Decorazione della chiesa nuziale: 60 idee creative a cui ispirarsi

 Decorazione della chiesa nuziale: 60 idee creative a cui ispirarsi

William Nelson

Quando si organizza un matrimonio, la lista delle cose da fare sembra non finire mai! E tra le varie voci c'è anche quella del decorazione di matrimonio in chiesa Dopo tutto, il luogo in cui la coppia si unirà finalmente, pronunciando il tanto atteso "sì" davanti ad amici e parenti, deve avere una decorazione più che speciale, al limite della perfezione!

Nel post di oggi abbiamo raccolto diverse immagini d'ispirazione su cui basarsi e consigli preziosi per curare al meglio tutti i dettagli di questo momento tanto atteso e importante. Da non dimenticare:

  • Verso il "sì" La decorazione del percorso su cui passeranno lo sposo, i testimoni, le damigelle e infine la sposa è uno dei punti principali di un matrimonio in chiesa.
  • Luci basse per un'atmosfera più romantica e accogliente Il bello di lavorare in interni è poter pianificare ogni dettaglio, compresa l'incidenza della luce in ogni punto dello spazio. Ai matrimoni, l'ideale è mantenere un'illuminazione bassa e accogliente, con una luce giallastra. Puntate quindi su candele, lampade da terra e lampadari a sospensione.
  • Colori del matrimonio I colori predominanti della decorazione nuziale sono il bianco e l'oro, ma non abbiate paura di aggiungere qualche altro colore al mix, soprattutto attraverso fiori e piante!

Vedi anche: ispirazioni per composizioni floreali di matrimonio, decorazioni per un matrimonio rustico e country

60 immagini di decorazioni per chiese nuziali a cui ispirarsi

Scopri la migliore galleria su internet con immagini di decorazione di matrimonio in chiesa e sfruttate queste ispirazioni a vostro vantaggio. Vedi anche semplici consigli per la decorazione del matrimonio.

Lussuosa decorazione della chiesa per il matrimonio

Immagine 1 - Percorso floreale in una grande chiesa come separazione per il percorso degli sposi e degli invitati.

Un modo per segnare il percorso dove passano solo gli sposi, i testimoni e le damigelle è quello di dividere le panchine dove stanno gli invitati con elementi decorativi. Che ne dite di pensare a un tipo di siepe o a un modo molto fiorito per segnare questi spazi?

Immagine 2 - Fiori e punti luce sul percorso degli sposi.

In una chiesa grande possono esserci più navate tra i banchi: un modo per enfatizzare quella che sarà la principale è rendere la decorazione più sofisticata e lavorare anche con le luci, in modo che il luogo risalti anche per chi è lontano.

Immagine 3 - Altare decorato con mazzi di fiori freschi dai colori chiari.

Il lavoro con le piante, soprattutto quelle più fiorite, nelle chiese porta un tocco di natura e dà maggior risalto ad alcuni punti specifici, come l'altare, dato che non sono spesso utilizzate all'interno nelle normali messe.

Immagine 4 - Le pareti dell'altare decorate con fiori e arbusti.

Portando ancora più elementi della natura, non abbiate paura di osare un po'!

Immagine 5 - Un'altra divisione del percorso degli sposi.

Immagine 6 - Fiori per un tocco colorato e diverso nella chiesa.

I fiori più utilizzati nella decorazione delle chiese possono anche essere bianchi, ma la cosa più bella è sfruttare le loro forme e i loro colori per dare un'aria diversa al luogo.

Immagine 7 - Ingresso con candele appese per aumentare l'atmosfera calda e accogliente all'interno della chiesa.

Decorare la chiesa per il matrimonio non significa solo l'interno, ma anche l'esterno, soprattutto vicino alle porte della sede.

Immagine 8 - Decorazione dell'altare con tessuto leggero e candele in colori chiari a scelta.

Per aggiungere un tocco di leggerezza alla stanza, un altro elemento che viene spesso utilizzato e che contribuisce notevolmente all'atmosfera desiderata è un tessuto chiaro.

Immagine 9 - Fiori e candele per un'atmosfera intima e romantica.

Immagine 10 - Vetro che riflette il soffitto dipinto sul percorso degli sposi.

Le chiese più antiche e tradizionali hanno dipinti speciali sulla parte superiore dell'altare e possono aggiungere molto al vostro arredamento. Pensate a come incorporarli!

Immagine 11 - Spot specifici con foglie, fiori e candelabri.

Se l'ambiente della vostra chiesa è caratterizzato da colori scuri che appesantiscono l'illuminazione, puntate su fiori dai toni chiari per bilanciare lo spazio e dare un'aria più fresca.

Immagine 12 - Grandi mazzi di fiori ai piedi dell'altare.

Immagine 13 - Un'altra recinzione verde al centro della chiesa.

Immagine 14 - Percorso decorato a livello del suolo e grandi mazzi di fiori in rilievo.

Una buona strategia è quella di pensare alla decorazione in diversi strati o livelli di altezza.

Decorazione per chiesa diversa, creativa e colorata per il matrimonio

Immagine 15 - Foglie a forma di ghirlanda per un tocco rustico e attento alla tradizione.

Le ghirlande sono molto utilizzate a Natale e hanno un significato che ha senso anche per i matrimoni: salute e prosperità!

Immagine 16 - Sfruttate l'altezza del soffitto per creare una decorazione diversa sul soffitto.

Un altro modo per esercitare la creatività è pensare a tutte le possibilità di decorazione della stanza: il soffitto è incluso nel pacchetto!

Immagine 17 - Nastri colorati in evidenza e grandi candelabri sulla via dell'altare.

I nastri di raso sono estremamente economici e costituiscono una decorazione semplice che può essere realizzata rapidamente.

Immagine 18 - Matrimonio in bianco: mantenere il colore classico e l'arredamento minimalista.

Immagine 19 - Fazzoletti per chi piange sempre ai matrimoni!

Ogni matrimonio ha i suoi piagnoni, che siano parenti o amici, quindi preparatevi e prendeteli in giro!

Immagine 20 - Rami secchi e un percorso di luci fino all'altare.

Immagine 21 - Brillantini e candele sparsi lungo il percorso.

Per un tocco ancora più magico e glamour, che ne dite di investire in alcuni vasi di glitter?

Immagine 22 - Matrimonio minimalista e naturale: usate la creatività per decorare con le vostre piante preferite in modo semplice ed economico.

Questa idea funziona particolarmente bene nelle chiese con pochi ornamenti decorativi: un modo per dare un tocco più personalizzato all'ambiente.

Immagine 23 - Storia della famiglia.

Poiché il matrimonio è una cerimonia che riunisce gran parte della famiglia, che ne dite di fare un piccolo omaggio agli antenati dello sposo e della sposa?

Immagine 24 - Il matrimonio perfetto per gli amanti dei libri: pagine dei vostri libri preferiti che vi accompagnano all'altare.

Un altro modo super affascinante per valorizzare la navata principale della chiesa. Per gli amanti dei libri, non c'è cornice più perfetta.

Immagine 25 - Semplice decorazione della chiesa: fiori di carta crespa.

Se il prezzo dei fiori naturali non rientra nel vostro budget, pensate a opzioni alternative e più economiche per sostituirli: i fiori di plastica funzionano e la carta crespa dà un'atmosfera rilassata allo spazio.

Immagine 26 - Un'altra decorazione alternativa: i nastri!

Immagine 27 - Lanterne di carta per un'atmosfera piacevole e semplice.

Le lanterne di carta, molto popolari nei negozi orientali, sono molto semplici da assemblare, poco costose e conferiscono un aspetto più moderno al classico ambiente della chiesa.

Immagine 28 - Molte luci nella decorazione di una chiesa evangelica.

Per enfatizzare l'altare, le luci delle candele o i lampeggianti possono essere una decorazione molto appropriata per una stanza con pochi elementi decorativi.

Immagine 29 - Le iniziali della coppia nella decorazione.

Un altro dettaglio che può essere realizzato a mano e che fa riferimento all'invito. Le iniziali della coppia sono semplici da comporre nella decorazione e funzionano comunque come segno di ingresso in chiesa.

Decorazione della chiesa per un matrimonio semplice

Immagine 30 - Decorazione esterna della chiesa con foglie e nastri.

Un altro modo per decorare l'ingresso della chiesa.

Immagine 31 - Dettaglio della decorazione a corda.

La corda è un altro elemento che può essere utilizzato in una decorazione semplice ed economica.

Immagine 32 - Utilizzate foglie artificiali per risparmiare denaro e fatica!

Immagine 33 - Dettaglio naturale anche nei lampadari.

Immagine 34 - Scegliete fiori ed erbe che abbiano un significato speciale per voi e che profumino comunque la stanza.

Pensare alle erbe per la decorazione è un'altra carta vincente: oltre a essere più economica, è una decorazione che si può fare in casa e molto velocemente.

Immagine 35 - Candele sul pavimento per delimitare gli spazi.

Immagine 36 - Decorazione dei banchi della chiesa con tulle che imita il velo della sposa.

Uno degli elementi più appariscenti di un matrimonio è l'abito della sposa, e la decorazione può essere completamente basata su di esso, sulla sua vestibilità e sui suoi colori.

Immagine 37 - Arco naturale per la promessa di matrimonio degli innamorati.

Gli archi aggiungono un'atmosfera molto romantica e intima ai matrimoni, soprattutto quando sono installati all'interno di una chiesa. Possono essere utilizzati in tutti gli stili, dai fiori, alle foglie, alle armature metalliche a vista.

Immagine 38 - Un altro esempio di fiori che dividono la stanza.

Immagine 39 - Siate consapevoli degli elementi della tradizione che state per seguire.

In base alla tradizione nuziale che seguirete, alcuni elementi saranno necessari e non potranno essere dimenticati. Riservate loro uno spazio speciale, in modo da non avere fretta.

Immagine 40 - Fiori di forme diverse nella decorazione dei banchi della chiesa.

Guarda anche: Sinteco: cos'è, vantaggi, modalità di applicazione e ispirazioni per la decorazione

Immagine 41 - Pensate alle diverse specie vegetali che possono comporre l'ambiente.

Le rose bianche sono tradizionali per i matrimoni, ma qualsiasi tipo di pianta può creare una decorazione speciale per lo spazio scelto, anche una specie insolita per questo uso, come le palme utilizzate in questa immagine.

Immagine 42 - Decorazione con fiori sulla croce per una chiesa evangelica.

Immagine 43 - Pochi elementi per valorizzare l'architettura della chiesa scelta.

La decorazione della chiesa è una parte importante dell'organizzazione del matrimonio, ma se scegliete una chiesa con una decorazione interna di grande effetto, lasciatela al centro dei vostri progetti.

Immagine 44 - I vostri fiori preferiti sull'altare.

Guarda anche: Cucina open concept: vantaggi, consigli e 50 foto di progetti

Immagine 45 - Vaso di vetro come contenitore di fiori.

In un'atmosfera più intima, rustica e fai-da-te, i barattoli di vetro sono sempre ben accetti e danno un tocco unico all'arredamento.

Immagine 46 - Struttura a vela invasa dalla vivacità della natura.

Immagine 47 - Un altro corridoio bordato di fiori e tessuti.

Immagine 48 - Lampade di diverse dimensioni per una passeggiata illuminata.

Oltre alle luci delle candele, le lampade sono ideali per creare un'atmosfera intima con luci basse e spot.

Decorazione di una piccola chiesa per il matrimonio

Immagine 49 - Utilizzate l'arco della porta della chiesa come preludio alla decorazione principale.

Come abbiamo già detto, la decorazione esterna è importantissima e dovrebbe parlare e persino essere un'anticipazione della decorazione dell'interno della chiesa.

Immagine 50 - Segnare l'ingresso della sposa.

Immagine 51 - Decorazione floreale sul mezzanino.

Immagine 52 - Seguire la tavolozza dei colori della chiesa.

Per iniziare a pensare alla decorazione, non c'è niente di meglio che partire dalla decorazione esistente della chiesa.

Immagine 53 - Decorazione di una piccola chiesa con pochi elementi.

Immagine 54 - Cupole e terrari nella decorazione di matrimoni.

Al giorno d'oggi, le decorazioni con elementi naturali sono sempre più popolari nelle feste e le cerimonie nuziali non sono da meno.

Immagine 55 - Lavorare con le diverse atmosfere che l'illuminazione può dare.

Controllate i faretti e l'altezza dell'illuminazione per creare un'atmosfera più romantica, intima o divertente.

Immagine 56 - Molti tocchi di natura funzionano anche per i piccoli spazi.

Immagine 57 - Fiori sull'altare.

Immagine 58 - Per una chiesa piccola: ridurre le decorazioni e dare un senso di ampiezza allo spazio.

Ridurre il numero di elementi decorativi non significa non avere decorazioni e, in alcuni spazi, questo può influenzare la sensazione di spaziosità dell'ambiente.

Immagine 59 - Arco di fiori all'ingresso e all'uscita dello spazio.

Immagine 60 - Seguire le linee dell'architettura nella decorazione della chiesa.

Per le chiese con soffitti alti o decorazioni prevalentemente verticali, seguire queste linee dà un senso di grandezza allo spazio.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.