Piscina con ponte: 60 modelli e foto sorprendenti

 Piscina con ponte: 60 modelli e foto sorprendenti

William Nelson

La pavimentazione dello spazio piscina deve conferire sicurezza e bellezza al luogo, poiché le zone umide meritano un po' di cura per evitare incidenti futuri. La terrazza in legno è una delle opzioni che apportano un beneficio in termini di costi all'ambiente, riprendendo le caratteristiche essenziali per proporre uno spazio esterno.

Anche se è molto comune nell'area del tempo libero, è necessario verificare alcune informazioni sul materiale affinché il risultato sia quello atteso. Ad esempio, la durata del legno: è consigliabile investire un po' di più in un prodotto di alta qualità piuttosto che spendere il doppio per rimuovere una coperta.

Un altro vantaggio della coperta in legno è che è adatta alle zone umide. Optate per pezzi certificati e realizzati in legno trattato, in modo che la manutenzione avvenga una volta all'anno. Per mantenere l'eleganza dello spazio è necessario impermeabilizzarlo e pulirlo regolarmente.

Per chi non vuole un costo elevato, si può scegliere di comporre due materiali a pavimento, soprattutto quando si tratta di grandi aree. Ad esempio, un passaggio rivestito con la coperta e il resto con il gres porcellanato. In questo modo è possibile coniugare bellezza e funzionalità con una proposta più accessibile.

Valorizzare il progetto di un'area esterna con una pavimentazione a ponte, oltre a portare un po' di natura nel luogo riesce a rendere più piacevole il clima di questa zona esposta al sole:

Immagine 1 - Completare il progetto con una grande area in legno

Immagine 2 - Il contrasto del pavimento con la natura enfatizza ulteriormente la piscina

Immagine 3 - In uno spazio più ampio le poltrone riempiono il ponte

Immagine 4 - Un'altra bella idea è quella di utilizzare il ponte nel passaggio, integrando armoniosamente gli spazi.

Immagine 5 - L'illuminazione è un punto di forza per la visione notturna.

Immagine 6 - Una delle funzioni del ponte è quella di delimitare la circolazione.

Immagine 7 - L'aspetto positivo della terrazza è che conferisce un'atmosfera rilassata e accogliente all'area esterna.

Immagine 8 - Posizionamento del decking per una parte del bordo della piscina per creare aree di decompressione

Immagine 9 - Un altro dettaglio interessante è quello di estendere lo stesso materiale alle pareti

Immagine 10 - Per le aree di piccole dimensioni è ideale rivestire l'intero ambiente circostante con la coperta in legno.

Immagine 11 - Elaborare un bel progetto per l'area della terrazza

Immagine 12 - Oltre a uno spazio più riservato con divani, l'area del ponte ha guadagnato un gazebo nel progetto

Immagine 13 - La base in legno ha creato un'area accogliente con i divani

Immagine 14 - Le porte in vetro integrano le aree esterne e interne.

Immagine 15 - Anche la delimitazione di un'area per il verde è fondamentale

Immagine 16 - Che ne dite di creare un look più rustico con una finitura in legno?

Immagine 17 - Altre aree possono essere coperte con il pavimento per creare un'integrazione più armoniosa

Immagine 18 - La forma della piscina è stata il punto chiave per delimitare l'area del ponte.

Immagine 19 - Creare barriere con alberi e piante in loco

Immagine 20 - La combinazione di terrazza e pergola è ideale per l'area della piscina

Immagine 21 - Piscina rotonda con ponte in legno

Immagine 22 - Area barbecue e piscina con terrazza in legno

Immagine 23 - Rendere più piacevole lo spazio con le amache in loco

Immagine 24 - Estendere il pavimento alle pareti

Immagine 25 - Anche mescolare due piani è una proposta cool, in questa composizione c'è il ponte di legno con la pietra portoghese.

Immagine 26 - La casa della piscina ha arricchito l'area esterna

Immagine 27 - Piscina con ponte stretto

Immagine 28 - Piscina con ponte e legno di demolizione

Immagine 29 - La copertura dell'intero sito con una terrazza offre la possibilità di creare uno spazio ricreativo con tavoli e poltrone.

Immagine 30 - Per la piscina stretta e lunga seguire la stessa proposta per il pavimento

Immagine 31 - Il pavimento ha rinforzato l'area ricreativa e la natura circostante

Immagine 32 - Piscina con piccolo ponte

Immagine 33 - Dare un aspetto moderno con il cambio di direzione delle doghe

Immagine 34 - Piscina con ampia terrazza

Immagine 35 - Oltre a comporsi con la proposta della piscina, il ponte funge da circolazione dell'area esterna.

Immagine 36 - Piscina di piccole dimensioni con ponte

Immagine 37 - Piscina moderna con ponte

Immagine 38 - Piscina con bordo a sfioro e ponte

Immagine 39 - Piscina con ponte rustico

Immagine 40 - Che ne dite di inserire dei cuscini intorno alla coperta?

Immagine 41 - Per gli edifici residenziali, la terrazza della piscina arricchisce sempre il design.

Immagine 42 - Per creare uno spazio accogliente a bordo piscina, l'inserimento di poltrone e ombrelloni garantisce l'ombra e un luogo confortevole per rilassarsi.

Immagine 43 - L'area esterna deve rispecchiare lo stile e l'architettura interna della casa

Guarda anche: Decorazione del kitnet: consigli essenziali e 50 idee con foto

Immagine 44 - Piscina curva con ponte

Immagine 45 - Piscina con ponte e piastrelle in gres porcellanato

Immagine 46 - La piattaforma in legno valorizzava ulteriormente il bordo a sfioro della piscina

Immagine 47 - Un buon punto è quello di mantenere sempre gli alberi in loco.

Guarda anche: Quanto guadagna un architetto? Scopri lo stipendio di questa professione

Immagine 48 - Piscina con ponte e pavimento in blocchi di calcestruzzo

Immagine 49 - La stessa pavimentazione può ricoprire sia gli spazi interni che quelli esterni.

Immagine 50 - Piscina coperta con ponte

Immagine 51 - Piscina con terrazza e prato

Immagine 52 - Piscina con terrazza e giardino verticale

Immagine 53 - Il pavimento, la struttura della scala e la panchina sono stati rivestiti con una coperta.

Immagine 54 - In questo progetto, la pietra di São Tomé del bordo della piscina incontra il pavimento in legno.

Immagine 55 - I binari rivestiti spezzavano la monotonia del sito

Immagine 56 - È possibile posizionare la coperta in legno per creare un posto per le poltrone.

Immagine 57 - La terrazza delimitava lo spazio per tavoli e divani nell'area esterna

Immagine 58 - Il concetto di quest'area esterna è quello di utilizzare linee rette per delimitare la circolazione e il paesaggio.

Immagine 59 - Per ottimizzare i costi inserire una sola striscia intorno alla piscina

Immagine 60 - Situata in un luogo privilegiato, la piscina gode di una vista con un ampio ponte per aumentare la sensazione di relax.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.