Cameretta semplice per bambini: 60 idee sorprendenti per l'arredamento

 Cameretta semplice per bambini: 60 idee sorprendenti per l'arredamento

William Nelson

Arredare una cameretta per bambini in modo più semplice è ciò che molti cercano oggi, sia per motivi di stile che di budget. È solo che le camerette per bambini hanno perso molto di quello stile classico e pesante che era comune nei decenni passati. Oggi i progetti hanno forme ed elementi più leggeri e giocosi, senza troppi eccessi.

Oggi abbiamo preparato un post su come decorare una cameretta per bambini semplice ed economica, ma con uno stile super creativo e giocoso per far crescere i bambini e farli sentire a proprio agio nella stanza.

Date un'occhiata ai nostri consigli!

1. la pianificazione è alla base di ogni decorazione

Per arredare una cameretta per bambini con uno stile specifico, con un budget limitato o con qualsiasi altra categoria che limiti le opzioni, è sempre necessario pianificare il più possibile prima di iniziare gli acquisti. Quindi, la prima cosa da fare è sempre prendere le misure dello spazio: con queste misure, si può sapere che tipo di culla si adatta alla stanza, se c'è la possibilità di inserire una cassettiera o un armadio nella stanza.Quando si ha a che fare con una camera da letto piccola, questa parte è più che fondamentale per scegliere le priorità e prendere decisioni creative per qualsiasi problema si presenti.

2. riutilizzare e riqualificare mobili e oggetti

Prima di acquistare i mobili, potete anche vedere se ci sono mobili di casa vostra che possono essere riutilizzati nello spazio, come ad esempio una cassettiera che può essere utilizzata meglio come cassetto per il bambino o una poltrona super comoda che sarebbe perfetta per l'allattamento. Anche i vecchi mobili di altri bambini della famiglia possono essere utili, soprattutto le culle! Alcune famiglie sono solite conservare le culle dei bambini nelle loro case.figli da trasmettere alle generazioni successive.

3. semplicità e minimalismo come tendenze d'arredo

Per quanto riguarda gli elementi decorativi, ciò dipenderà dallo stile che avete scelto per guidare la vostra decorazione, ma la tendenza del momento è lo stile minimalista e quello scandinavo, che propongono di creare una decorazione con pochi mobili e oggetti decorativi puntuali, basati su colori chiari che conferiscono un'atmosfera super calma e pacifica alla stanza. Inoltre, le mensole stanno guadagnando sempre di piùGli amanti di questo genere di giochi, infatti, rendono la stanza più aperta e utilizzano i giocattoli con le loro forme simpatiche e colorate come un'ulteriore attrattiva.

60 semplici idee per la cameretta dei bambini per ispirarvi oggi

Date un'occhiata alla nostra galleria per trovare ulteriori ispirazioni e consigli per l'arredamento della cameretta:

Immagine 1 - La stanza del bambino con i capi di abbigliamento esposti.

Oltre a dare maggiore praticità al momento del cambio d'abito, le mensole e lo stendibiancheria a vista aiutano a risparmiare un armadio per il bambino.

Immagine 2 - Sempre in tema di scaffali e armadietti più piccoli, lo stile minimalista può aiutarvi.

Oltre a risparmiare, la scelta di un numero minore di mobili per la stanza aiuta ad aprire lo spazio nella camera del bambino.

Immagine 3 - L'attenzione è rivolta ai dettagli: semplice cameretta per bambini a base bianca con colori provenienti da elementi naturali e decorativi.

Immagine 4 - Per chi vuole puntare su uno stile più pulito.

I mobili dallo stile più moderno o minimalista possono aiutarvi a scegliere modelli più neutri.

Immagine 5 - Mobili da scavo.

Per una cameretta semplice ed economica, vale la pena cercare mobili di stili diversi e creare un mix compositivo.

Immagine 6 - Decorazione semplice e super delicata: fumetti sulla parete che possono essere realizzati con immagini stampate incorniciate o con cornici acquistate nei negozi di decorazione.

Immagine 7 - Se avete un vecchio mobile per bambini, rinnovatelo e dategli un nuovo stile che si adatti all'arredamento della stanza del vostro bambino.

Immagine 8 - Oltre alle mensole, le nicchie nella parete sono ideali per collocare decorazioni e giocattoli.

Immagine 9 - Cameretta per bambini semplice e piccola.

negli spazi più piccoli, vale la pena di non investire molto in una decorazione appariscente e di mantenerla neutra per non soffocare lo spazio

Immagine 10 - Camera da letto con armadio a muro? Pensate a come utilizzare quest'altra superficie per collocare le vostre decorazioni!

Immagine 11 - Per mantenere la stanza aperta e ariosa, creare un "corridoio" vuoto per la circolazione in corrispondenza della linea delle finestre.

Immagine 12 - Decorare una cameretta semplice e bella: ispirazione montessoriana per lo scaffale basso e la zona centrale con tappeto, ideale per giocare.

Immagine 13 - Idee per una zona fasciatoio semplice e funzionale: tavolo con materasso e contenitori separati.

Immagine 14 - Colori tenui in tutta la stanza per rendere l'arredamento più delicato e semplificato.

Guarda anche: Sfumature di arancione: come usarlo nella decorazione e 50 idee creative

Immagine 15 - Carta da parati nella stanza del bambino: la scelta di una parete principale per applicare la carta da parati non lascia la stanza con un motivo molto chiuso e aiuta comunque a risparmiare.

Guarda anche: Festa di Batman: come organizzarla e 60 consigli per le decorazioni a tema

Immagine 16 - Scegliete colori neutri per i mobili e le decorazioni per una cameretta semplice.

Immagine 17 - Una cassettiera può essere tutto ciò di cui avete bisogno: un posto dove riporre i vestiti del bambino e avere una superficie per appoggiare le decorazioni e un piccolo materasso per il fasciatoio.

Immagine 18 - Per una cameretta semplice e piccola, pensate di adottare elementi decorativi e giocattoli che possano essere sospesi o addirittura attaccati alle pareti tramite un sistema di velcro.

Immagine 19 - Mobiletto con piccoli ripiani per il fasciatoio: spazio per decorazioni e oggetti utili in una disposizione funzionale.

Immagine 20 - Investite negli oggetti veramente importanti, come la poltrona per l'allattamento.

Immagine 21 - Cameretta doppia: decorazione neutra e concentrazione di animali e giocattoli in un'unica cesta.

Immagine 22 - Un'altra collezione di mobili: in mobili dal design simile, vale la pena di mescolare le finiture e garantire uno stile più spoglio anche per la stanza del bambino!

Immagine 23 - Senza armadi: semplice cameretta per bambini con scaffali e mobili realizzati con falegnameria in stile scandinavo.

Immagine 24 - Cameretta monocromatica: scegliere una palette di colori semplici (come in questo caso, il grigio) aiuta a creare un arredamento coerente senza troppi sforzi.

Immagine 25 - Aggiungete colore alla stanza dipingendo la parete: il verde menta della parete si sposa molto bene con la piccola pianta accanto al lettino.

Immagine 26 - Cameretta per bambini con notte stellata.

La scelta di una sola parete per la carta da parati o per una tinteggiatura diversa può risolvere il problema della decorazione dell'intera stanza.

Immagine 27 - Fumetti per la decorazione: i fumetti con animali e personaggi sono già un classico nelle camerette dei bambini, ma le frasi in diverse tipografie stanno guadagnando sempre più spazio.

Immagine 28 - Decorazioni murali concentrate su un solo lato: carta da parati, mensole, fumetti e altro.

Immagine 29 - Un mega quadro può dare il tocco finale all'arredamento di una cameretta per bambini semplice e pulita.

Immagine 30 - Poltrona reimmaginata: se avete una comoda poltrona a casa, pensate di trasformarla in poltrona per l'allattamento e di trasferirla nella stanza del bambino.

Immagine 31 - Cameretta maschile semplice con elementi fatti a mano: per chi ama l'artigianato, alcuni elementi della cameretta del bambino, come i fumetti dipinti e la ghirlanda di lana con pompon, possono essere realizzati in casa.

Immagine 32 - Cameretta neutra in un'atmosfera country da sogno: ispiratevi alla campagna per scegliere elementi naturali e colori più grezzi per la decorazione.

Immagine 33 - Un'altra idea per rinnovare i mobili: oltre alle poltrone, anche le cassettiere e gli armadi possono essere utilizzati nella stanza del bambino per eliminare in modo semplice ed economico alcuni elementi dalla lista delle decorazioni.

Immagine 34 - Pochi elementi rendono bella anche una semplice cameretta per bambini!

Immagine 35 - Più colore e personalità? Investite in elementi unici, come oggetti decorativi e funzionali a colori o su una parete.

Immagine 36 - Il bianco come colore di base per la camera da letto rende la stanza più luminosa, più tranquilla e con diverse possibilità decorative.

Immagine 37 - Scaffale "a scala" nella decorazione della stanza del bambino: un aiuto per organizzare le decorazioni e gli articoli per l'igiene.

Immagine 38 - Le opzioni di illuminazione alternative stanno diventando sempre più creative e accessibili a tutte le tasche e a tutti gli stili decorativi.

Immagine 39 - Un'altra idea di guardaroba aperto: scaffale con barra appendiabiti in una decorazione super contemporanea e pratica.

Immagine 40 - Cameretta semplice per bambine: per aprire lo spazio alla circolazione e al gioco del bambino, sistemate i mobili solo su un lato della stanza.

Immagine 41 - Decorazione ludica: per chi non vuole investire molto nella decorazione e vuole godersi i giocattoli e i personaggi colorati che già possiede, vale la pena di allestire delle mensole per esporre tutti.

Immagine 42 - Decorazione semplice, economica, creativa e colorata per la cameretta dei bambini: lampade giapponesi e palloncini ad alveare in carta colorata.

Immagine 43 - Decorazione semplice e classica per la stanza dei bambini: il mobile sopra il lettino rende la stanza ancora più carina e affascinante.

Immagine 44 - Per organizzare gli scaffali e gli articoli per l'igiene: scatole di stoffa personalizzate.

Immagine 45 - Culla di bambù per neonati: un'opzione super tradizionale, naturale e super confortevole.

Immagine 46 - Se avete diverse finestre o porte a vetri, sfruttate la luce naturale che entra.

Immagine 47 - Lettino o altra superficie confortevole per l'allattamento del bambino integrata nella stanza.

Immagine 48 - Pensate a oggetti decorativi che possano aggiungere un po' di grazia all'ambiente, anche se non sono specifici per questa fascia d'età.

Immagine 49 - Cameretta per bambini super moderna e minimal nei toni del grigio.

Immagine 50 - Decorazione della camera da letto e scelta di stampe in stile scandinavo.

Immagine 51 - Per le stanze più tradizionali con tutti i mobili, provate ad ammorbidire l'arredamento con una carta da parati più classica e leggera.

Immagine 52 - Il bianco come colore principale in un'altra cameretta per bambini semplice e contemporanea.

Immagine 53 - Blu e grigio in una cameretta maschile per bambini dall'atmosfera calma e tranquilla.

Immagine 54 - Idea di armadio a giorno per la cameretta di una bambina: scaffale in legno per appendere le grucce e cestini per gli altri oggetti.

Immagine 55 - Un altro classico rivisitato: riportare il mogano e il legno nell'arredamento della stanza dei bambini con mobili e accessori antichi.

Immagine 56 - Parete decorativa ricca di riferimenti e colori in una stanza con base bianca.

Immagine 57 - Cellulare personalizzato: per un futuro aviatore, modelli classici dell'aviazione nel cielo.

Immagine 58 - Cassapanche, ceste o borse: tutti i giocattoli devono essere riposti nel posto giusto per mantenere lo spazio organizzato.

Immagine 59 - Un'altra idea di decorazione per una semplice cameretta doppia: simmetria nella posizione delle culle e del fasciatoio.

Immagine 60 - La decorazione a ciondolo come nuova tendenza: ghirlande realizzate con tessuti, lana e altri materiali simpatici e pieni di personalità.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.