Stile scandinavo: scopri 85 sorprendenti immagini di arredamento

 Stile scandinavo: scopri 85 sorprendenti immagini di arredamento

William Nelson

Uno stile che ultimamente sta attirando sempre più l'attenzione e conquistando le persone è lo stile scandinavo. Con la sua decorazione che privilegia i toni chiari, l'illuminazione naturale, l'ampiezza degli spazi e un tocco personalizzato e affettivo, è associato sia alla pulizia che al minimalismo, ma con caratteristiche proprie che sono inconfondibili!

Nel post di oggi parleremo un po' di questo stile di decorazione che può essere applicato in tutte le stanze della casa e che porta non solo ambienti accoglienti e rilassanti, ma anche super eleganti. andiamo!

Ma da dove viene lo stile scandinavo?

La maggiore ispirazione per questo stile viene dalla decorazione della casa dei coniugi Karin e Carl Larsson, due artisti che hanno creato un ambiente moderno e vivace, con molti elementi in legno, toni neutri, piante e tocchi personali.decorazione fatta a mano.

Le caratteristiche principali dello stile scandinavo

1. il bianco come colore neutro per eccellenza

In questo caso non si può sbagliare: nello stile scandinavo, il bianco è il colore principale che porta quel tocco di eleganza e semplicità allo stesso tempo. Con lo sfondo bianco, l'ambiente non solo è più leggero, ma può anche acquisire un aspetto più ampio, facilitando la diffusione della luce.

2. design senza tempo nei vostri mobili

Nell'idea di semplicità degli elementi di base, la scelta dei mobili dovrebbe essere fatta con una linea guida: la semplicità delle forme. Questa linea guida, oltre a dare maggiore sicurezza all'acquisto e alla decorazione, di solito si riferisce a mobili di base con uno stile senza tempo, che possono essere combinati con decorazioni ausiliarie in vari stili e colori.

Guarda anche: Tavolo pieghevole da parete: 60 modelli e belle foto

3. legno ovunque

Soprattutto quando si tratta di legno in tonalità chiare, combinate con il bianco di base, sono responsabili di un tocco più rustico dell'ambiente. Il legno porta non solo intimità ma anche un tocco tradizionale all'ambiente.

4. tavolozza di colori pastello

In questo caso, sia le tonalità pastello più comuni, come il beige e il grigio, sia le nuove tendenze, i toni del bianco sporco e i colori candy, sono ottime combinazioni nell'ambiente scandinavo. L'idea è quella di pensare in modo più semplice ed è per questo che i toni grezzi, il legno, la pelle e la lana funzionano molto bene.

5. un tocco naturale

La maggior parte degli ambienti della decorazione scandinava punta su tocchi di verde nelle piante appoggiate su tavoli, davanzali, mensole e appendiabiti. Se siete appassionati di piante, vale la pena di acquistare le vostre specie preferite e di prestare attenzione all'ambiente ideale per ognuna di esse, per curarle e vederle crescere e svilupparsi all'interno della vostra casa. Per coloro che non hanno tempo o non hanno esperienzacon le piante, vale la pena di investire in quelle artificiali.

Oltre alle piante, un altro tocco naturale che si può dare è con elementi fatti a mano: puntate su oggetti di artigianato (che potete realizzare o guadagnare), con particolare attenzione a lavori a maglia, all'uncinetto e ai cestini.

Investite in una decorazione ausiliaria piena di personalità: la decorazione con quadri, cuscini, tappeti, libri, candele e altri oggetti più divertenti che trasmettono i vostri gusti e la vostra personalità fanno sì che l'ambiente smetta di essere rigido e formale, aprendo spazi per il gioco, tocchi di colore e facendo diventare l'ambiente una casa.

Scoprite 85 immagini di decorazioni in stile scandinavo

Ora che ne sapete un po' di più su questo stile, date un'occhiata alla nostra selezione di immagini per vedere ambienti completi con bellissime idee e soluzioni creative per portare il mood dello stile scandinavo nella vostra casa!

Immagine 1 - Soggiorno arredato in stile scandinavo: toni neutri in mobili pieni di comfort e decorazione affettiva con fumetti e piante.

Immagine 2 - Scegliete la tavolozza bianca come ispirazione principale per l'arredamento in stile scandinavo.

Immagine 3 - Anche con l'ambiente in toni più chiari, aggiungete qualche tocco di scuro, come nel divano in pelle, nel tappeto e nei quadri neri.

Immagine 4 - In effetti, il bianco e nero è un mix che funziona in tutto, soprattutto quando si vuole comporre un ambiente in stile scandinavo.

Immagine 5 - I toni chiari che sono tornati con tutto in una tavolozza di bianco sporco si combinano molto con l'ambiente in stile scandinavo.

Immagine 6 - Composizione di quadri sulla parete: nello stesso stile, scegliete scene e paesaggi che riflettano lo stato d'animo della vostra decorazione.

Immagine 7 - Cucina in stile scandinavo: bianco predominante, dalle pareti, al pavimento, ai mobili in legno e tocchi di contrasto con il nero.

Immagine 8 - Stile scandinavo nel guardaroba: puntate su un ambiente più aperto con luce naturale per dare la sensazione che lo spazio sia più ampio.

Immagine 9 - I toni grezzi e legnosi conquistano uno spazio speciale nella tavolozza di questa decorazione: l'home office scandinavo.

Immagine 10 - Sala da pranzo in stile scandinavo: atmosfera aperta, piena di luce e accogliente.

Immagine 11 - Aggiungete colore alla stanza con oggetti decorativi e piante: nello stile scandinavo, la natura è apprezzata per i suoi colori, la sua freschezza e la sua delicatezza.

Immagine 12 - Stile scandinavo: cucina progettata in legno e colori chiari per un tocco funzionale e di carattere.

Immagine 13 - Le stanze grandi sono sempre molto apprezzate nello stile industriale: in questa, per valorizzare la circolazione e i soffitti alti, è stato costruito un balcone che funge da guardaroba.

Immagine 14 - Il legno in bagno? Poiché i pavimenti in legno conferiscono un'atmosfera più accogliente allo spazio, soprattutto se si arreda in stile scandinavo, esistono piastrelle in ceramica che imitano le lastre di legno e che possono essere collocate negli ambienti umidi.

Immagine 15 - Ufficio scandinavo: provate a posizionare il vostro banco di lavoro in un luogo con una buona illuminazione naturale e un'incredibile vista - di certo più ispirazione per i vostri progetti!

Immagine 16 - Stile scandinavo: cameretta per bambini, predominanza di colori chiari e decorazioni in tessuto, in stile artigianale.

Immagine 17 - Scegliete un arredamento con tocchi minimalisti o puliti: sono la base dello stile scandinavo.

Immagine 18 - Colori scuri in stile scandinavo - sì! Provate a mescolare toni chiari e scuri in un ambiente più aperto con molta luce naturale.

Immagine 19 - Motivi geometrici: sui pavimenti e sulle piastrelle idrauliche, lasciatevi ispirare dai motivi per comporre un bagno in stile scandinavo.

Immagine 20 - Grandi quadri e cornici per valorizzare la parete: le pareti vuote dello stile scandinavo contemporaneo possono essere decorate con grandi quadri, fotografie o illustrazioni.

Immagine 21 - Lavorate non solo con il bianco e il nero, ma anche con le varie tonalità di grigio nel vostro arredamento scandinavo.

Immagine 22 - Un angolo di relax in stile scandinavo: balcone con poltrona nido, coperta e tappeto per leggere un buon libro.

Immagine 23 - Lasciatevi ispirare dalle stampe e dai motivi di designer e illustratori che utilizzano lo stile scandinavo per comporre il vostro ambiente.

Immagine 24 - Bianco, legno e blu navy in questa cucina super funzionale in stile scandinavo.

Immagine 25 - Sala da pranzo in stile scandinavo: tavolo vicino alla finestra e sedie comodissime per mangiare o chiacchierare con la famiglia o gli amici.

Guarda anche: Come pulire un divano: i migliori metodi casalinghi per mantenere i mobili puliti

Immagine 26 - Nello stesso stile, ecco un'altra opzione per la sala da pranzo: le stoviglie e gli utensili seguono le stesse caratteristiche di pulizia dell'arredamento.

Immagine 27 - Soluzioni creative in stile scandinavo per l'arredamento della vostra casa: esponete i libri e le riviste più interessanti su strisce di pelle inchiodate alla parete.

Immagine 28 - Bagno molto illuminato in stile scandinavo: puntate su un impianto elettrico decentrato per distribuire bene la luce nella stanza.

Immagine 29 - Stile scandinavo: camera da letto matrimoniale con grande letto e un tappeto super accogliente.

Immagine 30 - Un'altra opzione per un bagno contemporaneo in stile scandinavo: giocare con una decorazione a quadri.

Immagine 31 - Un altro angolo per il relax: anche in casa, puntate su piccole piante, appoggiate su tavoli, sul pavimento o addirittura su appendini.

Immagine 32 - L'interior design scandinavo riceve un aspetto più ampio con una buona circolazione grazie a toni chiari, decorazioni pulite e molta luce naturale.

Immagine 33 - Cucina bicolore in stile scandinavo: la tonalità verde menta, di recente tendenza, è un'altra delle caratteristiche di questo stile.

Immagine 34 - Per un bagno in stile scandinavo, puntate su mobili più compatti e funzionali, soprattutto nella zona del lavandino.

Immagine 35 - Tappeto in stile scandinavo per la camera da letto: scegliete i tappeti più chiari con motivi ripetuti, creando un disegno per il pavimento della stanza.

Immagine 36 - Anche le carte da parati sono sempre benvenute in questo stile: il consiglio è sempre quello di investire in quelle con motivi più neutri.

Immagine 37 - Le stampe geometriche in bianco e nero sono un must dell'arredamento scandinavo, anche nelle camere dei bambini.

Immagine 38 - Quando parliamo di minimalismo in stile scandinavo, non intendiamo la mancanza di decorazioni: pensiamo a oggetti più semplici e funzionali, soprattutto se realizzati in legno.

Immagine 39 - Decorazione scandinava per la cucina integrata nella sala da pranzo: combinate i toni del legno con un tocco di verde e piante per portare un aspetto della natura in casa.

Immagine 40 - Un'altra idea di tappeto in stile scandinavo: qui questo rotondo in bianco e grigio ha un motivo simile a un mandala.

Immagine 41 - Un angolo di riposo con poche risorse: pochi futtons e cuscini fanno un incredibile divano con il supporto di queste scatole di metallo.

Immagine 42 - Nello stile scandinavo, le piante sono più che benvenute!

Immagine 43 - La combinazione di bianco e legno chiaro è un classico dello stile scandinavo.

Immagine 44 - Sfruttate le ampie finestre per dare un tocco in più al vostro ufficio domestico con vista sulla strada.

Immagine 45 - Rivestimento in legno anche per le pareti: in una rivisitazione delle capanne rustiche, si possono utilizzare lastre di legno o anche rivestimenti che ne imitano l'aspetto.

Immagine 46 - Design della stanza in stile scandinavo: creare nicchie e punti di appoggio nella superficie di legno.

Immagine 47 - Un'altra combinazione di bianco e legno chiaro in stile scandinavo: questa volta nell'arredamento del bagno.

Immagine 48 - Camera da letto intima con un mix di colori chiari, luminosi e scuri.

Immagine 49 - Sfruttate al meglio il vostro pavimento in legno: poiché non sono più comuni nelle case e negli appartamenti a causa del costo elevato, se avete questa rarità nel vostro ambiente, sfruttatela al meglio!

Immagine 50 - Bagno in bianco, nero e rosso per dimostrare che lo stile scandinavo non è monotono e può essere arricchito con tocchi diversi!

Immagine 51 - Armadio e ufficio in stile scandinavo: puntate su scaffali e ripiani per dare una sensazione di ampiezza alla stanza.

Immagine 52 - Stile scandinavo: camera da letto color magenta per chi ama anche un tocco urban pop!

Immagine 53 - Atmosfera rilassante e divertente: gioco di parole nel rivestimento del bagno scandinavo.

Immagine 54 - Sempre in stile scandinavo contemporaneo: le pareti in cemento bruciato sono semplici e si abbinano molto bene all'arredamento.

Immagine 55 - Gli ambienti integrati sono tutti in stile scandinavo.

Immagine 56 - Avete competenze di falegnameria? Sicuramente miglioreranno ancora di più il vostro progetto di decorazione scandinava!

Immagine 57 - Mix di righe sul divano: un altro modo per portare più allegria e stampe nell'arredamento del soggiorno è quello di utilizzare i cuscini, che sono economici e si possono cambiare facilmente!

Immagine 58 - In quest'altro salotto in stile scandinavo, i cuscini sono disponibili in diversi motivi creativi da combinare.

Immagine 59 - Puntate sulla tavolozza off-white, le tonalità più vicine al bianco in blu, verde, lilla e rosa, nel vostro decoro scandinavo.

Immagine 60 - La cucina aperta in stile americano per una buona circolazione è anche tutta una questione di arredamento scandinavo.

Immagine 61 - Azzurro nelle sue varie tonalità abbinato al grigio: un soggiorno scandinavo calmo e rilassante.

Immagine 62 - I toni terrosi del rosso e del marrone conferiscono un aspetto più accogliente all'arredamento in stile scandinavo.

Immagine 63 - Scegliete i materiali naturali e i loro toni grezzi: il legno e le fibre naturali sono perfetti per questo tipo di ambiente.

Immagine 64 - Create motivi con adesivi o fogli di mdf anche sulla parete!

Immagine 65 - Oltre ai cuscini, anche le coperte per divani possono essere dei semplici trucchi per rendere la stanza ancora più accogliente e confortevole.

Immagine 66 - Utilizzate pareti divisorie a scomparsa o che permettano alla luce di circolare nelle altre stanze.

Immagine 67 - Aggiungete delle decorazioni emozionali per dare più personalità alla vostra stanza: foto, immagini e persino orsacchiotti che hanno a che fare con voi!

Immagine 68 - Grande bagno in stile scandinavo: scegliete di posizionare i mobili sulle pareti laterali per creare una circolazione centrale.

Immagine 69 - Un'altra idea di interni scandinavi con stanze integrate: decorazione nello stesso stile per tutte le stanze in un'unica unità.

Immagine 70 - Composizione che gioca con le stampe dei cuscini e i fumetti alla parete.

Immagine 71 - Ufficio e zona giorno pianificati: un unico mobile che soddisfa entrambe le esigenze.

Immagine 72 - Innovate la vostra illuminazione in stile scandinavo contemporaneo: i lampadari decentrati sono un altro modo per giocare con l'arredamento funzionale della vostra casa.

Immagine 73 - Un altro progetto di ambienti combinati: l'assenza di pareti divisorie conferisce ampiezza allo spazio.

Immagine 74 - Idea di arredamento scandinavo per un monolocale: anche negli spazi più piccoli questo stile può essere utilizzato e contribuire a una buona circolazione.

Immagine 75 - Le pareti divisorie in vetro sono ideali per diffondere uniformemente la luce naturale e artificiale in tutti gli ambienti.

Immagine 76 - Un'altra idea di arredamento scandinavo in B&B.

Immagine 77 - Le piccole piante portano sfumature di verde e più vita a questa luminosa stanza in stile scandinavo.

Immagine 78 - Un altro progetto che utilizza pareti divisorie in vetro per diffondere la luce negli spazi.

Immagine 79 - Il grigio e il beige, così come il bianco, sono protagonisti di questo stile.

Immagine 80 - In questa camera da letto maschile scandinava, il grigio va dalle pareti alla tappezzeria e alla biancheria da letto.

Immagine 81 - Un'altra composizione con cuscini per dare più comfort e divertimento a questo divano.

Immagine 82 - Il beige e le tonalità della terra si combinano molto bene con il grigio, creando un mix di caldo e freddo nella stanza.

Immagine 83 - Diversificare l'illuminazione artificiale anche in altre parti della stanza.

Immagine 84 - Optate per coperte e copriletti fatti a mano per il vostro letto in questo stile.

Immagine 85 - Nell'idea dei motivi geometrici, lo Chevron ritorna con tutto lo stile scandinavo!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.