Vivere in ostello: vantaggi, svantaggi e consigli per una buona convivenza

 Vivere in ostello: vantaggi, svantaggi e consigli per una buona convivenza

William Nelson

Andare al college, lasciare la casa dei genitori e trasferirsi in una confraternita: sembra la sceneggiatura di un film americano, ma non è così.

Questa è la realtà di molti studenti in tutto il mondo. Ma, nonostante sia così comune e banale, vivere in una sorellanza è ancora qualcosa che suscita curiosità e genera molti dubbi.

Ma com'è vivere in una confraternita? Quanto costa? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Tranquilli, vi raccontiamo tutto in questo post, venite a vedere:

Che cos'è una confraternita studentesca?

Una confraternita studentesca è un tipo di alloggio condiviso da giovani studenti.

Questo tipo di alloggio, che può essere una casa o un appartamento, riunisce studenti che frequentano la stessa università, che possono o meno appartenere allo stesso corso di laurea.

Gli ostelli per studenti sono un'opzione abitativa per i giovani che hanno bisogno di vivere vicino al loro luogo di studio, ma senza dover pagare un canone mensile molto alto.

Guarda anche: Traslocare dalla casa dei genitori: i vantaggi e i punti di partenza

Il posto migliore per trovare un posto in un ostello per studenti è l'università stessa.

Un'altra caratteristica di una fraternità studentesca è che può essere gestita da un adulto più anziano o coordinata dagli stessi studenti.

È importante esaminare il profilo della confraternita in cui si desidera vivere per assicurarsi che sia adatta alle proprie esigenze e al proprio stile di vita.

Dopo tutto, contrariamente a quanto molti possono pensare, una sorellanza non è solo sinonimo di feste e confusione.

Questi spazi devono essere organizzati in modo tale che gli studenti possano concentrarsi sul loro obiettivo principale: l'istruzione universitaria.

Com'è vivere in una famiglia ospitante? Consigli per una buona convivenza

Vivere in una sorellanza è un'esperienza impegnativa sotto molti aspetti, soprattutto perché la giovane deve lasciare l'"ala" dei genitori per lanciarsi nel mondo da sola.

In questo tipo di alloggi è anche comune che siano in vigore regole per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i residenti.

Tuttavia, questo non significa che tutte le confraternite funzionino allo stesso modo: ognuna ha un proprio regolamento interno da seguire e rispettare.

Per questo motivo abbiamo elencato qui di seguito xx consigli di base che ogni studente deve conoscere prima di andare a vivere in una confraternita:

Rispetto degli orari e legge del silenzio

Vivere in un ostello significa imparare a rispettare gli orari stabiliti dalla casa, senza fare rumore nei momenti inopportuni.

Il silenzio è essenziale all'interno di una sorellanza, affinché le studentesse possano concentrarsi sulle letture necessarie e sullo svolgimento di attività e progetti accademici.

Ricordate che rispettando i diritti degli altri, garantite i vostri, perché tutti, prima o poi, avranno bisogno di momenti di calma e tranquillità.

Quando si accolgono visitatori, informarli in anticipo

Un'altra cosa molto importante è avvisare in anticipo quando si decide di portare un visitatore nella sorellanza, soprattutto se la stanza è condivisa con un'altra persona.

Questo atteggiamento dimostra gentilezza e attenzione per la privacy degli altri residenti, perché a nessuno piace essere colto di sorpresa, giusto?

Impostare le regole

Alcune confraternite hanno regole di convivenza ben definite, altre, invece, possono lasciare la questione un po' a desiderare.

Se notate la necessità di stabilire nuove regole o di adattare quelle esistenti, parlate con il responsabile della confraternita e spiegate le vostre idee ed esigenze.

Dividere i compiti

Non siate il tipo di persona che viene vista come "fannullona" e "accomodante". Per evitare questa cattiva impressione, rendetevi disponibili ad aiutare nelle attività quotidiane di cura e pulizia della sorellanza.

E se non c'è ancora una divisione dei compiti tra i residenti, sappiate che è interessante prendere questo accordo.

Ci sono molte attività di routine che devono essere svolte per rendere l'ambiente pulito e piacevole, come lavare i piatti, preparare il cibo, pulire il bagno, spazzare il pavimento, tra le altre.

Create un programma per definire chiaramente chi fa cosa e in quali giorni della settimana.

I singoli compiti, come lavare e stirare o rifare il letto, non possono essere esternalizzati, quindi organizzate la vostra routine in modo da riuscire a fare tutto e non rischiare di diventare disordinati e disorganizzati.

Pagare le bollette in tempo

In un ostello, tutte le bollette sono condivise in parti uguali, compresi l'affitto, l'elettricità, l'acqua, il gas, la pulizia (se applicabile), la TV, internet, ecc.

Le bollette devono essere pagate in tempo perché tutto fili liscio, quindi pianificate per tempo in modo da non rimanere indietro con i pagamenti e fare brutta figura all'interno della sorellanza.

Privacy per tutti

Il rispetto della privacy degli altri residenti è un altro consiglio essenziale per chi vive in una confraternita.

La privacy non si limita solo a bussare alla porta prima di entrare, ma si estende anche agli effetti personali, alle telefonate e alla corrispondenza.

Utilizzate etichette per identificare i vostri effetti personali

In un ostello ci sono articoli per uso collettivo, come stoviglie, posate e prodotti per la pulizia, e ci sono anche articoli per uso individuale, come prodotti per l'igiene e la bellezza, materiale di studio, dispositivi elettronici e persino cibo.

Per evitare il rischio che altre persone utilizzino i vostri effetti personali, il consiglio è di etichettare tutto ciò che non volete rendere collettivo.

Questo semplice atteggiamento è quasi sempre più che sufficiente per far capire all'altra persona che non intendete condividere tali oggetti.

Fate attenzione a ciò che prendete in prestito

Dopo un po' di tempo che si vive in un ostello, ci si rende conto che molti oggetti finiscono per essere prestati e restituiti in modo molto naturale.

Ma non si sottolineerà mai abbastanza che se avete preso qualcosa che non vi appartiene, restituitelo il prima possibile.

E sempre, sempre, prima di prendere qualcosa, chiedete il permesso.

Rispettare le differenze

Vivere in un ostello è un ottimo modo per esercitare l'empatia.

Questo perché dovrete convivere con persone molto diverse tra loro, sia dal punto di vista etnico, culturale, religioso, economico o politico.

Quindi, prima di criticare o lamentarsi di un compagno di studi, scoprite quali valori motivano il suo comportamento.

Parlare è sempre il modo migliore

Il modo migliore per risolvere qualsiasi divergenza di pensiero all'interno della Repubblica è il dialogo.

Questo è il modo più breve, efficiente e amichevole per raggiungere un consenso e una soluzione soddisfacente per tutti.

Ricordate perché siete lì

Infine, non perdete mai di vista il motivo che vi ha spinto a trasferirvi in una casa della confraternita. Ricordate che non vivrete lì per sempre: si tratta solo di un alloggio temporaneo.

Quanto costa vivere in una sorellanza?

In ogni caso, la domanda rimane: quanto costa vivere in una confraternita? La risposta può essere la più variabile possibile.

Questo perché tutto dipende dalla posizione, dal tipo di proprietà, dal numero di residenti che condivideranno le spese e dalle spese incluse nel pagamento mensile.

Immaginate di voler vivere in un ostello dove l'affitto mensile costa 4.000 dollari e i costi di elettricità, acqua, internet e gas sono di circa 1.000 dollari.

In totale, 5.000 dollari al mese devono essere divisi equamente tra i residenti. Supponendo che nella casa vivano 5 persone, il costo medio mensile della vita in una confraternita sarà di 1.000 dollari per studente.

Considerando i costi della vita da soli durante l'università, l'opzione della sorellanza diventa molto più interessante dal punto di vista economico.

Quali sono i vantaggi di vivere in una sorellanza?

Economia

Il vantaggio più grande di vivere in una confraternita è senza dubbio quello economico: per chi ha bisogno di trovare un alloggio vicino all'università, la confraternita risulta essere l'opzione più conveniente dal punto di vista economico.

Socializzazione

Un altro vantaggio della sorellanza è la possibilità di socializzare e interagire con tutti i tipi di persone.

Il giovane che si propone di vivere in una fraternità avrà l'opportunità di incontrare molte persone diverse, il che contribuisce immensamente alla sua formazione culturale, al di là delle mura dell'università.

Maturazione

La sorellanza è anche un ottimo modo per maturare e acquisire responsabilità.

Mentre prima, a casa dei genitori, tutto era facile e accessibile, nella sorellanza le cose cambiano forma e diventano più impegnative.

Supporto allo studio

Vivere in una sorellanza è un'opportunità per rafforzare la qualità dello studio, dato che molti studenti condividono lo stesso corso e lo stesso trimestre.

In questi momenti, uno può aiutare l'altro a completare i compiti e a conservare i contenuti.

Quali sono gli svantaggi di vivere in una sorellanza?

Rumore

Per quanto si rispettino la legge e le regole del silenzio, ci sarà sempre un momento in cui si avrà bisogno di silenzio (per studiare, guardare un film o dormire), ma non lo si avrà.

Guarda anche: Come lavare il cavolo: scoprite qui il procedimento passo dopo passo e i consigli essenziali

Mancanza di privacy

La mancanza di privacy è un altro svantaggio del vivere in un ostello. Difficilmente passerete inosservati in casa: ci sarà sempre qualcuno che saprà a che ora siete arrivati e partiti, con chi e dove siete stati.

Disordine e mancanza di organizzazione

Non tutti hanno il vostro stesso senso dell'ordine e dell'organizzazione: alcuni ne hanno di più, altri di meno, e questo può essere una costante causa di intrighi e malumori.

La strada è mantenere il dialogo e capire che tutto è transitorio.

Allora, siete pronte a fare le valigie e ad andare a vivere in una sorellanza?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.