Ambienti decorati in stile orientale e giapponese

 Ambienti decorati in stile orientale e giapponese

William Nelson

O stile orientale La decorazione orientale è interessante per trasmettere la sensazione di tranquillità nello spazio, quindi l'armonia deve essere presente nella composizione dei mobili e dei colori.

La decorazione giapponese ricerca l'equilibrio e il minimalismo, valorizza lo spazio e mantiene solo l'essenziale senza esagerare nell'architettura. Optate per i pezzi che sono veramente necessari nell'arredamento, meglio ancora se i mobili sono multifunzionali. Dobbiamo evitare di sovraccaricare l'ambiente, usare gli accessori al minimo e le pareti il più libere possibile. L'ambiente è mantenuto semplice e organizzato.

Se vi riconoscete in questo stile, ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a decorare:

  • I colori tenui sono i benvenuti: puntate su beige, marrone e grigio. L'oro e il rosso sono utilizzati per i dettagli decorativi, mentre il nero mette in risalto le forme geometriche della stanza.
  • I mobili in stile giapponese sono bassi perché i giapponesi mangiano e dormono a livello del suolo. Scordatevi anche i tappeti o i pavimenti in marmo, investite in tatami (il tradizionale pavimento giapponese) e in cuscini per sedersi a terra.
  • Utilizzate mobili in legno e fibre naturali: bambù, paglia, lino e rattan. Mobili e oggetti mistici sono ideali per l'ambientazione, come stoviglie e vasi di porcellana.
  • La stampa floreale o elementi tradizionali come uccelli, ventagli e alberi di ciliegio in fiore sono ottimi temi.
  • Nella camera da letto, i letti sono bassi e disposti a livello del pavimento. L'oggetto principale è il futon, un materasso con strati di cotone e posto su una stuoia di legno.
  • Le lampade a cupola rotonde sono un classico di questo stile di arredamento.
  • Includete la natura nello spazio: collocate una piccola fontana, un bonsai o una pianta di bambù per creare un autentico interno giapponese.
  • Le porte tradizionali giapponesi, note come shoji o fusuma, sono porte scorrevoli in legno e carta, ottime per completare la decorazione e separare gli ambienti o per essere utilizzate come ante di un armadio.
  • È molto comune avere un ofuro in bagno, noto per essere una vasca tradizionale giapponese che permette di fare il bagno. Molto simile a una vasca occidentale, ma con una forma diversa e più profonda.

Sobrietà, semplicità e naturalezza sono le tre caratteristiche della decorazione orientale. Consultate la nostra selezione di 75 immagini di architettura e decorazione orientale.

Immagine 1 - Bagno con porte scorrevoli

Immagine 2 - Bagno con vista sul giardino esterno decorato in bambù

Immagine 3 - Bagno con porta scorrevole con telaio in legno

Immagine 4 - Bagno con pareti rivestite in legno

Immagine 5 - Bagno con decorazione in bambù

Immagine 6 - Vasca idromassaggio in legno

Immagine 7 - Bagno con legno chiaro e decorazioni nere

Immagine 8 - Vasca da bagno con vista sul giardino zen

Immagine 9 - Bagno con vasca idromassaggio e doccia

Immagine 10 - Vasca da bagno con decorazione in pietra

Immagine 11 - Bagno con mobile in legno e vasca bianca

Immagine 12 - Camera da letto con porte scorrevoli

Immagine 13 - Camera con apertura circolare che si compone con il legno della struttura e del pannello

Immagine 14 - Camera da letto matrimoniale con porta in stile giapponese

Immagine 15 - Camera da letto matrimoniale con oggetti decorativi orientali

Immagine 16 - Camera matrimoniale con letto basso e futon

Immagine 17 - Sala da pranzo in stile giapponese

Immagine 18 - Stanza con stuoie tatami

Immagine 19 - Sala da pranzo con stuoie tatami e tavolo basso

Immagine 20 - Tavolo da pranzo flessibile con pavimento modulato da stuoie di tatami

Immagine 21 - Ingresso della residenza con pergolato

Immagine 22 - Casa con porte d'ingresso scorrevoli

Immagine 23 - Soggiorno con porte a tutta altezza

Immagine 24 - Soggiorno decorato con stuoie tatami

Immagine 25 - Corridoio in legno

Immagine 26 - Corridoio con scala in legno e giardino d'inverno

Immagine 27 - Corridoio con rivestimento in legno

Immagine 28 - Ingresso alla sala da pranzo con chiusura a porta scorrevole

Immagine 29 - Cucina con mobili in stile orientale

Immagine 30 - Cucina piccola

Immagine 31 - Giardino con bonsai

Immagine 32 - Casa con architettura giapponese

Immagine 33 - Soggiorno con tavolo da pranzo sollevato dal pavimento

Immagine 34 - Spazio con rivestimento in bambù

Immagine 35 - Soggiorno con stuoia e cuscino tatami

Immagine 36 - Giardino zen con specchio d'acqua

Immagine 37 - Bagno con vasca idromassaggio bianca

Immagine 38 - Bagno con dettagli in legno

Immagine 39 - Bagno con vasca idromassaggio in legno

Immagine 40 - Area esterna con paesaggio in pietra

Immagine 41 - Ingresso con pannello in vetro e dettagli in legno

Immagine 42 - Casa con sistema costruttivo giapponese

Immagine 43 - Residenza in vetro in stile minimalista

Immagine 44 - Paesaggio con giardino giapponese

Immagine 45 - Giardino orientale

Immagine 46 - Residenza unifamiliare con stile architettonico giapponese

Immagine 47 - Corridoio con chiusura a pannelli

Immagine 48 - Cucina con lampade in legno

Immagine 49 - Vasca idromassaggio in metallo

Immagine 50 - Ingresso residenziale con giardino

Guarda anche: Cucine progettate piccole e moderne: 50 foto e consigli per trarre ispirazione

Immagine 51 - Giardino d'inverno con specchio d'acqua

Guarda anche: Vetro ondulato: cos'è, tipi e foto di decorazioni da vedere subito

Immagine 52 - Paesaggio giapponese

Immagine 53 - Composizione di pergola in legno con paesaggio

Immagine 54 - Armadio in legno con scala

Immagine 55 - Camera da letto con porta scorrevole con telaio in metallo

Immagine 56 - Giardino interno con paesaggio orientale

Immagine 57 - Soggiorno con arredamento giapponese e illuminazione intima

Immagine 58 - Soggiorno con home office e parete di bambù

Immagine 59 - Camera da letto matrimoniale con aperture a pannelli giapponesi

Immagine 60 - Area esterna con bambù muschiato

Immagine 61 - Residenza moderna con aspetti giapponesi

Immagine 62 - Corridoio con pavimento in legno e porta con struttura metallica nera

Immagine 63 - Corridoio con pavimento in cemento

Immagine 64 - Ponte esterno minimalista

Immagine 65 - Cucina con pannello in vetro per giardino interno

Immagine 66 - Decking in legno

Immagine 67 - Giardino zen con sabbia

Immagine 68 - Apertura della nicchia per la sistemazione del paesaggio

Immagine 69 - Spazio esterno con pavimento in pietra

Immagine 70 - Spazio esterno con poltrona

Immagine 71 - Spazio esterno con vasca idromassaggio

Immagine 72 - Residenza con facciata

Immagine 73 - Bagno con finestra

Immagine 74 - Residenza con architettura giapponese contemporanea

Immagine 75 - Ingresso residenziale con scala e percorso in pietra

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.