Ceramica da bagno: una guida visiva completa per l'ispirazione

 Ceramica da bagno: una guida visiva completa per l'ispirazione

William Nelson

Cercare praticità e bellezza nell'arredamento della casa è uno dei requisiti fondamentali per chi vuole semplificare le attività quotidiane senza rinunciare all'aspetto dell'ambiente.

Pertanto, nella scelta di qualsiasi materiale, è necessario verificare tre caratteristiche per avere un'alta efficienza: sicurezza, bellezza e armonia! Il bagno, nonostante sia una stanza dimenticata, non è diverso! Le sue superfici hanno bisogno di un rivestimento adeguato per il suo corretto funzionamento. Per non sfuggire alla tradizione, la ceramica per il bagno è una delle migliori opzioni sul mercato.di decorazione quando si tratta di una zona umida.

Qual è la differenza tra ceramica e piastrelle?

La ceramica è la produzione del pezzo in argilla, che assume varie forme e finiture note come piastrelle in porcellana, tavolette, piastrelle della metropolitana piastrelle esagonali, piastrelle di marmo e altre.

Il termine azulejo, invece, si riferisce anch'esso a un pezzo di ceramica, ma di piccolo spessore. Di solito la forma quadrata e la stampa colorata sono gli elementi che colpiscono di questo tipo di rivestimento. Vedi altre idee di piastrelle per il bagno.

Conoscendo questa differenza, è facile sceglierne uno e lasciare comunque lo spazio con lo stile desiderato. Sapere come combinare questo elemento con il resto dell'arredamento è il punto di partenza principale per un progetto. Giocare con il contrasto o il tono su tono sono una delle opzioni per comporre il vostro bagno!

Ceramica da bagno: guida con i modelli di punta

Per tenervi aggiornati sulle tendenze dell'arredamento, abbiamo separato 60 progetti di bagni in ceramica che tratta di consigli, modelli e di come combinare armonia e stile:

Inserti in ceramica

Immagine 1 - Il classico con un tocco moderno!

Il modello quadrato è un classico dell'architettura, che spazia dal bianco all'azzurro antico. Il suo formato di base lascia spazio ad altri elementi della decorazione. Nel progetto qui sopra, i dettagli neri formano il contrasto con le due estremità di colore.

Immagine 2 - L'aria industriale si ritrova nei piccoli dettagli.

Le piastrelle bianche sono un altro punto fermo dell'arredamento. Per innovare l'aspetto, la soluzione è stata quella di arredare il bagno: rubinetteria metallica, infissi neri e tubature a vista sono stati il tocco di personalità di questo bagno.

Immagine 3 - Divertimento nella giusta misura.

La disposizione delle tavolette bianche e delle lettere è stata il tocco creativo della decorazione: questo gioco è stato apprezzato da adulti e bambini.

Immagine 4 - Le piastrelle colorate fanno la differenza in un bagno neutro.

Utilizzare piastrelle colorate in alcuni dettagli del bagno per evidenziare un elemento costruttivo, come una nicchia incassata o la parete della doccia.

Immagine 5 - Innovare il tipo di applicazione della tavoletta.

Per dare un tocco di bellezza all'ambiente, utilizzate delle strisce di piastrelle. Questi piccoli dettagli fanno la differenza nella decorazione!

Immagine 6 - Il neutro è il modo migliore per inserire alcuni elementi colorati.

Per chi ha un bagno neutro, è possibile incorporare i colori nei dettagli personali sulle pareti, sul piano di lavoro, negli accessori, nella vernice e in altre risorse. La piastrella aggiunge valore al bagno, basta saperla usare a proprio vantaggio!

Design audace del bagno in ceramica

Immagine 7 - Le ceramiche a fantasia conferiscono dinamicità alle pareti del bagno.

In commercio esistono piastrelle in ceramica con disegni, la maggior parte dei quali con stampe geometriche o floreali. Potete sceglierne una per dare risalto al box doccia, che è il luogo più adatto per questo tipo di materiale.

Immagine 8 - Le piastrelle rotonde offrono un tocco delicato al bagno.

Più piccolo è il rivestimento, più delicato appare l'ambiente. Nel caso del progetto qui sopra, il bagno è stato rivestito con piccole piastrelle rotonde. I punti di un altro colore (bianco) creano l'effetto poá sulla parete, rendendo l'aspetto molto più femminile.

Immagine 9 - La finitura in acciaio corten è una tendenza nella decorazione!

Poiché nella decorazione ci sono i beniamini del momento, la soluzione di mercato è al servizio di chi cerca di sostituire questi materiali nobili. Esistono piastrelle in gres porcellanato che riproducono l'aspetto di varie finiture dell'architettura, come il famoso acciaio corten. Usate e abusate di questo materiale in bagno!

Immagine 10 - Mescolare due tipi di materiali nel bagno.

Il mix non è mai eccessivo, purché sia fatto con armonia ed equilibrio. Quando c'è del colore in un punto, cercate di trovare un'armonia con un tono più neutro in un altro materiale.

Immagine 11 - Contrasto tra pavimento e parete.

Anche se optate per una base neutra sulla parete, create un contrasto con il pavimento. Un consiglio è quello di puntare sulle geometrie che offrono un effetto incredibile sulle superfici.

Immagine 12 - Miscelazione armoniosa.

Un'altra proposta che dimostra che non si possono mai mescolare troppe cose: in questo caso, il mix di porcenalato e piastrelle tridimensionali è risultato armonioso grazie alla palette di colori neutri.

Immagine 13 - Bagno con piastrelle in ceramica nera.

Immagine 14 - Effetto 3D nel bagno.

Guarda anche: Come piegare un tovagliolo: 6 tutorial per creare una bella tavola per le occasioni speciali

Il rivestimento tridimensionale è un'opzione per chi desidera un bagno pulito e moderno, senza la necessità di comporre con altri elementi (accessori e metalli). Da solo mette già in risalto l'intero bagno.

Immagine 15 - Effetto geometrico nel bagno.

Le piastrelle rettangolari in ceramica sono rese moderne dalla stampa di forme geometriche. Questo modello è ideale per chi desidera una lavorazione veloce, semplice e facile da applicare.

Piastrelle bianche per il bagno

Immagine 16 - Creare contrasti!

Chi dice che la ceramica bianca non ha il suo fascino? Quando lo ha, cercate un tocco di colore nel mobile del bagno.

Immagine 17 - Evidenziare altri elementi dell'ambiente.

L'apparecchio di illuminazione e la rientranza del mobile sono i dettagli che spiccano in questo bagno. Un bagno con piastrelle di ceramica bianca può essere rinnovato con una composizione ben progettata.

Immagine 18 - Applicare alcuni dettagli in legno.

Il legno può risaltare ancora di più sul bianco, cercando dettagli che non interferiscano con l'umidità della stanza, come le nicchie e la porta.

Immagine 19 - Fate qualcosa di diverso con la decorazione.

Marmo

Immagine 20 - Equilibrio visivo.

Il marmo ha un aspetto bianco ma con macchie grigiastre, che si abbina molto bene al nero, che può essere applicato alle pareti e agli accessori.

Immagine 21 - Lo stile pulito con un tocco di modernità.

Immagine 22 - Bronzo e marmo: una combinazione perfetta!

Combinate queste due tendenze nel vostro bagno: i metalli color rame stanno diventando sempre più popolari, così come il marmo è diventato un modello. colpito in vari pezzi decorativi.

Immagine 23 - Le targhe più grandi creano un effetto di maggiore impatto.

Cercate piastrelle in gres porcellanato di grandi dimensioni per evidenziare le macchie di marmo. L'intero bagno rivestito con queste piastrelle sta bene con i metalli e gli arredi scuri.

Ceramica che imita il legno

Immagine 24 - Un tocco di intimità!

Le piastrelle in gres porcellanato che simulano il legno sono un'alternativa per avere questa finitura in bagno, ma in modo efficiente. Esistono diverse tonalità, dimensioni e motivi. Rendono moderno qualsiasi bagno, indipendentemente dal modello.

Immagine 25 - Il design fa la differenza.

Nel progetto qui sopra, il layout "taco" era il motivo del giorno.

Immagine 26 - Il fascino del legno con un tocco di colore.

Immagine 27 - I pavimenti in legno sono molto apprezzati nei bagni.

Il pavimento in legno è uno dei più utilizzati in una casa, e ora è possibile usare e abusare del suo aspetto in bagno, con ceramiche che imitano il legno.

Piastrelle di sottofondo

O piastrelle a vista La piastrella interrata è la preferita del momento in fatto di decorazione. In commercio se ne trovano di infiniti colori e formati, ma in genere seguono il formato rettangolare standard.

La sfida più grande è quella di comporre i pezzi in modo creativo e originale, giocando con diversi colori e impaginazioni. Nel bagno, ci sono diverse applicazioni, scegliete alcuni dei modelli qui sotto da realizzare nel vostro spazio:

Immagine 28 - Pieno di fascino con la cartella colori.

Immagine 29 - I colori vivaci esaltano ancora di più il rivestimento.

Immagine 30 - Neutro ma con personalità.

Immagine 31 - Bianco: la scelta perfetta!

Immagine 32 - Per chi preferisce il tocco di rosa.

Immagine 33 - La posa diagonale è una forma di applicazione creativa.

Immagine 34 - Solo sullo sfondo per evidenziare.

Immagine 35 - Mescolare diverse tonalità.

Immagine 36 - Creare una base neutra.

Immagine 37 - Con stucco colorato.

Immagine 38 - In versione cemento bruciato.

Immagine 39 - Parete creativa con toni diversi.

Immagine 40 - Un altro modello di applicazione diverso.

Immagine 41 - Per chi cerca la modernità senza abbandonare le basi.

Esagonale

Questo tipo di rivestimento assomiglia a un alveare e si discosta un po' dal tradizionale pezzo rettangolare o quadrato. La sua varietà di colori e disegni permette di giocare con le superfici mescolando diverse tonalità e paginate, rendendo ogni progetto unico! Scoprite le possibilità di applicazione nel vostro bagno:

Immagine 42 - Nella versione di piccolo formato.

Guarda anche: Armadio a giorno: vantaggi, modalità di montaggio e foto d'ispirazione

Immagine 43 - Bagno con un tocco giovanile.

Immagine 44 - Lo stucco sottolinea ulteriormente la forma delle piastrelle.

Lo stucco può essere applicato in un colore contrastante rispetto al rivestimento o nella stessa tonalità, per dare uniformità. Provate il rivestimento chiaro con lo stucco nero, o il nero con lo stucco bianco e riempite lo spazio con stile senza bisogno di altri artifici nel resto della decorazione.

Immagine 45 - Il grigio è l'opzione migliore per non sbagliare.

Immagine 46 - Aggiungete un tocco di delicatezza al rivestimento del bagno.

Immagine 47 - Rivestimento esagonale e specchio Adnet.

Immagine 48 - La finitura che fa la differenza!

Immagine 49 - Mescolate i colori e create una parete divertente.

Se le piastrelle sono sfuse (non piastrellate), mescolare altre tonalità o stampe per creare un effetto a mosaico o sfumato. Perché il risultato sia quello desiderato, assemblare la composizione sul pavimento prima della posa!

Immagine 50 - Siate creativi con questo tipo di layout.

Immagine 51 - Effetto tridimensionale attraverso la percezione visiva.

Immagine 52 - Mix dello stesso modello con finiture diverse.

I pezzi sciolti sono perfetti anche per dimostrare le transizioni tra i rivestimenti. Mescolate alcune unità con finiture diverse per ottenere un risultato divertente!

Immagine 53 - Sul mercato non mancano i modelli di design.

Immagine 54 - Giocare con un layout diverso.

Cemento bruciato

Immagine 55 - Non ci si può sbagliare sulle basi!

Il gres porcellanato che imita il cemento bruciato rende qualsiasi bagno bello e moderno. Si adatta perfettamente a qualsiasi stile di decorazione, da quello pulito a quello industriale - non c'è dubbio!

Immagine 56 - Superficie in cemento bruciato e falegnameria nera.

Questa combinazione rende il bagno maschile e giovanile. Cercate pezzi di grande formato se volete coprire tutte le superfici.

Immagine 57 - Metalli neri con rivestimento in cemento bruciato.

Immagine 58 - Uscita dal bagno delle donne.

Immagine 59 - Per una versione moderna ed elegante.

In questo caso, si possono combinare piastrelle in gres porcellanato color cemento bruciato con dettagli in legno: le doghe, ad esempio, sono elementi che valorizzano qualsiasi ambiente della casa.

Immagine 60 - Essendo neutro, un tocco di colore va sempre bene!

Il grigio è neutro in qualsiasi tipo di finitura e per questo i rivestimenti di questo colore possono acquisire personalità con una composizione più audace. Nel progetto qui sopra, il mobile blu è stato il punto forte di questa scelta!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.