Fiori di primavera: ecco le 14 specie più importanti da coltivare

 Fiori di primavera: ecco le 14 specie più importanti da coltivare

William Nelson

È primavera, una stagione di colori, profumi, farfalle e, naturalmente, fiori. Sì, i fiori di primavera annunciano l'arrivo della nuova stagione e dipingono l'orizzonte con i loro colori allegri e vivaci.

Ma per chi è giardiniere, la contemplazione condivide lo spazio con una domanda molto comune: quali sono i fiori giusti da coltivare in primavera?

Anche voi volete saperlo, quindi restate con noi e vi diremo quali specie faranno esplodere di fiori il vostro giardino in primavera. Date un'occhiata:

Perché la primavera è la stagione dei fiori?

A tutti, prima o poi, è capitato di provare la meravigliosa sensazione di contemplare un giardino pieno di fiori e di meravigliarsi ancora di più per la perfetta sincronia della natura.

Il fatto è che i fiori non sbocciano per caso, ma conoscono il momento giusto per lanciarsi nel mondo e questo grazie a un orologio interno molto preciso.

Per capire come avviene questa magia, è importante sapere che i fiori non sono altro che la forma di riproduzione del regno vegetale.

Quindi, quando vengono al mondo, avvertono la necessità di riprodursi per mantenere la specie, e lo fanno solo poche volte all'anno, soprattutto in primavera.

La primavera è la stagione più mite dell'anno, non troppo calda, non troppo fredda, i venti sono calmi, le piogge sono sotto controllo e il sole batte lentamente.

Questo permette agli insetti impollinatori di atterrare da un fiore all'altro raccogliendo nettare e impollinando così la specie.

La primavera è anche il momento in cui le piante si risvegliano, anche quelle che non hanno fiori: in questo periodo dell'anno, infatti, la pianta esce dal periodo di ibernazione che ha attraversato per tutto l'inverno.

Nei mesi più freddi dell'anno, le piante immagazzinano e accumulano le energie per l'arrivo della nuova stagione e così riappaiono in piena forma, belle e vigorose.

Fiori di primavera in Brasile: quali specie piantare

La primavera è una delle quattro stagioni comuni a tutti i Paesi del mondo, ma che si svolge in mesi diversi a seconda dell'emisfero.

Nell'emisfero meridionale, dove si trova il Brasile, la stagione primaverile si svolge tra i mesi di settembre e dicembre, mentre nell'emisfero settentrionale la primavera inizia a marzo e termina a giugno.

I fiori di primavera in Brasile sono molto diversi dai fiori di primavera in altre parti del mondo.

Questo ha anche a che fare con il nostro clima, che è caldo e tropicale per natura. Tuttavia, vale anche la pena di ricordare che i fiori primaverili in Brasile cambiano da regione a regione.

Il Brasile è un Paese di dimensioni continentali e ogni regione finisce per avere le sue particolarità per quanto riguarda il clima e i cambiamenti stagionali.

Guarda anche: Case dipinte e colorate: 50 foto per ispirarvi

Mentre il nord del Paese è caldo e umido per la maggior parte dell'anno, il sud e il sud-est subiscono forti variazioni di temperatura tra le stagioni, oltre a dover fare i conti con un clima più secco e con la scarsità di pioggia in alcuni periodi.

Tutte queste caratteristiche influenzano la coltivazione dei fiori primaverili, ed è per questo che è così importante scegliere la specie giusta per la regione in cui si vive.

Ma a prescindere dalla regione, una cosa è sempre certa: i fiori hanno bisogno della luce del sole. La maggior parte delle specie ha bisogno di almeno 4 ore al giorno di luce solare diretta per fiorire.

Per questo motivo, il luogo migliore per coltivarle è sempre l'esterno, sia che si tratti di un giardino per chi vive in casa, sia che si tratti di un balcone per chi abita in un appartamento.

Un'altra cura essenziale per i fiori primaverili è la concimazione: queste piccole piante hanno bisogno di un terreno ricco di materia organica, quindi concimate periodicamente in base alle esigenze della specie che state coltivando.

Prestate particolare attenzione all'annaffiatura: alcune specie floreali hanno bisogno di molta acqua, mentre altre apprezzano un terreno più asciutto. Fate attenzione anche a questo aspetto.

Ecco 14 specie di fiori primaverili da piantare e apprezzare:

1. primavera / Bougainvillea

Non potevamo non aprire questo elenco con il fiore che onora la stagione. La bouganville o bouganville, come è anche conosciuta, è ideale per rivestire pergolati o creare archi monumentali sulla facciata di case e fattorie.

Con un'abbondante fioritura a grappolo, la primavera ama il sole, più ce n'è meglio è.

2. rosa

Coltivare rose è il desiderio di ogni giardiniere: delicate e simbolo di romanticismo, le rose conferiscono una bellezza e un profumo ineguagliabili a qualsiasi giardino.

Hanno bisogno di pieno sole e di concimazioni regolari per una fioritura abbondante.

3. girasole

Un altro simbolo della primavera è il girasole, una curiosa pianta che segue la stella reale e ha giganteschi petali gialli e un centro perfettamente disegnato.

La coltivazione è semplice, ma come si può immaginare il sole è essenziale. Oggi esistono specie in miniatura che possono essere coltivate in vaso, rendendo la vita più facile a chi ama i girasoli.

4. gerbere

Le gerbere sono parenti strette del girasole e delle margherite, con dimensioni e colori diversi.

Per creare un vero e proprio arcobaleno in giardino basta coltivare le gerbere, presenti in natura nelle tonalità del bianco, giallo, beige, rosa chiaro, rosa, arancio e rosso.

5. cosmo

Molto popolare, ma pochi danno a questo piccolo fiore il valore ornamentale che merita. Il Cosmus è facile da coltivare ed è disponibile in natura nelle tonalità del giallo, rosa, bianco e arancione.

Il Cosmus ama le temperature elevate e le annaffiature distanziate, con un terreno che varia da secco a umido.

6. crisantemo

Guarda anche: Addio al nubilato: come organizzarlo, consigli essenziali e foto d'ispirazione

I crisantemi sono un altro tipo di fiore molto popolare, ma ancora poco utilizzato nei giardini. Solitamente in vendita in vaso, i crisantemi sono disponibili in un'ampia varietà di colori.

Se piantati direttamente nel terreno, i crisantemi crescono e fioriscono ancora di più, ma hanno bisogno di annaffiature costanti e di molto sole.

7. fresie

Le fresie sono molto diffuse nelle composizioni in vaso, ma questa specie floreale delicata e profumata può essere coltivata anche nei giardini.

Coltivate in pieno sole o a mezz'ombra, le fresie hanno bisogno di un terreno umido per favorire la fioritura.

8. primula

La primula è un piccolo fiore, disponibile in molti colori, perfetto per essere utilizzato come bordura in giardini e aiuole.

La pianta richiede poche cure e, pertanto, risulta essere un'ottima scelta per i giardinieri alle prime armi.

9. giglio

Il giglio incanta con la sua bellezza esotica, ma anche con il suo profumo e i suoi colori forti e vibranti.

Per avere successo nella coltivazione dei gigli, è importante mantenere il terreno ricco di materia organica.

Pur apprezzando la luce diretta del sole, il giglio può soffrire per le alte temperature. Se vivete in regioni molto calde, è interessante piantare il giglio in un luogo dove riceva solo il sole mite del mattino o del tardo pomeriggio.

10. mango gelsomino

Profumato, il gelsomino del mango si riconosce da lontano per i suoi fiori delicati nelle tonalità del bianco, del rosa e del giallo.

Considerato un piccolo albero, il gelsomino mango è perfetto per giardini e vialetti, riempiendo l'ambiente di bellezza e profumo durante la primavera.

11. camelia

Se siete alla ricerca di fiori primaverili che non necessitano di luce solare diretta, la camelia è un'ottima opzione.

Questo arbusto dai fiori delicati e profumati, molto simili alle rose, non ha bisogno di luce solare diretta per fiorire, ma solo di un luogo fresco e ben illuminato.

Ma fate attenzione al terreno: le camelie sono esigenti in fatto di materia organica, quindi non mancate mai di fornire loro un fertilizzante di qualità.

12. orchidea dendrobrium

Anche gli appassionati di orchidee hanno un turno in primavera, e il principale rappresentante della specie durante la stagione è l'orchidea dendrobrium.

E sapete quando mostrano che stanno per fiorire? Quando le foglie iniziano a cadere, quindi se iniziate a notare la perdita di foglie, potete essere certi che sta per arrivare una nuova fioritura.

13. petunie

Come si fa a non innamorarsi delle petunie: questi piccoli e delicati fiori spuntano in forma di grandi e rigogliosi bouquet che occupano lo spazio e coprono praticamente tutto il vaso.

Sono ideali per la coltivazione in forma ricadente in vasi alti o in fioriere su davanzali e balconi.

Le piante amano il sole, ma non troppo: l'ideale è che ricevano un sole mite al mattino o nel tardo pomeriggio. Anche l'annaffiatura è una priorità: il terreno deve essere sempre umido, ma non inzuppato.

14. tagete nano

Conosciuto popolarmente come garofano o garofano dei morti, il tagete nano ha una forma molto diversa, rotonda e piena di fronzoli. Sembra addirittura fatto a mano.

Per le sue dimensioni ridotte, la tageta nana è preferibile coltivarla in vaso o nelle bordure di aiuole e giardini, in modo che non venga coperta da piante più alte.

Le piante più grandi possono anche servire da ombra per il tagete, poiché il fiore non tollera i raggi più caldi del sole, preferendo il dolce sole del mattino.

Allora, quali di questi fiori della stagione primaverile faranno parte del vostro giardino quest'anno?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.