Bignè tondi: come sceglierli, consigli e 60 foto straordinarie

 Bignè tondi: come sceglierli, consigli e 60 foto straordinarie

William Nelson

Un compagno per tutte le ore e per tutti gli ambienti della casa: così sono i puff rotondi, una delle migliori opzioni per chi vuole puntare su un pezzo che sia, allo stesso tempo, decorativo, funzionale e super confortevole.

Il puff rotondo ha il grande vantaggio di adattarsi a diverse proposte di decorazione, sposandosi perfettamente con ambienti che vanno dal classico al contemporaneo, basta scegliere il modello giusto.

Ecco perché abbiamo selezionato alcuni consigli per aiutarvi a scegliere il modello di puff ideale per la vostra casa, venite a vedere:

Guarda anche: Piccolo ingresso: come decorarlo, consigli e 50 foto

Suggerimenti per la scelta del bignè rotondo

Dimensione del soffio rotondo

Sapere come scegliere le dimensioni del bignè è essenziale per far sì che si adatti correttamente all'ambiente. Fondamentalmente si hanno due opzioni: il bignè rotondo grande e il bignè rotondo piccolo.

La regola per stabilire tra l'uno e l'altro è la dimensione del luogo che ospiterà il bignè, ovvero: spazio piccolo uguale bignè piccolo e spazio grande uguale bignè grande.

Esiste anche la possibilità di utilizzare più soffi tondi combinati tra loro anziché uno solo, nel caso di ambienti di grandi dimensioni.

Colori per il bignè rotondo

Un'altra domanda molto frequente riguarda il colore del puff rotondo. Basta una rapida ricerca per notare l'immensa varietà di puff colorati in vendita, che vanno dal semplice puff rotondo bianco o nero ai più vivaci, come il puff rotondo giallo. Ma quale scegliere? Il consiglio è quello di creare una tavolozza di colori per il vostro ambiente e di inserire il colore del puff all'interno di questa tavolozza.

Si può anche scegliere un puff dello stesso colore del divano, se si desidera una decorazione sobria e discreta del salotto, ma è anche perfettamente possibile allontanarsi da questa idea e puntare su un tono vivace e colorato per il puff rotondo, contrastandolo nell'ambiente e rendendolo un punto di forza.

Tessuto e stampa del puff rotondo

Anche il tessuto e la stampa del puff rotondo interferiscono molto nell'insieme della decorazione. Un puff rotondo in pelle scamosciata, ad esempio, è un jolly e può essere utilizzato in quasi tutti i tipi di decorazione, mentre un puff rotondo in velluto porta una proposta più sofisticata, che si adatta a progetti classici e contemporanei. Per decorazioni classiche ed eleganti, il puff rotondo con finitura capitonê è un'ottima scelta.ottima scelta.

Un'altra opzione è il puff rotondo in pelle o in corino, entrambi si adattano bene a proposte sobrie e moderne. E per chi vuole ispirarsi alla decorazione scandinava, può optare senza timore per i puff rotondi in peluche o i puff rotondi all'uncinetto, due icone della decorazione attuale.

Come inserire il soffio rotondo nella decorazione

Il puff rotondo può essere utilizzato per decorare camere da letto, soggiorni, balconi e aree esterne come giardini e spazi gastronomici. Per le aree esterne, tuttavia, si consiglia un puff rotondo con tessuto impermeabile.

Negli ambienti di piccole dimensioni, l'ideale è che il puff rotondo venga ritirato quando non viene utilizzato, posizionandolo sotto una credenza o un bancone.

Il puff rotondo può anche sostituire tavolini, tavolini, sedie e poltrone, svolgendo più di una funzione e ottimizzando lo spazio dell'ambiente.

Si può scegliere di utilizzare un solo bignè, soprattutto se la stanza è piccola, oppure puntare su una combinazione di due o più bignè.

Per chi è alla ricerca di una decorazione in stile retrò, il consiglio è quello di utilizzare puff rotondi con piedini a bastone; se invece l'intenzione è quella di una decorazione dall'impronta moderna e industriale, investite in un modello di puff rotondo con gambe a capello o piedini a graffa.

Prezzo e dove acquistare il disco rotondo

Internet è un ottimo posto per acquistare un puff rotondo. Ci sono decine di siti che vendono questo tipo di puff, come Mercado Livre, Americanas e Magazine Luiza. Se preferite un modello di puff rotondo più artigianale, potete effettuare l'acquisto su siti come Elo 7, specializzato nella vendita di prodotti fatti a mano.

Il prezzo di un puff rotondo varia a seconda delle dimensioni e dei materiali utilizzati per la fabbricazione. Per darvi un'idea, i puff rotondi più economici sono quelli in corino, con prezzi compresi tra 25 e 40 dollari. Un piccolo puff in pelle naturale costa circa 120 dollari.

Il puff rotondo piccolo in peluche ha una media di 60 dollari, mentre il modello di puff rotondo in tessuto stampato, come il jacguard, oscilla tra gli 80 e i 100 dollari.

I modelli più costosi di puff rotondo sono quelli con finitura capitone o rivestiti in velluto. In questi casi, il prezzo varia tra i 400 e i 600 dollari.

60 sorprendenti modelli di puff rotondi in decorazione

Che ne dite di trarre ispirazione da questa selezione di foto di stanze decorate con soffietti rotondi e di prenderle come riferimento per il vostro progetto?

Immagine 1 - Sfogliatella rotonda di velluto rosso a forma di fiore; eleganza e comfort per l'ambiente.

Immagine 2 - Il soggiorno boho ha un enorme puff rotondo in pelle che può facilmente sostituire il divano.

Immagine 3 - Per la camera dei bambini si è optato per un puff rotondo rivestito con un tessuto con stampa di mappe del mondo.

Guarda anche: Come curare il girasole: consigli essenziali per la coltivazione del fiore

Immagine 4 - Il soggiorno pulito e sobrio è caratterizzato da un puff rotondo grigio ben posizionato vicino alla finestra.

Immagine 5 - Angolo accogliente e confortevole, con il puff rotondo gigante e la lampada.

Immagine 6 - In questo affascinante soggiorno dall'influenza vintage e shabby chic, spicca il colorato puff rotondo.

Immagine 7 - Piccolo puff rotondo in pelle per il salotto dai toni neutri.

Immagine 8 - Qui, il gigantesco puff rotondo è sia un divano che un tavolino.

Immagine 9 - Un comodissimo puff rotondo gigante per la sala TV; il colore giallo dà ancora più risalto al pezzo.

Immagine 10 - Uno, due, tre bignè rotondi, ognuno di colore e forma diversi.

Immagine 11 - Il feticcio del momento: il puff rotondo all'uncinetto.

Immagine 12 - In questo piccolo salotto, i due puff rotondi con i piedi a clava sono sotto lo scaffale, pronti per essere utilizzati.

Immagine 13 - Per giocare!

Immagine 14 - Classico ed elegante modello a soffio rotondo; sottolineare la finitura con borchie dorate.

Immagine 15 - Questo salotto in stile scandinavo ha optato per una coppia di puff rotondi in pelle bianca.

Immagine 16 - Grande cuscino rotondo di peluche: un invito a momenti di riposo e relax.

Immagine 17 - In questo soggiorno dai toni neutri, il puff rotondo in pelle attira tutta l'attenzione su di sé, anche se è piccolo.

Immagine 18 - Ampio soggiorno con puff rotondo rosa; proporzione ideale per le dimensioni della stanza.

Immagine 19 - Modello a sbuffo rotondo differenziato per l'area esterna.

Immagine 20 - La cameretta del bambino ha ricevuto un tocco di raffinatezza con il puff rotondo capitoné.

Immagine 21 - I soffi tondi rendono l'arredamento più rilassato e ordinato.

Immagine 22 - Puff rotondo alto per la toeletta; evidenziare la base metallica che prende il posto dei piedi.

Immagine 23 - Due puff rotondi in colori contrastanti si combinano in questo soggiorno.

Immagine 24 - Puff rotondo morbido e colorato per la cameretta dei giovani.

Immagine 25 - In questo soggiorno, il divano ha perso il suo posto a favore di un trio di bignè rotondi.

Immagine 26 - Camera condivisa con una coppia di peluche rotondi; comfort e divertimento garantiti per i bambini.

Immagine 27 - In questa cameretta per bambini, il puff rotondo verde può essere utilizzato come tavolino e seduta, mentre il puff rotondo bianco sullo sfondo è pura accoglienza per i bambini.

Immagine 28 - Qui, il gigantesco puff rotondo completa l'arredamento e porta conforto.

Immagine 29 - Sfumatura rotonda all'uncinetto di colore blu; il modello si adatta perfettamente alla stanza dei bambini nei toni del grigio.

Immagine 30 - In questo soggiorno, il puff bianco forma un bellissimo contrasto con il divano blu reale.

Immagine 31 - Uno per ciascuno.

Immagine 32 - Che modello comodo e accogliente!

Immagine 33 - Questo salotto dalla palette blu e marrone si è affidato al puff rotondo all'uncinetto blu navy per completare il numero di posti sul divano.

Immagine 34 - Soggiorno dall'arredamento neutro e romantico con puff rotondo in pelle marrone.

Immagine 35 - Stampa su stampa in questo soggiorno.

Immagine 36 - Pila di bignè rotondi; un modo diverso e pratico per organizzare i bignè senza occupare spazio.

Immagine 37 - In questa camera matrimoniale, il morbido puff rotondo è stato trasformato in un grande tavolino.

Immagine 38 - Soggiorno sobrio e neutro con puff a quadri rotondi.

Immagine 39 - Sfumatura rotonda grigia all'uncinetto che si abbina agli altri toni di grigio della stanza.

Immagine 40 - In questo salotto, il puff rotondo all'uncinetto sembra imitare una corda di sisal; in definitiva, un effetto molto interessante.

Immagine 41 - Camera da letto matrimoniale decorata con un puff capiton rotondo; modello classico per una decorazione elegante.

Immagine 42 - Bellissimo modello rotondo a sbuffo per ospitare fino a due persone.

Immagine 43 - Un paio di puff rotondi per rendere più accogliente la stanza dei bambini.

Immagine 44 - Il puff rotondo utilizzato accanto a una sedia o a una poltrona diventa un perfetto poggiapiedi.

Immagine 45 - Puff rotondo utilizzato insieme al tavolino.

Immagine 46 - Puff rotondo e comodino: una combinazione che ha funzionato.

Immagine 47 - Soffice e gigantesco puff rotondo per godersi il balcone dell'appartamento.

Immagine 48 - Camera da letto matrimoniale con puff rotondi che seguono la stessa palette di colori del resto dell'arredamento.

Immagine 49 - In questo soggiorno, il colore giallo brillante del puff rotondo e dei cuscini è il punto forte.

Immagine 50 - E nella stanza della ragazza, un puff rosa rotondo.

Immagine 51 - Il colore compare anche in quest'altro modello di puff da salotto.

Immagine 52 - Nodo puff: un modello rilassato e moderno.

Immagine 53 - Nodo puff: un modello rilassato e moderno.

Immagine 54 - Bignè rotondo in corino con i piedi in metallo.

Immagine 55 - Bellissima ispirazione di capitonê rotondo in tonalità beige.

Immagine 56 - Il puff rotondo grigio di questa camera matrimoniale è un grande aiuto nella vita quotidiana.

Immagine 57 - Il puff rotondo in sisal rende l'atmosfera più rustica e rilassata.

Immagine 58 - Puff alto e rotondo per l'ingresso: pronto per qualsiasi esigenza.

Immagine 59 - Una coppia di soffioni rotondi nel colore dell'anno, Living Coral.

Immagine 60 - In questa sala da pranzo, le sedie sono state sostituite da puff rotondi.

Immagine 61 - Un dettaglio che ha fatto la differenza in questo puff: la base dorata.

Immagine 62 - Salotto scandinavo con due soffioni rotondi in sisal di colore grezzo.

Immagine 63 - Un puff rotondo all'uncinetto per il soggiorno; si noti che i cuscini formano un insieme perfetto con il pezzo.

Immagine 64 - Bignè rotondo in plastica; in evidenza per il design differenziato del pezzo.

Immagine 65 - A proposito di design, questo ambiente moderno e minimalista ha puntato tutto sul puff rotondo blu.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.