Piccole case in legno: vantaggi, consigli e foto per l'ispirazione

 Piccole case in legno: vantaggi, consigli e foto per l'ispirazione

William Nelson

La casetta di legno è stata a lungo nell'immaginario popolare come sinonimo di vita semplice, accogliente e confortevole.

E anche con le tecniche di costruzione più avanzate, questo tipo di abitazioni non perde spazio.

Per questo motivo, in questo post abbiamo raccolto suggerimenti e idee per ispirarvi e forse anche per avere una casa in legno da chiamare vostra. venite a vedere.

Vantaggi della casetta in legno

Tempo di lavoro

Una casa in legno richiede molto meno tempo per essere completata rispetto a una casa tradizionale in muratura: per chi ha fretta, questa è un'ottima notizia.

È possibile ridurre ulteriormente i tempi di costruzione se si opta per un edificio prefabbricato. In questi casi, a seconda delle dimensioni della casa, la costruzione è pronta in poche settimane.

Costo-efficacia

Un altro grande vantaggio della casetta in legno è il costo, anch'esso molto più basso rispetto alle case in muratura.

In questo tipo di costruzione non si spendono cemento, sabbia e pietra; anche la spesa per le finiture e i rivestimenti si riduce notevolmente, poiché il legno stesso utilizzato nella costruzione funge da finitura.

Sostenibilità

La casa in legno è anche un'opzione costruttiva più sostenibile: il primo motivo è la riduzione del consumo di altri tipi di materiali che, oltre a favorire il risparmio economico, consente di risparmiare risorse naturali.

A seconda del legno utilizzato, anche l'impatto è ridotto, soprattutto se viene riforestato o portato da luoghi vicini all'edificio, riducendo il costo ambientale del trasporto.

Un altro punto importante da menzionare è che la casa in legno genera poco (quasi nulla) di scarti e rifiuti nella costruzione, molto diverso da una casa in muratura, dove molti materiali vanno persi e la maggior parte di essi finisce per non essere riciclata o riutilizzata.

Isolamento termico

Avete presente la sensazione di comfort accogliente che trasmette la casa in legno? Questo grazie alla sua capacità di favorire l'isolamento termico, sia in estate che in inverno.

In altre parole, nei giorni caldi la casa in legno è fresca, mentre nei giorni freddi è calda e accogliente, poiché il calore interno non "sfugge".

Varietà di stili

In passato era molto comune associare le case in legno a edifici rustici e di campagna, tipici delle aree rurali, come fattorie, ranch e aziende agricole.

Al giorno d'oggi, tuttavia, le case in legno hanno assunto un design molto più contemporaneo, venendo utilizzate anche in progetti urbani.

Il formato classico dello chalet, ad esempio, può essere sostituito da un'architettura in cui spiccano le linee rette.

Quale legno usare per costruire una casa?

Se state pensando di costruire una casa in legno, vi sarete probabilmente chiesti quale sia il tipo di legno migliore per questo tipo di costruzione.

La risposta dipende molto, soprattutto dal luogo in cui verrà costruita la casa: bisogna considerare l'umidità del terreno e le condizioni climatiche della zona (piove o c'è vento).

È inoltre importante sottolineare che in un sito come questo vengono utilizzati diversi tipi di case in legno.

Questo perché alcuni legni sono più adatti per i pavimenti, altri per i rivestimenti, altri ancora per il tetto e così via.

Nel caso dei pavimenti, ad esempio, si consiglia di utilizzare legni come la maçaranduba e l'ipê, in quanto molto resistenti e durevoli.

Per le aree esterne, si consiglia di utilizzare il legno di garapa, ad esempio, che è resistente all'attacco di insetti, come termiti e piralide, oltre ad essere più durevole ai danni causati dal sole e dalla pioggia, come la marcescenza e la comparsa di muffa.

Per le finiture di pregio e la realizzazione di mobili, il legno di angelim è tra i preferiti, poiché è facile da lavorare e molto resistente.

Cura della casa in legno

La casetta in legno ha molti vantaggi, ma un punto in particolare può diventare uno svantaggio: la manutenzione della casa in legno.

Affinché la casa rimanga bella e duratura per anni, è essenziale mantenere la cura aggiornata, evitando così la comparsa di parassiti, macchie di muffa e, naturalmente, la marcescenza del materiale.

Tuttavia, nonostante richieda una manutenzione regolare, non è difficile mantenere la casa in legno sempre bella.

La casetta in legno all'interno, ad esempio, dovrebbe essere impermeabilizzata con vernice (se si vuole cambiare il colore naturale del materiale) o laccatura.

All'esterno, anche se si dipinge la casa in legno di un colore diverso, è comunque importante impermeabilizzarla con una resina incolore.

A parte questo, mantenete la pulizia aggiornata e, in caso di segni di insetti, fate la dedicazione per evitare ulteriori danni.

Idee e modelli di casette in legno

Se vi siete innamorati dei bellissimi modelli di casette in legno, venite a vedere la selezione di immagini qui sotto e lasciatevi ispirare nella costruzione del vostro progetto:

Immagine 1 - Moderna casetta in legno che integra la bellezza esterna con il comfort interno.

Immagine 2 - Qui, la semplice casetta di legno è stata ridipinta di nero e rinforzata con pareti di vetro.

Immagine 3 - L'architettura moderna è fatta anche di case in legno.

Immagine 4 - Il comfort termico è una delle grandi qualità della casetta in legno.

Immagine 5 - Un fascino questa moderna e semplice casetta in legno con soffitti alti

Immagine 6 - Linee rette segnano la facciata di questa graziosa casetta in legno.

Immagine 7 - Anche all'interno il legno è protagonista.

Immagine 8 - Legno e vetro: una combinazione perfetta di stile rustico e moderno.

Immagine 9 - Quella semplice casetta di legno che un tempo tutti sognavano.

Immagine 10 - Qui il consiglio è di utilizzare legno, metallo e vetro per costruire una casa semplice e bella.

Immagine 11 - L'innalzamento della casetta di legno dal terreno garantisce la protezione dall'umidità.

Immagine 12 - Il giardino rustico invita all'interno della casetta di legno.

Immagine 13 - Tutto ciò che serve in un unico posto!

Immagine 14 - Una semplice casetta di legno per godersi giorni di calma e tranquillità.

Immagine 15 - Un dettaglio diverso nell'architettura di questa casetta di legno.

Immagine 16 - La casetta in legno è sempre un'ottima opzione per i terreni immersi nella natura.

Immagine 17 - Uno chalet in legno rivisitato in chiave moderna.

Immagine 18 - Calcestruzzo e muratura si fondono in questo moderno progetto di casetta in legno.

Immagine 19 - Ma uno chalet classico non delude mai, siete d'accordo?

Immagine 20 - Il legno chiaro conferisce un tono più moderno alla casetta in legno.

Immagine 21 - Piccola e bella casa in legno nel migliore stile rustico.

Immagine 22 - Volete una casetta di legno bianca? Affascinante!

Immagine 23 - Con una veranda, la casetta di legno diventa ancora più accogliente.

Immagine 24 - Piccola casa in legno all'interno: connessione con la natura in toni caldi e terrosi.

Immagine 25 - La tipica casetta di legno in stile americano

Immagine 26 - Cosa ne pensate delle finestre e delle porte blu per una semplice casetta in legno?

Immagine 27 - Qui il giallo spicca in contrasto con il legno utilizzato per la facciata della casa.

Immagine 28 - Un modello di casetta in legno che rompe gli schemi proponendo una nuova estetica.

Immagine 29 - La semplice casetta in legno di colore nero assicura un aspetto moderno alla costruzione.

Immagine 30 - Per uscire dall'ordinario, una piccola e bella casa in legno nel bel mezzo della città.

Immagine 31 - Ma è in campagna che i modelli di casette in legno trovano la loro massima espressione.

Immagine 32 - Le piante completano in modo affascinante l'estetica della semplice casetta di legno.

Immagine 33 - Il punto forte di questa moderna casetta in legno sono le cornici in vetro con dettagli in metallo nero.

Immagine 34 - Una moderna casetta in legno per sentirsi in campagna anche se si vive in città.

Immagine 35 - La casetta in legno è benvenuta anche nelle regioni costiere perché è resistente e durevole agli spruzzi del mare.

Immagine 36 - Enormi finestre integrano l'area interna con quella esterna.

Immagine 37 - Un ponte in legno per accompagnare il concetto di comfort e semplicità della casa.

Immagine 38 - Economicità e agilità nella costruzione: due grandi vantaggi della piccola casa in legno.

Immagine 39 - Il punto forte di questa casetta in legno è l'integrazione promossa dalle porte scorrevoli in vetro.

Immagine 40 - Una combinazione di colori non scontata in questa piccola casa di legno.

Immagine 41 - Quando il design ruba la scena...

Immagine 42 - Se non volete una casa interamente in legno, mescolate i materiali.

Immagine 43 - La casetta di legno all'interno è puro comfort!

Immagine 44 - Per godere al meglio della natura.

Immagine 45 - Un ottimo esempio di costruzione sostenibile: casa in legno con pannelli solari

Immagine 46 - La casetta di legno ispira una vita più semplice, legata a ciò che conta davvero.

Immagine 47 - Completamente integrato, questo modello di casetta in legno combina il classico con il moderno.

Guarda anche: Pareti di casa: 60 idee e progetti sorprendenti per ispirarvi

Immagine 48 - Non mancate di avere un giardino sulla facciata della semplice casetta di legno.

Immagine 49 - Qui il consiglio è di realizzare solo il rivestimento esterno della casa utilizzando il legno.

Immagine 50 - Semplice casetta in legno con terrazza e un fantastico paesaggio intorno.

Guarda anche: Tappeto all'uncinetto per la camera da letto: guarda le foto, i consigli e il tutorial passo passo da seguire

Vedi anche queste bellissime idee di case moderne in legno.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.