Tavolozza dei colori per il soggiorno: consigli per creare la propria e 50 bellissime idee

 Tavolozza dei colori per il soggiorno: consigli per creare la propria e 50 bellissime idee

William Nelson

Giallo, blu, verde o rosa: quali colori utilizzare nella tavolozza del soggiorno?

A prima vista, questa scelta può sembrare difficile e complicata, ma è solo apparente.

In realtà, questo processo è semplice e può anche essere molto divertente, poiché trattare con i colori risveglia il lato ludico e creativo.

Continuate a seguire il post con noi e scoprite come comporre una tavolozza di colori per la decorazione del soggiorno.

Palette di colori per l'arredamento del soggiorno: consigli per comporre il vostro

Che cos'è una tavolozza di colori?

Una tavolozza di colori non è altro che un insieme di colori che si armonizzano tra loro.

Se utilizzati insieme, sono in grado di creare un'identità visiva, rafforzare uno stile estetico e trasmettere sensazioni.

La tavolozza dei colori non è esclusiva dell'universo decorativo, ma è presente anche nella moda, nel make-up, nel packaging e nel design dei prodotti, tra gli altri ambiti.

Esistono alcune palette già pronte, come la palette pastello e la palette terra.

Ma potete anche creare la vostra tavolozza di colori, in base ai vostri gusti, alle vostre idee e, soprattutto, al messaggio che volete trasmettere.

A tal fine, è necessario seguire i consigli che vi forniamo di seguito.

Stile della stanza x colori

Per non perdersi in mezzo a tanti colori diversi, è bene fermarsi a riflettere sullo stile decorativo che si vuole dare al soggiorno.

Questo perché ogni stile decorativo incontra una diversa tavolozza di colori.

Lo stile minimalista moderno, ad esempio, si basa su una tavolozza di colori neutri come il bianco, il nero e il grigio.

Lo stile boho o rustico, invece, richiede una palette di colori più caldi, che rafforzano l'idea di calore e comfort di questo tipo di arredamento. Un buon esempio sono i colori della terra, come il senape, il caramello, il verde oliva e il rosa bruciato.

La decorazione classica, invece, combina colori neutri chiari e scuri con lo scopo di esaltare un'estetica elegante e sofisticata.

Dimensioni della stanza x colori

Un altro punto importante per definire la tavolozza dei colori per la decorazione del soggiorno è la dimensione della stanza.

L'influenza dei colori sulla percezione degli spazi è ben nota.

E si possono usare per provocare diverse sensazioni negli ambienti, come profondità, altezza, ampiezza e persino appiattimento e riduzione visiva delle stanze.

Una tavolozza di colori per un soggiorno di piccole dimensioni, ad esempio, dovrebbe essere pensata in toni neutri e chiari che aiutino a diffondere la luce in tutta la stanza.

Se volete dare un senso di profondità, dipingete la parete di fondo con un colore scuro.

D'altra parte, l'uso eccessivo di colori scuri in spazi piccoli finisce per appiattire e sminuire l'ambiente. Meglio evitarlo.

Sensazioni provocate dai colori

Vi siete mai soffermati a pensare a come i colori siano in grado di influenzare anche le nostre sensazioni ed emozioni?

Il rosso, ad esempio, è un colore vivace e stimolante, ma se usato in eccesso può suscitare sentimenti di rabbia e rendere le persone più stressate e agitate.

Il blu, invece, è un colore calmo e tranquillo, che porta pace e tranquillità, ma che in eccesso provoca tristezza e malinconia.

Il verde è il colore della natura e dell'equilibrio, aiuta a rilassarsi, è accogliente ed è l'unico colore dello spettro visibile che non ha "effetti collaterali".

Il giallo porta gioia, calore e favorisce la comunicazione, ma in eccesso può essere malinconico e causare apatia.

Questa caratterizzazione si estende a tutti gli altri colori, per cui è importante ricercare gli effetti dei colori che si intende utilizzare, in modo da garantire che il soggiorno non sia solo bello, ma anche piacevole dal punto di vista sensoriale.

Non lasciatevi prendere dalle tendenze

Un errore molto comune di chi vuole utilizzare una tavolozza di colori per la decorazione del soggiorno è quello di attenersi alle tendenze del momento.

Questo perché il colore dell'anno o quello che appare di più sui social media non sempre ha a che fare con il vostro stile e con le sensazioni che volete suscitare.

Non ha senso utilizzare un colore che si odia solo per essere "alla moda": non solo si spendono soldi inutilmente per ristrutturazioni e adattamenti, ma alla fine della giornata ci si sente frustrati.

Quanti colori usare nella tavolozza del soggiorno?

Non c'è limite ai colori che si possono usare nella tavolozza dell'arredamento del soggiorno, ma è bene usare il buon senso, soprattutto se non ci si sente molto sicuri nell'usare più colori contemporaneamente.

In ogni caso, scegliete quattro o cinque colori diversi per ottenere una tavolozza equilibrata e armoniosa.

Il primo di questi è chiamato colore di base, cioè quello che apparirà come "sfondo" della decorazione. Di solito si trova sul soffitto, sul pavimento e sulla maggior parte delle pareti.

Il consiglio per ottenere questo colore è quello di optare per un tono neutro e chiaro che può essere il bianco, ma anche il grigio o il classico beige.

Il secondo colore è quello che apparirà sulle superfici più grandi e sarà più evidente rispetto al colore di fondo. Questo colore viene solitamente utilizzato sul divano, sul tappeto, sulle tende o sui mobili più grandi.

Il terzo colore si fa notare, dando personalità e stile alla decorazione. Di solito compare in dettagli come coperte, cuscini, vasi di piante e in evidenza su alcune pareti.

Infine, il quarto e il quinto colore (se presenti) appaiono in modo più discreto, essendo utilizzati come punto di contrasto o di armonia con gli altri colori.

Imparare a usare la ruota dei colori

Esiste una ruota dei colori ed è necessario comprenderne il funzionamento se si vuole comporre la propria tavolozza di colori per l'arredamento del soggiorno.

La ruota dei colori presenta i dodici colori principali (più i sottotoni) dello spettro visibile, che sono:

Colori primari : giallo, blu e rosso

Colori secondari : verde, arancione e viola

Colori terziari verde bluastro, rosso arancio, blu violaceo, tra le altre composizioni.

Insieme, questi colori possono essere combinati innumerevoli volte e in modi molto diversi, come si vedrà di seguito.

Composizione monocromatica

La tavolozza di colori monocromatica è quella comunemente conosciuta come gradiente: si sceglie cioè un unico colore e si utilizzano i suoi sottotoni per integrare la tavolozza, andando dal più chiaro al più scuro.

Questa composizione è perfetta, ad esempio, per ambienti moderni e minimalisti.

Composizione analogica

La tavolozza dei colori analogica è quella in cui i colori sono abbinati per somiglianza.

Pur essendo colori diversi, hanno una matrice cromatica comune, ad esempio blu e verde o giallo e rosso.

I colori analoghi sono affiancati sulla ruota dei colori, ma per ottenere una composizione equilibrata è necessario utilizzare le tonalità corrispondenti a ciascun colore.

Ad esempio, se si desidera utilizzare una tonalità di blu turchese, cercare il suo colore analogo nel cerchio, che in questo caso sarebbe una tonalità media di verde, non troppo chiara e non troppo scura.

I colori analoghi sono ideali per creare decorazioni classiche o moderne con raffinatezza ed eleganza.

Composizione complementare

La tavolozza dei colori complementari, a differenza di quella dei colori analoghi, è creata da colori che presentano un elevato contrasto se accostati.

I colori complementari sono opposti sulla ruota dei colori, come il giallo e il blu o il verde e il rosa.

Questo tipo di composizione è ideale per ambienti moderni con un tocco giovane e spoglio.

Composizione della triade

La composizione a forma di triangolo, detta anche triade, è formata da tre colori diversi, ottenuti tracciando un triangolo sul cerchio cromatico, dove ogni punta del triangolo punta a un colore diverso.

Questa composizione dà luogo a due colori complementari e a un colore analogo, come nel caso, ad esempio, della triade giallo, rosso e viola o rosa, verde e blu.

La tavolozza dei colori della triade è vivace e dinamica, perfetta per creare ambienti rilassati e allegri.

Foto di idee per la tavolozza dei colori del soggiorno

Abbiamo raccolto qui di seguito 50 idee di palette di colori per la decorazione del soggiorno per ispirarvi, date un'occhiata:

Immagine 1 - Tavolozza dei colori del soggiorno piccolo: toni chiari e neutri.

Immagine 2 - Tavolozza di colori neutri per il soggiorno.

Immagine 3 - Palette di colori per un soggiorno grigio: fate spazio anche al bianco e al nero.

Immagine 4 - Palette di colori per un salotto accogliente.

Immagine 5 - Tavolozza dei colori del soggiorno in tonalità complementari.

Immagine 6 - I colori complementari portano gioia e relax nella stanza.

Immagine 7 - Tavolozza di colori caldi per il soggiorno: calda e confortevole.

Immagine 8 - Tavolozza dei colori per il soggiorno grigio e blu. decorazione moderna.

Immagine 9 - Tavolozza di colori per la decorazione del soggiorno. I colori vivaci appaiono solo nei dettagli.

Immagine 10 - Base bianca e toni della terra in questa tavolozza di colori per il soggiorno.

Immagine 11 - Palette di colori per un soggiorno grigio che rafforza l'estetica moderna.

Immagine 12 - Un tocco di rosso per contrastare il blu.

Immagine 13 - Tavolozza dei colori del soggiorno con toni scuri e chiusi.

Immagine 14 - Tavolozza dei colori del soggiorno in linea con lo stile minimalista.

Immagine 15 - Tavolozza di colori neutri per un soggiorno classico.

Immagine 16 - Un tocco di giallo per dare colore e calore alla tavolozza dei colori del soggiorno.

Immagine 17 - Tavolozza dei colori del soggiorno con toni morbidi e neutri.

Immagine 18 - Il tappeto blu spezza la neutralità di quest'altra tavolozza di colori del soggiorno.

Immagine 19 - Tavolozza di colori neutri per il soggiorno. Anche i toni chiari hanno personalità.

Immagine 20 - La palette di colori per il soggiorno in toni scuri ispira raffinatezza e glamour.

Immagine 21 - Divertente, questo soggiorno ha optato per una tavolozza di colori complementari.

Immagine 22 - Cosa ne pensate di una parete e di un soffitto gialli?

Guarda anche: Cucina con bancone: 60 idee di design diversi con bancone

Immagine 23 - Avete paura di osare con la tavolozza dei colori del vostro soggiorno? Allora usate il colore solo nei dettagli.

Immagine 24 - Tavolozza dei colori per la decorazione del soggiorno: maggiore è il contrasto, maggiore è la personalità dell'ambiente.

Immagine 25 - Tavolozza di colori neutri per il soggiorno. Il tono slavato porta il colore con delicatezza.

Immagine 26 - Tavolozza dei colori del soggiorno rustico: i toni della terra sono i preferiti.

Immagine 27 - Avete mai pensato di realizzare una decorazione sofisticata utilizzando una tavolozza di colori per il soggiorno nei toni del verde e del rosa?

Immagine 28 - L'oro aggiunge fascino alla tavolozza dei colori del soggiorno.

Immagine 29 - Tavolozza dei colori per un soggiorno piccolo: usate i colori della terra per dare calore.

Immagine 30 - Esistono innumerevoli modi creativi per utilizzare la tavolozza dei colori del soggiorno.

Immagine 31 - Palette di colori per una stanza monocromatica.

Immagine 32 - Tavolozza dei colori del soggiorno con sfondo neutro e punto focale giallo.

Immagine 33 - Tavolozza di colori per il soggiorno. Lo sfondo bianco accetta qualsiasi colore.

Immagine 34 - Tavolozza di colori neutri per il soggiorno. Le texture completano la scelta dei colori.

Immagine 35 - Tavolozza di colori per una decorazione del soggiorno allegra e rilassata.

Immagine 36 - La tavolozza dei colori neutri per il soggiorno non è solo il bianco, ok?

Immagine 37 - Palette di colori per un soggiorno rustico in sintonia con gli elementi naturali.

Immagine 38 - I toni chiusi assicurano eleganza alla tavolozza dei colori del soggiorno.

Immagine 39 - Che ne dite di utilizzare l'azzurro nella composizione dello sfondo della tavolozza dei colori del soggiorno?

Immagine 40 - Palette di colori per un soggiorno grigio. Spicca il divano verde.

Immagine 41 - Tavolozza di colori neutri per un soggiorno pulito e moderno.

Immagine 42 - Aggiungete il nero alla tavolozza dei colori del soggiorno.

Immagine 43 - Tavolozza di colori per un soggiorno di piccole dimensioni. Lo specchio contribuisce a ingrandire l'ambiente.

Immagine 44 - Tavolozza di colori neutri per un soggiorno moderno.

Immagine 45 - Tavolozza di colori per la decorazione di un salotto accogliente.

Immagine 46 - Scegliete un colore che sia il punto forte della tavolozza dei colori del soggiorno.

Immagine 47 - Palette di colori per un soggiorno sofisticato ed elegante.

Immagine 48 - Palette di colori per un soggiorno grigio completato da toni legnosi.

Immagine 49 - C'è una parete rosa nella tavolozza dei colori del vostro soggiorno?

Immagine 50 - Tavolozza di colori per la decorazione del soggiorno in tonalità complementari.

Immagine 51 - Niente di meglio di una tavolozza di colori terrosi per un soggiorno rustico.

Guarda anche: Decorazione di un matrimonio in spiaggia: consigli d'ispirazione

Immagine 52 - In questo caso, la tavolozza dei colori del soggiorno è stata arricchita con un tocco di verde per rilassarsi.

Immagine 53 - Una bella ispirazione di tavolozza di colori per il soggiorno in toni analoghi.

Immagine 54 - Formare blocchi di colore con la tavolozza dei colori per la decorazione del soggiorno.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.