ºC, il massimo che la doccia potrà riscaldare è 48ºC (18 + 30). Questo può essere molto se è estate, ad esempio, o poco se è inverno.

Per questo motivo, le docce sono dotate di un sistema di regolazione della temperatura, in modo che l'acqua sia riscaldata al limite del comfort e del benessere dell'utente.

Queste informazioni sono riportate anche sulla confezione dell'apparecchio.

Tensione della doccia

Oltre alla potenza, è necessario verificare anche il voltaggio dell'apparecchio, ossia se funziona a 127V o a 220V.

Le docce con una tensione di 220 scaldano di più l'acqua e richiedono meno energia dalla rete elettrica, mentre una doccia con una tensione di 127 ha una capacità di scaldare l'acqua leggermente inferiore, che varia tra 1 o 2 gradi.

I dati relativi al voltaggio dell'apparecchio sono riportati sulla confezione del prodotto e occorre tenerne conto, poiché l'impianto elettrico della casa deve essere adatto al voltaggio della doccia.

Per una doccia a 220V è necessario un interruttore da 25 amp, mentre per una doccia a 127V è necessario un interruttore da 40 amp.

Guarda anche: Vaschetta per il bagno: guida completa alla scelta

È opportuno analizzare anche lo spessore dei fili, soprattutto nel caso di una doccia 127, dove la corrente elettrica è maggiore e può danneggiare l'impianto molto rapidamente, causando danni alla rete.

Quali sono le potenze delle docce?

Guarda anche: Facciate di case economiche: 50 idee sorprendenti a cui ispirarsi

Attualmente sono disponibili sul mercato quattro diverse potenze per le docce:

5500 W

Il soffione da 5500 W è il più popolare e utilizzato di tutti, ha un prezzo accessibile e di solito è realizzato in plastica.

Questo modello di doccia ha tre opzioni di regolazione della temperatura, che vanno dal caldo (inverno), al caldo (estate), al freddo (spento).

È possibile trovare docce con una potenza di 5500 W nelle tensioni di 127V e 220V. Non si scaldano molto, poiché hanno una potenza inferiore, e proprio per questo finiscono per essere l'opzione per chi vive in zone molto calde e con poche oscillazioni di temperatura, come nel Nordest brasiliano.

6800 W

Leggermente più potente del modello precedente, la doccia da 6800 W è disponibile con quattro diverse opzioni di temperatura: calda, intermedia 1, intermedia 2 e fredda.

Disponibile solo nella versione a 220V, la doccia da 6800 W ha una maggiore capacità di riscaldare l'acqua ed è consigliata per le regioni con climi miti e poche variazioni di temperatura durante l'anno.

7500 W

Le docce con 7500 W di potenza fanno parte della categoria delle docce elettroniche, con una maggiore capacità di riscaldamento e più opzioni di regolazione della temperatura.

Questo modello di doccia è dotato di un'asta allungata che consente di regolare la temperatura senza dover spegnere l'apparecchio.

Molto adatto alle regioni con climi più freddi o con temperature che oscillano molto durante l'anno, come nel caso del sud-est e del sud del Paese.

7800 W

Anche il soffione da 7800 W fa parte della categoria delle e-shower, ma con opzioni di design più moderne e un controllo della temperatura ancora più efficiente.

Il modello è perfetto per chi vuole coniugare il comfort termico con il design e la tecnologia.

Come calcolare il consumo elettrico della doccia?

Ora vi starete chiedendo in che modo i diversi wattaggi delle docce influiscono sulla bolletta elettrica, vero?

In sintesi, possiamo semplificare dicendo che maggiore è la potenza, maggiore è il consumo e, di conseguenza, la spesa.

Ma se volete fare un calcolo più preciso e deciso di quanto vi costerà la doccia elettrica nell'arco del mese, allora il consiglio è di iniziare analizzando la potenza della doccia che avete già o che volete acquistare.

Supponiamo che la doccia scelta indichi una potenza di 5500 W. Per calcolare il consumo mensile, dividere questo valore per mille per ottenere la spesa per Kw/h. In questo caso, la doccia consuma 5,5 Kw/h.

Pertanto, ogni ora in cui la doccia è accesa in casa vostra consumerà questa quantità. Una doccia da 6800 W consuma 6,8 Kw/h e così via con le altre potenze della doccia.

Se nella casa vivono quattro persone e ognuna fa una doccia di 15 minuti utilizzando la massima potenza della doccia, cioè la sua massima capacità di riscaldamento raggiunta in posizione invernale, allora in un giorno sono stati consumati 5,5 Kw/h e in un mese (30) giorni l'equivalente di 165 Kw/h.

Per conoscere il valore in reais, moltiplicate la spesa mensile (165 Kw/H) per l'importo addebitato dall'azienda di servizi pubblici del vostro Stato.

A San Paolo, per esempio, il valore del Kw/h è di 0,92 dollari. Cioè, alla fine del mese il bagno con una doccia da 5500 W costerà 151 dollari. È molto, vero?

La soluzione è ridurre il tempo di balneazione: per bagni di 5 minuti in una famiglia di quattro persone, il consumo totale alla fine del mese sarà fino a tre volte inferiore, raggiungendo i 50 dollari.

In questo modo si può anche investire in una doccia con un wattaggio maggiore.

Differenza tra soffione elettrico e soffione multitemperatura

Molti hanno dei dubbi quando si parla di doccia elettrica e doccia a più temperature, ma la differenza è abbastanza semplice e facile da capire.

La doccia multitemperatura è la più tradizionale, di solito con solo tre opzioni di riscaldamento (estate, inverno e freddo). Un'altra caratteristica di questa doccia è che deve essere spenta per cambiare la temperatura.

La doccia elettrica è la versione più moderna, con modelli dal design più audace e materiali più nobili nella fabbricazione, come l'acciaio inossidabile, ad esempio.

Questo tipo di doccia ha diverse opzioni di temperatura che possono essere modificate senza dover spegnere l'apparecchio.

Oltre la potenza: consigli per l'acquisto del soffione doccia giusto

Non basta analizzare la potenza e la tensione, ci sono altri piccoli dettagli che fanno la differenza in termini di comfort termico e benessere durante il bagno. Scoprite quali sono:

Getto d'acqua e pressione

Il getto d'acqua e la pressione rappresentano la quantità d'acqua che esce dal soffione della doccia al minuto. Più alta è la casa, più alta è di solito la pressione.

In questo modo, la doccia diventa più rilassante e confortevole, oltre ad essere adeguatamente riscaldata. Per garantire un buon getto e una buona pressione (se non è possibile modificare il serbatoio dell'acqua), il consiglio è di acquistare una doccia con pressurizzatore.

Spreader

Il diffusore è il diametro del soffione, cioè quell'area piena di forellini da cui esce l'acqua.

Un diffusore piccolo provoca un getto più forte e rilassante, mentre un diffusore grande permette all'acqua di coprire un'area più ampia del corpo.

Questa differenza è solo una variazione da un gusto all'altro e non interferisce con la qualità della doccia, né con il consumo di energia o di elettricità alla fine del mese.

Materiale e durata

Nessuno vuole cambiare il soffione della doccia ogni anno, giusto? Questo è un dispositivo che dovrebbe avere una lunga durata.

Ma per questo è necessario sapere come scegliere il modello. Preferire quelli realizzati con materiali di buona qualità, come l'acciaio inox, ad esempio, sono tra i migliori, poiché sono anche più resistenti alla corrosione e all'ossidazione.

Tuttavia, questo non significa che la buona vecchia doccia in plastica non vada bene, anzi, ma è importante sceglierne una con una buona visibilità sul mercato.

Per garantire la durata della doccia, è inoltre importante utilizzarla alla temperatura corretta per la stagione e non "forzarne" il funzionamento aprendola troppo poco, ad esempio, per non bruciare la resistenza.

È inoltre importante mantenere pulito lo spandiconcime per evitare che i fori si intasino, riducendo la pressione del getto d'acqua.

Con tutte queste precauzioni e scegliendo la giusta potenza della doccia per la vostra casa, i vostri bagni saranno sicuramente più piacevoli e confortevoli.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.