Albero di pino di Natale: 75 idee, modelli e modalità di utilizzo nella decorazione

 Albero di pino di Natale: 75 idee, modelli e modalità di utilizzo nella decorazione

William Nelson

Come si può festeggiare il Natale senza un albero di Natale? Questo simbolo delle festività natalizie è responsabile della creazione di quell'atmosfera fraterna, accogliente e armoniosa del Natale. È facile capirlo se ci soffermiamo a comprendere il significato dell'albero di Natale o pino di Natale, come alcuni preferiscono chiamarlo.

La tradizione di decorare i pini è più antica del Natale stesso: già molte civiltà antiche in Europa e in Asia consideravano gli alberi come un elemento sacro in grado di connettersi allo stesso tempo con l'energia della madre terra e con le forze divine del cielo.

Alla vigilia del solstizio d'inverno - data che oggi corrisponde al Natale - i popoli pagani d'Europa portavano a casa dei pini e li decoravano come segno di abbondanza e di buoni auspici. Fu solo in Germania, ai tempi di Martin Lutero, intorno al XVI secolo, che il pino di Natale cominciò ad assumere la forma e il significato che conosciamo oggi.

Si racconta che Lutero, durante una passeggiata nella foresta, rimase impressionato dalla bellezza e dalla resistenza dei pini, poiché questa era l'unica specie di albero che rimaneva verde anche con tutta l'intensità del freddo e della neve. Da allora il pino divenne il simbolo della vita. In Brasile, questa tradizione di adornare i pini cominciò a diventare popolare all'inizio del XX secolo.

Quando montare e smontare l'albero di Natale

Secondo la tradizione cattolica, la data giusta per iniziare a montare il pino è la quarta domenica prima di Natale, che segna l'inizio dell'Avvento, ma l'albero deve essere completato entro la vigilia, il 24. Ma questa data può variare a seconda delle culture e dei Paesi.

La data che la credenza cristiana utilizza per smontare il pino è il 6 gennaio, giorno in cui, secondo la storia, i tre Re Magi arrivano a far visita a Gesù Bambino.

Naturale o artificiale

L'acquisto di un pino naturale o artificiale è una domanda comune per chi sta iniziando i preparativi per il Natale. La decisione, tuttavia, è personale e varia a seconda dei gusti di ciascuno. Chi preferisce un pino di Natale naturale deve solo prestare qualche attenzione in più affinché l'albero rimanga bello e verde per tutta la stagione delle feste.

Tra questi, il posizionamento del pino in vaso vicino a una finestra, in modo da garantire la giusta luce per la sopravvivenza della pianta, e l'annaffiatura di tanto in tanto. Un altro consiglio è quello di spruzzare un po' d'acqua sulle foglie del pino.

Attualmente le specie di pino natalizio più ricercate e vendute sono il kaizuca, il cipresso e il tuia. Uno dei migliori vantaggi di optare per un pino naturale è il profumo fresco e accogliente che emana in tutta la casa. Un altro dettaglio interessante è che è possibile coltivarlo durante tutto l'anno e quando arriverà il prossimo Natale, il pino sarà di nuovo pronto per essere decorato.

I modelli artificiali, invece, hanno una grande varietà di colori e tipologie tra cui scegliere: ci sono alberi di Natale che vanno dal bianco - come la neve - al verde tradizionale, passando per colori più insoliti come il blu e il rosa.

Alcuni modelli di alberi di Natale artificiali sono già dotati di luci a LED, che eliminano le tipiche luci lampeggianti.

Prezzo e dove acquistare

Il prezzo di un albero di pino di Natale varia molto a seconda del tipo scelto: il prezzo di un piccolo pino naturale, alto circa 80 centimetri, si aggira intorno ai 50 dollari, mentre un grande pino naturale, alto circa due metri, può costare fino a 450 dollari.

Anche i prezzi di un albero di pino artificiale variano enormemente. Un semplice modello di albero di Natale alto circa un metro può essere acquistato sul sito web dei negozi americani per una semplice cifra di 11 dollari. Un modello di pino più robusto può raggiungere i 1300 dollari. Se volete un albero di Natale con luci a led, preparate le vostre tasche. Questo modello di albero di pino è in vendita suprezzo medio di 2460 dollari.

Come decorare

Quando si tratta di addobbare l'albero di Natale, è meglio dare sfogo alla propria creatività e immaginazione, ma naturalmente alcuni consigli sono sempre utili, quindi prendeteli in considerazione:

  • Cercate di abbinare le decorazioni dell'albero di Natale allo stile di arredamento della vostra casa, sia per quanto riguarda i colori che i tipi di ornamenti;
  • Alcuni ornamenti sono tradizionali e indispensabili come le stelle, gli angeli, le campane, le pigne e i Babbi Natale, ma potete rileggere questi simboli in modo che si adattino alla vostra proposta di decorazione;
  • Un altro consiglio è quello di personalizzare la decorazione dell'albero con oggetti di famiglia, come foto e altri ricordi;
  • L'assemblaggio dell'albero deve iniziare con le luci lampeggianti, che devono essere montate sui rami e girate in modo che siano rivolte verso l'ambiente, quindi aggiungere gli ornamenti più grandi e completare con quelli piccoli;
  • Potete creare un albero monocromatico o investire in un modello colorato: dipende dai vostri gusti;

Non si può sfuggire alla tradizione: se c'è il Natale c'è anche l'albero di pino. Quindi, non c'è niente di meglio che farsi venire le idee migliori prima di iniziare a montare il proprio albero di Natale. E naturalmente abbiamo portato una selezione speciale di foto di alberi di Natale decorati per ispirarvi e farvi entrare già nell'atmosfera natalizia. guardate:

75 fantastiche idee per decorare l'albero di Natale

Immagine 1 - Modello di pino rosa con palline di diversi colori per il soggiorno.

Immagine 2 - Questi bellissimi cupcake ricordano la forma dell'albero di Natale.

Immagine 3 - Pino in un cesto! Un suggerimento per cambiare leggermente il volto dell'albero di Natale.

Immagine 4 - Trio di mini alberi per le mensole della casa; non servono decorazioni.

Immagine 5 - Albero di Natale per il soggiorno.

Guarda anche: Come rimuovere la carta da parati: imparare a rimuoverla passo dopo passo

Immagine 6 - Se utilizzate il pino naturale, preferite lasciarlo vicino alla finestra in modo che rimanga verde più a lungo.

Immagine 7 - Il soggiorno bianco e pulito è stato dotato di un monumentale albero d'oro.

Immagine 8 - Può anche assumere la forma di un piccolo ornamento per un angolo della casa.

Immagine 9 - Trovate un posto strategico per allestire l'albero di Natale, preferibilmente un posto ben visibile nella stanza.

Immagine 10 - Un bellissimo gradiente sull'albero di Natale.

Immagine 11 - Albero di Natale bianco decorato con ornamenti colorati e allegri, come dovrebbe essere il Natale.

Immagine 12 - Dalla cima di questo albero scendono nastri dorati.

Immagine 13 - Pini di carta per decorare la tavola di Natale.

Immagine 14 - Che ne dite di un grazioso pino fatto di pompon colorati?

Immagine 15 - Non è per mancanza di spazio che smetterete di avere un albero di Natale; la proposta qui è di montarlo a parete, idea geniale no?

Immagine 16 - Fiocchi di neve.

Immagine 17 - La somiglianza con un pino vero non è casuale.

Immagine 18 - Albero di Natale su cornice decorativa in legno.

Immagine 19 - Senza esagerare, questo albero di Natale è stato decorato con poche palline dorate.

Immagine 20 - Questo pino naturale ha pompon colorati all'estremità di ogni ramo.

Immagine 21 - Luci blu: sentite la pace e la leggerezza che questo periodo dell'anno porta con sé.

Immagine 22 - Si può puntare su diversi colori con più pini artificiali

Immagine 23 - Un albero grigio per adattarsi all'arredamento sobrio del soggiorno.

Immagine 24 - Albero di Natale scandinavo.

Immagine 25 - Che ne dite di qualche fiore per completare la decorazione dell'albero? Sentitevi liberi di inserire gli elementi che meglio si adattano alla vostra casa e a voi.

Immagine 26 - Albero di pino con palline bianche per decorare la tavola.

Immagine 27 - Che ne dite di un cappellino con un albero di Natale?

Immagine 28 - Il vaso ricoperto di iuta rende rustico l'albero di Natale.

Immagine 29 - Albero a LED e pieno di colori.

Immagine 30 - Il tipico albero di Natale che abita l'immaginario di bambini e adulti.

Immagine 31 - Allestite un grande albero di Natale e altri più piccoli da posizionare sui mobili.

Immagine 32 - Un'altra opzione sorprendente è quella di assemblare un pino come cake topper.

Immagine 33 - Come piccole decorazioni sulla tavola di Natale.

Immagine 34 - Albero di Natale colorato per un salotto colorato.

Immagine 35 - Albero di Natale bianco per il soggiorno con palline colorate.

Immagine 36 - Albero di Natale di carta per decorare la casa.

Immagine 37 - Maestoso e sovrano nella decorazione natalizia.

Immagine 38 - Una semplice simbolizzazione dell'albero di Natale.

Immagine 39 - I piccoli animali si riposano accanto all'albero dai rami lucenti.

Immagine 40 - Albero di Natale con palline bianche.

Immagine 41 - Un'altra simbolizzazione sotto forma di ornamento natalizio.

Immagine 42 - Decorazione del numero di Natale.

Immagine 43 - Albero di Natale per decorare l'angolo del soggiorno.

Immagine 44 - Se preferite, potete decorare la casa con rami di pino.

Immagine 45 - Gli unicorni hanno invaso il Natale.

Immagine 46 - Un'altra idea per una decorazione molto infantile.

Immagine 47 - Spirale di neve.

Immagine 48 - La neve è enfatizzata anche in questo albero dai rami irregolari.

Immagine 49 - Pigne al posto delle palline.

Immagine 50 - Pini in tessuto di vari colori per decorare la casa.

Immagine 51 - Grande o piccolo, non importa: ciò che conta davvero è portare a casa lo spirito natalizio.

Immagine 52 - Striscioni per avvolgere l'albero.

Immagine 53 - Il colore e lo scintillio sono i benvenuti anche a Natale.

Immagine 54 - Personaggi di bambini raccolti come decorazioni natalizie.

Immagine 55 - Bianco, soffice e accogliente.

Immagine 56 - Albero di Natale arancione per una decorazione molto accattivante.

Immagine 57 - Albero di Natale: tutta la semplicità e la delicatezza di un pino naturale.

Immagine 58 - Piccoli alberi di pino in diverse tonalità per decorare la casa.

Immagine 59 - Albero di Natale: anche questo modello è molto popolare.

Immagine 60 - Pino assemblato con palline lucide.

Immagine 61 - Decorazione natalizia bianca con albero di pino.

Immagine 62 - Decorazione con i rami del pino di Natale.

Immagine 63 - Pino rosa per la decorazione del soggiorno.

Immagine 64 - Anche i pezzi di pino caduti possono essere utilizzati per decorare!

Immagine 65 - Anche l'albero di Natale può far parte del vostro regalo!

Guarda anche: Scaffale per libri: scopri come realizzarlo e guarda gli esempi con foto

Immagine 66 - Albero di Natale illuminato per il soggiorno.

Immagine 67 - Albero di Natale in mezzo a una decorazione rosa con palline bianche.

Immagine 68 - La vostra torta può anche avere la forma di un pino.

Immagine 69 - Piccolo pino con piccole figure natalizie nella decorazione.

Immagine 70 - Albero di Natale rosa pieno di biscotti colorati.

Immagine 71 - Pino disegnato su pannello metallico per decorare il tavolo o la scrivania.

Immagine 72 - Albero di Natale dorato, molto affascinante e pieno di scintille.

Immagine 73 - Tavolo da pranzo con piccoli pini in metallo.

Immagine 74 - Bellissime decorazioni per la festa di Natale.

Immagine 75 - Albero di Natale con palline di diversi colori.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.