Tè pomeridiano: come organizzarlo, cosa servire e consigli per la decorazione

 Tè pomeridiano: come organizzarlo, cosa servire e consigli per la decorazione

William Nelson

Che ne dite di fare un giro nella più popolare delle usanze britanniche e di offrire ad amici e parenti un bellissimo e delizioso tè pomeridiano? Questa tradizione inglese è arrivata in Brasile molto tempo fa, ma ogni giorno che passa guadagna nuovi seguaci. Ci sono persino persone che scelgono di organizzare cháversários, una combinazione di tè e compleanno.

Se volete imparare a organizzare e decorare un tè pomeridiano, date un'occhiata ai seguenti consigli:

Come organizzare e decorare il tè del pomeriggio

Tè pomeridiano semplice o elegante: come decorarlo?

Potete scegliere di organizzare un tè pomeridiano semplice o un tè pomeridiano elegante e di classe. Tutto dipende dall'importanza che questo evento avrà per voi. Se si tratta di un semplice incontro tra amici, un tè semplice soddisfa tutte le esigenze. Se invece l'idea è quella di festeggiare una data speciale, come ad esempio un compleanno, vale la pena puntare su un tè pomeridiano più elaborato.

Tuttavia, indipendentemente dallo stile che volete dare al vostro tè pomeridiano, ci sono alcuni elementi essenziali. Prendete nota di ciascuno di essi e preparate una lista di controllo:

  1. Tazze con piattini;
  2. Teiere per bevande calde (tè, caffè e latte);
  3. Piatti da dessert;
  4. Bocce;
  5. Zuccheriera;
  6. Tovaglioli;
  7. Bicchieri per acqua e succhi di frutta;
  8. Brocca per acqua e succo di frutta;
  9. Posate (forchette, coltelli, cucchiai).

La quantità di ogni articolo varia a seconda del numero di invitati, quindi è importante tenere traccia del numero di persone che parteciperanno all'evento.

Per dare un tocco glamour al tè, investite in stoviglie di porcellana, tovaglioli di lino e composizioni ben formate di fiori naturali. Per chi vuole qualcosa di più semplice, vale la pena di utilizzare le stoviglie di tutti i giorni e compensare l'aspetto con piccoli vasi di fiori, portatovaglioli e altre delicatezze. Ma assicuratevi di utilizzare i fiori nella decorazione, sono l'anima di un tè pomeridiano.

I colori del tè sono a vostra discrezione, non c'è una regola per questo. Comunemente, i colori più utilizzati nella decorazione di un tè pomeridiano sono il bianco e i toni pastello o i colori confetto, che garantiscono quel tocco provenzale e vintage all'evento. Tuttavia, nulla vi impedisce di cercare colori vivaci o un gioco di contrasti, ciò che conta davvero è il buon senso e allineare i colori con la proposta del tè.

Cosa servire al tè del pomeriggio

Il tè pomeridiano richiede cibi e bevande leggeri ma appetitosi. Le opzioni salate includono torte, quiche, tortini, snack con varie creme spalmabili, come tonno e olive. Potete anche servire croissant, pane al formaggio e snack vari.

Per quanto riguarda i dolci, l'afternoon tea si sposa bene con le torte, dalle più semplici, come quelle di farina di mais o di carote, alle versioni più sofisticate, come quelle farcite. L'occasione si sposa bene anche con le torte nakkeds.

Un altro consiglio è quello di servire crostate dolci, gelati, petit gateau e persino dolci in scatola.

Il tè, naturalmente, non può mancare. Si può scegliere di lasciare un bollitore con acqua calda e offrire diversi tipi di tè, in modo che ogni ospite scelga il suo preferito. O semplicemente servire una o due varietà. Se il giorno è troppo caldo, provate a offrire del tè freddo.

Anche il caffè, il latte e la cioccolata calda sono opzioni interessanti nell'ambito del tè pomeridiano. Assicuratevi di servire succhi di frutta e acqua.

Come allestire la tavola del tè pomeridiano

La tavola apparecchiata per il tè pomeridiano deve contenere tutti gli elementi elencati in precedenza. Si può scegliere di allestire la tavola insieme alle bevande e alle vivande oppure di allestire un tavolo solo per gli ospiti, lasciando le vivande in un altro spazio, come se si trattasse di un servizio all'americana.

Assicuratevi che ogni ospite abbia un posto a tavola, oltre a posate e piatti.

Una tavola da tè pomeridiana può essere apparecchiata con porcellane o bicchieri di vetro trasparente, o magari anche combinati tra loro, l'aspetto è diverso e spoglio. Completate la decorazione della tavola con dei fiori.

Assicuratevi che le vostre torte, i vostri dolci e le vostre focacce abbiano un aspetto magnifico, perché diventeranno una parte importante della decorazione della tavola.

Con creatività e buon gusto potrete sorprendere i vostri ospiti e, soprattutto, senza dover spendere una fortuna. Volete altre idee su come allestire un tè pomeridiano? Allora venite a vedere con noi questa selezione di immagini di tè pomeridiani, ci sono proposte per tutti i gusti, le tasche e gli stili. date un'occhiata:

Tè pomeridiano: 60 idee di decorazione da seguire

Immagine 1 - La composizione floreale al centro del tavolo è il pezzo forte di questo tè pomeridiano, ma le delicate stoviglie di porcellana non passano inosservate.

Immagine 2 - Che ne dite di offrire un souvenir del tè pomeridiano? La proposta è un tubo pieno di miele.

Immagine 3 - La presentazione visiva dei dolci è essenziale durante il tè pomeridiano, per questo contate su supporti verticali, la cosa migliore è che fanno risparmiare spazio sul tavolo.

Immagine 4 - Tè con libri? Una buona idea! Per accompagnare un pane fatto in casa su ogni piatto.

Immagine 5 - Il souvenir qui è costituito da tubi con erbe e spezie disidratate, pronte per diventare un tè.

Guarda anche: Giardino d'inverno: tipi principali, cura e foto della decorazione

Immagine 6 - Innovare senza perdere la delicatezza del tè pomeridiano, come in questa immagine, dove i cupcake sono stati serviti nella tazza.

Guarda anche: Pavimento 3D: cos'è, consigli, dove usarlo, prezzi e foto

Immagine 7 - Tazze da portare a casa: una buona idea per i tea party.

Immagine 8 - Un tè pomeridiano ricco di influenze vintage e romantiche.

Immagine 9 - Se il giorno del tè fa caldo, servite il gelato fatto in casa.

Immagine 10 - Lasciate che gli ospiti scelgano il tè, per questo fornite un menu con il nome di ciascun tè.

Immagine 11 - Tè pomeridiano decorato in giallo e bianco.

Immagine 12 - La dolcezza del tè, letteralmente.

Immagine 13 - Anche la frutta ha un posto assicurato sulla tavola del tè pomeridiano, soprattutto in estate.

Immagine 14 - Dolci per riempire gli occhi e stuzzicare l'appetito.

Immagine 15 - Se preferite qualcosa di più rustico, puntate sui toni scuri del legno e sui fiori dai colori forti nell'arredamento del tè pomeridiano.

Immagine 16 - Per questo tè pomeridiano è stato scelto il servizio americano; la lavagna completa la decorazione.

Immagine 17 - Offrite una varietà di opzioni per soddisfare tutti gli ospiti del tè.

Immagine 18 - Questi spiedini dolci fanno venire l'acquolina in bocca.

Immagine 19 - Che ne dite di riprodurre tutto lo sfarzo e la classe dei tradizionali tè britannici?

Immagine 20 - Segnate i nomi degli ospiti sui panini; potete usarli per riservare i posti a tavola.

Immagine 21 - C'è sempre tempo per il tè.

Immagine 22 - All'aperto, il tè pomeridiano è ancora più incantevole; approfittate della bellezza naturale per rafforzare l'atmosfera di romanticismo e nostalgia.

Immagine 23 - Un bel souvenir per gli ospiti.

Immagine 24 - Kit da tè completo per ogni posto a sedere.

Immagine 25 - Carrello del tè: non dimenticatelo.

Immagine 26 - Tè o cena? La raffinatezza è tale che gli ospiti potrebbero confondersi.

Immagine 27 - Tè o cena? La raffinatezza è tale che gli ospiti potrebbero confondersi.

Immagine 28 - Quel vecchio mobile che avete in casa può diventare il pezzo forte del vostro tè pomeridiano.

Immagine 29 - Cosa c'è di più romantico e delicato di questo tè pomeridiano?

Immagine 30 - Tè pomeridiano con un look regale.

Immagine 31 - L'idea del tè pomeridiano può essere utilizzata per baby shower, cucina e rivelazione, come quella nell'immagine.

Immagine 32 - Biscotti a forma di tazza, troppo belli!

Immagine 33 - Se preferite, potete servire un'opzione più sana per il tè pomeridiano, come il grana.

Immagine 34 - Ma ammettiamolo, anche interrompere la dieta una volta ogni tanto per un motivo speciale vale la pena!

Immagine 35 - Le tartine sono un'altra ottima opzione di spuntino per il tè pomeridiano, facili e veloci da preparare

Immagine 36 - Ciambelle!

Immagine 37 - Torre di cialde per lasciare i vostri ospiti a bocca aperta.

Immagine 38 - Un bel souvenir: tazza da tè con biscotti decorati.

Immagine 39 - Caffetteria self service, ma con un look molto spoglio e interessante.

Immagine 40 - Date alla teiera una nuova funzione mettendo dei fiori al suo interno.

Immagine 41 - Tè pomeridiano per bambini molto carino! Non perdete l'occasione di farne uno anche voi

Immagine 42 - Il colorato tè pomeridiano ha portato le uova sode come opzione di menu.

Immagine 43 - Decorare il tè del pomeriggio con fiori di carta: facile, veloce ed economico.

Immagine 44 - Il tè pomeridiano si abbina a cosa? Bingo!

Immagine 45 - Qui l'amore per il tè pomeridiano è impresso sul cucchiaio.

Immagine 46 - Rustico e accogliente.

Immagine 47 - Versione intima del tè del pomeriggio.

Immagine 48 - L'ora del tè!

Immagine 49 - I colori confetto sono un segno distintivo dei tè pomeridiani.

Immagine 50 - I cupcake non sono mai troppi.

Immagine 51 - Qui, il tè ai fiori riposa all'interno del sacchetto di organza in attesa del momento di ricevere l'acqua calda.

Immagine 52 - Quale tema migliore per un tè pomeridiano di "Alice nel paese delle meraviglie"?

Immagine 53 - La tovaglia è superflua per il tè pomeridiano, invece si può usare un runner da tavola.

Immagine 54 - Se il tè pomeridiano non può essere consumato all'aperto, portate la natura all'interno.

Immagine 55 - Per un tè pomeridiano rilassato, puntate sui pallet come tavolo e stendete un telo sul pavimento per far sedere gli ospiti.

Immagine 56 - Ispirazione per un tè pomeridiano elegante e sofisticato.

Immagine 57 - Con l'aspetto di una nonna!

Immagine 58 - La porcellana non deve essere necessariamente la stessa, si noti che qui, ad esempio, una è diversa dall'altra.

Immagine 59 - Libri e tè per essere felici!

Immagine 60 - Il tema "Alice nel paese delle meraviglie" compare anche qui; ottimo suggerimento per i compleanni dei bambini.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.