Armadio a muro: vantaggi, consigli e foto per sceglierlo

 Armadio a muro: vantaggi, consigli e foto per sceglierlo

William Nelson

In camera da letto, in cucina, in soggiorno e persino nel ripostiglio, l'armadio a muro si adatta letteralmente a qualsiasi punto della casa.

Bello e moderno, questo tipo di mobile valorizza anche l'ambiente dando un'estetica più pulita e neutra all'arredamento.

Per saperne di più sull'armadio a muro, seguite questo post con noi.

Vantaggi dell'armadio a muro

Elegante per natura

La caratteristica principale (e la differenza) dell'armadio a muro rispetto agli altri armadi è che non ha le strutture laterali e superiori, ma solo la parte frontale.

Questo rende il mobile elegante e discreto nell'ambiente, favorendo le decorazioni moderne e sofisticate e anche quelle più semplici, ma che valorizzano un'estetica pulita.

Personalizzato

Un altro vantaggio dell'armadio a muro è che può essere completamente adattato alle vostre esigenze, in quanto questo tipo di armadio viene realizzato su misura.

È cioè possibile stabilire il numero di nicchie, ripiani, cassetti e ante del progetto e, naturalmente, definire l'intera estetica del mobile, compresi colori, forma e finiture.

È molto interessante per chi ha un po' di spazio a disposizione e vuole trasformarlo in un luogo più funzionale nella vita di tutti i giorni, poiché la realizzazione di un mobile su misura permette di ottimizzare totalmente l'area.

Per qualsiasi stile

L'armadio a muro si adatta a qualsiasi tipo di arredamento, sia esso rustico, moderno, retrò o classico. Per farlo, basta scegliere il tipo di materiale più adatto per la "chiusura" dell'armadio. Anche i colori sono un fattore d'impatto nel risultato finale del progetto.

Se l'intenzione, ad esempio, è quella di creare un progetto di armadio a muro classico, prediligete colori chiari e neutri. Per un armadio a muro rustico, le ante in legno massiccio sono una buona scelta. In un progetto moderno, provate i colori neutri, sia chiari che scuri.

Risparmio di spazio

L'armadio a muro permette di risparmiare spazio e garantisce una sensazione di ampiezza negli ambienti, perché la struttura nascosta del mobile lo fa passare inosservato nell'ambiente, creando spazi visivamente più ampi.

Svantaggi dell'armadio a muro

Non sempre è tutto rose e fiori quando si parla di armadi a muro: questo tipo di mobili presenta alcuni svantaggi che è importante conoscere.

Prezzo

Il prezzo è uno dei principali svantaggi dell'armadio a muro, poiché questo tipo di arredamento richiede l'assunzione di aziende specializzate nella progettazione di mobili.

Purtroppo è molto difficile trovare un armadio già pronto che si adatti al luogo in cui verrà collocato l'armadio a muro.

In questo caso, non c'è modo di evitarlo: bisogna pagare un po' di più per avere il guardaroba integrato dei propri sogni.

Sempre nello stesso posto

Se optate per un armadio a muro, sappiate che non potrete spostarlo, né cambiare stanza o casa.

Questo tipo di mobile non permette di muoversi e, proprio per questo motivo, deve essere pianificato molto bene nell'ambiente per non pentirsene in seguito.

Lo stesso vale per le case in affitto: non è consigliabile utilizzare un armadio a muro nelle case in affitto, perché non sarà possibile spostarlo in un'altra casa.

Dove utilizzare gli armadi a muro

L'armadio a muro può essere installato in qualsiasi punto della casa, compreso il soggiorno, la sala da pranzo, la cucina, le camere da letto, i bagni e l'area di servizio.

Ma ogni ambiente richiederà un modello e un design di guardaroba diverso, in modo da soddisfare le esigenze del luogo.

Un consiglio: fate attenzione all'uso di armadi a muro nelle camere dei bambini, perché i bambini crescono rapidamente e il guardaroba di oggi potrebbe non andare più bene domani.

Pertanto, se scegliete un armadio a muro nella stanza dei bambini, preferite un design più ampio, in grado di servire il bambino fino all'adolescenza.

Materiali e forme del guardaroba incorporato

Nella maggior parte dei casi, il mobile da incasso è realizzato internamente in MDF, un tipo di laminato con fibre di legno. Ma perché? Si tratta di un materiale facilmente accessibile, con un grande vantaggio in termini di costi e che consente di realizzare diversi modelli.

Tuttavia, l'armadio a muro non deve limitarsi all'MDF: anche la parte interna del mobile può essere realizzata in legno, soprattutto per chi desidera un design più classico e sofisticato.

La parte esterna del mobile, cioè l'area in cui verranno inseriti i mobili, è solitamente costruita in muratura, il tradizionale mattone e cemento.

Oggi, tuttavia, l'uso del cartongesso, noto anche come muro a secco, è sempre più diffuso.

Tipi di ante per l'armadio a muro

Le ante degli armadi a muro possono essere scorrevoli o apribili. I modelli scorrevoli richiedono più spazio all'interno dell'armadio per posizionare i binari, ma questo tipo di anta consente di risparmiare spazio esterno.

In questo caso, la profondità minima dell'armadio a muro dovrebbe essere di 65 centimetri, mentre per un armadio con ante apribili la profondità minima consigliata è di 60 centimetri.

Scoprite 50 immagini di armadi a muro per ispirare il design della vostra casa:

Immagine 1 - Armadietti da incasso per la cucina: le linee rette, il colore neutro e l'assenza di maniglie rendono il mobile moderno.

Immagine 2 - Qui l'armadio a muro nasconde l'ufficio di casa.

Immagine 3 - Nella camera da letto condivisa dai fratelli, l'armadio a muro ha assunto una forma a nicchia per ospitare le scrivanie.

Immagine 4 - Armadio a muro in cucina, perfetto per organizzare il ripostiglio.

Immagine 5 - Armadio a muro nella struttura in muratura della cucina. Un design pulito e moderno.

Immagine 6 - Armadio a muro nella camera da letto della coppia. La nicchia può fare spazio a una scrivania o, se preferite, a una toeletta.

Immagine 7 - Armadio con letto incorporato: un ottimo modo per ottimizzare lo spazio in camera da letto.

Immagine 8 - Le ante nere e la grande maniglia donano relax all'armadio a muro

Immagine 9 - Armadio a muro per la camera dei bambini, con ante scorrevoli e colori tenui sulle ante.

Immagine 10 - In questa camera dei fratelli, l'armadio a muro serve anche per riporre libri e giocattoli.

Immagine 11 - Armadio da incasso in legno per accogliere gli elettrodomestici anch'essi da incasso

Immagine 12 - Pulito, elegante e molto sofisticato!

Immagine 13 - Qui, l'armadio a muro nero forma un bellissimo contrasto con la parete rivestita di bianco.

Immagine 14 - In questa stanza, l'armadio a muro ricorda un pannello di legno.

Immagine 15 - Il vantaggio dell'armadio a muro progettato è la possibilità di adattare il design in base alle esigenze. Qui, ad esempio, funge anche da bar.

Immagine 16 - Armadio a muro bianco per un design minimalista.

Guarda anche: Lampada da terra: 60 modelli di ispirazione e come realizzarli

Immagine 17 - In questo progetto, l'armadio a muro segue il diverso disegno della parete.

Immagine 18 - Le maniglie a cinghia in pelle sono il pezzo forte di questo armadio a muro bianco.

Guarda anche: Bagni progettati: 94 modelli e foto sorprendenti per decorare

Immagine 19 - Il legno conferisce alla stanza un'atmosfera rustica e accogliente.

Immagine 20 - Che ne dite dell'illuminazione all'interno dell'armadio a muro? È bello e funzionale!

Immagine 21 - Armadio a muro con nicchie per la decorazione e una grande nicchia per il frigorifero.

Immagine 22 - Un armadio a muro per sfruttare lo spazio in fondo al corridoio.

Immagine 23 - Provate nuovi colori e finiture per l'armadio a muro della camera da letto.

Immagine 24 - In questo bagno, il piccolo mobile a incasso segue l'architettura originale della parete.

Immagine 25 - Armadio e porta formano un duo imbattibile in questa camera da letto.

Immagine 26 - Armadio a muro per l'ufficio di casa. Il colore bianco rende il mobile ancora più discreto.

Immagine 27 - Armadio a muro per la camera da letto con ante scorrevoli: salvaspazio.

Immagine 28 - Per la camera da letto classica, il consiglio è di utilizzare la boisserie sulla parete e nell'armadio a muro.

Immagine 29 - Armadio a muro in due colori per la nicchia in muratura della cucina.

Immagine 30 - Dal pavimento al soffitto, questo mobile a incasso dona raffinatezza alla cucina

Immagine 31 - Una cucina pulita e moderna arredata con armadi a muro

Immagine 32 - L'armadio a muro è un'ottima alternativa per "nascondere" gli ambienti della casa.

Immagine 33 - Armadio a muro con scrivania: un mobile super funzionale.

Immagine 34 - Avete una parete di casa con un taglio insolito? Cogliete l'occasione per installare un armadio a muro.

Immagine 35 - Usato, conservato!

Immagine 36 - Come eliminare la zona lavanderia? Utilizzando un armadio a muro!

Immagine 37 - Armadio a muro in tinta con le pareti.

Immagine 38 - Organizzare il bagno con piccoli armadietti a muro.

Immagine 39 - Armadio a muro che occupa l'intera superficie della parete, da un'estremità all'altra, dall'alto in basso.

Immagine 40 - L'anta scorrevole conferisce un aspetto pulito e moderno all'armadio a muro.

Immagine 41 - Utilizzate le ante scorrevoli dell'armadio a muro per installare gli specchi.

Immagine 42 - Nero: il colore della raffinatezza e dell'eleganza, anche nell'armadio a muro.

Immagine 43 - Valorizzate gli angoli della stanza con un armadio a muro.

Immagine 44 - Qui il pannello di legno chiude l'armadio e continua come rivestimento della parete.

Immagine 45 - Armadio a muro con ante scorrevoli in tinta con il pavimento: troppo chic, non trovate?

Immagine 46 - In questa stanza, il mobile e il soffitto si parlano.

Immagine 47 - Per chi non rinuncia a un design moderno, l'armadio a muro è l'opzione migliore.

Immagine 48 - Armadio a muro con ante apribili, ideale per chi ha una superficie libera più ampia.

Immagine 49 - Non sembra, ma l'armadio a muro è proprio lì in cucina.

Immagine 50 - Questa cucina con soffitto spiovente ha optato per armadi a muro per ottimizzare lo spazio.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.