Rivestimento nero: vantaggi, tipologie e 50 idee con foto

 Rivestimento nero: vantaggi, tipologie e 50 idee con foto

William Nelson

Moderno, sofisticato e sempre in crescita nei progetti d'interni, il rivestimento nero ha conquistato sempre più spazio.

L'ampia varietà di modelli è una delle ragioni alla base di questa tendenza che, a quanto pare, non passerà presto.

E se siete alla ricerca di idee e ispirazioni per il rivestimento nero della vostra casa, non preoccupatevi, abbiamo molti consigli da darvi, seguiteci:

Quali sono i vantaggi del rivestimento nero?

Un rivestimento che resiste alla prova del tempo

Il rivestimento nero sopravvive agli anni, ma non stiamo parlando di durata (quella è per dopo), bensì dell'intramontabilità di questo tipo di rivestimento.

Perché esteticamente non è mai superato: può entrare nelle tendenze, moderne, classiche o rustiche, il rivestimento nero si sposa con tutte senza perdere la contemporaneità.

In altre parole, puntando sul rivestimento nero non si avrà mai la sensazione che l'arredamento sia "vecchio" o spento.

Durata e resistenza

Parliamo ora della durata e della resistenza del rivestimento nero, almeno per quanto riguarda i modelli in ceramica.

Questo tipo di rivestimento è altamente durevole, impermeabile e resistente alle alte temperature.

Per questo motivo, può essere utilizzato senza timore in aree come cucine, bagni e balconi per buongustai, soprattutto nella zona vicina al barbecue.

Facile da pulire e non "consegna" lo sporco

Naturalmente, un altro grande vantaggio del rivestimento nero è la facilità di pulizia.

In primo luogo, perché lo sporco è molto meno evidente su questo tipo di pavimento e, in secondo luogo, non ci si deve preoccupare di macchie o segni causati da panni o prodotti per la pulizia, semplicemente perché il colore nero li nasconde così bene.

Versatilità per tutti i gusti

Non importa quale sia lo stile decorativo preferito, ci sarà sempre un pavimento nero che si adatta perfettamente.

Il rivestimento nero contempla progetti moderni, classici, rustici, retrò nelle forme e nelle finiture più diverse.

Può essere opaca, lucida, stampata, liscia, testurizzata e altre caratteristiche.

È praticamente impossibile smettere di usare il rivestimento a causa della mancanza di opzioni sul mercato.

Con o senza riforma

Optando per il rivestimento nero si ha comunque il vantaggio di decidere se applicarlo con o senza ristrutturazione.

Questo grazie alla varietà di modelli tra cui è possibile scegliere. Riuscite a immaginare di cambiare il rivestimento della casa senza doverlo rompere?

Anche i modelli più tradizionali, come quelli in ceramica, possono essere installati senza bisogno di grandi ristrutturazioni: basta applicare un rivestimento sopra l'altro.

Per non parlare delle opzioni sotto forma di adesivi o addirittura di carta da parati.

Si adatta a qualsiasi ambiente

Ogni stanza della casa può essere rivestita di nero. Dopotutto, lo stile e la raffinatezza si adattano ovunque, siete d'accordo?

Ma non è tutto: il pavimento nero è neutro, il che lo rende un'opzione abbinabile a tutti i tipi di stili e colori decorativi.

Tuttavia, un consiglio: se decidete di utilizzare un rivestimento nero in una stanza piccola, migliorate l'illuminazione.

In questo modo si crea uno spazio accogliente e confortevole, invece di dare l'idea di uno spazio angusto.

Tipi di rivestimento nero

Di seguito abbiamo elencato i tipi di rivestimento nero più utilizzati per aiutarvi a scegliere quello da portare a casa.

Rivestimento ceramico nero

Le piastrelle in ceramica nera sono di gran lunga una delle piastrelle più diffuse, comprese quelle in gres porcellanato.

Il motivo di questa preferenza è l'alta resistenza, la durata e l'impermeabilità, che lo rendono ideale per gli ambienti esterni e per le aree umide e bagnate, come bagni, aree di servizio e cucine.

Oggi esiste un'ampia varietà di formati e forme di piastrelle in ceramica nera, che vanno dalle piccole piastrelle alle grandi piastrelle quadrate o rettangolari.

Rivestimento in mattoni neri

Un altro tipo di rivestimento nero che ha preso piede negli ultimi tempi è quello a forma di mattone.

Il rivestimento in mattoni neri conferisce un tocco di stile e di rusticità, senza però rinunciare alla modernità.

Le piastrelle di questo design sono realizzate principalmente in ceramica, anche se non mancano le opzioni in gesso.

Rivestimento in marmo nero

Per chi cerca raffinatezza ed eleganza per un progetto classico, il pavimento in marmo nero è la soluzione ideale.

È bellissimo in soggiorni e camere da letto, usato soprattutto per mettere in risalto una delle pareti.

Il bagno è un altro spazio comunemente decorato con il marmo nero. Sebbene resistente, il marmo ha una certa facilità ad assorbire i liquidi, il che lo rende suscettibile alle macchie.

Tuttavia, il colore nero può mascherare molto bene qualsiasi incidente di questo tipo.

Rivestimento nero 3D

Il rivestimento nero 3D aggiunge texture e un dettaglio differenziato alla decorazione.

Questo tipo di rivestimento viene solitamente utilizzato su una sola parete, soprattutto in stanze come il soggiorno e la sala da pranzo, oltre che nelle camere da letto.

In effetti, il rivestimento nero 3D può essere utilizzato in sostituzione del pannello TV.

Rivestimento nero opaco

Chi preferisce la discrezione e un design moderno può puntare senza timore sul rivestimento nero opaco.

Questo rivestimento, come suggerisce il nome, non presenta alcuna lucentezza sulla superficie, conferendo un aspetto pulito e minimalista agli ambienti.

È perfetto anche nelle decorazioni in stile industriale.

Come e dove utilizzare il rivestimento nero?

In cucina

Uno dei rivestimenti più utilizzati per le cucine, soprattutto quelle moderne, è il nero.

Funziona molto sulla parete del piano del lavandino, come ad esempio backsplash Può essere applicato in modo decorativo anche in altre aree, come ad esempio sotto un bancone in muratura.

In bagno

Un altro luogo in cui il rivestimento nero regna sovrano è il bagno: in questo spazio della casa, il rivestimento è essenziale per trattenere l'umidità e impedire che penetri nelle pareti e raggiunga altre aree della casa.

È quindi molto comune che il rivestimento ricopra tutte le pareti, soprattutto quella interna alla cabina doccia.

Ma per non sovraccaricare il bagno utilizzando il rivestimento nero su tutte le pareti, considerate di intervallarlo con rivestimenti di altri colori, come il bianco o il legno.

Nelle camere

Sebbene non sia molto comune, il rivestimento nero può essere utilizzato anche in camera da letto.

Il posto migliore è la parete della testata, dove l'impatto visivo è ancora maggiore.

Non essendo un ambiente umido, la camera da letto può ricevere diversi tipi di rivestimento nero, che vanno dai modelli 3D, realizzati in gesso, alla carta da parati, al marmo o alla ceramica.

Per esaltare ulteriormente la proposta moderna e sofisticata della stanza, utilizzate una palette di colori neutri e puntate su tocchi di legno per garantire il comfort.

Nella stanza

Nel soggiorno, il posto migliore per utilizzare il rivestimento nero è la parete della TV, che può anche sostituire i tradizionali pannelli in legno.

Qui è molto bello puntare sull'uso di rivestimenti 3D che aggiungono texture e modernità al progetto.

Completate l'idea utilizzando luci gialle soffuse da spot a soffitto o luci a sospensione.

Nell'area esterna

Un altro luogo ideale in cui investire nell'uso del rivestimento nero è l'area esterna: si può arricchire la facciata con il rivestimento o addirittura utilizzarlo in uno spazio gastronomico.

In questo caso, il consiglio è di utilizzare il rivestimento nero per il barbecue, dando modernità ed eleganza a questo spazio che, per tradizione, è solitamente rustico e spoglio.

Foto e idee di rivestimenti neri

Scoprite 50 idee di rivestimenti neri per trarre ispirazione:

Immagine 1 - Rivestimento del bagno nero. Sul piano di lavoro sono state utilizzate piastrelle, mentre nella zona bagno si è optato per il marmo.

Immagine 2 - Per abbinare la vernice, un rivestimento nero per le pareti della cucina.

Immagine 3 - In questo bagno, il consiglio è di abbinare il rivestimento in marmo nero a quello beige.

Immagine 4 - Rivestimento nero opaco per una cucina super moderna. Da notare anche i mobili grigi.

Immagine 5 - Il duo perfetto: rivestimento bianco e nero per il bagno. Funziona sempre.

Immagine 6 - Nella zona umida del lavandino, preferire un rivestimento nero resistente all'umidità, come le piastrelle.

Immagine 7 - Rivestimento nero del barbecue: l'area gourmet non potrebbe essere più elegante.

Immagine 8 - Qui spicca il contrasto tra il rivestimento in mattoni neri e la porta gialla.

Immagine 9 - Rivestimento nero del soggiorno sulla parete della TV. Il legno forma una composizione sorprendente.

Immagine 10 - Che ne dite di un pavimento nero opaco?

Immagine 11 - In questa zona barbecue, il rivestimento nero protegge la parete del lavello e aggiunge fascino all'arredamento.

Immagine 12 - Avete pensato di utilizzare il rivestimento nero solo nella metà inferiore della parete del bagno? Ecco il suggerimento.

Immagine 13 - Sembra pietra, ma è il rivestimento nero opaco della parete della cucina.

Immagine 14 - Il vostro bagno potrebbe aver bisogno di un rivestimento nero, tutto qui!

Immagine 15 - Qui il consiglio è di combinare il rivestimento nero opaco con il cemento bruciato.

Immagine 16 - Rivestimento in marmo per la cucina: classico ed elegante da usare per tutta la vita.

Immagine 17 - Cosa ne pensate di questo bagno minimalista con rivestimento nero opaco?

Immagine 18 - Rivestimento nero per il barbecue, dopotutto merita tutta l'attenzione.

Immagine 19 - In questo soggiorno, il rivestimento nero 3D mette in risalto i soffitti alti.

Immagine 20 - Per integrare l'area di servizio con la cucina, utilizzate un rivestimento in bianco e nero.

Immagine 21 - Rivestimento nero opaco e semplice, ma che ha fatto la differenza in questo progetto per il bagno

Immagine 22 - Che ne dite di piastrelle nere per una cucina moderna e minimalista?

Immagine 23 - Anche qui spiccano le piastrelle nere, ma questa volta sul piano del bagno.

Immagine 24 - Ricco di possibilità, il rivestimento nero si reinventa ogni giorno.

Immagine 25 - In questa sala da pranzo moderna, la scelta è ricaduta su un pavimento in gres porcellanato nero.

Immagine 26 - Il rivestimento nero è ancora più bello se abbinato a dettagli dorati.

Immagine 27 - Se ancora dubitate della capacità del rivestimento nero di creare spazi super sofisticati, questa idea cambierà tutto.

Immagine 28 - Pavimento in bianco e nero per una cucina moderna e rilassata.

Immagine 29 - Rivestimento nero per il soggiorno: il marmo è stato scelto per garantire l'aria di raffinatezza della stanza.

Immagine 30 - Una piastrella nera di lusso con piccoli punti dorati, perfetta per il bagno.

Immagine 31 - Rivestimento nero della parete che arreda la zona bar del soggiorno.

Immagine 32 - In questo caso, il rivestimento in mattoni neri assicura la rusticità, ma senza smettere di essere moderno.

Immagine 33 - Pieno di stile, questo bagno ha portato un rivestimento nero opaco che si abbina a tutti gli altri dettagli dell'arredamento.

Immagine 34 - Che ne dite di una parete nera rustica?

Immagine 35 - Quella piccola striscia di rivestimento nero che è super popolare nei bagni, ma che qui ha guadagnato molta modernità.

Immagine 36 - Provate a mettere un rivestimento nero in qualche angolo della casa e vedete la differenza che fa.

Immagine 37 - Cosa succede se si utilizza il rivestimento nero solo nella zona interna della doccia?

Immagine 38 - Valorizzate il rivestimento nero con luci a sospensione.

Immagine 39 - Dipingere il legno di nero e ottenere un rivestimento nero naturale da utilizzare in cucina.

Immagine 40 - In questo caso, il rivestimento nero semplice si abbina perfettamente al pavimento a motivi.

Immagine 41 - Solo un dettaglio con il rivestimento nero sul piano del lavello.

Immagine 42 - Rivestimento nero opaco: l'opzione migliore per un bagno moderno.

Immagine 43 - L'armadio bianco fa risaltare il rivestimento nero della cucina.

Guarda anche: Come verniciare una porta in legno: istruzioni passo dopo passo

Immagine 44 - Il bagno di colore neutro è completato dal rivestimento nero.

Immagine 45 - Pavimento nero e rivestimento bianco.

Immagine 46 - Moderno ed elegante, questo pannello a doghe in legno nero è il pezzo forte del soggiorno.

Guarda anche: Casa sull'albero: consigli per la costruzione e 55 modelli con foto

Immagine 47 - Piastrelle nere in cucina, con un modello di pavimento bianco e nero in tinta.

Immagine 48 - Scegliere una delle pareti della stanza da mettere in risalto con il rivestimento nero.

Immagine 49 - Bagno moderno e rivestimento nero opaco: un binomio inscindibile.

Immagine 50 - Bianco e nero o bianco e nero: entrambe le opzioni sono valide.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.