Pavimento 3D: cos'è, consigli, dove usarlo, prezzi e foto

 Pavimento 3D: cos'è, consigli, dove usarlo, prezzi e foto

William Nelson

Sapete cos'è un pavimento 3D? Questa tendenza ha conquistato molte persone, ma pochi sanno cos'è in realtà un pavimento 3D, le sue caratteristiche e le sue peculiarità. Se siete interessati ad applicare questo pavimento nella vostra casa, continuate a seguire questo post con noi, abbiamo portato una guida sintetica e semplificata per rispondere a tutte le vostre domande sull'argomento, dateci un'occhiata:

Guarda anche: Albero di Natale da parete: come realizzarlo e 80 modelli di ispirazione con foto

Che cos'è la pavimentazione 3D?

Quando si parla di pavimenti 3D, di solito si pensa a quei rivestimenti con disegni incredibilmente realistici che, nella stragrande maggioranza dei casi, si riferiscono al fondale marino. Ma i pavimenti 3D vanno ben oltre: hanno come caratteristica principale quella di provocare effetti tridimensionali, cioè di provocare una leggera illusione ottica, distorcendo la realtà dell'ambiente. Questi effetti possono essereprovocate da immagini realistiche o da motivi geometrici e astratti in diversi colori.

Di cosa sono fatti i pavimenti 3D?

I pavimenti 3D sono noti anche come pavimenti epossidici o piastrelle in gres porcellanato liquido, sebbene sia possibile utilizzare anche pavimenti con effetto 3D realizzati in ceramica tradizionale. I pavimenti 3D realizzati in resina epossidica assomigliano visivamente alle piastrelle in gres porcellanato, da cui il nome, soprattutto per l'elevata lucentezza; tuttavia, una delle grandi differenze tra loro è l'aspetto monolitico, ovvero un unico pavimento,nessun segno di stucco, giunti o cuciture, possibile solo su pavimenti 3D.

I pavimenti in resina epossidica possono essere utilizzati in diverse varianti di colore, tra cui il classico e intramontabile bianco e nero, oltre a stampe e disegni; alcuni modelli possono persino imitare materiali come marmo, legno e pietre.

Perché utilizzare una pavimentazione 3D?

Il pavimento 3D è perfetto per le decorazioni moderne e contemporanee, dove l'obiettivo principale è quello di creare un ambiente audace e innovativo. Il pavimento 3D è interessante anche dal punto di vista pratico, in quanto la pulizia è facilitata, soprattutto nel caso di pavimenti in resina - o in gres porcellanato liquido. Questo particolare tipo di pavimento non ha fughe, evitando l'accumulo di microrganismi e polvere. Pulizia,in questi casi, si deve intervenire solo con un panno umido e un detergente neutro.

Il pavimento 3D in resina epossidica presenta un altro grande vantaggio: la rapidità e la facilità di applicazione. Il pavimento 3D si applica con l'ausilio di uno strumento simile a una spatola, dove viene steso su tutta la superficie. Non è necessario rimuovere il pavimento precedente - tranne nel caso in cui sia in legno - o livellare l'area, poiché il pavimento epossidico è autolivellante. Dopo la posa, si raccomanda di prendersi cura del pavimento 3D evitando diPer questo, la soluzione migliore è quella di foderare i piedi dei mobili con del feltro.

Tuttavia, questo tipo di pavimentazione deve essere applicata da professionisti qualificati per garantire bellezza, resistenza e durata.

Dove utilizzare i pavimenti 3D?

I pavimenti 3D possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente della casa, anche se il loro uso è diventato popolare nei bagni e nelle toilette. Tuttavia, a causa del forte effetto visivo che alcuni modelli possono presentare, è importante valutare se l'ambiente non verrà sovraccaricato esteticamente, portando a un affaticamento visivo.

I pavimenti 3D sono un'ottima opzione per cucine, corridoi, soggiorni e persino camere da letto, per non parlare dei bagni, dove si sono affermati.

Qual è il prezzo del pavimento 3D?

Il prezzo dei pavimenti 3D o delle piastrelle in gres porcellanato liquido si aggira tra i 280 e i 350 dollari al metro quadro, comprese le materie prime e la manodopera. Tuttavia, i prezzi possono variare a seconda del tipo di motivo e design scelto o della regione in cui si vive.

La tecnica di applicazione del pavimento 3D è nata a Dubai a metà del 2015 e si è diffusa in tutto il mondo senza incontrare grandi difficoltà. Oggi il rivestimento è accessibile e facilmente reperibile. E voi vi siete arresi al pavimento 3D? Se siete ancora in dubbio su questo tipo di pavimento, abbiamo portato una selezione di foto di ambienti con pavimento 3D, o gres porcellanato liquido, per ispirarvi ad utilizzare la tecnica ...anche a casa vostra, venite a vedere:

60 foto di pavimenti 3D da cui trarre ispirazione

Immagine 1 - Pavimento geometrico 3D con effetto di profondità; la poltrona gialla aiuta a far risaltare il colore del pavimento.

Immagine 2 - Pavimento con effetto 3D sulla scala; le strisce multicolori creano un effetto visivo di grande impatto.

Immagine 3 - Pavimento con effetto 3D sulla scala; le strisce multicolori creano un effetto visivo di grande impatto.

Immagine 4 - Pavimento con effetto 3D sulla scala; le strisce multicolori creano un effetto visivo di grande impatto.

Immagine 5 - Vista dall'alto di un pavimento geometrico 3D nei toni del blu e del bianco; si noti come il disegno confonda l'occhio.

Immagine 6 - Pavimento con effetto legno 3D; il modo in cui sono state posizionate le doghe è ciò che provoca l'effetto; si noti anche la sensazione di profondità e ampiezza che il pavimento provoca nell'ambiente.

Immagine 7 - Pavimentazione 3D su pavimento, pareti e soffitto, una proposta concettuale piena di audacia.

Immagine 8 - Le strisce rosa del pavimento 3D assicurano un impressionante senso di profondità.

Immagine 9 - Diversi motivi geometrici sul pavimento 3D seguono questa scala fino a raggiungere la parete di fondo.

Immagine 10 - Opzione di pavimentazione 3D più discreta con effetto marmorizzato.

Immagine 11 - Un'altra buona idea di pavimento 3D marmorizzato, questa volta da utilizzare in bagno.

Immagine 12 - Non basta essere in 3D, bisogna essere al neon!

Immagine 13 - Super discreto, questo pavimento 3D si distingue per la morbidezza dei suoi disegni in perfetta armonia con l'arredamento pulito dell'ambiente.

Immagine 14 - Pavimento a scacchi 3D per la cucina; questo tipo di pavimento è perfetto per integrare gli ambienti, in quanto non presenta fughe o segni evidenti.

Immagine 15 - Un pavimento di fiori: con i pavimenti 3D è possibile.

Immagine 16 - L'effetto 3D di questo pavimento geometrico è incredibile e può persino causare vertigini, attenzione!

Immagine 17 - Che ne dite di utilizzare pavimenti in 3D in tutta la casa? La facilità di pulizia è una grande attrattiva.

Immagine 18 - Pavimento 3D per un ambiente contemporaneo e di carattere.

Immagine 19 - Qui la proposta è di camminare sulle nuvole, letteralmente!

Immagine 20 - O forse preferite calpestare un tetris gigante?

Immagine 21 - Questo bagno è riuscito a combinare la pavimentazione 3D con una decorazione pulita e morbida, una bella ispirazione!

Immagine 22 - Il marmo blu in soggiorno? Solo se si tratta di un pavimento epossidico, molto più economico e facile da posare.

Immagine 23 - Cucina moderna con pavimento semplice in 3D che si sposa con tutti i dettagli dell'arredamento.

Immagine 24 - Questo soggiorno classico ed elegante ha optato per l'uso di un pavimento 3D con effetto legno nei toni del beige e del marrone.

Immagine 25 - Un pavimento di foglie verdi realizzato in 3D.

Immagine 26 - In questa sala da pranzo rustica si è optato per un pavimento 3D bianco, grigio e blu.

Immagine 27 - Questo ambiente ampio e integrato è caratterizzato da un morbido pavimento in 3D dai toni neutri.

Immagine 28 - Pavimento 3D in bianco e nero da abbinare all'arredamento che segue la stessa palette.

Immagine 29 - Che bella e delicata ispirazione di pavimento 3D per il soggiorno.

Immagine 30 - Che bella e delicata ispirazione di pavimento 3D per il soggiorno.

Immagine 31 - L'abbinamento dei motivi geometrici con i colori a contrasto del pavimento 3D ha reso questo soggiorno sorprendente.

Immagine 32 - Sembra un viaggio nel tempo, ma è solo un corridoio interamente rivestito di pavimenti in 3D.

Immagine 33 - Che ne dite di portare il comfort e l'intimità di un pavimento in pietra naturale all'interno dell'abitazione? Potete farlo utilizzando un pavimento 3D.

Immagine 34 - Anche gli ambienti classici ed eleganti sono belli con i pavimenti 3D, basta scegliere il design che meglio si adatta all'ambiente.

Immagine 35 - Se desiderate un pavimento 3D moderno e discreto, puntate su modelli con un motivo geometrico in toni neutri.

Immagine 36 - L'effetto di questo pavimento 3D nel bagno è surreale! Il realismo dell'immagine impressiona anche i più scettici.

Immagine 37 - Anche in quest'altro bagno il realismo del pavimento 3D cattura l'attenzione, ma in modo più morbido e meno intenso.

Immagine 38 - Attenti a dove mettete i piedi! Un mega effetto di illusione ottica su questo pavimento 3D.

Immagine 39 - Anche i bambini possono beneficiare degli effetti sorprendenti del pavimento 3D.

Immagine 40 - Portate la natura vicino a voi utilizzando una pavimentazione 3D.

Immagine 41 - Tanti colori per il pavimento 3D dell'ufficio.

Immagine 42 - Per questo bagno moderno si è optato per un pavimento 3D con effetto geometrico bianco e nero.

Immagine 43 - Pavimento in tronchi di legno: bella composizione visiva, solo in una bugia!

Immagine 44 - Super concettuale, questo ambiente contemporaneo ha investito in un pavimento 3D in bianco e nero pieno di linee e con un tratto arancione per "animare" lo spazio.

Immagine 45 - Volete un pavimento 3D discreto e bello? Questa ispirazione vale la pena.

Immagine 46 - Una cascata che scende dalle scale di casa, cosa ne pensate di questo effetto?

Immagine 47 - Potrebbe essere marmo, ma è un pavimento 3D.

Immagine 48 - È anche possibile realizzare un pavimento in 3D con listelli di laminato, non credete? Guardate allora l'idea qui sotto!

Immagine 49 - All'ingresso, il pavimento 3D accoglie i visitatori.

Immagine 50 - Spirali in bianco e nero: un modello di pavimento 3D ricco di effetti ottici.

Guarda anche: Zerbino all'uncinetto: come realizzarlo, consigli e foto per trarre ispirazione

Immagine 51 - Che bella opzione di pavimentazione 3D, morbida e delicata; perfetta per questa cucina che mescola il classico con il contemporaneo.

Immagine 52 - E un tappeto 3D, cosa ne pensate?

Immagine 53 - Questo pavimento 3D in legno crea un leggero senso di profondità nell'ingresso.

Immagine 54 - Il buon vecchio plaid, che non passa mai di moda, può essere provato in versione pavimento 3D.

Immagine 55 - Ampiezza è il termine che definisce la sensazione provocata da questo pavimento 3D nel soggiorno.

Immagine 56 - Dal fondo del mare: i primi piani con effetto 3D hanno esplorato fondamentalmente solo questo tema.

Immagine 57 - Un pavimento di stelle, letteralmente!

Immagine 58 - Un pavimento 3D con strisce colorate e un bellissimo effetto di profondità e ampiezza; che ambiente creereste qui?

Immagine 59 - Le trame di un tessuto ingrandite migliaia e migliaia di volte: è il disegno formato da questo pavimento 3D.

Immagine 60 - Rombi di varie dimensioni per creare profondità nel soggiorno; con il pavimento 3D si sceglie la figura migliore per comporre gli ambienti.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.