Porta scorrevole in legno: vantaggi, consigli e 60 modelli

 Porta scorrevole in legno: vantaggi, consigli e 60 modelli

William Nelson

Super democratica, la porta scorrevole in legno è diventata la preferenza numero uno di chi costruisce o ristruttura.

Questo tipo di porta ha molti vantaggi e nel post di oggi conoscerete meglio ognuno di essi, oltre a lasciarvi ispirare da bellissime idee di porte scorrevoli in legno. Non ve lo perdete, vero?

Vantaggi della porta scorrevole in legno

Risparmio di spazio

Una delle ragioni principali della popolarità delle porte scorrevoli in legno è il risparmio di spazio che offrono.

Con lo spazio interno delle case che diminuisce ogni giorno, soluzioni come questa si adattano perfettamente.

Questo perché la porta scorrevole in legno si apre parallelamente alla parete o al pannello su cui è installata e, quindi, non richiede spazio aggiuntivo per l'apertura delle ante, come nei modelli tradizionali.

Oltre a risparmiare spazio fisico, la porta scorrevole contribuisce a rendere la stanza visivamente più ampia.

Look moderno

Un altro grande vantaggio della porta scorrevole in legno è l'aspetto moderno che conferisce al progetto.

Questo modello di porta è uno dei preferiti per comporre progetti contemporanei, indipendentemente dal fatto che l'idea sia quella di creare ambienti più sofisticati ed eleganti o più giovanili e spogli.

Integra gli ambienti

La porta scorrevole in legno ha ancora il vantaggio di portare integrazione agli ambienti della casa, ma solo quando il residente lo ritiene necessario.

Questo perché la porta scorrevole consente un'apertura totale del passaggio, mantenendo gli ambienti completamente integrati.

Tuttavia, quando questa integrazione non è più necessaria, basta far scorrere la porta e le stanze tornano a essere private.

Questa soluzione è molto diffusa in ambienti come soggiorno e sala da pranzo, camera da letto e guardaroba o cucina e soggiorno.

Personalizzazione e versatilità

La porta scorrevole in legno può essere completamente personalizzata in base allo stile decorativo che si desidera conferire alla stanza.

Oltre alla classica verniciatura, si può pensare di rivestire la porta scorrevole con carta da parati, tessuto, specchio e persino acciaio corten.

Queste possibilità sono molto interessanti soprattutto se l'intenzione è quella di mimetizzare la porta nella stanza, in modo che, quando è chiusa, la sensazione sia quella di una parete uniforme e regolare.

Svantaggi della porta scorrevole in legno

Personalizzato

Non tutto è rose e fiori quando si tratta di una porta scorrevole in legno: alcuni piccoli dettagli possono pesare su questo modello di porta.

Uno di questi è la necessità di un progetto su misura, che di conseguenza finisce per rendere più costoso l'intero lavoro.

Questo perché le porte scorrevoli in legno sono vendute in dimensioni standard e se la vostra porta ha dimensioni diverse o volete un design specifico per la porta, dovrete ricorrere a una falegnameria programmata.

Isolamento acustico

Anche per quanto riguarda l'isolamento acustico, la porta scorrevole in legno lascia a desiderare.

Questo tipo di porta non è in grado di isolare i suoni anche tra le stanze, il che può essere un problema per le camere da letto e altri spazi privati.

Sicurezza

Anche l'aspetto della sicurezza deve essere valutato nel caso di porte scorrevoli in legno, soprattutto nel caso di modelli esterni.

La porta scorrevole non offre la stessa capacità di isolamento e la stessa struttura solida e densa di una porta in legno tradizionale e può subire più facilmente le effrazioni, ad esempio.

Pertanto, valutate la posizione e il modello che volete installare per evitare spiacevoli sorprese.

Consigli per l'installazione di porte scorrevoli in legno

La porta scorrevole in legno per essere bella e funzionale deve avere un ottimo servizio di installazione. Ma non solo, ci sono altri dettagli che fanno la differenza nella qualità della porta scorrevole, basta dare un'occhiata:

Materiali di buona qualità

La ferramenta, il binario, le pulegge (se applicabili) e gli altri elementi di installazione devono essere di buona qualità per garantire che la porta scorra facilmente, non si blocchi e non esca dal binario.

Peso e dimensioni proporzionali

È importante anche prestare attenzione al peso della porta in relazione alle sue dimensioni: le porte troppo leggere hanno lo svantaggio di sferragliare facilmente e di non offrire stabilità quando scorrono lungo il binario.

L'ideale è che le porte scorrevoli abbiano uno spessore di almeno quattro centimetri.

In questo caso sono adatte anche porte in legno massiccio o MDF impiallacciato.

Allineamento

Prima di installare la porta, è molto importante valutare l'allineamento della parete o del pannello in modo che non ci siano spazi vuoti evidenti.

Questo non solo non è esteticamente gradevole, ma ostacola anche le prestazioni della porta, facendola uscire dal binario o bloccandosi durante lo scorrimento.

Modelli di porte scorrevoli in legno

Porta scorrevole in legno incorporata

Una porta scorrevole in legno è una porta che, una volta aperta, è invisibile, cioè scompare nell'ambiente, poiché la sua struttura è completamente all'interno di un pannello o della parete stessa.

È ideale per gli spazi interni quando l'obiettivo è quello di integrare gli ambienti, ma è anche perfetto per dare la sensazione di ambienti più ampi, soprattutto nel caso di case piccole.

Porta scorrevole in legno con carrucola

Una delle porte preferite del momento è la porta scorrevole in legno con carrucola. Questo modello di porta, noto anche come porta a stalla, ha uno stile molto moderno e compare spesso nelle decorazioni in stile industriale.

La porta scorrevole è ancora più bella se segue la palette di colori della stanza.

Porta scorrevole in legno a doghe

La porta scorrevole in legno a doghe è la soluzione per chi vuole "scomparire" con la porta nella stanza.

Spesso viene confuso con un pannello dello stesso tipo, per cui quando viene chiuso si ha l'impressione che si tratti di una parete dritta e lineare.

Questo tipo di porta garantisce anche un effetto di spaziosità, grazie all'uniformità creata nella composizione.

Porta scorrevole in legno a specchio

Un altro modello di porta scorrevole in legno molto apprezzato è quello a specchio. Molto diffuso nelle camere da letto e negli armadi, questo tipo di porta ha una doppia funzione.

Funziona sia per delimitare gli spazi che per offrire un punto di appoggio al momento del look, dopo tutto, chi non ama uno specchio a figura intera?

Ma non solo, questo tipo di porta scorrevole ha anche un vantaggio: lo specchio ingrandisce visivamente gli spazi, il che è ottimo per le stanze piccole.

Manutenzione e cura della porta scorrevole in legno

La porta scorrevole in legno richiede cura e manutenzione come ogni porta. Per l'anta, l'ideale è continuare a pulirla quotidianamente con un panno pulito o leggermente umido.

Riverniciare o verniciare periodicamente per impermeabilizzare e proteggere il materiale.

Le guide, la ferramenta e le pulegge devono essere pulite regolarmente in modo che la polvere e lo sporco non interferiscano con lo scorrimento dell'anta. Si consiglia inoltre di applicare dell'olio alla ferramenta per garantire uno scorrimento più fluido e senza inceppamenti.

Suggerimenti e foto di porte scorrevoli in legno nella decorazione

Che ne dite di dare un'occhiata a 60 idee di progetto che puntano sull'uso della porta scorrevole in legno? Lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Porta scorrevole in legno per soggiorno che segue la stessa falegnameria del pannello.

Immagine 2 - La porta scorrevole in legno è perfetta per integrare e delimitare gli ambienti.

Immagine 3 - Un'altra opzione è quella di utilizzare la porta scorrevole in legno in diverse stanze per avere lo stesso motivo nella residenza.

Immagine 4 - L'ampia apertura ha richiesto una porta scorrevole in legno a due ante.

Immagine 5 - La porta scorrevole in legno a doghe è una delle preferite del momento: qui "nasconde" l'area di servizio.

Immagine 6 - Si può scegliere di svelare la cucina solo quando è necessario.

Immagine 7 - Una porta scorrevole in legno intarsiato per dare un aspetto più pulito alla stanza.

Immagine 8 - Realizzata su misura, la porta scorrevole in legno può essere utilizzata in qualsiasi progetto.

Immagine 9 - Volete evidenziare la porta? Allora contrassegnate la parete con un altro colore.

Immagine 10 - Un modello classico e tradizionale di porta scorrevole in legno.

Immagine 11 - Mai fuori moda: la porta scorrevole in legno bianca è sempre un'ottima opzione.

Immagine 12 - Limitare lo spazio del soggiorno con una porta scorrevole a gambero.

Immagine 13 - In questo caso, il design cavo della porta consente il passaggio della luce.

Immagine 14 - Ricordate sempre di mantenere aggiornata la manutenzione del binario della porta scorrevole.

Immagine 15 - Il binario per porte scorrevoli può essere installato a soffitto o a pavimento.

Immagine 16 - Il modo più semplice e più bello per dividere la zona lavanderia dalla cucina.

Immagine 17 - Per chi ama seguire le tendenze, la porta scorrevole è un'ottima opzione.

Immagine 18 - Che ne dite di una porta scorrevole in legno con vetro per il bagno?

Immagine 19 - Non sembra, ma c'è una porta nascosta al centro del pannello.

Immagine 20 - Qui la porta scorrevole è tutta in vetro e conferisce un aspetto super moderno alla casa.

Immagine 21 - L'armadio della cucina non deve apparire: metteteci sopra un'anta scorrevole in legno e sparirà.

Immagine 22 - Un modello classico di porta scorrevole in legno per cucina.

Immagine 23 - In questo bagno, il fascino è dovuto alla porta scorrevole con anta cava.

Guarda anche: Festa DPA: come si fa, personaggi, consigli e foto d'ispirazione

Immagine 24 - Una porta, diverse funzioni.

Immagine 25 - La porta scorrevole in legno può essere semplice, moderna, ordinata o sofisticata.

Immagine 26 - Le grandi aperture richiedono un modello di porta scorrevole su misura.

Immagine 27 - Una semplice falegnameria si è occupata di questo progetto di porta scorrevole in legno per la camera da letto.

Immagine 28 - L'anta a doghe dell'armadio è moderna e garantisce il passaggio della luce.

Immagine 29 - Scegliete la porta scorrevole in legno per risparmiare spazio all'interno delle stanze.

Immagine 30 - Cosa ne pensate di una porta scorrevole in legno blu?

Immagine 31 - Privacy in bagno con la porta scorrevole in legno.

Immagine 32 - In questa sala da pranzo, la porta scorrevole in legno nasconde gli armadi.

Immagine 33 - Porta scorrevole in legno per la camera da letto: l'opzione migliore per le stanze piccole.

Immagine 34 - Quando non viene utilizzata, la porta scorrevole in legno scompare semplicemente nella parete.

Immagine 35 - La porta a sbarramento è perfetta in ambienti rustici, moderni e ordinati.

Immagine 36 - I minimalisti preferiranno la porta scorrevole in legno bianco.

Immagine 37 - Scegliete la porta scorrevole in legno con vetro per delimitare gli ambienti senza perdere la luce naturale.

Immagine 38 - La porta scorrevole in legno per il bagno è un'ottima opzione, dopo tutto questa è di solito la stanza più piccola della casa.

Immagine 39 - Semplice e funzionale come ogni porta scorrevole in legno bianco.

Immagine 40 - La zona lavanderia può essere ordinatamente nascosta dietro la porta scorrevole in legno con vetro.

Immagine 41 - In questo caso, l'attenzione è rivolta al contrasto tra la parete in cemento e la porta scorrevole in legno.

Immagine 42 - Se state pensando di creare un guardaroba in bagno, puntate sulla porta scorrevole in legno a doghe.

Immagine 43 - La moderna camera matrimoniale è completata dalla porta scorrevole in legno.

Immagine 44 - Abbinare il pavimento!

Immagine 45 - L'elemento di spicco di questo soggiorno moderno è la porta a sbarre blu cielo.

Immagine 46 - La porta d'ingresso di questo bagno è un lusso!

Immagine 47 - E se si puntasse su una porta scorrevole in legno per lo scaffale del soggiorno?

Immagine 48 - Per delimitare gli ambienti, senza perdere l'integrazione.

Immagine 49 - Porta scorrevole esterna in legno. L'anta in vetro permette una maggiore integrazione tra l'interno e l'esterno.

Immagine 50 - In caso di dubbio, la porta scorrevole in legno bianca è sempre una buona scelta.

Immagine 51 - Avete mai pensato a una porta scorrevole in legno rosa? Ecco un suggerimento!

Immagine 52 - Cosa ne pensate dell'accostamento di un'anta scorrevole in legno della cucina con un rivestimento in marmo?

Immagine 53 - Elegante semplicità nella porta scorrevole in legno per il soggiorno.

Immagine 54 - Qui la porta scorrevole esterna in legno collega il soggiorno con il cortile.

Guarda anche: Guardaroba programmato: 50 idee, foto e progetti attuali

Immagine 55 - La porta scorrevole in legno può e deve seguire la stessa palette di colori della stanza.

Immagine 56 - Il legno massiccio è perfetto per gli ambienti classici.

Immagine 57 - La porta rossa spicca nell'ambiente dalle pareti bianche.

Immagine 58 - Anta scorrevole a lamelle per l'armadio: ventilazione per i vestiti.

Immagine 59 - Alcuni dettagli per differenziare la porta scorrevole in legno.

Immagine 60 - Il tono grigiastro della porta si abbina al tono del marmo.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.