Presepe: cos'è, origine, significato dei pezzi e come usarlo nella decorazione

 Presepe: cos'è, origine, significato dei pezzi e come usarlo nella decorazione

William Nelson

Il simbolo più importante del Natale cristiano è il presepe, dove la nascita di Cristo, il salvatore dell'umanità secondo la tradizione cristiana, viene rappresentata in questa piccola scena, solitamente allestita sotto l'albero di Natale.

Il presepe è un elemento immancabile nelle celebrazioni religiose natalizie: nelle chiese e nelle case dei fedeli, la scena prende vita all'avvicinarsi del 25 dicembre.

Ma sapete qual è il modo corretto di montare il presepe e il suo significato? Seguite questo post con noi che vi racconteremo tutto questo e qualcosa di più:

Origine del presepe

Fu San Francesco d'Assisi a ideare il primo presepe della storia, intorno al 1223. All'epoca, il frate voleva celebrare la nascita di Gesù in modo diverso e innovativo, ma la Chiesa non approvava la rappresentazione di scene bibliche.

Così San Francesco trovò il modo di rappresentare il fatto attraverso persone e animali reali, ma senza alcun tipo di interpretazione. La scena fu poi allestita in modo statico a Greccio, in Italia, e, col tempo, il presepe conquistò il mondo e cominciò a essere assemblato con pupazzi e statue dei materiali più diversi.

Oggi il presepe è ancora utilizzato e la sua funzione principale è quella di ricordare l'origine umile e umana di Gesù Cristo, nato in una mangiatoia all'interno di una stalla e accanto agli animali.

Significato di ogni pezzo del presepe

Ognuno dei pezzi che compongono il presepe ha un significato speciale e serve a simboleggiare o a rappresentare qualcosa di importante:

Gesù Bambino: Il figlio di Dio sulla terra, scelto per salvare l'umanità. La figura di Gesù Bambino è la più importante del presepe ed è per lui (e per lui) che esiste il Natale.

Maria: La madre di Gesù, la figura femminile più importante del cristianesimo, rappresenta la forza e l'amore mentre porta in grembo il figlio di Dio e lo guida durante il suo viaggio terreno.

José: Il padre di Gesù sulla terra, scelto da Dio per svolgere questo ruolo. Giuseppe è l'esempio di dedizione e amore nel crescere il figlio di Dio.

Manager: Il luogo in cui fu deposto Gesù alla nascita, simbolo della sua umiltà e umanità.

Stella: La stella guidò i Re Magi a Betlemme, luogo di nascita di Gesù Bambino, e rappresenta anche la luce di Dio che guida l'uomo sulla terra.

Angeli: Messaggeri di Dio, incaricati di portare la buona novella al mondo, annunciano il momento della nascita di Gesù.

I tre saggi: Alla notizia della nascita del Cristo, Melchiorre, Baldassarre e Gaspare furono condotti dalla Stella al luogo in cui era nato Gesù, portando incenso per simboleggiare la fede, mirra per indicare i percorsi tortuosi che il bambino avrebbe attraversato e oro per rappresentare l'origine regale e nobile di Gesù.

Animali e pastori: Gesù è nato in una stalla circondato da animali e pastori, elementi che rafforzano la semplicità del Cristo e dimostrano il suo carattere umano.

Come montare il presepe: passo dopo passo

Se volete allestire un presepe secondo la tradizione cattolica, dovete prestare attenzione ai dettagli dell'allestimento.

Guardate la procedura passo-passo qui sotto:

Fase 1: Iniziate a montare il presepe inserendo gli animali, i pastori, la mangiatoia e gli altri elementi che compongono la scena. Questa prima fase viene solitamente montata all'inizio del periodo dell'Avvento cristiano, di solito un mese prima di Natale.

Passo 2 Maria e Giuseppe sono collocati alla vigilia di Natale.

Passo 3 La mangiatoia deve rimanere vuota fino alla mezzanotte del 24. Solo quando l'orologio batte le dodici si deve deporre il Bambino Gesù. Questo momento speciale può essere accompagnato da una preghiera recitata in comunione con amici e familiari.

Passo 4: Subito dopo aver collocato la figura di Gesù Bambino nella mangiatoia, si posizionano anche gli angeli e la stella. Alcuni collocano già i Re Magi accanto alla mangiatoia, altri, invece, preferiscono aggiungere i Magi poco alla volta, avvicinandoli alla mangiatoia nel corso dei giorni, terminando questo percorso solo il 6 gennaio, data in cui si ritiene che i Magi siano arrivati alla mangiatoia.Gesù Bambino.

E quando smontare la culla?

L'arrivo dei Re Magi simboleggia anche il momento di smontare il presepe, il che significa che la data ufficiale per ritirare le decorazioni natalizie e il presepe è il 6 gennaio.

La Chiesa cattolica chiama questa data Festa dell'Epifania e in alcuni luoghi è comune vedere festeggiamenti accompagnati da suonatori di chitarra e processioni per le strade.

Come fare un presepe: tutorial per realizzarlo in casa

Cosa ne pensate di imparare a realizzare un presepe in casa, con materiali semplici e facilmente lavorabili? Allora date un'occhiata ai seguenti video tutorial e scegliete quello per il quale avete maggiori capacità:

Come realizzare un presepe in feltro

Guarda questo video su YouTube

Passo dopo passo per realizzare un presepe in biscotto

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare un presepe in EVA

Guarda questo video su YouTube

Presepe amigurumi

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare un presepe fatto a mano: semplice, facile ed economico

Guarda questo video su YouTube

Scoprite 60 bellissime ispirazioni di presepi natalizi per illuminare la vostra casa:

60 idee per il presepe di Natale per illuminare subito la vostra casa

Immagine 1 - Piccolo presepe in gesso con stalla realizzata con rami d'albero rustici.

Immagine 2 - Semplice presepe di carta. Si noti che qui compaiono solo le sagome dei personaggi.

Immagine 3 - Un presepe amigurumi molto carino, un'ottima idea per chi è esperto di uncinetto.

Immagine 4 - Modello di presepe semplice, con pochi dettagli, ma molto importante nella decorazione natalizia.

Immagine 5 - Tipico presepe in legno sotto l'albero di Natale.

Immagine 6 - Una culla nel terrario.

Immagine 7 - Mini culla rustica con pezzi di ceramica e dettagli in foglie naturali.

Immagine 8 - Presepe di carta: moderno e minimalista.

Immagine 9 - Un'opera d'arte ispirata al Natale!

Immagine 10 - Modello nobile di presepe realizzato con parti metalliche.

Immagine 11 - Presepe a parete: qui lo striscione racconta la scena della nascita di Gesù Bambino.

Immagine 12 - Presepe di feltro: grande ispirazione per gli ambienti dei bambini.

Immagine 13 - E cosa ne pensate di una culla in una scatola?

Immagine 14 - Piccolo ma completo presepe in ceramica.

Immagine 15 - Presepe di cartone per ispirarsi e realizzare lo stesso.

Immagine 16 - Candele per simboleggiare la luce che Cristo ha portato all'umanità.

Immagine 17 - Presepe fatto di piante grasse - un'idea creativa e molto diversa.

Immagine 18 - Qui le casse di legno accolgono con grazia il presepe. Le luci intarsiate rendono l'ambiente ancora più bello.

Immagine 19 - Presepe realizzato in MDF e cartone nei toni del bianco e dell'oro.

Immagine 20 - Un po' di muschio per rendere più realistico il presepe.

Immagine 21 - Mini presepe montato all'interno della lanterna.

Immagine 22 - Presepe a forma di croce. Si noti che i Re Magi sono alla base della croce, mentre la scena di Maria e Giuseppe che arrivano alla stalla è al centro. La nascita di Gesù Bambino è simboleggiata nella parte superiore della croce.

Immagine 23 - Semplice culla in legno impreziosita da una vernice metallizzata.

Immagine 24 - Presepe di carta con sole sagome.

Immagine 25 - Il bambin Gesù in biscotto spicca all'interno della mangiatoia di legno.

Immagine 26 - Bambole colorate formano questo gioioso presepe.

Immagine 27 - Scegliete un luogo ben visibile per allestire la culla.

Immagine 28 - Piccolo presepe in MDF, che potete dipingere se volete.

Guarda anche: Parete inglese: scoprite 60 idee ispiratrici e come realizzarla

Immagine 29 - In un piccolo presepe, privilegiare i personaggi principali: Gesù, Maria e Giuseppe.

Immagine 30 - Presepe colorato e diverso.

Immagine 31 - Che ne dite di fare un presepe con le pietre?

Immagine 32 - Pezzi di legno creano le sagome di questo presepe super diverso e originale.

Immagine 33 - Anche se è semplice, non dimenticate di avere il vostro presepe per celebrare il Natale.

Immagine 34 - Mini presepe di biscotti montato sulla pigna e accanto a diverse piante grasse.

Immagine 35 - Un presepe ricco di dettagli che scaldano il cuore.

Immagine 36 - Ma se non potete investire in qualcosa di grande o molto sofisticato, optate per un presepe piccolo e semplice, come quello dell'immagine.

Immagine 37 - Giuseppe, Maria e Gesù sull'albero di Natale.

Guarda anche: Tende per camera da letto matrimoniale

Immagine 38 - Presepe in salotto: il luogo migliore della casa per allestire l'opera.

Immagine 39 - Angeli, stelle, animali: in questo presepe non manca nulla.

Immagine 40 - Una mini-stalla perfetta per accogliere Gesù Bambino a Natale.

Immagine 41 - Un presepe in legno molto diverso.

Immagine 42 - Bellissima ispirazione per il presepe realizzata con i bastoncini del gelato.

Immagine 43 - Si noti la bella caratterizzazione dei pezzi di questo presepe.

Immagine 44 - Presepe con pezzi ad incastro.

Immagine 45 - Mini culla in MDF, che mette in evidenza la pittura fatta a mano.

Immagine 46 - La sacra famiglia riunita in questo piccolo presepe.

Immagine 47 - Bellissimo presepe in vetro da decorare per Natale.

Immagine 48 - Qui il presepe porta un bel messaggio: la pace in terra.

Immagine 49 - E se invece di un presepe convenzionale aveste una cornice per presepe? Una buona idea per chi ha poco spazio in casa.

Immagine 50 - Presepe rustico e fatto a mano per ispirarsi.

Immagine 51 - Ricorda: la tradizione cristiana dice che gli elementi del presepe devono essere inseriti poco a poco nella scena.

Immagine 52 - Se non sapete dove collocare il presepe, l'albero di Natale è sempre una buona opzione.

Immagine 53 - Fede, speranza e devozione contraddistinguono il simbolismo del presepe durante il Natale.

Immagine 54 - Un presepe all'interno della stella.

Immagine 55 - La luce della lampada è stata sfruttata al meglio in questo presepe.

Immagine 56 - Semplici pezzi di legno danno forma ai vari personaggi di questo presepe.

Immagine 57 - Alcune luci lampeggianti per rendere il presepe più bello e illuminato.

Immagine 58 - Presepe liberamente ispirato alle xilografie e ai cordel, elementi tipici dell'arte popolare del Nordest.

Immagine 59 - Presepe realizzato con scatole di cartone e rotoli di carta igienica.

Immagine 60 - Presepe in feltro colorato: un fascino speciale per il Natale.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.