Altezza del tavolo: vedere qual è l'ideale per ogni tipo e ambiente

 Altezza del tavolo: vedere qual è l'ideale per ogni tipo e ambiente

William Nelson

Sapevate che esiste un'altezza adatta per ogni tipo di tavolo? L'altezza del tavolo è un elemento importantissimo per garantire il comfort, la funzionalità e l'ergonomia di chi lo utilizza.

Quindi, prima di andare a comprare un nuovo tavolo o di costruirlo da soli, date un'occhiata a questo post.

Vi forniamo tutte le informazioni necessarie per avere un tavolo all'altezza giusta:

Perché l'altezza del tavolo è importante?

L'altezza del tavolo ha un impatto diretto sulla buona postura e sulla salute di chi lo utilizza, soprattutto nel caso dei tavoli da lavoro, che sono il luogo in cui si trascorre la maggior parte della giornata.

Problemi alla schiena, postura scorretta e persino lesioni da sforzo ripetuto possono essere causati da una scrivania all'altezza sbagliata.

I tavoli con finalità più decorative che funzionali, come i tavolini e i tavolini da salotto, devono avere un'altezza adeguata per non disturbare il movimento e il design dell'ambiente, oltre a incidere sul comfort.

Per i tavoli da pranzo, invece, la giusta altezza è sinonimo di pasti piacevoli e confortevoli.

Ma di seguito diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno di essi:

Tipi di tavolo e altezza ideale

Altezza del tavolino

Super decorativo, il tavolino da caffè completa l'arredamento del salotto come nessun altro. Super decorativo, il tavolino da caffè può comunque essere molto funzionale, essendo utilizzato come supporto per uno spuntino o un tè, oltre a servire come luogo strategico per ospitare oggetti di uso quotidiano, come telecomandi, libri, occhiali e il telefono cellulare.

Ma come si fa a sapere qual è l'altezza giusta del tavolino? In generale, si raccomanda che il tavolino sia al di sotto della linea del divano.

Ciò significa che il tavolino dovrebbe essere un po' più basso del divano, tra i 30 e i 40 centimetri.

Per i divani più moderni o da salotto, che tendono a essere più bassi, l'altezza del tavolino è di circa 25-30 centimetri.

Guarda anche: Festa Safari: come organizzare, come decorare e foto d'ispirazione

Un altro dettaglio importante per garantire il comfort e la funzionalità dell'ambiente: il tavolino deve avere una lunghezza proporzionata all'ambiente in modo da non sovraccaricare lo spazio. È anche importante che il tavolino segua la forma del soggiorno, cioè se la stanza è quadrata, l'ideale è puntare su un tavolo quadrato, lo stesso vale per una stanza rettangolare.

Ricordate inoltre di garantire uno spazio libero per la circolazione tra il tavolo e il divano e/o le pareti, che di solito varia tra i 60 e gli 80 centimetri.

Altezza del tavolo da pranzo

Un altro tavolo che non può mancare in casa è il tavolo da pranzo, il luogo in cui si consumano i pasti e le riunioni di famiglia.

In questo caso, la raccomandazione è che l'altezza del tavolo da pranzo sia compresa tra 70 e 75 centimetri dal pavimento al piano.

In generale, la maggior parte dei tavoli è realizzata a questa altezza, quindi non c'è molto da preoccuparsi, a meno che non si voglia realizzare il tavolo da soli. In questo caso, prendere le misure prima di iniziare il progetto.

Un consiglio importante: se il piano del tavolo è troppo spesso, l'altezza complessiva può diminuire e quindi influenzare il comfort e l'ergonomia di chi lo utilizza.

È importante anche prestare attenzione all'altezza delle sedie: è inutile avere un tavolo da pranzo all'altezza giusta se le sedie sono troppo alte o troppo basse.

Per questo motivo, l'altezza ideale delle sedie per i tavoli da pranzo è di 47 centimetri. È inoltre opportuno ricordare che le sedie devono essere distanziate di circa 30 centimetri, in modo che tutti possano sedersi e alzarsi senza urtare la persona accanto.

Un altro consiglio: fate in modo che il tavolo da pranzo sia distante circa 90 centimetri dalla parete e da altri mobili, come buffet e credenze, in modo che le persone possano muoversi comodamente.

Altezza della scrivania dell'ufficio

L'altezza della scrivania è una delle più importanti, poiché è il luogo in cui si trascorre la maggior parte della giornata.

Le scrivanie da ufficio che si trovano nei negozi hanno di solito un'altezza standard di 70 centimetri, ma se si vuole realizzare una scrivania su misura è importante conoscere l'altezza della persona che la utilizzerà.

Le persone di altezza inferiore a 1,70 m beneficiano di scrivanie con un'altezza di 65 cm, mentre le persone di altezza superiore a 1,70 m hanno bisogno di scrivanie con un'altezza compresa tra i 70 e i 75 cm, in modo che le gambe e le ginocchia siano ben adattate.

Un buon modo per regolare perfettamente l'altezza del tavolo è quello di optare per sedie con regolazione in altezza.

Vale la pena ricordare che quando si parla di ergonomia e comfort sul posto di lavoro, le priorità sono la scrivania e la sedia, un binomio fondamentale.

Pertanto, il consiglio per la scelta della sedia e del tavolo è di valutare alcuni dettagli importanti, come l'altezza del monitor in relazione a chi lo utilizza.

Il monitor del computer dovrebbe trovarsi sotto la linea orizzontale degli occhi e a circa un braccio di distanza dall'utente, mentre il mouse e la tastiera dovrebbero essere allineati con il gomito.

Le gambe devono formare un angolo di 90° per garantire una postura corretta ed evitare problemi alla schiena, ricordando che i piedi devono raggiungere il pavimento.

Se necessario, è opportuno utilizzare supporti per piedi e polsi per evitare di sovraccaricare le articolazioni.

Altezza del tavolino

Torniamo ora ai tavoli decorativi, ma questa volta per parlare di uno dei preferiti di ogni ambiente: il tavolino.

Questo piccolo e pratico pezzo è una mano nella ruota per quando si ha bisogno di un supporto o semplicemente per riempire uno spazio vuoto in salotto.

Il tavolino è sia pratico che decorativo, ma è importante conoscere l'altezza ideale del tavolino in modo che svolga le sue funzioni.

Il consiglio è simile a quello del tavolino, cioè segue la struttura del divano, ma con una differenza: mentre il tavolino dovrebbe essere più basso della tappezzeria, il tavolino dovrebbe essere leggermente al di sopra del braccio del divano.

Ciò significa che l'altezza del tavolino deve variare tra i 50 e i 60 centimetri a seconda del divano. L'ideale è che sia 10 centimetri al di sopra o al di sotto della linea del bracciolo della tappezzeria.

Ma se l'idea è quella di utilizzare il tavolino separatamente dal divano, non cambia nulla: l'altezza consigliata rimane la stessa, anche perché il tavolino finirà sempre per essere accostato a qualche altro mobile, come una poltrona o una sedia.

Altezza del tavolo per bambini

Anche i più piccoli hanno bisogno di comfort ed ergonomia quando usano il tavolo. I tavoli per bambini sono solitamente progettati per consentire ai bambini di disegnare, assemblare blocchi, fare i compiti o anche leggere un libro.

Pertanto, il tavolo deve avere un'altezza adeguata per il bambino, che varia a seconda dell'età.

L'altezza di un tavolo per bambini da 1 a 2 anni dovrebbe essere di 40 centimetri, mentre i bambini da 2 a 3 anni hanno bisogno di tavoli alti 48 centimetri.

I bambini più grandi, di età compresa tra i 4 e i 6 anni, dovrebbero utilizzare tavoli alti 52 centimetri.

Guarda anche: Festa di Minnie: 62 idee per decorare la tavola e altro ancora

Per i bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni, l'altezza ideale del tavolo è di 60 centimetri. Al di sopra di questa età, i tavoli possono già avere l'altezza standard di un adulto e l'altezza è regolata dalla sedia.

Per i tavoli da studio è importante notare anche la profondità e la lunghezza del tavolo, in modo che il bambino possa ospitare quaderni, matite, computer e quant'altro sia necessario per svolgere le attività.

In media, la profondità dovrebbe essere di circa 60 centimetri e la lunghezza minima di 70. Ricordate che più largo è il tavolo, più comodo sarà per il bambino.

Prestate attenzione anche all'altezza della sedia: dovrebbe essere più bassa del tavolo e ospitare il bambino in modo comodo ed ergonomico.

I piedi del bambino devono toccare il pavimento e le ginocchia non devono essere schiacciate sotto il piano del tavolo. Le mani del bambino devono raggiungere il tavolo nella stessa linea dei gomiti, né sotto né sopra, evitando così di sovraccaricare il collo e la colonna vertebrale.

Per i bambini che utilizzano il computer, è bene ricordare che il monitor deve essere leggermente lontano dal viso del bambino (da qui l'importanza di una profondità adeguata). Il mouse e la tastiera devono essere allineati con il gomito.

Per seguire la crescita del bambino, è consigliabile una sedia regolabile in altezza, in modo da non doverne acquistare una nuova ogni anno.

Non vi resta quindi che scegliere il tavolo più adatto a voi e alla vostra casa.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.