Casa in muratura: scopri i vantaggi, gli svantaggi e le foto

 Casa in muratura: scopri i vantaggi, gli svantaggi e le foto

William Nelson

Il tipo di costruzione più tradizionale che esiste in Brasile è la muratura. Quando pensiamo alla costruzione di una casa o di uno stabilimento, il primo formato che ci viene in mente è questo.

Le case in muratura sono costruzioni realizzate con cemento, mattoni o blocchi di cemento, malta, travi e colonne di ferro e, naturalmente, acqua. La muratura è una delle tipologie costruttive più sicure ed è perfetta per chi sogna di avere una casa moderna, che può seguire sia una linea tradizionale e classica, sia un modello più rustico o addirittura industriale, poiché c'è la possibilità di inserire un mattone o un blocco di cemento.insieme a materiali da muratura come legno, pietra, metallo e vetro, oltre alla possibilità di lasciare i mattoni a vista.

Ma prima di scegliere la muratura per il vostro progetto, tenete d'occhio i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di costruzione.

Vantaggi e svantaggi delle case in muratura

Ma perché i brasiliani amano così tanto i progetti e le costruzioni in muratura? Questo modello costruttivo ha costi di manutenzione inferiori rispetto alle case in legno, per esempio, sono più facili da progettare e creare ampliamenti, se necessario, oltre a essere più resistenti e offrire una maggiore durata.

Un altro vantaggio, già menzionato in precedenza, ma che vale la pena di ricordare, è rappresentato dalle varie possibilità e libertà che questo tipo di costruzione offre, come progetti a due o più piani e spazi esterni personalizzati, come ad esempio i balconi.

La manodopera per la costruzione di case in muratura è anche più economica e facile da reperire. Le case in muratura hanno anche un valore di mercato più alto, il che le rende ideali per chi intende costruirle come investimento.

Per quanto riguarda gli svantaggi, il principale è lo spreco di materiale che è costante in questo tipo di costruzione, oltre all'accumulo di macerie, che finisce per rendere necessario il noleggio di benne. Un altro svantaggio è il tempo di costruzione che è molto più lungo rispetto ad altri metodi.

Ma per chi ha fretta, c'è l'opzione delle case prefabbricate in muratura, in cui i blocchi vengono pre-stampati e accostati per essere poi trasportati in cantiere. Le strutture delle case prefabbricate in muratura possono contare anche su legno e acciaio nella loro composizione, per rendere più sicura la costruzione. Il vantaggio principale sta nel tempo di costruzione chepuò richiedere dai tre ai cinque mesi per essere completato.

Prezzo

Quando si parla di prezzi delle case in muratura, la differenza principale sta nella manodopera. I modelli di case in muratura convenzionali e strutturali possono avere un valore totale, compresa la manodopera, ma senza le finiture, compreso tra 20.000 e fino a 100.000 dollari, a seconda delle dimensioni della casa, del numero di stanze e dei materiali utilizzati.

Le case prefabbricate, invece, possono avere un prezzo compreso tra i 15.000 e i 90.000 dollari, non molto diverso l'uno dall'altro. In questo caso, ciò che conta davvero è il tempo necessario per completare l'opera.

Casa in muratura: 60 modelli di ispirazione

Ora che conoscete le caratteristiche delle case in muratura, vedete alcune ispirazioni e modelli di immobili costruiti in blocchi e cemento:

Immagine 1 - Facciata di una casa in muratura dove è stato possibile includere pietre e pannelli di legno nella finitura.

Immagine 2 - Casa moderna in muratura a due piani con veranda, più garage interno.

Immagine 3 - Vista dell'ingresso della casa in muratura in stile contemporaneo a due piani con giardino esclusivo.

Immagine 4 - Modello di casa in muratura che prevede l'uso di mattoni a vista, veranda, garage coperto e giardino sulla gronda della facciata.

Immagine 5 - Ispirazione di una casa prefabbricata in muratura con enfasi sulla parete in mattoni e sul tetto perfettamente accoppiato alla costruzione.

Immagine 6 - Idea di casetta moderna in muratura con finestre sulla facciata e cancello in ferro per l'ingresso del garage.

Immagine 7 - Un affascinante modello di costruzione di una casa in muratura dallo stile classico e delicato; da evidenziare il cancello in legno all'ingresso.

Immagine 8 - La moderna casa in muratura è stata messa in risalto dai pannelli in legno per sfruttare la luce naturale.

Immagine 9 - Piccole case bifamiliari in muratura prefabbricate con garage.

Guarda anche: Spa e vasca idromassaggio a casa: 86 modelli e foto sorprendenti

Immagine 10 - Modello di casa in muratura a due piani, con porta del garage e porta d'ingresso sociale.

Immagine 11 - Elegante casa in muratura con dettagli in pietra e grandi finestre sulla facciata.

Immagine 12 - Semplice e piccola casa in muratura a due piani con cortile che si affaccia sul soggiorno integrato.

Immagine 13 - Elegante casa in muratura a due piani con facciata minimalista.

Immagine 14 - Ispirazione di casa prefabbricata in muratura con stanze esterne e facciata contemporanea.

Immagine 15 - Ispirazione di casa prefabbricata in muratura con stanze esterne e facciata contemporanea.

Immagine 16 - Vista dal giardino alla casa in muratura con veranda.

Immagine 17 - Casa in muratura con tetto coloniale e veranda sul davanti.

Immagine 18 - Facciata di una casa in muratura semplice; in evidenza le sbarre che rafforzano la sicurezza della proprietà.

Immagine 19 - Casa in muratura con giardino centrale; in questa costruzione spiccano i blocchi di cemento a vista.

Immagine 20 - Casa in muratura con giardino centrale; in questa costruzione spiccano i blocchi di cemento a vista.

Immagine 21 - Facciata di una piccola casa in muratura con finitura in cemento naturale.

Immagine 22 - Modello di casa prefabbricata in muratura con tetto coloniale e garage interno.

Immagine 23 - Modello di casa prefabbricata in muratura con tetto coloniale e garage interno.

Immagine 24 - La combinazione di mattoni, legno e cemento è perfetta sulla facciata della casa in muratura.

Immagine 25 - Casa moderna in muratura a due piani con veranda superiore.

Immagine 26 - Ispirazione di una casa in muratura piccola, semplice e bella, come molti sognano.

Guarda anche: Tipi di piante: specie ornamentali, cura e coltivazione essenziali

Immagine 27 - Un altro modello di casetta in muratura da cui lasciarsi ispirare, questa ha una finitura in mattoni a vista sulla facciata e un giardino con prato all'angolo del terreno.

Immagine 28 - Casa a schiera in muratura costruita in stile contemporaneo.

Immagine 29 - Casa in muratura ricca di dettagli sulla facciata.

Immagine 30 - Facciata che si affaccia sul giardino della casa in muratura; si evidenziano i dettagli in pietra e le grandi finestre dell'immobile.

Immagine 31 - Piccola e semplice casa in muratura in stile rustico.

Immagine 32 - Ispirazione di una casa in muratura con una porta a fisarmonica in vetro che consente l'accesso tra il giardino e le stanze integrate.

Immagine 33 - Piccola casa in muratura a due piani con terrazza aperta rifinita con piastrelle in mattoni colorati.

Immagine 34 - Piccola casa in muratura a due piani con terrazza aperta rifinita con piastrelle in mattoni colorati.

Immagine 35 - Casa moderna in muratura con garage interno e due piani.

Immagine 36 - Facciata di una casa moderna e minimalista in muratura con cancello in legno per il garage interno.

Immagine 37 - Facciata di una casa moderna e minimalista in muratura con cancello in legno per il garage interno.

Immagine 38 - Casa prefabbricata in muratura con strutture in acciaio a vista e tetto coloniale.

Immagine 39 - Un'altra casa moderna in muratura con dettagli industriali e ambienti integrati al piano terra della proprietà.

Immagine 40 - Un progetto di casa in muratura delicato e confortevole, con un giardino all'ingresso e un balcone al piano superiore.

Immagine 41 - Un progetto di casa in muratura delicato e confortevole, con un giardino all'ingresso e una veranda al piano superiore.

Immagine 42 - Le grandi vetrate conferiscono un aspetto moderno alla casa in muratura.

Immagine 43 - I blocchi di mattoni a vista hanno garantito un affascinante tocco rustico a questa casa in muratura.

Immagine 44 - Vista dell'ingresso della casa in muratura rifinita con blocchi di cemento a vista.

Immagine 45 - Evidenziare la finitura di questa casa in muratura con mattoni grigi.

Immagine 46 - Evidenziare la finitura di questa casa in muratura con mattoni grigi.

Immagine 47 - L'ingresso di questa casa ha acquisito un tocco di eleganza e accoglienza grazie all'uso di mattoni a vista e al design dell'illuminazione.

Immagine 48 - Casa in muratura con corridoio in blocchi di cemento a vista; illuminazione speciale sulla facciata.

Immagine 49 - Un design diverso e creativo per questa casa in muratura.

Immagine 50 - Casa in muratura a un piano; un design semplice, ma molto accogliente e invitante.

Immagine 51 - Facciata della casa in muratura rivestita in legno e mattoni.

Immagine 52 - Casa moderna in muratura nei toni del grigio e del bianco.

Immagine 53 - Spazio gastronomico di una casa in muratura dal design rustico e invitante.

Immagine 54 - Facciata di una piccola e accogliente casa in muratura con ingresso sociale e garage.

Immagine 55 - Casa in muratura super elegante con balcone al piano superiore e finiture in pietra.

Immagine 56 - Facciata di una casa in muratura senza muri o cancelli, ideale per le comunità recintate.

Immagine 57 - Grande casa in muratura a due piani, con giardino e garage interno.

Immagine 58 - Grande casa in muratura a due piani, con giardino e garage interno.

Immagine 59 - Grande casa in muratura a due piani, con giardino e garage interno.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.