Agriturismo: 50 idee di arredamento e consigli essenziali

 Agriturismo: 50 idee di arredamento e consigli essenziali

William Nelson

Vi piacerebbe scambiare il rumore del traffico delle grandi città con il canto degli uccelli, o l'aria secca e densa delle aree urbane con l'aria fresca e pulita della campagna? Tutto questo è possibile quando avete una fattoria da chiamare vostra.

Con il ritmo forsennato della vita moderna, sempre più persone si rivolgono alle proprietà rurali per condurre una vita più leggera e tranquilla.

Venite a scoprire tutti i suggerimenti che abbiamo raccolto per farvi scappare definitivamente dalla città e vivere in campagna:

Che cos'è la chácara?

La Chácara è un tipo di proprietà rurale costruita a scopo abitativo, ricreativo, per la coltivazione di ortaggi e frutta e per l'allevamento di piccoli animali.

A differenza di un'azienda agricola, dove i raccolti e i prodotti hanno un valore di mercato, nella fattoria il proprietario produce tutto per il consumo familiare, che si estende al massimo alla comunità circostante.

Le case coloniche si caratterizzano anche per la loro vicinanza alle grandi città e alle aree urbane, a differenza di altri tipi di proprietà rurali, come le fattorie e gli allevamenti, che sono molto più isolati e lontani dai grandi centri.

Qual è la differenza tra una fattoria e un ranch?

Molte persone confondono un'azienda agricola e una tenuta di campagna, ma si tratta di due concetti molto simili: entrambi riguardano proprietà rurali.

Ma cosa li differenzia? La differenza principale tra i due è la dimensione.

La superficie di una fattoria è molto più piccola di quella di un ranch: per fare un paragone, si considera fattoria una proprietà che ha un massimo di 10-12 ettari, equivalenti a 100.000 metri quadrati.

Un'azienda agricola, invece, ha una superficie molto più ampia, che va da 12 fino a 100 ettari. Da questo punto di vista la proprietà è considerata un'azienda agricola.

Tuttavia, vale la pena menzionare un'avvertenza: la misura in ettari non è la stessa in tutto il Brasile.

Queste misure possono variare a seconda della regione, quindi è importante prestare attenzione agli annunci di vendita per avere un'idea reale delle dimensioni dell'immobile.

Un ettaro equivale solitamente a 10.000 metri quadrati, ma in alcuni Stati può essere misurato in bushel.

Un alqueire del Nord (misura utilizzata nel Nordest), ad esempio, equivale a 25.555 metri quadrati, mentre un alqueire di San Paolo equivale a 24.200 metri quadrati.

Guarda anche: Decorazioni per la laurea: scoprite 60 idee creative per le feste

Nel Minas Gerais, invece, un moggio misura 48.400 metri quadrati, una differenza significativa.

Arredamento in stile rustico: consigli per combinare comfort e bellezza

Quando qualcuno decide di trasferirsi in una fattoria o anche solo di trascorrervi i fine settimana, molto probabilmente cerca pace, tranquillità e comfort.

Ecco perché l'arredamento di una casa colonica è così importante: è ciò che farà sì che questo sogno si materializzi.

Scoprite i suggerimenti e come realizzare una decorazione perfetta per la casa colonica.

Funzionalità

Una casa colonica è il luogo in cui la famiglia e gli amici si riuniscono, giusto?

Per questo motivo deve essere pensata soprattutto sotto l'aspetto della funzionalità: la casa deve essere preparata ad accogliere tutti coloro che arrivano, senza fronzoli, come dice il popolo degli interni.

In questo senso, non basta avere stanze grandi: la sala deve avere posti a sedere per ospitare il maggior numero di persone possibile.

Le camere da letto, invece, hanno bisogno di letti supplementari e di mobili multifunzionali, come un divano che si trasforma in letto o un tavolino che può essere usato anche come piano di lavoro.

Un altro punto molto importante è garantire la praticità nella pulizia della cascina.

Lasciate il pavimento in gres porcellanato bianco lucido per l'appartamento di città e investite in un pavimento più facile e pratico da pulire, come ad esempio le piastrelle in gres porcellanato color legno.

I pezzi in vetro e acciaio inox sono anche più laboriosi da pulire e tendono ad imprimersi troppo facilmente. Preferite il legno.

Proporzione

Un errore molto comune di chi ha una casa colonica è quello di fare una decorazione sproporzionata rispetto allo spazio.

Questo perché le case coloniche sono solitamente più grandi e spaziose e, di conseguenza, necessitano di mobili in grado di riempire questi ambienti.

Invece di utilizzare un set con divano a due e tre posti, investite in un grande divano con più posti o, per un arredamento moderno, preferite un divano modulare.

E avete presente il tavolo da pranzo con 10 posti a sedere? La casa colonica è perfetta per questo.

Stile decorativo

Lo stile rustico è, senza dubbio, quasi unanime nei progetti di decorazione della casa colonica. quasi.

Questo perché non dovete limitarvi al rustico, soprattutto se non fa per voi.

È possibile pensare a una decorazione molto contemporanea anche se si tratta di una casa colonica.

Cosa differenzia lo stile rustico da quello moderno in questo caso? Nello stile rustico si valorizzano gli elementi grezzi e naturali, come il legno, i mattoni a vista e materiali come la paglia, il vimini, la ceramica e il ferro.

Oltre a questo, lo stile rustico può ancora portare forme più arrotondate e oggetti con molti ornamenti e dettagli.

Nello stile moderno, anche gli elementi naturali sono benvenuti, solo utilizzati in un formato più pulito e lineare. Un'altra caratteristica di questo stile è l'uso di materiali trasformati industrialmente, come metalli, acciaio e cemento.

Un'altra differenza notevole tra gli stili decorativi è la tavolozza dei colori: mentre lo stile rustico cerca una composizione equilibrata tra i toni della terra, lo stile moderno preferisce colori neutri come il bianco, il nero, il grigio e, al massimo, il legno naturale di mobili e pavimenti.

Vale la pena ricordare che da questi stili possono nascere altri stili: dallo stile rustico, ad esempio, nasce lo stile provenzale, un tipo di decorazione country di origine francese, con tocchi romantici, colori chiari e molti fiori.

Lo stile boho è un'altra estetica che deriva dal rustico, solo con un'impronta più moderna e spoglia.

Dallo stile moderno è possibile prendere ad esempio lo stile minimalista, industriale e scandinavo, tre super tendenze del momento che si applicano anche alle decorazioni della casa colonica.

Accogliente e confortevole

Indipendentemente dallo stile decorativo scelto per il vostro cottage, una cosa è certa: deve essere accogliente e confortevole, perché è questo che volete.

Pertanto, la cosa migliore da fare è enfatizzare gli elementi naturali, nell'ambito dello stile scelto.

L'uso di piante e di un buon progetto paesaggistico, ad esempio, è sempre un ottimo modo per garantire il comfort, sia all'interno che all'esterno.

Per rendere gli ambienti più accoglienti si possono utilizzare anche tessuti morbidi e accoglienti come la lana, il cotone e il lino.

E non possiamo dimenticare di parlare delle luci: utilizzate applique, spot direzionali, lampade da terra, lampade da tavolo e luci da giardino.

Bellissime foto e idee di decorazione della casa colonica

Che ne dite di dare un'occhiata a 50 idee di case coloniche per ispirarvi e realizzare la vostra come l'avete sempre sognata? Venite a vedere.

Immagine 1 - Cascina moderna che fonde elementi naturali e architettura contemporanea.

Immagine 2 - Un angolo accogliente sotto l'albero per accogliere i visitatori.

Immagine 3 - Di notte, la facciata della cascina dà spettacolo.

Immagine 4 - Decorazione rustica chic della casa colonica.

Immagine 5 - Colori della terra per garantire il massimo comfort in camera da letto.

Immagine 6 - Modello di casa colonica da conservare nel cuore!

Immagine 7 - L'integrazione tra ambienti interni ed esterni è un elemento unanime nei progetti di agriturismo.

Immagine 8 - Un accogliente balconcino per ammirare il tramonto.

Immagine 9 - I colori neutri sottolineano l'estetica moderna di questa casa colonica.

Immagine 10 - Un balcone e un grande prato da chiamare proprio!

Immagine 11 - Puntate su elementi naturali per portare l'estetica rustica in una casa colonica.

Immagine 12 - Un bagno con un look da spa nella casa colonica, tutto il meglio!

Immagine 13 - Funzionalità e comfort: elementi essenziali nella decorazione di una casa colonica.

Immagine 14 - Quella cucina in cui può sempre entrare un altro...

Immagine 15 - Cascina moderna con casa in legno.

Immagine 16 - Che ne dite di uscire dall'idea comune di cascina e di optare per qualcosa di simile?

Immagine 17 - Mattoni e legno: icone di decorazione delle case coloniche.

Immagine 18 - Tra rustico e moderno in questo modello di cascina.

Immagine 19 - Tante finestre per far entrare la luce! Non c'è niente di meglio che avere privacy nella propria casa.

Immagine 20 - Il piano di lavoro in cemento aggiunge un tocco di modernità a questa casa colonica.

Immagine 21 - Agriturismo con piscina: il sogno di ogni brasiliano.

Immagine 22 - Il design del paesaggio è essenziale nella casa colonica.

Immagine 23 - Mini cascina costruita in legno e pietre.

Immagine 24 - Un cancelletto semplice e affascinante per accogliere chi arriva.

Immagine 25 - I soffitti alti sono comuni nelle case coloniche: valorizzateli con un soffitto in legno.

Immagine 26 - Integrare gli ambienti per garantire la socializzazione.

Immagine 27 - Un giorno di sole e riposo!

Immagine 28 - Ricordate: le proporzioni sono tutto nella decorazione della casa colonica.

Immagine 29 - Il fascino della piccola tenda di stoffa in questa casa colonica.

Immagine 30 - Come essere moderni e rustici allo stesso tempo? La risposta è qui!

Immagine 31 - Qui l'ispirazione per la decorazione della casa colonica è stata lo stile industriale.

Immagine 32 - L'agriturismo deve avere un'amaca!

Immagine 33 - Scegliete materiali facili e pratici da pulire.

Immagine 34 - Idee di agriturismo: facciata in pietra e giardino mediterraneo.

Immagine 35 - Rustico, senza cliché.

Immagine 36 - Mini cascina che trasuda intimità e comfort.

Immagine 37 - Non dimenticate il forno a legna!

Immagine 38 - Casale ampio e spazioso con soffitti alti. L'idea delle proporzioni è fondamentale in questo caso.

Immagine 39 - Cosa ne pensate di questa parete in legno semplice e rustica per la camera da letto della casa colonica?

Immagine 40 - Colori neutri per una casa colonica moderna.

Immagine 41 - Cosa c'è di più accogliente di questo soggiorno, perfetto per godersi le giornate più fredde o piovose.

Immagine 42 - Il percorso illuminato fa la differenza nel design della fattoria.

Immagine 43 - Modello di una casa colonica in legno con un bel giardino.

Immagine 44 - Agriturismo moderno con una casa fatta per accogliere tutta la famiglia.

Immagine 45 - I toni della terra sono sempre tra i preferiti nell'arredamento della casa colonica.

Immagine 46 - Se siete amanti dello stile rustico, questa idea per una casa colonica è perfetta.

Immagine 47 - Cosa ne pensate di un pavimento di ciottoli?

Guarda anche: Festa di Cappuccetto Rosso: 60 ispirazioni di decorazione a tema

Immagine 48 - Semplice, accogliente e affascinante, proprio come dovrebbe essere ogni casa colonica!

Immagine 49 - Qui sono garantiti giorni di riposo e tranquillità.

Immagine 50 - Cascina in stile chalet con arredamento rustico in mattoni e legno.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.