Tavolo pieghevole da parete: 60 modelli e belle foto

 Tavolo pieghevole da parete: 60 modelli e belle foto

William Nelson

Ogni metro quadrato di una stanza piccola deve essere sfruttato al meglio, quindi il tavolo pieghevole è un investimento ideale per ottimizzare al meglio lo spazio, garantendo flessibilità d'uso e ampliando la circolazione. Pur essendo una soluzione classica, oggi è possibile trovare sul mercato modelli contemporanei, dal design innovativo e audace.

Oltre al ruolo funzionale, il mobile può essere un elemento decorativo per dare più fascino e stile all'ambiente. Scegliere il modello giusto e posizionarlo in modo deciso è essenziale perché il risultato sia quello previsto. L'aspetto interessante è che la sua movimentazione può avvenire senza grandi difficoltà, con un sistema di apertura e chiusura semplice.

Con appartamenti sempre più piccoli, la ricerca di soluzioni efficienti ed eleganti per chi ha un ambiente ristretto è un compito frequente. Per questo motivo, un altro suggerimento per un tavolo attaccato alla parete è rappresentato dai tavoli pieghevoli allungabili, che possono aumentare le dimensioni quando vengono aperti, offrendo una maggiore comodità quando si organizza un evento speciale, con un numero maggiore di persone.

Qualunque sia lo stile decorativo, il tavolo pieghevole è adatto a sostituire qualsiasi mobile che necessiti di un supporto e può adattarsi a diversi ambienti, organizzando meglio lo spazio. Per chi cerca versatilità e praticità, date un'occhiata alla nostra incredibile selezione di 60 design di tavoli pieghevoli:

60 sensazionali riferimenti a tavoli pieghevoli da parete

Immagine 1 - Design semplice che si adatta a qualsiasi stile di cucina

Immagine 2 - Investite in un tavolo pieghevole abbinato a un pezzo di design distintivo

Immagine 3 - Tavolo pieghevole con un migliore utilizzo dello spazio, che offre un angolo per organizzare gli oggetti della cucina

Immagine 4 - Questa idea offre praticità a chi ha un'area di servizio piccola

Immagine 5 - Scegliere un modello che garantisca la flessibilità dello spazio

Immagine 6 - Oltre alle sedie, la panca offre una maggiore comodità per il numero di persone

Immagine 7 - Con l'estensione alle estremità, il modello garantisce una maggiore circolazione nel corridoio.

Immagine 8 - Optate per un mobile multiuso per la vostra casa

Immagine 9 - Per nascondere il tavolo quando è chiuso, utilizzare la stessa finitura della parete.

Immagine 10 - Una bella idea per chi ha un monolocale

Immagine 11 - Questo tavolo ha anche una sponda per appoggiare gli oggetti in camera da letto

Immagine 12 - Da abbinare alla cucina semplice e minimalista

Immagine 13 - Un set che può essere riposto a parete

Immagine 14 - Investire in alternative efficienti, come questo modello fissato a un altro mobile

Immagine 15 - Favorite sedie/sgabelli dello stesso stile del tavolo pieghevole.

Immagine 16 - Questo stile di mobile, quasi fissato alla parete, garantisce uno spazio libero per gli utensili.

Immagine 17 - Un'altra idea di tavolo pieghevole è questo che ha un vano per contenere gli sgabelli per sedie

Immagine 18 - Oltre che in cucina, può essere utilizzato anche in diverse stanze.

Immagine 19 - Il vostro balcone è piccolo, sfruttate questa idea!

Immagine 20 - Un angolo suggestivo in cui il tavolo pieghevole acquista diverse altezze a seconda del montaggio del pezzo di legno

Guarda anche: Babbo Natale in EVA: come si fa, dove si usa e i modelli più belli

Immagine 21 - Oltre al tavolo e alle sedie che possono essere riposti all'interno della libreria, questo kit è dotato anche di un tavolo pieghevole.

Immagine 22 - Ideale per chi possiede un laboratorio di cucito

Immagine 23 - Modernizzate la vostra cucina e ispiratevi a questa idea

Immagine 24 - Con un buon progetto di falegnameria è possibile integrare uno spazio piacevole

Immagine 25 - Questo micro appartamento è dotato di moduli scorrevoli con mobili annessi.

Immagine 26 - Per dare un aspetto rilassato, puntate su sedie di colori diversi.

Immagine 27 - Tavolo pieghevole per ristorante/caffetteria

Immagine 28 - Quell'angolo inutilizzato può diventare funzionale

Immagine 29 - Discreto e moderno

Immagine 30 - Il tavolo, fissato alla struttura blu, acquista maggior fascino con questo gioco di colori e le sedie possono essere appoggiate alla parete

Immagine 31 - Piccolo tavolo pieghevole in stile industriale

Immagine 32 - Tavolo pieghevole con prolunga

Immagine 33 - Rendere il balcone più affascinante

Immagine 34 - I mobili con rotelle apportano maggiore flessibilità all'ambiente

Immagine 35 - Utilizzare il tavolo pieghevole in numerosi modi

Guarda anche: Pergola di eucalipto: cos'è, come realizzarla e 50 bellissime foto

Immagine 36 - Piccolo ed efficiente

Immagine 37 - Pieghevole e adattabile a qualsiasi corrimano

Immagine 38 - Anche se semplice, la composizione ha conferito maggiore fascino a questa idea

Immagine 39 - Il vostro tavolo pieghevole può diventare una credenza

Immagine 40 - Aggiungete un tocco di modernità con sedie audaci

Immagine 41 - Le finiture dei tavoli a linee rette rendono l'ambiente più moderno

Immagine 42 - L'organizzazione è una caratteristica importante di un ambiente moderno e ben arredato

Immagine 43 - Questo tavolo diventa una cornice decorativa per il vostro ambiente

Immagine 44 - Se volete innovare nell'ambiente, optate per un pezzo di design

Immagine 45 - Si può optare per un tavolo circolare

Immagine 46 - Anche se non è fissato alla muratura, questo tavolo riesce a occupare poco spazio quando è appoggiato al muro

Immagine 47 - Date al vostro angolo una maggiore praticità con oggetti che vi facilitano la vita di tutti i giorni

Immagine 48 - Una sala multifunzionale ha bisogno di mobili flessibili

Immagine 49 - La credenza con tavolo incorporato può essere estratta quando è in uso

Immagine 50 - Che ne dite di inserire una composizione di mensole e tavolo pieghevole alla fine del corridoio?

Immagine 51 - La collocazione vicino alla finestra è ideale per una stanza piccola

Immagine 52 - Un tavolo pieghevole offre praticità e risparmio di spazio

Immagine 53 - Questo fresco appartamento è stato dotato di un angolo studio con un tavolo pieghevole.

Immagine 54 - Il tavolo pieghevole in cucina permette di preparare un pasto veloce.

Immagine 55 - Sostituire il tavolo tradizionale con un tavolo pieghevole in cucina

Immagine 56 - Oltre al tavolo, il mobile ha guadagnato delle mensole dove è possibile collocare alcuni oggetti decorativi.

Immagine 57 - Dare un tocco retrò a questo angolo

Immagine 58 - Un'idea interessante da mettere in pratica su balconi o barbecue gourmet

Immagine 59 - Improvvisare un ufficio in casa quando se ne presenta la necessità

Immagine 60 - Date un tocco giovanile alla composizione con sedie colorate

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.