L'arredamento della cucina: tendenze e idee per ispirarvi

 L'arredamento della cucina: tendenze e idee per ispirarvi

William Nelson

Con la nuova disposizione degli appartamenti e delle case, chiamata open concept, la cucina è diventata il principale ambiente sociale. Pertanto, allestire questo spazio è molto più che inserire armadietti ed elettrodomestici, armonizzare colori e materiali è diventato un compito essenziale in cucina. decorazione della cucina .

All'inizio è interessante definire la sensazione che il progetto intende trasmettere con il colore utilizzato. L'ideale è seguire alcuni consigli di base per non commettere errori nella mano e nel colore, vedi sotto:

Colori per dipingere la cucina

  • Cucina piccola: privilegiate i colori chiari alle pareti e puntate su dettagli decorativi colorati. Tra le opzioni, scegliete il bianco sporco, il grigio ghiaccio, l'avorio e il paglierino.
  • Cucina lunga: per eliminare la sensazione di angustia di un corridoio, provate a dipingere le pareti più piccole con colori più scuri rispetto al resto della stanza.
  • Allungare la cucina: dipingere le pareti opposte dello stesso colore scuro, in modo da aumentare la sensazione di profondità senza interferire con la funzionalità.
  • Pareti colorate, mobili diversi: la tendenza è quella di puntare su una composizione di colori, formando contrasti e combinazioni creative. Le piastrelle sono un'ottima opzione in questa proposta!

60 idee e tendenze cromatiche per la decorazione della cucina

Per aiutarvi in questo compito, date un'occhiata ad alcune idee di colori per la decorazione della cucina, che comprendono diverse combinazioni da ricreare nella vostra casa. Consultate anche la nostra guida sulla cucina pianificata e sulla piccola cucina americana.

Cucina blu

Il blu è diventato una tendenza in cucina! Dai mobili, agli apparecchi di illuminazione, alle piastrelle e alla pittura, questo colore trasmette vivacità senza bisogno di altri artifici nella decorazione. Cercate di bilanciare il colore con altri materiali in colori neutri, in modo che l'aspetto sia armonioso e funzionale. Vedere altre foto di cucina blu

Immagine 1 - La combinazione di blu menta, bianco e legno chiaro crea un ambiente perfetto per lo stile scandinavo.

Immagine 2 - Il blu degli armadietti ricopre la parete della cucina conferendo maggiore vivacità all'ambiente.

Immagine 3 - Decorazione della cucina: il blu navy è ideale per chi desidera un tocco di colore senza perdere eleganza.

Immagine 4 - I mobili blu con il piano di lavoro bianco possono bilanciare l'ambiente, senza togliere la neutralità.

Immagine 5 - La combinazione di blu Tiffany e mattoni a vista rafforza la giovinezza della cucina.

Immagine 6 - Decorazione della cucina: comporre colori caldi e freddi è un'opzione per chi vuole mescolare l'ambiente.

Immagine 7 - Trattandosi di una cucina piccola, cercate di evidenziare alcuni punti di colore senza togliere il colore di base della stanza.

Immagine 8 - Lasciare il tocco di colore per i piccoli dettagli della falegnameria.

Immagine 9 - Decorazione della cucina: le piastrelle conferiscono dinamismo e personalità alla cucina.

Immagine 10 - Per le cucine piccole optate per una tonalità di blu più tenue.

Cucina verde

Per dare un tocco giovanile che rimanda alla natura, la cucina con decorazioni verdi in cucina è una scelta sicura: i toni più chiari lasciano l'aspetto più classico, mentre il verde intenso fa sì che l'ambiente acquisti un tocco moderno e rilassato.

Immagine 11 - Decorazione della cucina: la bandiera verde porta gioia all'ambiente.

Immagine 12 - Trattandosi di una cucina integrata, il punto principale è il piano di lavoro centrale.

Immagine 13 - I piccoli dettagli fanno la differenza nel look!

Immagine 14 - Il verde oliva è ideale per chi cerca un tocco accogliente senza togliere l'aria di divertimento.

Immagine 15 - Il verde sfumato rende la cucina elegante.

Immagine 16 - Il rivestimento verde delle pareti spezza la sobrietà di una cucina neutra.

Immagine 17 - Dipingere una sola parete di verde mette in risalto e decora la cucina.

Cucina gialla

Se vi piacciono gli ambienti allegri e amate cucinare, scegliete le tonalità del giallo: questo colore richiama la creatività e l'intelligenza ed è perfetto per stimolare le attività in cucina.

Immagine 18 - La piastrella gialla riesce a lavorare sulle forme geometriche senza togliere l'aria moderna alla cucina.

Immagine 19 - Le luci e i dettagli della falegnameria armonizzano l'uso del colore in cucina.

Immagine 20 - Le piastrelle a fantasia sono un ottimo suggerimento per aggiungere un tocco di colore alla cucina.

Immagine 21 - Gli elettrodomestici abbinati a un dettaglio decorativo rendono la cucina molto più invitante.

Immagine 22 - I mobili neri con il piano di lavoro giallo formano il contrasto perfetto per un look vintage.

Immagine 23 - La base cromatica di questa cucina si trova nella scelta delle piastrelle.

Cucina rosa

Vedere altre idee di arredamento per la cucina rosa.

Immagine 24 - Per un look più vintage puntate sul rosa baby.

Immagine 25 - L'utilizzo della tecnica del gradiente sulle porte è una tendenza nella decorazione.

Cucina viola/lilla

Immagine 26 - Per un look più snello, scegliete la tonalità più intensa.

Immagine 27 - Le piastrelle della metropolitana hanno la loro versione bordeaux per chi vuole puntare sul colore.

Immagine 28 - La cucina viola regala femminilità e relax.

Immagine 29 - Una semplice verniciatura può fare la differenza!

Immagine 30 - Il vetro colorato è un'ottima scelta anche per le pareti umide.

Immagine 31 - Il mobile viola crea un punto focale in questa cucina.

Cucina rossa

Per comporre una cucina dall'aspetto più imponente, puntate su colori vivaci come il rosso. E per bilanciare l'ambiente, optate per mobili più leggeri. Per dare l'impressione di continuità nello spazio, un consiglio è quello di completare l'arredamento con oggetti decorativi rossi.

Immagine 32 - Scommettere sulla combinazione di colori con il rosso.

Immagine 33 - Anche le piastrelle si tingono di rosso per aggiungere colore a una cucina neutra.

Immagine 34 - Il mobile rosso sottolinea l'ambiente in modo unico!

Immagine 35 - Le sedie e le pareti rosse enfatizzano il look della cucina.

Cucina arancione

Immagine 36 - Poiché l'arancione attira l'attenzione, applicatelo ai dettagli della falegnameria.

Immagine 37 - La combinazione di arancione, nero e grigio grafite è ideale per una cucina giovane e moderna.

Cucina nera

Per le cucine moderne che danno importanza alla praticità della pulizia, puntare su toni scuri come il nero può essere facilmente abbinato a rivestimenti grigi.

Immagine 38 - Per spezzare il colore nero della stanza, scegliete rivestimenti a fantasia della stessa tonalità.

Immagine 39 - La cucina completamente nera crea una tenda futuristica e moderna.

Cucina bianca

Vedere altre foto di cucina bianca.

Immagine 40 - Utilizzando i rivestimenti più semplici, la cucina è ancora moderna.

Cucina in bianco e nero

Immagine 41 - Le maniglie nere sottolineano la classica combinazione P&B.

Immagine 42 - La tecnica della pittura può valorizzare ulteriormente la cucina.

Cucina grigia

Vedere altre foto di cucina grigia:

Immagine 43 - L'abbinamento grigio e bianco è moderno e non passa mai di moda!

Immagine 44 - Per applicare il colore in cucina, utilizzare diverse tonalità di grigio.

Immagine 45 - Per le cucine piccole è un'ottima opzione per sfuggire al bianco tradizionale.

Immagine 46 - Il grigio più chiaro con il marmo bianco lasciano l'aria pulita in tutta la stanza.

Cucina con cemento bruciato

Se siete alla ricerca di colori per una cucina in stile industriale, potete ispirarvi alle piastrelle in cemento bruciato, dal gres porcellanato alla superficie finita stessa. Il contrasto tra questo materiale e quello moderno è lasciato agli accessori e ai mobili del resto della stanza.

Immagine 47 - Scegliere il gres porcellanato color cemento bruciato per la zona cucina.

Immagine 48 - La perfetta combinazione di cemento bruciato e nero.

Cucina beige

Se la vostra cucina è piccola e avete bisogno di più luce, un suggerimento cromatico per risolvere questo problema è quello di applicare una tonalità beige alle pareti e agli armadietti, che aiuta a espandere la luce nella stanza.

Immagine 49 - Per una cucina beige, inserire un pavimento in vinile nel colore naturale del legno.

Immagine 50 - L'uso del tono su tono è la soluzione migliore per una cucina beige.

Cucina marrone

Per rendere più pratica la pulizia, uno dei colori più adatti alla cucina è il marrone, che può essere applicato attraverso vernici o utilizzando il colore naturale del legno stesso.

Guarda anche: Specchio rotondo: scopri come usarlo nella decorazione della casa

Immagine 51 - L'acciaio corten è un'ottima opzione per chi vuole puntare sul colore.

Immagine 52 - Il contrasto tra il marrone e il bianco rende la cucina elegante e con personalità!

Immagine 53 - Giocare con i colori delle piastrelle nei toni del marrone è un'ottima scommessa per chi vuole investire poco.

Cucina in legno

Immagine 54 - Per non discostarsi dal classico, gli armadietti vengono riproposti nella loro versione naturale.

Immagine 55 - Per spezzare l'aspetto serioso del legno, si è pensato di realizzare una parete di lavagna.

Guarda anche: Tavolo a mulinello: scopri i vantaggi e i modelli d'ispirazione

Cucina in rame

Immagine 56 - Gli accessori color rame sono una tendenza nella decorazione.

Immagine 57 - Oltre al vetro bronzo, la finitura della cucina è molto più sofisticata.

Cucina d'argento

Per dare un tocco moderno alla cucina, un'alternativa è puntare sulla parete metallizzata, con applicazioni di piastrelle e inserti abbinati a mobili bianchi.

Immagine 58 - Gli inserti in argento si armonizzano molto bene con una cucina bianca.

Cucina d'oro

Per dare un tocco glamour alla vostra cucina, utilizzate rivestimenti dorati o elementi decorativi che si adattino a un arredamento morbido ed elegante!

Immagine 59 - I mobili dorati si armonizzano con il resto dei colori neutri.

Immagine 60 - Cucina bianca e oro.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.