Bagno: 60 foto di decorazioni e progetti di bagni

 Bagno: 60 foto di decorazioni e progetti di bagni

William Nelson

Se vi piace accogliere i vostri ospiti, allora dovete pensare (o ripensare) alla decorazione del vostro bagno. Questa piccola stanza della casa, a disposizione degli ospiti, non deve essere pallida e scialba, anzi, è uno spazio che merita attenzione e deve essere valorizzato per fare una buona impressione su chi arriva.

Il vantaggio di decorare un bagno, rispetto al bagno comune, è che questa stanza non risente dell'umidità della doccia. Inoltre, si ottengono numerose opzioni di rivestimento e decorazione che non si avrebbero in un bagno tradizionale. Si può puntare, ad esempio, sulle carte da parati.

Vi racconteremo tutto sull'arredamento del bagno e vi faremo sospirare con bellissimi modelli già pronti.

Come decorare un bagno?

Spazio disponibile

In primo luogo, considerate lo spazio che avete a disposizione: di solito si tratta di pochi metri quadrati occupati da un bagno e da un lavandino. Osservate la loro disposizione e ciò che potete fare nella stanza per migliorarla.

Prendete in considerazione la possibilità di ridefinire la posizione delle stoviglie, in modo da guadagnare spazio.

Rivestimenti e finiture

Questa stanza della casa può (e deve) essere più audace in termini di colori, soprattutto per quanto riguarda i toni scuri, in quanto sono in grado di conferire raffinatezza e accoglienza all'arredamento. Il che, diciamolo, è l'ideale per un ambiente destinato alle visite.

Il nero è il colore della raffinatezza e può essere utilizzato nei dettagli o addirittura su un'intera parete. Anche altri colori sono i benvenuti per conferire al bagno un'atmosfera intima e accogliente. Attenzione però a non esagerare, per non sovraccaricare l'ambiente.

Attualmente sono disponibili sul mercato diversi rivestimenti a questo scopo: si può optare, come già detto, per la carta da parati, il tessuto, l'adesivo o, se si vuole qualcosa di più duraturo, si può rivestire con piastrelle di gres porcellanato, granito o mattoni a vista. Ciò dipenderà dallo stile che si vuole imprimere al locale.

Per quanto riguarda il pavimento, un'idea interessante è quella di utilizzare lo stesso del soggiorno: in fondo, questi due ambienti sono solitamente vicini e l'utilizzo dello stesso pavimento in entrambe le zone dà un senso di unità.

Stoviglie e metalli

Le stoviglie e la metalleria sono molto importanti per comporre l'arredamento del bagno. Potete scegliere tra quelle dal design più tradizionale e quelle dal design più futuristico, dipende dal vostro progetto.

I rubinetti da appoggio sono di tendenza, ma quelli a parete stanno tornando in auge. Fate attenzione alle misure del rubinetto rispetto alla vasca, in modo che svolga correttamente la sua funzione: un rubinetto troppo grande o troppo alto può causare schizzi in tutto il bagno, mentre un rubinetto piccolo può rendere difficile lavarsi le mani.

Piano di lavoro della toilette

Il piano d'appoggio del bagno è la ciliegina sulla torta. Poiché lo spazio è ridotto, la decorazione deve essere inclusa in questi elementi. Se il piano d'appoggio è in legno, il bagno diventa più accogliente e sofisticato, mentre un piano d'appoggio in marmo o granito conferisce lusso all'ambiente. Scegliete quello che si adatta meglio al vostro stile.

Illuminazione

L'illuminazione è un altro punto chiave nella decorazione del bagno. Naturalmente è necessaria una luce diretta in grado di illuminare l'intero ambiente, ma nulla vieta di installare punti luce sul piano di lavoro o sullo specchio, ad esempio. La luce crea un'atmosfera piacevole e accogliente. Per questi punti in particolare, preferite una luce più giallastra.

Altri elementi dell'arredamento del bagno

Il bagno può contare anche su specchi, nicchie e supporti per renderlo ancora più bello. Per quanto riguarda gli specchi, sceglietene uno in cui il visitatore possa vedersi almeno da metà corpo. Può essere incorniciato o meno, scegliete voi.

Le nicchie possono essere installate sulla parete e ospitare piccoli oggetti utili o decorativi, cogliendo l'occasione per trasmettere la personalità degli abitanti in questi oggetti.

Anche i portaoggetti sono i benvenuti. Il bagno deve essere bello e funzionale, quindi investite in un bel portaoggetti che permetta ai visitatori di appendere la borsa, ad esempio. Anche la carta igienica può essere contenuta in un apposito portaoggetti.

Asciugamani e tappeti sono altrettanto utili e importanti, senza contare che aiutano a comporre l'arredamento. Mettete a disposizione dei visitatori asciugamani morbidi e tappeti che assorbano eventuali fuoriuscite dal lavandino.

Vedi anche: bagni moderni, bagni semplici e piccoli, bagni progettati, bagni decorati.

Dolci per i visitatori

Pensando all'accoglienza dei visitatori nella vostra casa, mettete nel bagno un sapone liquido profumato e una crema idratante per le mani. Potete anche mettere insieme un cestino con alcuni oggetti come filo interdentale, cotone idrofilo e bende adesive.

I fiori sono i benvenuti per rallegrare e accogliere gli ospiti.

60 immagini sorprendenti di decorazione del bagno

Volete morire d'amore? Allora guardate alcune immagini di bagni decorati per ispirarvi a realizzare il vostro:

Immagine 1 - Bagno rivestito in legno.

Il mini giardino verticale di orchidee ha reso il piccolo spazio ancora più affascinante.

Immagine 2 - Un bagno con personalità.

Lo stile del residente prevale in questo piccolo bagno, con un cesto di riviste sul pavimento per i visitatori.

Immagine 3 - Bagno in stile romantico.

Lo stile romantico di questo bagno è innegabile: dalla carta da parati a fiori allo stile retrò degli specchi in armonia con l'oro delle modanature. In evidenza la scimmietta che scende grazie alla corda legata al soffitto.

Immagine 4 - Bagno pieno di raffinatezza.

Il grigio abbinato all'oro dei metalli ha reso questo bagno di puro fascino. Notate la luce dietro lo specchio: i visitatori rimangono incantati.

Immagine 5 - Bagno con parete 3D.

Immagine 6 - Toilette da spiaggia.

Il vimini della lampada, le conchiglie sul piano d'appoggio e il legno ricordano una toilette da spiaggia. In evidenza il cestino con sapone liquido e altre leccornie.

Immagine 7 - Bagno sofisticato.

Questo bagno, un po' più grande della maggior parte, trasuda fascino ed eleganza. Il piano di lavoro in marmo con il soffitto in legno contribuisce a questa impressione. Il grigio predominante conferisce la necessaria sobrietà allo stile combinato con il tono dorato dei metalli.

Immagine 8 - Bagno con nicchia nella parete.

Le stanze piccole sono sempre invitanti per l'uso di nicchie, che in questo bagno ospitano alcuni libri.

Immagine 9 - Lavabo con traliccio.

In questo bagno il filo metallico ha due funzioni: decorare e sostenere gli oggetti, come i vasi per le piante.

Immagine 10 - Bagno arredato in modo semplice.

Semplice ma d'effetto, questo bagno ha una delle pareti rivestita in mattoni, che conferisce all'ambiente un'atmosfera rustica. A terra, il pavimento a forma geometrica aggiunge modernità. Da segnalare il portasciugamani e l'illuminazione diffusa.

Immagine 11 - Bagno con toni scuri per creare raffinatezza.

Immagine 12 - Parete tutta a specchio.

Lo specchio è una risorsa interessante da utilizzare in bagno, ingrandisce e illumina l'ambiente.

Immagine 13 - Piante per completare la decorazione.

I vasi di piante rendono il bagno più bello e accogliente. Il pannello di legno sullo sfondo contrasta con il design della rubinetteria e del piano di lavoro.

Immagine 14 - Piccolo bagno arredato con stile.

Immagine 15 - Bagno dalle linee moderne.

Il piano di lavoro, con la sua particolare forma scavata nella pietra, è il fulcro di questo bagno. Il rubinetto giallo è di grande impatto, mentre le luci a sospensione completano l'arredamento.

Immagine 16 - Toilette tutta in granito.

Immagine 17 - Combinazione di stili.

I pezzi di legno in combinazione con i mattoni dipinti di nero rendono il bagno sofisticato. Le stoviglie bianche creano un contrasto armonioso.

Immagine 18 - Bagno in bianco e nero.

Il pavimento si sviluppa lungo la parete, mentre sul piano di lavoro continuano i toni del bianco e del nero. Le stoviglie e il rubinetto nero sono pura eleganza. A spezzare la dualità dei toni, il verde delle piante.

Immagine 19 - Bagno dai colori chiari e neutri.

Immagine 20 - Retroilluminazione.

La luce alla base dello specchio lo fa levitare di fronte alla parete. Gli effetti visivi sono risorse interessanti per colpire i visitatori.

Immagine 21 - Bagno bianco e grigio; la luce blu rende l'atmosfera intima.

Immagine 22 - Bagno pulito.

La carta da parati grigia con una stampa morbida decora la stanza senza sovrastarla. Lo specchio dorato, il supporto per gli asciugamani e il cestino con gli articoli per l'igiene sono dettagli che non passano inosservati. In evidenza il piano d'appoggio in pietra dello stesso colore del pavimento

Immagine 23 - Bagno divertente.

Guarda anche: Souvenir di Strawberry Shortcake: 50 idee con foto e passo dopo passo

La stampa di foglie che ricopre la parete conferisce grazia e simpatia a questo bagno rilassato. Il quadro a forma di coccinella e il lavandino con asciugamani appesi semplificano l'arredamento e rendono la stanza molto confortevole per il visitatore.

Immagine 24 - Fregi dorati: dettagli che fanno la differenza in questo bagno.

Immagine 25 - Tappi di vino che fungono da portaoggetti; soluzione creativa per accogliere gli effetti personali dei visitatori.

Immagine 26 - Il fascino della pannellatura a freccia.

Questo bagno ha un aspetto delizioso con il rivestimento a forma di freccia. Il piccolo specchio riflette il fiore lilla all'esterno del bagno. Un'idea per portare la decorazione dall'esterno all'interno della stanza.

Immagine 27 - Bagno rilassato.

La nicchia verticale contiene una pila di carta igienica, mentre la nicchia sopra la toilette contiene oggetti divertenti per intrattenere i visitatori.

Immagine 28 - Come un sole.

Un altro effetto visivo che lascia i visitatori senza fiato: uno specchio rotondo illuminato che brilla come un sole.

Immagine 29 - In una tonalità di blu.

Un bel colore che, se usato bene, ammorbidisce e armonizza l'ambiente. In questo bagno, si combina molto bene con gli altri elementi della decorazione e con la parete di mattoni bianchi.

Immagine 30 - Bagno di lusso.

Il granito e i dettagli dorati rendono questo bagno lussuoso. Il rubinetto e la vasca sembrano fatti d'oro.

Immagine 31 - Bagno con nicchie integrate nella parete.

Immagine 32 - Bagno in stile retrò.

Guarda anche: Scala galleggiante: cos'è, vantaggi, consigli e 50 foto

Il rivestimento rosa acceso e la tonalità verde pastello ci riportano indietro nel tempo, mentre il piccolo lavandino con decorazioni floreali esalta ulteriormente lo stile retrò di questo bagno.

Immagine 33 - C'è sempre un po' di spazio per una decorazione piena di personalità.

Immagine 34 - Bagno minimalista.

Con le sue linee dritte e marcate, questo bagno nero e grigio è un esempio di stile minimalista.

Immagine 35 - Legno e pietre naturali per comporre la decorazione del bagno.

Immagine 36 - Divisorio in ardesia tra wc e lavandino.

Immagine 37 - Dettagli accattivanti.

Immagine 38 - Bagno rosa.

La parete di questo bagno è stata dipinta di un rosa tenue e delicato. Oggetti in legno e vimini accolgono i visitatori in modo accogliente, mentre il lavabo avvolto da ritagli è un elemento di spicco.

Immagine 39 - Lavabo simmetrico bianco con dettagli neri.

Immagine 40 - La nicchia in legno decora il bagno con oggetti che trasmettono la personalità dei proprietari di casa.

Immagine 41 - Bagno di forma curva molto delicato.

Immagine 42 - Bagno rustico.

Questo bagno ha assunto un aspetto rustico grazie al piano di lavoro in legno da demolizione. Il ramo di pianta strategicamente posizionato conferisce grazia e fascino al bancone.

Immagine 43 - Utilizzare e abusare di forme e disegni sulla parete del bagno.

Immagine 44 - Piccola toilette molto ben arredata.

Le dimensioni non sono una scusa per la mancanza di decorazioni, e questo bagno ne è la prova: anche se piccolo, è stato decorato in modo stravagante con i rivestimenti in legno, le piantine e l'adesivo a forma di bianco e nero.

Immagine 45 - In caso di dubbio, scegliete una bella carta da parati e il vostro bagno è pronto.

Immagine 46 - I dettagli in nero conferiscono la raffinatezza necessaria per incantare i visitatori.

Immagine 47 - Investite in specchi per comporre il vostro bagno.

In questo progetto, la toilette ha una parete completamente ricoperta di specchi, ma ha ancora un ritaglio di specchio al centro per consentire agli ospiti di prepararsi.

Immagine 48 - Piano di lavoro rustico in legno per il bagno.

Il piano di lavoro rustico in legno si sposa bene con il pavimento rivestito in legno. Per contrastare il rustico, l'elegante rubinetto nero in armonia con le piastrelle della parete e la persiana.

Immagine 49 - Bagno dalle forme moderne.

Immagine 50 - Bicchieri di latte per attenuare il colore scuro del bagno.

Immagine 51 - Colore cemento bruciato per dare modernità al bagno.

Immagine 52 - Illuminazione diretta: dietro lo specchio e anche all'interno della toilette.

Immagine 53 - Rivestimento in mattoni: dettaglio blu per ravvivare l'ambiente.

Immagine 54 - Un lavandino per impressionare i visitatori.

Immagine 55 - Tutti nella stessa tonalità.

Anche il fogliame che decora questo bagno ha la stessa tonalità di grigio del resto dell'arredamento.

Immagine 56 - Un tocco di colore.

I toni neutri come il bianco e il beige lasciano spazio all'arancione vivace. Piccoli punti di colore sono già in grado di cambiare il volto della stanza.

Immagine 57 - La parete blu di questo bagno si armonizza perfettamente con il legno del piano di lavoro.

Immagine 58 - Il bancone di legno funge da supporto per borse e altri oggetti.

Immagine 59 - Parete 3D con illuminazione indiretta: un invito per i visitatori a passare attraverso la toilette.

Immagine 60 - Le piante sono benvenute nella decorazione del bagno.

Come rendere il bagno più chic e sofisticato?

Ogni angolo della vostra casa merita un'attenzione particolare, anche il bagno: per questo vi diamo alcuni consigli per trasformare questo spazio in un ambiente più chic e sofisticato, dove piccoli cambiamenti possono avere un impatto interessante.

Uno degli elementi chiave per aggiungere raffinatezza al bagno è investire in buoni materiali e finiture. Rivestimenti e pavimenti di alta qualità assicurano un aspetto elegante alla stanza. Materiali come il gres porcellanato, la ceramica strutturata, il marmo e il granito sono opzioni da esplorare.

Anche la giusta illuminazione può trasformare il bagno. Scegliete luci indirette e calde che creino un'atmosfera intima e accogliente. Le luci a sospensione sopra il lavabo possono aggiungere ulteriore fascino.

Per aggiungere un tocco di raffinatezza, si può puntare su oggetti funzionali nella decorazione del bagno: barattoli di vetro per conservare oggetti come tamponi e cotone, un vassoio a specchio, una bottiglia di vetro con sapone liquido e altri.

Le opere d'arte possono essere un ottimo alleato nella decorazione del bagno. Un quadro con una fotografia, un dipinto, una scultura e persino un manufatto possono offrire un aspetto più interessante e artistico all'ambiente. Fate una scelta in base alla vostra personalità e che sia coerente con la proposta del bagno.

Anche la scelta del mobile da bagno gioca un ruolo fondamentale nell'arredamento e deve essere in sintonia con il resto della stanza. I mobili in acciaio inox o in vetro aggiungono modernità, mentre quelli in legno danno un tocco di rusticità.

Non dimenticate gli accessori: anche se possono sembrare semplici dettagli, fanno la differenza. Un elegante porta asciugamani, un porta carta igienica dal design deciso e persino un cestino per i rifiuti moderno ed elegante contribuiscono a creare l'ambiente.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.