Arredamento sostenibile: 60 idee e tutorial passo-passo

 Arredamento sostenibile: 60 idee e tutorial passo-passo

William Nelson

In un primo momento, il termine "decorazione sostenibile" può far pensare a una decorazione che si basa, solo ed esclusivamente, su materiali di riuso, come bottiglie, lattine, pallet, pneumatici e altri oggetti che avrebbero come fine inevitabile la spazzatura. Ma non è proprio così.

La decorazione sostenibile è un concetto più ampio e completo che va dalla scelta e dall'acquisto consapevole di prodotti che non causano un impatto sull'ambiente, al loro successivo riutilizzo.

In altre parole, funziona così: è meglio optare per un nuovo oggetto decorativo in bambù, ad esempio, un materiale estremamente ecologico, piuttosto che acquistare qualcosa in plastica e riutilizzarlo in seguito per creare un oggetto decorativo. Questo perché il processo di produzione della plastica è molto più aggressivo per il pianeta rispetto a quello del bambù. Senza contare che bisogna tenere conto del tempo di decomposizionedi questo materiale quando viene smaltito - perché nulla dura per sempre.

Da questo punto di vista, quindi, la decorazione sostenibile è qualcosa di molto più grande del semplice utilizzo di bottiglie in pet per realizzare un portapacchi. Tuttavia, il riciclo è una delle armi della decorazione sostenibile e dovrebbe essere praticato da tutti quando il consumo di certi materiali è fatalmente necessario. In questo post vi insegneremo quindi come praticare il riciclo per scopidecorativi, contribuendo alla riduzione dei consumi e a una coscienza più verde ed ecologica. seguire:

Come realizzare una decorazione sostenibile

Una delle caratteristiche che attira maggiormente l'attenzione sulla decorazione sostenibile è la possibilità di creare i pezzi da soli e quindi di risparmiare molto denaro. Senza contare che nessuno avrà niente di simile, poiché il processo è tutto fatto a mano e permette di personalizzare i pezzi secondo il proprio gusto e stile.

Allora date un'occhiata ai tutorial qui sotto: vi insegneranno a realizzare pezzi bellissimi, ecologici e super economici. Date un'occhiata:

Come realizzare nicchie decorative utilizzando scatole da imballaggio

Guarda questo video su YouTube

Decorazione sostenibile: sousplat di giornale

Guarda questo video su YouTube

Cachepot realizzato con latte in polvere e sisal.

Guarda questo video su YouTube

Se siete motivati a mostrare questa decorazione verde e amorevole con il pianeta nella vostra casa, date un'occhiata ai suggerimenti e alle idee super creative e originali che abbiamo separato nelle foto seguenti:

65 idee di arredamento sostenibile per decorare la casa con un budget limitato

Seguite le idee di decorazione qui sotto:

Immagine 1 - Vi sono avanzati dei blocchi da costruzione e avete bisogno di un tavolo? Che ne dite di unire l'utile al dilettevole? E vale la pena ricordare che potete usare una vernice ecologica per dipingere i blocchi, rendendo il progetto totalmente sostenibile.

Immagine 2 - Decorazione sostenibile: un ciondolo colorato fatto di carta, bicchieri usa e getta e palline di polistirolo.

Guarda anche: Porta scorrevole in legno: vantaggi, consigli e 60 modelli

Immagine 3 - I pallet sono il grande riferimento della decorazione sostenibile; guardate come sono stati utilizzati in modo interessante qui.

Immagine 4 - Decorazione sostenibile: anche la fibra di sisal fa parte dell'elenco dei materiali sostenibili; qui è stata utilizzata per rivestire una scatola di cartone.

Immagine 5 - Fai da te: vasi di cemento per le vostre piantine.

Immagine 6 - Decorazione sostenibile: con una penna di vetro potete trasformare semplici bottiglie di vetro in splendidi oggetti decorativi per la vostra casa.

Immagine 7 - Lampada letteraria: vi piace questa idea? Oltre a essere bella, è molto facile da realizzare.

Immagine 8 - Decorazione sostenibile: richiamare gli uccelli nel giardino di casa utilizzando rotoli di carta igienica colorati

Immagine 9 - Cosa si può fare con una gruccia, delle mollette, dei barattoli e delle candele? Date un'occhiata!

Immagine 10 - Decorazione sostenibile: lanterne di carta per riempire la casa di colore e vita.

Immagine 11 - Che ne dite di questa sedia da giardino sospesa? Che meraviglia! Tutto ciò che serve è una tela dipinta a mano attaccata da cavi di legno.

Immagine 12 - Qui i libri non sono DALLA sponda del letto, ma SULLA sponda del letto! Un'altra ispirazione letteraria.

Immagine 13 - Decorazione sostenibile: per gli appassionati di musica, un tavolino realizzato con dischi in vinile.

Immagine 14 - Nostalgia elettronica: per chi ha ancora dei floppy disc in casa, è possibile riutilizzarli a forma di orologio.

Immagine 15 - E qui i famosi cartoni del latte sono stati trasformati in edifici e case.

Immagine 16 - Decorazione sostenibile: raccogliete i sigilli delle lattine di alluminio e assemblate una lampada bella e moderna.

Immagine 17 - Se la vostra bicicletta si è rotta, utilizzate il cerchione per creare una composizione rustica e floreale.

Immagine 18 - La proposta qui era quella di creare un diverso suono del vento da quei CD che sono già graffiati e inutilizzati.

Immagine 19 - Decorazione sostenibile: tappi di plastica di vari colori e dimensioni formano un grafico da parete insolito e creativo.

Immagine 20 - Guardate che lusso questo specchio decorato con fiori di carta! Semplice da realizzare e dall'aspetto sorprendente.

Immagine 21 - Le stoviglie che non utilizzate più possono diventare un bellissimo vaso per le vostre piante grasse.

Immagine 22 - Perché tenere gli uccelli in gabbia? Teneteli liberi e vicini con questa soluzione creativa.

Immagine 23 - Decorazione sostenibile: se preferite, potete puntare su lanterne di bottiglie di pet invece che di carta.

Immagine 24 - Un supporto per le candele semplice e facile da realizzare: cartoncini incastrati e colorati.

Immagine 25 - E la scala che intralcia la vostra casa? Trasformatela in una fioriera.

Immagine 26 - Le tasche servono per riporre gli oggetti, quindi perché non usarle come portaoggetti da parete? Soprattutto se avete un paio di pantaloni che non indossate più.

Immagine 27 - E questo bagno, che ha una decorazione tematica, punta sul riutilizzo di pneumatici per assemblare il piano del lavandino.

Immagine 28 - Il comodino di questa camera da letto è realizzato con blocchi di cemento... e l'idea ha avuto un effetto decorativo, bello e funzionale.

Immagine 29 - Coni di plastica decorati: una buona idea per le feste di compleanno dei bambini.

Immagine 30 - Questo cartello realizzato con tappi di bottiglia è già di per sé decorativo, ma può anche essere funzionale se usato come porta messaggi, basta usare delle puntine.

Immagine 31 - Bottiglie di plastica assortite utilizzate come supporto.

Immagine 32 - Un chevron moderno e di tendenza per i portamatite sul piano di lavoro.

Immagine 33 - Decorazione sostenibile: qui i blocchi di cemento sono diventati panchine; per rendere la seduta più morbida utilizzate dei cuscini.

Immagine 34 - Una mensola sospesa per accogliere oggetti decorativi e personali.

Immagine 35 - Realizzare una parete fotografica utilizzando EVA e un fiocco; completare le foglie della costola di Adamo sempre in EVA.

Immagine 36 - Decorazione sostenibile: sacchetti di carta dipinti a mano.

Immagine 37 - Date un nuovo look alla cornice utilizzando rotoli di giornale e riviste.

Immagine 38 - Avete costruito un nuovo armadio o ne avete comprato uno? Non buttate via il vecchio armadio, ma usatelo per appendere le piante.

Immagine 39 - Decorazione sostenibile: qui la vecchia struttura del letto è diventata un supporto creativo e originale per i prodotti di bellezza.

Immagine 40 - Rimuovete il fondo delle bottiglie, dipingetele con colori di grande effetto e poi ricavatene delle lampade.

Immagine 41 - Decorazione sostenibile: stendibiancheria a lampadina realizzato con vasi di plastica; diverso vero?

Immagine 42 - Avete ancora queste cassette in casa? Qui, vecchie cassette sono state riportate in vita in un originale apparecchio di illuminazione.

Immagine 43 - Senza troppa fatica, queste lattine di alluminio sono state trasformate in vasi per cactus e piante grasse.

Immagine 44 - Decorazione sostenibile: prendete pennelli, colori, brillantini e un barattolo di metallo per creare un vaso personalizzato.

Immagine 45 - Anche i bidoni del mercato sono un classico della decorazione sostenibile.

Immagine 46 - Guardate che bagno ben decorato e organizzato! Potete ottenere questo effetto utilizzando barattoli di vetro riutilizzati.

Immagine 47 - Dato che i tubi sono indispensabili in giardino, cogliete l'occasione per organizzarli in un formato diverso, come questi, con una faccia da fiore.

Immagine 48 - Decorazione sostenibile: un'idea creativa, bella, funzionale e fai-da-te: calendario da parete.

Immagine 49 - Forzieri realizzati con lattine di latte in polvere! L'idea era di decorarli con paillettes.

Immagine 50 - Ed ecco che arriva la bottiglia in pet! Il beniamino dell'artigianato riciclabile appare qui come portagioie.

Immagine 51 - Qui i bastoncini del gelato diventano lampade; si possono acquistare anche nelle cartolerie, ma per essere veramente sostenibili, riutilizzateli.

Immagine 52 - Ghirlanda tropicale e colorata per decorare la porta d'ingresso di casa.

Immagine 53 - Bottiglie colorate: un suggerimento per le bomboniere.

Immagine 54 - Decorazione sostenibile: avete presente quei piccoli piatti da festa? Potete trasformare anche loro in una ghirlanda.

Immagine 55 - Se puoi immaginarlo, puoi fare tutto! Guardate cosa è diventata la serranda: un bellissimo messaggio e portachiavi.

Immagine 56 - E per dare un tocco speciale alla decorazione della camera da letto, una lampada realizzata con tubi in PVC.

Guarda anche: Come rimuovere lo smalto dai vestiti: ricette e consigli fatti in casa

Immagine 57 - Che ne dite di fare un sole con i ritagli di cartone?

Immagine 58 - Le lattine che si trasformano in vasi non sono una novità, ma potete renderle più attraenti utilizzando colori vivaci e allegri.

Immagine 59 - Decorazione sostenibile: non c'è niente che una bella verniciatura metallizzata non possa fare per i tubi avanzati.

Immagine 60 - Per i progettisti elettrici: cosa ne pensate di un apparecchio come questo?

Immagine 61 - Anche i tubi di cartone hanno un posto nella decorazione sostenibile; che ne dite di creare delle lampade con essi?

Immagine 62 - Decorazione sostenibile: ognuno di noi ha sempre in casa un pezzo di legno proveniente da mobili e vecchie cinture, cosa ne pensate di unire le due cose e creare un portabibite?

Immagine 63 - Per completare l'arredamento moderno e ordinato di questo soggiorno, poltrone realizzate con scarti di legno.

Immagine 64 - Decorazione sostenibile: anche il restauro di vecchi mobili è una forma di decorazione sostenibile.

Immagine 65 - Decorazione sostenibile per feste e appuntamenti a tema: questi galloni di plastica trasudano simpatia e buonumore.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.