Camera da letto in pendant: consigli per la scelta e 70 design d'ispirazione

 Camera da letto in pendant: consigli per la scelta e 70 design d'ispirazione

William Nelson

Avete presente quando guardate, guardate e riguardate e sentite che manca qualcosa nell'arredamento? Quel "qualcosa" può essere il ciondolo per la camera da letto. Ebbene, questo piccolo e prezioso dettaglio fa un'immensa differenza nell'estetica dell'ambiente, senza contare che è super funzionale, poiché non serve solo come elemento decorativo, ma anche come importante fonte di illuminazione supplementare.

Se anche voi credete nelle potenzialità di questo nobile elemento, continuate a seguire il post con noi, vi racconteremo tutto sui ciondoli per la camera da letto:

Ciondolo per la camera da letto: perché averne uno?

Vi sarà capitato di vedere un'infinità di stanze arredate con ciondoli, ma vi siete mai chiesti il perché della loro presenza? Si tratta di una questione puramente estetica o questi pezzi nascondono qualche altro mistero che li rende così desiderati? Di seguito abbiamo elencato i principali vantaggi di avere un ciondolo in camera da letto e potrete trarre le vostre conclusioni:

Varietà e versatilità

Uno dei grandi vantaggi di optare per un ciondolo per la camera da letto è l'enorme varietà di modelli disponibili. È possibile scegliere il colore, la forma, le dimensioni e il materiale del ciondolo e questo rappresenta una mano nella ruota quando si tratta di decorazione, dopo tutto, più opzioni sono disponibili, maggiore è la capacità del ciondolo di adattarsi a diverse proposte di decorazione.

Basso costo

Il prezzo dei ciondoli per camera da letto è un'altra grande attrattiva di questo tipo di oggetto. In generale, l'investimento in essi vale la pena, poiché il rapporto costo-beneficio di un ciondolo è molto compensativo. E poiché ci sono diversi modelli disponibili per l'acquisto, di conseguenza, ci sono anche diverse gamme di valori. Vale a dire, ci sarà sempre un ciondolo che si adatta alle vostre tasche. Ma se i soldi sonobreve, brevissimo, sappiate che è ancora possibile puntare su modelli di ciondoli per la camera da letto fai da te. Ecco, sporcatevi le mani e create il vostro ciondolo con materiali facili ed economici da reperire, anzi, molti di essi sono realizzati con materiali riciclabili.

Tanto bello quanto funzionale

E se c'è una cosa buona come il prezzo accessibile e la capacità di combinare bellezza e funzionalità, in questo senso i pendenti per la camera da letto sono maestri. I pezzi portano bellezza, comfort, intimità e sono ancora una risorsa nel design dell'illuminazione dell'ambiente.

Si adatta a qualsiasi progetto

Con una tale versatilità è più che naturale che i ciondoli per la camera da letto siano pezzi che si adattano a qualsiasi stile di decorazione, da quello più moderno a quello più classico, rustico e sofisticato. Vale anche la pena di ricordare che, oltre ad adattarsi a diversi progetti, i ciondoli per la camera da letto sono ancora versatili per quanto riguarda il profilo della persona che li utilizzerà, cioè,Ci sono ciondoli per la camera da letto matrimoniale che soddisfano le esigenze di entrambi, ciondoli per la camera da letto singola con un'impronta più gioviale e rilassata e, naturalmente, ciondoli per la camera dei bambini e la cameretta dei neonati con tutta la giocosità che i bambini amano.

Montaggio a soffitto o a parete

Se pensate che un pendente per camera da letto sia limitato al modello a soffitto, vi sbagliate: i pendenti possono essere disponibili anche nella versione a parete, ottima per chi non ha voglia di rompere per installare nuove prese di corrente.

Cosa bisogna sapere prima di acquistare il ciondolo per la camera da letto

Non esiste una formula magica quando si parla di decorazione, ma ovviamente ci sono sempre quei consigli di base che ci aiutano a prendere le decisioni migliori, soprattutto quando si tratta della parte tecnica. E con i ciondoli per la camera da letto non sarebbe diverso, quindi prendete nota di alcuni consigli importanti che dovete tenere a mente prima di acquistare il vostro ciondolo:

Materiale

Esistono diversi tipi di pendenti realizzati con materiali diversi, lo sapete già, ma come si fa a sapere qual è il migliore o il più adatto al vostro progetto? La strategia migliore è conoscere in anticipo il tipo di illuminazione che volete creare con il pendente.

Per chi desidera una luce più completa che permei completamente l'ambiente, l'indicazione migliore è rappresentata dai pendenti realizzati in materiali traslucidi, come vetro, cristallo e acrilico, o anche solo dalla lampada a vista, senza cupola. Chi desidera una luce diretta, adatta ad esempio alla lettura, deve optare per pendenti realizzati in metallo, plastica, acciaio o legno e cheè tutto chiuso, con un'apertura solo in basso per il passaggio della luce, che in questo caso è tutta proiettata verso il basso.

I pendenti in materiale scavato o con aperture laterali creano un'illuminazione più drammatica, perfetta per creare un'atmosfera accogliente in camera da letto, soprattutto se si utilizza una lampada gialla.

Altezza e dimensioni

Oltre al materiale, anche le dimensioni e l'altezza del ciondolo per la camera da letto sono importanti per mantenere sia l'estetica dell'ambiente che la funzionalità. Se l'intenzione è quella di posizionare un ciondolo a lato del letto, sopra il comodino, la cosa interessante è che sia tra la metà e 1/3 delle dimensioni del mobile. Cioè, per un comodino di 60 centimetri, l'ideale è che il ciondolo abbia tra 20 e 12 centimetri.Tuttavia, questa non è una regola assoluta, tutto dipenderà dall'effetto e dal risalto che si vuole dare al pezzo. Questo calcolo è solo un riferimento per chi ha paura di osare o di commettere eccessi.

Le dimensioni del pendente devono essere scelte anche in base alla sua funzione: un pendente che avrà la funzione di illuminare l'intera stanza si trova solitamente al centro della stanza e ha dimensioni maggiori rispetto a quelli utilizzati come opzione di illuminazione secondaria accanto al letto.

Per quanto riguarda l'altezza, il concetto è pressoché lo stesso. Tutto dipende dalla destinazione d'uso del pendente. Per un'illuminazione più ampia, è consigliabile che il pendente sia più vicino al soffitto; in questo modo si elimina anche il rischio che qualcuno possa sbattere la testa sul pezzo. Al contrario, i pendenti che si trovano vicino alla testata del letto possono essere installati più in basso, circa 50 centimetri sopra il comodino.Tuttavia, è bene fare delle prove prima di sdraiarsi sul letto e verificare che l'altezza corrisponda alle proprie esigenze.

Scoprite 70 ispirazioni di camere da letto arredate con ciondoli di cui innamorarvi e, naturalmente, portate l'idea anche nella vostra stanza:

Immagine 1 - Ciondoli per la camera da letto di diverse dimensioni: sì, è possibile!

Immagine 2 - Lampadario e pendente parlano la stessa lingua in questa camera matrimoniale.

Immagine 3 - Ciondolo per camera da letto moderna; si noti che, in questo modello, il grande differenziale è la possibilità di dirigere la luce dove si vuole.

Immagine 4 - Pendente in vetro per la camera da letto; si noti come il pezzo offra una luce morbida e accogliente.

Immagine 5 - Due invece di uno.

Immagine 6 - La nicchia in legno che ospita il letto ha portato due pendenti in filo giallo ad essere il punto forte della stanza.

Immagine 7 - Pendente in vetro per la camera da letto: opzione discreta, pulita e moderna.

Immagine 8 - Qui la forma rotonda dei pendenti non passa inosservata.

Immagine 9 - Ciondolo per camera da letto in oro rosé: la cupola metallica chiusa trasmette una luce speciale nella stanza.

Immagine 10 - Da un lato i pendenti, dall'altro i paralumi.

Immagine 11 - Questa coppia di pendenti rotondi dimostra che il pezzo svolge un ruolo decorativo molto importante nella camera da letto.

Immagine 12 - In questa camera per bambini sono stati utilizzati due diversi modelli di sospensione: il primo crea l'illuminazione centrale, mentre gli altri, accanto al letto, offrono una luce morbida e diffusa.

Immagine 13 - Pendenti per la camera da letto con struttura metallica cava; ideali per decorazioni moderne.

Immagine 14 - Ciondoli che potrebbero essere opere d'arte galleggianti.

Immagine 15 - Regolare l'altezza del ciondolo in base all'uso che se ne farà.

Immagine 16 - Qui i pendenti sono i protagonisti della decorazione!

Si noti che il pendente centrale conferisce un aspetto rustico alla stanza, mentre i pendenti laterali svolgono la funzione di offrire una luce diffusa; si noti inoltre che tutti i pendenti sono collegati dallo stesso filo.

Immagine 17 - Anche il design è importante quando si tratta di pendenti per la camera da letto.

Immagine 18 - Perché non scegliere un effetto asimmetrico e portare nella stanza due pendenti molto diversi?

Immagine 19 - Ciondolo moderno e rilassato per la camera da letto di un adolescente.

Immagine 20 - Se l'altezza del soffitto è elevata, optate per pendenti dal corpo lungo che riempiono meglio lo spazio verticale della parete.

Immagine 21 - Abbinate lo stile del ciondolo a quello dell'arredamento della stanza.

Immagine 22 - Il filo arancione ha fatto la differenza in questo semplice ciondolo per la camera da letto.

Immagine 23 - Per chi desidera un'illuminazione più completa, l'opzione migliore è rappresentata dai pendenti in vetro o cristallo.

Immagine 24 - Per evitare di andare alla ricerca di nuove prese di corrente, investite in un ciondolo a parete.

Immagine 25 - Ciondolo piccolo e delicato da abbinare all'arredamento della camera da letto.

Immagine 26 - Questa camera da letto moderna ed elegante ha optato per un pendente di cristallo sopra il letto.

Immagine 27 - Molto bella questa composizione di pendenti direzionali sulla parete della testata.

Immagine 28 - La dimensione del ciondolo è solitamente regolata dalle dimensioni del comodino, cioè deve essere compresa tra la metà e 1/3 del mobile.

Guarda anche: Ceramica per esterni: vantaggi, come scegliere e foto d'ispirazione

Immagine 29 - Una serie di pendenti per rendere l'illuminazione della camera da letto molto accogliente.

Immagine 30 - Per questa camera da letto giovanile si è optato per una coppia di pendenti a luce diretta.

Guarda anche: Piani casa con 3 camere da letto: 60 idee di design moderno

Immagine 31 - Collegato e appeso alla parete: una soluzione semplice e pratica per avere un ciondolo in camera da letto.

Immagine 32 - Questa camera da letto matrimoniale porta nei pendenti la soluzione per un'illuminazione accogliente, sensazione rafforzata dalla luce incassata nella modanatura in gesso.

Immagine 33 - La luce gialla rafforza ulteriormente il senso di accoglienza e di comfort della stanza.

Immagine 34 - Un buon trucco: lo specchio di fronte ai pendenti riflette la luce in tutta la stanza.

Immagine 35 - Eleganti pendenti per questa camera matrimoniale.

Immagine 36 - Le lampade a sospensione direzionali sono perfette per le camere doppie, dove ogni persona può regolare la luce in base alle proprie esigenze.

Immagine 37 - Nelle stanze condivise, i pendenti sono un ottimo modo per settorizzare lo spazio di ciascuno.

Immagine 38 - Si noti come la luce diffusa del ciondolo metta in risalto la texture della testiera.

Immagine 39 - Per i comodini, paralumi; sul soffitto, è il pendente a spiccare.

Immagine 40 - Ciondoli in bianco e nero per non sbagliare!

Immagine 41 - Ciondolo in vetro all'altezza perfetta per leggere un libro sul letto.

Immagine 42 - I pendenti non devono essere necessariamente uguali, ma se sono realizzati con lo stesso materiale o lo stesso colore, garantiscono equilibrio e armonia visiva alla stanza.

Immagine 43 - Sembra un'applique, ma è un pendente!

Immagine 44 - Una scultura illuminata sulla parete.

Immagine 45 - Per una camera da letto dall'arredamento contemporaneo, il pendente con lampada a carbone è perfetto.

Immagine 46 - Un pendente completamente chiuso aiuta a valorizzare i pezzi decorativi della stanza.

Immagine 47 - Questo ciondolo a filo rosa è super affascinante.

Immagine 48 - Un pezzo come questo merita di essere messo in risalto nella camera da letto, non c'è dubbio!

Immagine 49 - Posizionato con una staffa a parete, il pendente non perde la sua bellezza e funzionalità.

Immagine 50 - La camera da letto classica ed elegante ha portato un modernissimo pendente in vetro.

Immagine 51 - Ciondoli metallici e dorati: il pezzo forte della stanza!

Immagine 52 - Tanto stile in un solo ciondolo!

Immagine 53 - Che ne dite di un pendente centrale cablato? Perfetto per le camere da letto moderne.

Immagine 54 - Un ciondolo in fibra naturale si sposa perfettamente con un arredamento più rustico e romantico.

Immagine 55 - Semplice, bello e funzionale.

Immagine 56 - Luci dappertutto qui intorno.

Immagine 57 - Un pendente per illuminare l'area della stanza desiderata.

Immagine 58 - Cosa c'è di più bello di questo ciondolo in madreperla?

Immagine 59 - Poiché è possibile unire bellezza e funzionalità, allora lasciate che il ciondolo sia un'opera d'arte nella stanza.

Immagine 60 - Semplice modello a sospensione per la camera da letto, ma che si differenzia per l'utilizzo di lampade di diverse dimensioni.

Immagine 61 - Per ogni uso, un ciondolo diverso.

Immagine 62 - Quando si sceglie il ciondolo, ricordarsi di considerare la proporzione del pezzo rispetto all'arredamento.

Immagine 63 - Trio di pendenti dello stesso colore e materiale.

Immagine 64 - Ciondolo rustico per una camera da letto elegante.

Immagine 65 - In questa camera da letto ricca di punti luce, i pendenti sopra il comodino sono discreti ma svolgono il loro ruolo estetico e funzionale.

Immagine 66 - Per la camera da letto dei fratelli comuni si è optato per un trio di pendenti con luce diretta al centro.

Immagine 67 - Un buon progetto di illuminazione fa la differenza nell'arredamento.

Immagine 68 - Pendenti diversi e moderni per questa camera matrimoniale.

Immagine 69 - Qui le diverse lampade svolgono il ruolo di pendenti.

Immagine 70 - Avete un comodino di grandi dimensioni? Allora che ne dite di optare per tre pendenti per coprire l'area del mobile invece di usarne uno solo?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.