Bagno senza finestra: conoscere i principali problemi, consigli e soluzioni

 Bagno senza finestra: conoscere i principali problemi, consigli e soluzioni

William Nelson

Il bagno senza finestre ha una soluzione? Sì, ha una soluzione! E nel post di oggi vi daremo diversi consigli su come risolvere tutti gli imbrogli che un bagno senza finestre può provocare. Diamo un'occhiata?

Quali sono i problemi di un bagno senza finestre?

Prima di cercare di risolvere qualsiasi situazione all'interno della casa, è importante fermarsi a riflettere su come questo problema influisce sulla casa, sulla vita e sulla famiglia. Nel caso di un bagno senza finestre è possibile elencare almeno quattro fastidi principali. Vediamo quali sono:

Guarda anche: Detergente per vetri fatto in casa: 7 ricette facili da realizzare in casa

1. umidità

Ad eccezione dei bagni che non dispongono di un'area di balneazione, tutti gli altri tipi di bagno (con cabina doccia, doccia a tenda o vasca da bagno) soffrono di vapore e umidità in eccesso.

L'umidità è un problema importante soprattutto nelle città che hanno già un clima naturalmente umido.

L'accumulo di vapore acqueo può causare danni alla struttura del bagno, come pareti e soffitti scrostati, muffe e macchie ovunque e cattivi odori.

Anche la funzionalità del bagno è compromessa dall'umidità, poiché il pavimento può diventare più scivoloso a causa della presenza di acqua, senza contare che gli specchi appannati rendono difficile la visione.

Anche i mobili di un bagno senza finestre ne risentono: con il tempo, l'umidità e il vapore caldo tendono a logorare la struttura dei mobili e costringono a comprarne di nuovi.

Lo stesso vale per i prodotti utilizzati nella vita quotidiana: non pensate nemmeno di riporre trucchi e medicinali, ad esempio, in un bagno senza finestre.

2. mancanza di luce naturale

La mancanza di luce naturale è un altro dei problemi principali dei bagni senza finestre: l'assenza di luce contribuisce alla proliferazione di muffe e funghi, oltre a diventare un ambiente favorevole allo sviluppo di altri microrganismi, come batteri e acari.

L'assenza di luce compromette anche l'estetica del bagno e può farlo sembrare una scatola, provocando una sgradevole sensazione di claustrofobia.

3. odori

Se il bagno non ha finestre, rispondete, come faranno ad uscire gli odori (non sempre molto gradevoli) all'interno?

C'è un sacco di aromi per tutti, non è vero?

Ora che sapete quali sono i danni di un bagno senza finestre, potete iniziare a elaborare un piano d'azione per risolverli tutti, siete d'accordo?

Ecco come risolvere ciascuno di questi problemi.

Bagno senza finestra: consigli e soluzioni

4. cappa di aspirazione

Uno dei dispositivi più utilizzati nei bagni senza finestre è l'aspiratore, che consente di eliminare l'umidità e di eliminare i cattivi odori nella stanza.

Tuttavia, non lasciatevi trasportare troppo dall'idea: anche se è una buona opzione, l'uso di un aspiratore non sostituisce la finestra con la stessa qualità ed efficienza, ma garantisce già un bagno molto più accogliente.

E se avete problemi con il rumore a volte esagerato che fa la ventola di aspirazione, il consiglio è quello di utilizzare un interruttore separato solo per essa. In questo modo si accende solo quando è necessario e non ogni volta che si deve accendere la luce.

5. portasciugamani elettrico

Se avete un bagno senza finestra, sapete che gli asciugamani non si asciugano mai e che non è sempre possibile andare avanti e indietro dallo stendino, quindi la soluzione è installare un portasciugamani elettrico.

Oltre ad asciugare gli asciugamani, li mantiene caldi per la prossima doccia. Un'esperienza super confortevole e accogliente.

Tuttavia, dovrete preparare le vostre tasche per questo, dato che un portasciugamani elettrico costa non meno di 350 dollari. Per non parlare delle possibili modifiche strutturali al bagno per adattare il pezzo.

Guarda anche: Cucina grigia: 65 bellissimi modelli, progetti e foto!

6. blocchi di vetro

I cobogó, noti anche come elementi cavi, sono perfetti per i bagni privi di finestre, ovviamente se è possibile apportare modifiche strutturali allo spazio.

Consentono il ricambio d'aria tra le stanze, oltre a portare un po' di luce naturale in bagno senza perdere la privacy.

I vetromattoni svolgono la stessa funzione: si può optare per modelli interi o per modelli con aperture che illuminano e allo stesso tempo forniscono ventilazione.

7. Specchietto defangatore

Avete presente lo sbrinatore che usate in auto? Bene, sappiate che esistono modelli simili da usare in bagno, solo per sbrinare lo specchio.

Questo pezzo è una mano nella ruota e aiuta molto quando si tratta di prepararsi. Questa soluzione vi costerà, in media, 150 dollari.

Mobili resistenti all'umidità

Un bagno senza finestre ha bisogno di mobili resistenti all'umidità, anche se è stato installato un aspiratore.

Preferite quindi mobili realizzati in MDF navale, che è molto più resistente.

Costerà di più? È vero, ma almeno non dovrete cambiare il mobile ogni anno.

8. lucernario

Se la struttura della vostra casa lo consente, prendete in considerazione l'installazione di un lucernario nel soffitto del vostro bagno. Non deve essere necessariamente un lucernario, potrebbe essere un tetto traslucido o un rivestimento retrattile.

È un'idea geniale per risolvere in un colpo solo tutti i problemi di un bagno senza finestre (umidità, illuminazione e odori).

9. aperture interne

Se il bagno si trova nella parte centrale della casa, si può pensare di creare un'apertura in una delle stanze interne.

Potrebbe trattarsi di una piccola finestra o anche di una parete in vetrocemento, ad esempio.

10. piante

Le piante sono grandi alleate negli ambienti umidi, poiché catturano tutto il vapore acqueo per sé.

Tuttavia, è necessario utilizzare le piante giuste per questo tipo di ambiente: favorite le piante che amano la poca luce e gli ambienti umidi, come felci, bromelie e boa costrittori.

11. bianco e colori chiari

Per eliminare la sensazione di costrizione e soffocamento che un bagno senza finestre può provocare, la soluzione più efficace è puntare sull'uso di colori chiari o del bianco.

Questi colori contribuiscono ad ampliare visivamente l'ambiente. Utilizzateli per il pavimento, il rivestimento delle pareti e i mobili.

Ma fate attenzione all'uso eccessivo di tonalità brillanti e metalliche, perché potrebbero causare un effetto di rimbalzo e far sembrare il vostro bagno di nuovo una scatola.

12. illuminazione artificiale

Se il bagno non dispone di illuminazione naturale, l'illuminazione artificiale è ancora più importante. Investite in punti luce e spot diretti sul piano del bagno, privilegiate una buona illuminazione centrale e completate, se necessario, con strisce LED.

13. eliminare gli eccessi

Decorare eccessivamente un bagno senza finestra non farà altro che far sembrare la stanza più piccola e angusta.

Il consiglio è quindi quello di investire nell'essenziale. Evitate di usare armadietti sopraelevati e, se possibile, sostituiteli con scaffali. Le scatole organizer vi aiutano a tenere tutto al suo posto.

14. scatola di vetro

La migliore cabina doccia per un bagno senza finestra è il vetro chiaro. Evitate le sabbiature, le scanalature o qualsiasi altro tipo di dettaglio. Ricordate "meno è meglio".

Il vetro trasparente garantisce un maggiore senso di spaziosità e contribuisce a illuminare meglio il bagno.

Ora potete trasformare il vostro bagno senza finestre in un ambiente molto più piacevole e accogliente.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.