La doccia non si riscalda? Conoscere le principali cause e soluzioni

 La doccia non si riscalda? Conoscere le principali cause e soluzioni

William Nelson

Non c'è niente di meglio di una doccia calda in una giornata fredda, ma poi ci si accorge che la doccia non diventa affatto calda.

Cosa fare allora? Comprarne uno nuovo? Cambiare la resistenza? Chiamare un elettricista? Calma! Rispondiamo a tutto questo in questo post. seguite:

Perché la doccia non si riscalda? Cause e soluzioni

Interruttori automatici disattivati

Può sembrare un motivo stupido, ma è molto probabile che la doccia non si riscaldi perché gli interruttori sono semplicemente spenti.

Questo può accadere per molte ragioni, ma è importante sapere che l'interruttore automatico scatta da solo per sicurezza quando c'è un carico elevato sulla rete.

Quindi non fa male andare a dare un'occhiata e, se sono spenti, basta accenderli o armarli di nuovo.

Interruttore della doccia spento o cambiato

Avete controllato se l'interruttore del soffione della doccia è in posizione off? Questo è un altro stupido motivo per cui il soffione della doccia potrebbe non riscaldarsi.

Guarda anche: Casetta per cani: come sceglierla, tipi, come realizzarla e foto d'ispirazione

La soluzione in questo caso è semplicemente quella di commutare la chiave nella posizione desiderata (invernale o estiva).

Un altro problema che si verifica spesso è che l'interruttore della doccia è invertito, il che significa che l'inverno (o modalità calda) funziona come l'estate (o modalità calda) e viceversa.

Fate una prova cambiando le posizioni degli interruttori e verificate se la doccia diventa più o meno calda. Se questo è confermato, la cosa migliore da fare è chiamare un elettricista per effettuare la modifica e organizzare nuovamente il funzionamento degli interruttori.

Pressione dell'acqua x potenza della doccia

La pressione dell'acqua in casa vostra è troppo alta? Allora sappiate che questo potrebbe ostacolare il funzionamento della vostra doccia, ma solo se l'apparecchio è poco potente.

Questo perché la potenza della doccia determina la quantità di acqua che sarà in grado di riscaldare. In altre parole, maggiore è la portata dell'acqua, maggiore deve essere la potenza della doccia per gestire il riscaldamento.

Se la doccia è sottoalimentata e la pressione dell'acqua è troppo alta, la soluzione è passare a un modello di maggiore potenza.

Resistenza bruciata

Una delle prime cose che vengono in mente quando la doccia non si riscalda è la possibilità che l'elemento riscaldante sia bruciato.

E questo pensiero non è sbagliato: una delle ragioni principali di una doccia fredda è un elemento riscaldante bruciato.

Questa parte fondamentale dell'apparecchio è responsabile della produzione di acqua calda. Il problema è che la sua durata è breve, soprattutto se la doccia viene utilizzata troppo spesso a temperature molto elevate.

Di tanto in tanto, quindi, è naturale che l'elemento riscaldante si bruci, non riuscendo così a riscaldare la doccia. La buona notizia è che questo componente può essere facilmente sostituito da soli e, quasi sempre, ha un costo abbastanza contenuto.

Interruttore debole

Un'altra possibile causa del mancato riscaldamento della doccia è l'interruttore automatico. In questo caso, la doccia ha una potenza superiore a quella che l'interruttore automatico può gestire e quindi, indovinate un po', scatta, cioè si spegne proprio nel bel mezzo del vostro bagno caldo.

In alcuni casi, l'interruttore può anche spegnere le lampade e gli altri dispositivi elettronici ad esso collegati, interrompendo l'intera routine domestica.

La soluzione è fortunatamente abbastanza semplice: basta cambiare l'interruttore automatico con uno in grado di sopportare il carico della doccia.

Cablaggio non corretto

Come l'interruttore, anche il cablaggio elettrico deve corrispondere alla potenza della doccia, altrimenti non si riscalda correttamente.

Il produttore della doccia indicherà sulla confezione del prodotto il tipo di filo più adatto al modello, ma in generale si può ragionare in questo modo: maggiore è la potenza della doccia, più spesso deve essere il filo.

Un esempio: le docce con una corrente di 24 ampere (24A) necessitano di un filo con uno spessore minimo di 2,5 millimetri. Le docce con una corrente di 32A richiederanno un filo con uno spessore minimo di 4 mm. Le docce con la corrente più alta sono 76A. In questo caso, l'indicazione è di utilizzare fili spessi 16 mm.

Ma attenzione: non sostituiteli senza la consulenza di un elettricista. Chiamate un professionista per evitare scosse elettriche, cortocircuiti e persino incendi.

Inverno rigido

Con l'arrivo dell'inverno, alcune regioni del Paese, soprattutto il Sud e il Sud-Est, possono facilmente raggiungere temperature inferiori ai 15ºC.

Tutto questo freddo si fa sentire anche nell'acqua, che diventa più fredda e, a sua volta, impiega più tempo a riscaldarsi.

Quindi il problema potrebbe non essere la doccia, ma le basse temperature.

La soluzione, in questo caso, può essere quella di cambiare la doccia con una più potente (ricordando che è importante sostituire anche il cablaggio e gli interruttori) o, ancora, optare per un sistema di riscaldamento a gas, che tende a riscaldare molto di più della comune doccia elettrica.

Come evitare che la doccia smetta di riscaldarsi nuovamente

Dopo che la doccia ha ripreso a funzionare correttamente, è necessario evitare che si verifichino nuovi problemi. Per questo motivo, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti che vi guideranno in questo compito, seguiteci:

Guarda anche: Le 44 case più costose del mondo

Manutenzione della rete elettrica

Prendete l'abitudine di effettuare periodicamente la manutenzione della rete elettrica della vostra casa, non solo per la doccia, ma anche per evitare problemi con altre apparecchiature elettriche e persino cortocircuiti.

Per questo, naturalmente, è necessario rivolgersi a un elettricista affidabile, che sarà in grado di valutare le condizioni degli interruttori, del cablaggio elettrico e di altri punti importanti.

Bagni brevi e temperatura corretta

Se siete tipi che amano le docce lunghe e calde, sappiate che la durata di vita del vostro soffione doccia sarà più breve, perché la resistenza elettrica (un componente fondamentale per il funzionamento del dispositivo) si consuma più rapidamente alle alte temperature.

L'ideale in questo caso è ridurre la durata della doccia (massimo 8 minuti) e aprire il più possibile il soffione in modo che l'acqua esca con maggiore pressione.

Ricordatevi anche di mantenere la temperatura della doccia calda solo in inverno, oltre a risparmiare la resistenza della doccia, risparmierete comunque energia e vi prenderete più cura della vostra pelle e dei vostri capelli, giusto?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.