Tappeto a muro: 50 idee e foto di decorazioni per ispirarvi

 Tappeto a muro: 50 idee e foto di decorazioni per ispirarvi

William Nelson

Un tappeto deve stare sulla parete, e anche il pavimento va bene, ma non è solo oggi che questo elemento decorativo flirta con le pareti di tutto il mondo.

Il motivo è molto semplice: l'arte dell'arazzo è così ricca e piena di significato che merita un posto ancora più importante nell'arredamento.

E non c'è posto migliore del muro.

Se volete capire meglio questa storia e scoprire come appendere il vostro tappeto alla parete, ve lo diciamo qui sotto, continuate a seguirci:

Come è nato l'arazzo da parete?

Non è una novità che l'uomo ami i tappeti: questa antica arte è nata in Asia 500 anni a.C..

All'epoca, l'arazzo era una forma di sopravvivenza, in quanto aiutava le persone a proteggersi dal freddo rendendo le case più calde e confortevoli.

Così, i tappeti venivano utilizzati sia sul pavimento che sulle pareti, bloccando e trattenendo il freddo che proveniva dall'esterno.

Solo con il Rinascimento europeo, a metà del XIV secolo, i tappeti iniziarono ad acquisire uno status di lusso e ricchezza, venendo ampiamente utilizzati, anche a parete, per simboleggiare il potere economico e politico di chi li possedeva.

Da allora, l'arazzo ha mantenuto il suo status artistico, ma è diventato un pezzo accessibile a tutti.

Alcuni stili decorativi, come il boho, l'etnico e lo scandinavo, hanno fatto propria l'idea di appoggiare il tappeto alla parete, diventando così una delle maggiori icone della decorazione moderna.

Perché mettere un tappeto a parete

Decorazione senza tempo

Se l'arazzo è presente nell'umanità fin dagli albori della civiltà, non è solo ora che cesserà di esistere, vero?

Potete quindi scommettere senza timore su questo pezzo decorativo, perché non uscirà di scena tanto presto.

Senza contare che il tappeto a muro è super democratico con qualsiasi tipo di arredamento: va bene dal rustico al moderno, passando anche per il classico.

Maggiore comfort

Le popolazioni antiche conoscevano e utilizzavano già il tappeto a muro come mezzo per portare più comfort termico e visivo all'interno della casa.

Anche un piccolo pezzo può già trasmettere quella sensazione di accoglienza e comfort.

Valorizza i pezzi fatti a mano ed esclusivi

Di norma, non un tappeto qualsiasi finirà sulla parete: di solito si tratta di pezzi fatti a mano, esclusivi, con stampe che completano il design decorativo.

Pertanto, posizionare il tappeto sulla parete è un modo per valorizzare pezzi incredibili dando loro un posto di rilievo.

Colore e stile per la decorazione

È impossibile negare l'effetto di colore, stile e personalità che il tappeto a parete apporta all'arredamento.

Se in casa vostra c'è una parete che ha bisogno di un " tcham ", puntate su un arazzo ricco di dettagli e lasciatevi sorprendere dal risultato.

Come utilizzare la moquette a parete

Testata del letto

Un ottimo modo per utilizzare il tappeto a parete è quello di posizionarlo sopra la testata del letto, sostituendolo.

Oltre a metterlo in risalto come merita, il pezzo aggiunge comfort, stile e personalità alla stanza.

Carta da parati

Poi si può pensare di utilizzarlo per rivestire l'intera parete come se fosse una bella carta da parati.

Guarda anche: Specchio per la camera da letto: 75 idee e come scegliere quello giusto

Il risultato è accattivante.

Al posto dei dipinti

Il tappeto da parete può anche sostituire l'uso dei quadri, in qualsiasi stanza.

In questo modo, il tappeto contribuisce a evidenziare lo stile decorativo, sottolineando l'influenza artistica dell'arredamento.

Per riempire gli spazi

Avete presente quel corridoio enorme e monotono o l'ingresso vuoto? Tutti quegli spazi che chiedono qualcosa in più possono essere utilizzati per esporre un arazzo da parete.

Invece di utilizzare elementi comuni come quadri e carta da parati, il tappeto conferisce maggiore originalità all'arredamento.

Come appendere un tappeto alla parete

Con palo per tende

Alcuni modelli di tappeti sono dotati di "tasche" sul retro, che li rendono perfetti per essere agganciati ai pali delle tende o alle aste da parete.

Basta fare i segni sulla parete, forare e appendere. Ma attenzione: con questo metodo il tappeto sarà un po' distante dalla parete; se non è questa la vostra intenzione, le altre tecniche qui sotto possono aiutarvi.

Con una doga di legno

La doga di legno è un modo pratico, veloce e bello per posizionare un tappeto a parete. In questa tecnica, è sufficiente una doga della dimensione ideale del tappeto.

Se il tappeto ha una tasca, infilate il listello attraverso di essa; se non ce l'ha, fate una tasca con un tessuto robusto come il cotone grezzo o il lino, oppure incollate il listello al tappeto.

Quindi è sufficiente praticare dei fori nella parete e fissare il tappeto con l'aiuto di tasselli e viti.

Con un'immagine

Questo metodo per appendere un tappeto alla parete è il più semplice di tutti: è sufficiente una cornice delle dimensioni del tappeto.

Sistematelo all'interno della cornice come se fosse un quadro, quindi appendetelo alla parete come di consueto.

50 idee di tappeti a parete a cui ispirarsi

Che ne dite di lasciarvi ispirare da 50 idee di tappeti a muro? Date un'occhiata:

Immagine 1 - Tappeto sulla parete della camera da letto: la stampa etnica conferisce colore e personalità alla stanza neutra.

Immagine 2 - Come appendere un tappeto alla parete? In una cornice, naturalmente!

Immagine 3 - L'ingresso non sarà più lo stesso con questo tappeto alla parete.

Immagine 4 - Soffice e morbido, il tappeto alla parete è fonte di comfort e accoglienza.

Immagine 5 - Tappeto sulla parete del soggiorno in bianco e nero: un'impossibilità senza tempo

Immagine 6 - Che ne dite di un ananas? Apporta stile e personalità alla decorazione.

Immagine 7 - Tappeto sulla parete del soggiorno che accompagna la scala. Un'immagine che attira l'attenzione.

Immagine 8 - Tappeto sulla parete della camera da letto: rinunciare all'uso della testiera.

Immagine 9 - Tocco indigeno nella decorazione con il tappeto sulla parete del soggiorno.

Immagine 10 - Riempire uno spazio vuoto con il tappeto alla parete.

Immagine 11 - Se uno è troppo poco, utilizzate due tappeti sulla parete della camera da letto.

Immagine 12 - Ma se il pezzo è grande, allora il tappeto diventa carta da parati.

Immagine 13 - Tappeto sulla parete del soggiorno - chi ha bisogno di quadri?

Immagine 14 - Tappeto sulla parete della camera da letto che incornicia e completa lo stile etnico dell'arredamento.

Immagine 15 - Vale la pena di appendere un tappeto alla parete della camera dei bambini. Guardate questa bellissima idea!

Immagine 16 - I pezzi fatti a mano ed esclusivi, come questo, meritano un posto di rilievo nella decorazione.

Immagine 17 - Avete mai pensato di trasformare il tappeto alla parete in un portachiavi?

Immagine 18 - Tappeto sulla parete del soggiorno: un'opera d'arte calda e accogliente.

Immagine 19 - Le forme geometriche sono perfette per un tappeto sulla parete del soggiorno moderno.

Immagine 20 - Per dare un nuovo look alla sala da pranzo, appendete un tappeto alla parete.

Immagine 21 - Tappeto sulla parete della stanza dei bambini: più giocoso e creativo.

Immagine 22 - Lo zerbino può anche essere appeso alla parete!

Immagine 23 - In questo caso, il tappeto sulla parete del soggiorno segue lo stesso schema di quello sul pavimento.

Immagine 24 - Tappeto sulla parete del bagno. Un pezzo fatto a mano che merita di essere messo in evidenza.

Immagine 25 - Tappeto persiano sulla parete della camera da letto: un vero lusso!

Immagine 26 - Chi dice che non si può avere un tappeto sulla parete e un altro sul pavimento? Qui i due si completano a vicenda senza contendersi l'attenzione.

Immagine 27 - Tocco orientale nella decorazione con il tappeto alla parete.

Immagine 28 - Piccolo, colorato e accogliente alla vista.

Immagine 29 - Tappeto da parete del soggiorno realizzato in macrame: una delle maggiori tendenze del momento.

Immagine 30 - Tappeto a parete per l'ingresso: così bello che non si può mettere a terra.

Immagine 31 - Tappeto sulla parete della giovane camera da letto che sottolinea lo stile moderno dell'arredamento.

Immagine 32 - Tappeto su parete e pavimento in armonia di colori e texture.

Immagine 33 - Un sole? No, solo il tappeto sulla parete del soggiorno.

Immagine 34 - Frange e movimento per il tappeto sulla parete del soggiorno.

Immagine 35 - La palette di colori del tappeto sulla parete della camera da letto è la stessa del resto dell'arredamento.

Immagine 36 - Tappeto sulla parete della camera da letto: un pezzo unico, originale e fatto a mano.

Immagine 37 - Per i minimalisti, un tappeto sulla parete del soggiorno in un colore grezzo.

Immagine 38 - Valorizzate qualsiasi angolo della casa con un tappeto a parete.

Immagine 39 - Tappeto persiano sulla parete del soggiorno: classico e sofisticato.

Immagine 40 - I più moderni ameranno l'idea di un tappeto a parete con forme geometriche abbinate al tappeto a terra.

Immagine 41 - Tappeto sulla parete che segue l'estetica etnica della decorazione.

Immagine 42 - Angolo arredato con colori neutri e chiari, compreso il tappeto alla parete.

Immagine 43 - Tappeto sulla parete del soggiorno: proporzionale all'altezza del soffitto.

Immagine 44 - Tappeto sulla parete del soggiorno, la forma ricorda un tapis roulant.

Immagine 45 - Tappeto sulla parete del soggiorno per chi ama un arredamento massimalista.

Immagine 46 - Più che un tappeto, un'opera d'arte sulla parete.

Immagine 47 - Colori e forme contraddistinguono questa serie di tappeti sulla parete della camera da letto.

Immagine 48 - Che ne dite di realizzare un tappeto da parete con pompon di lana?

Guarda anche: Altezza del piano di lavoro del bagno: scopri come calcolarla e definirla

Immagine 49 - Tappeto sulla parete del soggiorno dello stesso colore del divano.

Immagine 50 - Tappeto sulla parete dell'ingresso. Si noti che la stampa del tappeto sul pavimento è molto diversa.

Immagine 51 - Raccogliere piccoli tappeti e formare un pezzo creativo da esporre alla parete.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.