Cucina retrò: 60 idee di arredamento da non perdere

 Cucina retrò: 60 idee di arredamento da non perdere

William Nelson

Una cucina retrò ha un'anima tutta sua: è forte, piena di personalità, ma allo stesso tempo è ricca di delicatezza e nostalgia. Puntare su questo stile di arredamento per la cucina significa essere assolutamente certi di garantire un luogo in cui accogliere ed essere accolti.

I modelli di cucina retrò si ispirano agli anni '50, '60 e '70, portando il glamour, la dolcezza e lo stile di vita di quell'epoca ai giorni nostri.

Guarda anche: Lampada da bagno: come scegliere, tipi e 60 idee creative

Non confondete la decorazione retrò con quella vintage, perché sebbene entrambi gli stili facciano riferimento al passato, il vintage utilizza pezzi originali dell'epoca, mentre il retrò è una reinterpretazione moderna di ciò che veniva usato un tempo. Tuttavia, entrambi possono essere utilizzati insieme nella decorazione.

Bene, ora passiamo al sodo e a ciò che siete venuti a fare in questo post: scoprire come realizzare una cucina retrò da urlo. Date un'occhiata ai suggerimenti qui sotto e mettetevi al lavoro:

Come allestire una cucina retrò

1. definire l'aspetto della vostra cucina retrò

Il primo passo, innanzitutto, è definire quanto la vostra cucina seguirà lo stile retrò: potete scegliere di allestire l'intero ambiente con questa proposta o, ancora, lasciare che il retrò appaia solo in alcuni dettagli.

In questo caso, è possibile comporre lo stile retrò con altri tipi di decorazione e assemblare una cucina moderna, minimalista o scandinava, ad esempio, combinando le tendenze contemporanee con elementi del passato.

Ma è importante essere chiari su questo punto per poter seguire una linea di decorazione e non perdersi a metà strada.

2. Colori

I colori sono elementi fondamentali dell'arredamento retrò e vanno pensati fin da subito: si può optare per una cucina retrò dai colori forti e vivaci o per una tendenza più pulita e delicata.

Nel primo caso, puntate su tonalità come il blu, il rosso e il giallo mescolate con il nero come base. Nella seconda opzione, l'ideale è utilizzare colori pastello o caramellati, nelle tonalità del rosa, del verde, del giallo e del blu. Lo sfondo bianco supporta questa tavolozza più morbida.

3. pavimenti e piastrelle

Dopo aver definito l'aspetto della vostra cucina retrò e i colori che predomineranno nell'arredamento, decidete come saranno il pavimento e le pareti. Il suggerimento è di utilizzare pavimenti e piastrelle idrauliche o interrate che si abbinino perfettamente alla proposta.

Ma c'è anche la possibilità di utilizzare piastrelle portoghesi, arabescate o di comporre scacchi in bianco e nero, che ricordano il famoso pavimento della discoteca.

In caso di dubbio, scegliete una striscia di parete per applicare il rivestimento, di solito quella sopra il piano del lavello. Sul pavimento, potete seguire lo stesso concetto e applicare solo una striscia di pavimento. Fate solo attenzione all'armonia visiva tra pavimento e parete, senza dimenticare gli altri elementi che verranno in seguito.

4. mobili

I mobili rappresentano una buona parte della decorazione delle cucine retrò. Di solito sono responsabili di dare colore e vita all'ambiente. Pertanto, il consiglio è di puntare su armadietti con i colori della decorazione retrò scelta in precedenza.

Per completare lo stile, investite in mobili con modanature, quelli di falegnameria classica, con maniglie rotonde o a forma di conchiglia.

Anche tavoli e sedie fanno parte di questo elenco, quindi non dimenticateli.

5. elettrodomestici

Gli elettrodomestici sono la zampa di gatto nella decorazione in stile retrò. Chiudono con una chiave dorata la proposta, senza contare che sono un fascino a parte.

L'elenco spazia dagli articoli più grandi, come il frigorifero e il fornello, a quelli più piccoli, ma altrettanto indispensabili, come il mixer, il frullatore e il tostapane.

E ricordate che per essere veramente retrò, gli elettrodomestici devono essere di colori vivaci o pastello e avere parti in alluminio.

Gli elettrodomestici retrò sono un'ottima opzione decorativa per chi vuole dare un tocco di stile alla cucina. Un altro vantaggio di questi oggetti è che portano un'aria nostalgica senza rinunciare alla tecnologia attuale, dato che la maggior parte di essi è una reinterpretazione moderna (a meno che non si utilizzi un elettrodomestico vintage).

6. oggetti decorativi

Oltre agli elettrodomestici citati, si può scegliere di decorare la cucina retrò con oggetti come barattoli decorati, vasi per piante, stoviglie e pentole in ceramica o smaltate.

Anche l'uso di mensole e nicchie per lasciare gli oggetti a vista è una forte tendenza in questo stile di decorazione.

Vedi anche: piccola cucina americana, cucine pianificate

60 idee di design per cucine retrò di ultima generazione a cui ispirarsi

Colori vivaci o pastello, elettrodomestici in alluminio, piastrelle idrauliche, mobili classici. Di quanti elementi ha bisogno una cucina per essere veramente rétro? La risposta dipende da ciò che volete esprimere. Da qui possiamo aiutarvi a trovare idee sorprendenti per cucine decorate in stile rétro. Volete vederle? Allora continuate a cliccare:

Immagine 1 - Cucina classica, ma ricca di elementi retrò, come i colori e il pavimento.

Immagine 2 - Questa affascinante e delicata cucina retrò punta sulla tonalità chiara del blu come colore principale

Immagine 3 - Quest'altro non ha avuto paura di osare con i colori e ha realizzato un vero e proprio mix tra colori confetto e colori vivaci.

Immagine 4 - Per una cucina retrò dall'aspetto moderno, puntate su toni più neutri come il blu scuro; per completare, nero, bianco e un tocco di giallo.

Immagine 5 - Rosa e delicata: una cucina per gli amanti delle decorazioni romantiche e retrò

Immagine 6 - Le mensole sono un grande alleato dell'arredamento retrò; investite in esse per esporre e organizzare stoviglie e altri utensili.

Immagine 7 - Una cucina retrò nei toni della terra che trasuda comfort e accoglienza; i pezzi in rame rafforzano la proposta.

Immagine 8 - Puntate sulla combinazione di antico e moderno, come in questa cucina, in cui gli elettrodomestici attuali contrastano con i toni retrò della credenza.

Immagine 9 - I dettagli rossi staccano la monocromia blu e completano la proposta retrò con molto stile

Immagine 10 - Se non volete usare scaffali, prendete in considerazione gli armadietti con ante in vetro: espongono e organizzano gli utensili da cucina.

Immagine 11 - Assicurate lo stile retrò al pavimento della cucina; il resto dell'arredamento lascia i toni neutri.

Immagine 12 - Gli armadietti con cornice sono il volto dello stile retrò.

Immagine 13 - Cucina nera retrò: il massimo grado di stile e raffinatezza che questo tipo di arredamento può raggiungere.

Immagine 14 - Qualcosa di più pulito è anche puro fascino ed eleganza; notate il pavimento di questa cucina, solo i lati hanno guadagnato la stampa.

Immagine 15 - Osare nelle combinazioni: la proposta è stata quella di unire i colori complementari verde e rosa con l'analogo blu.

Immagine 16 - Che ne dite di un mix tra stile industriale e retrò?

Immagine 17 - Un mobile classico con un frigorifero retrò: impossibile non tornare indietro nel tempo con questo duo.

Immagine 18 - La perfetta combinazione di mobili bianchi e scaffali in legno scuro

Immagine 19 - Bianco, giallo e blu per un arredamento retrò semplice e accogliente.

Immagine 20 - Mobili in pallet nella cucina retrò - perché no?

Immagine 21 - Gli elettrodomestici in acciaio inossidabile non sono un problema per la cucina retrò

Immagine 22 - L'arredamento scandinavo si sposa perfettamente con i dettagli retrò.

Immagine 23 - Prestate molta attenzione alle maniglie dei mobili da cucina retrò: possono essere il successo o il fallimento della vostra decorazione.

Immagine 24 - L'illuminazione naturale valorizza ulteriormente i mobili di falegnameria classica

Immagine 25 - Una combinazione forte e ricca di personalità contraddistingue la proposta di questa cucina retrò

Immagine 26 - Rendete la cucina retrò più "ariosa" utilizzando solo armadietti inferiori; a parete solo mensole.

Immagine 27 - Il carrello metallico organizza ed espone le stoviglie in questa cucina rétro caratterizzata dalla combinazione di bianco e nero.

Immagine 28 - Plaid al pavimento e via libera agli anni '70.

Immagine 29 - Il legno è messo in risalto in questa cucina retrò, essendo utilizzato anche sul pavimento

Immagine 30 - Decorate la vostra cucina con una vecchia passione; il suggerimento qui è quello di vecchi fumetti di supereroi.

Immagine 31 - Cucina grigia retrò con armadi moderni e tecnologici; il retrò è solo in apparenza.

Immagine 32 - I mattoni a vista sono in aumento nella decorazione e con essi si lascia ancora alla cucina retrò un aspetto rustico.

Immagine 33 - La cucina retrò verde scuro ha ricevuto punti di luce con accenti di rame

Immagine 34 - Tutto bianco: una cucina retrò per chi non vuole sbagliare con la decorazione

Immagine 35 - Cucina industriale con un leggero tocco d'altri tempi.

Immagine 36 - Mescolare elettrodomestici retrò con elettrodomestici moderni è super gratuito!

Immagine 37 - Si noti come le maniglie rotonde rendano la cucina più delicata.

Guarda anche: Cucina blu e bianca: 50 idee di design ispiratrici

Immagine 38 - Può essere retrò, ma anche moderna: dipende da come si guarda questa cucina.

Immagine 39 - Mix di nero e verde avocado; ma è con i mobili e gli scaffali classici che il lato retrò viene alla ribalta in questa cucina.

Immagine 40 - Cucina ampia e spaziosa, con tutto a portata di mano e ancora retrò: volete di più?

Immagine 41 - Le piastrelle portoghesi sono un'ottima scelta per decorare cucine retrò

Immagine 42 - Nella cucina retrò c'è anche un piano cottura a induzione: il meglio di ogni epoca.

Immagine 43 - La tenda a scacchi ha un'aria speciale da casa della nonna.

Immagine 44 - Anche con molti oggetti in scena, l'arredamento di questa cucina retrò non è sovraccarico, proprio perché ogni elemento ha trovato il suo posto

Immagine 45 - Per rendere la cucina retrò ancora più confortevole e accogliente lasciate sempre la tavola apparecchiata

Immagine 46 - Piastrelle idrauliche sul pavimento e adesivi sulle pareti: due semplici soluzioni che possono trasformare l'aspetto della cucina

Immagine 47 - Questi armadietti ingannano chiunque: si pensa che siano vecchi, ma sono il non plus ultra dell'arredamento.

Immagine 48 - Sobrio, elegante e retrò.

Immagine 49 - Piante: uso e abuso nell'arredamento retrò.

Immagine 50 - La bella e moderna combinazione di blu e nero utilizzata nella proposta di cucina retrò.

Immagine 51 - Cucina gialla retrò: esplorate la gioia, il relax e il buon umore del colore

Immagine 52 - Provate a combinare sedie di colori diversi nella decorazione della cucina retrò

Immagine 53 - L'adesivo da parete Lavagna rende la cucina retrò più divertente.

Immagine 54 - Qui compare anche l'adesivo della lavagna, ma combinato con altri elementi, come i fumetti

Immagine 55 - È possibile essere eleganti e sofisticati con un arredamento retrò, basta mescolare gli stili.

Immagine 56 - Una porta o un altro oggetto con il marchio del tempo potrebbe essere il pezzo mancante nell'arredamento della vostra cucina retrò.

Immagine 57 - Modanature e arabeschi nella cucina retrò: con loro va sempre bene

Immagine 58 - Mobili moderni dalle linee rette in uno dei colori principali dell'arredamento retrò

Immagine 59 - Il classico mobile nero è messo in risalto dalle piastrelle interrate

Immagine 60 - Le tendine del lavello: non potevano mancare nella cucina retrò.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.