Come piantare la pitaya: 4 modi diversi per farlo in casa

 Come piantare la pitaya: 4 modi diversi per farlo in casa

William Nelson

Originaria dell'America Latina, più precisamente della vegetazione tropicale, la pitaya, conosciuta anche come dragon fruit, non è molto popolare in Brasile. Nonostante ciò, è ricca di vitamine, minerali e soprattutto fibre.

Nonostante l'aspetto esotico, la sua polpa è ottima per essere consumata fresca o in marmellate, succhi o anche insalate. I tipi più coltivati in Brasile sono le pitaya rosse, gialle e bianche. Sono ottime scelte per la piantagione, se mantenute correttamente, per la loro perennità e produttività fino a 15 anni.

Guarda anche: Scrivanie per la camera da letto: 50 progetti e idee a cui ispirarsi

Il frutto ha anche una qualità unica: la versatilità, in quanto può essere coltivato a temperature che vanno dai 4°C ai 38°C. L'unico inconveniente riguarda la quantità di luce solare, in quanto nelle regioni molto calde deve essere ben gestito. Purtroppo, se riceve troppo sole, il gambo si brucia e impedisce ai frutti di crescere in modo sano.

Se volete sapere come piantare la pitaya per avere questo frutto bellissimo e dall'aspetto diverso e godere comunque di tutti i benefici di questo ortaggio, continuate con noi. Per saperne di più, basta continuare la lettura!

Come coltivare la pitaya in casa

Si tratta di una scelta eccellente per chi vive in appartamenti o in case che non hanno un giardino sul retro. Avrete però bisogno di vasi di grandi dimensioni. Per lasciare il vaso con la pitaya, scegliete un luogo che abbia una buona ventilazione, oltre alla luce naturale per i momenti più freschi della giornata, sia nel primo che nel tardo pomeriggio.

Per coltivare la pitaya in casa, abbiamo bisogno dei seguenti strumenti:

  • Una pitaya matura;
  • Un coltello adatto alla frutta;
  • Un vaso grande (le dimensioni devono essere di almeno 40 cm);
  • Sabbia sterilizzata;
  • Argilla con coperta bidim;
  • Substrato ricco di materia organica;
  • Terreno per la coltivazione della pitaya.

Ora procediamo passo dopo passo, seguendoci con attenzione per imparare a coltivare la pitaya in casa!

  1. Prima di fare qualsiasi altra cosa, rimuovere i semi da una pitaya matura; devono essere lavati e asciugati;
  2. Il vaso da scegliere deve avere dei fori sul fondo;
  3. Realizzare uno strato di drenaggio: può essere realizzato con sabbia sterilizzata o argilla espansa con coltre bidim;
  4. Aggiungete quindi il substrato ricco di materia organica, nel qual caso è opportuno utilizzare compost organico o terriccio vegetale;
  5. A questo punto, collocate i semi nel substrato e copriteli con il terriccio;
  6. La germinazione avviene in circa otto-dodici giorni;
  7. Cercate di lasciare i semi distanziati tra loro, poiché la pianta è abituata ad accumulare acqua nei suoi tessuti, quindi il substrato deve essere asciutto per poter procedere a una nuova annaffiatura;
  8. Ecco fatto: la vostra pitaya è piantata e può ora produrre frutti!

Come piantare la pitaya nel terreno

È necessario:

  • Una pitaya matura;
  • Un coltello adatto alla frutta;
  • Un terreno che abbia una buona luce, un buon drenaggio e un substrato fertile;
  • Pezzi di legno;
  • Dissuasori in cemento;
  • Pneumatici riutilizzabili;
  • Pezzi di ferro.

Metodo di preparazione:

Se volete piantare la pitaya in terra, dovete seguire gli stessi procedimenti del tutorial precedente, spostandola dal vaso al terreno.

L'importante è scegliere un luogo ben illuminato, con un buon drenaggio e un substrato fertile. Poiché la pianta di pitaya è un cactus rampicante, potrebbe essere necessario utilizzare dei pezzi di legno per sostenere la pianta. Un altro suggerimento è quello di ottenere questo supporto con pali di cemento, vecchi pneumatici che possono essere riutilizzati o pezzi di ferro.

Il periodo più facile per trovare la pitaya, sia per il consumo che per ottenere i semi, è quello che va da novembre a maggio, quando il paese si riscalda. Un'altra informazione interessante è che in questo periodo la pitaya tende a essere più succosa e si trova più spesso nelle fiere e nei supermercati.

Come coltivare la pitaya attraverso le piantine

Secondo la maggior parte dei ricercatori, uno dei modi migliori per coltivare la pitaya è la talea, poiché la pianta produce frutti più uniformi rispetto alla semina.

Informazioni supplementari: le talee sono piantine di pitaya.

Vediamo passo dopo passo come piantare la pitaya attraverso le piantine?

  1. Per prima cosa è necessario prelevare una talea dalla pianta madre;
  2. Questa talea deve essere preferibilmente lunga 25 cm (si tratta di linee guida scientifiche);
  3. È necessario attendere 48 ore in un luogo ventilato per consentire alla piantina di guarire;
  4. Potete quindi piantarla in un terreno con un substrato fertile o optare per un vaso di grandi dimensioni;
  5. In seguito, cercate di annaffiare il terreno quotidianamente, lasciandolo sempre umido;
  6. Il luogo in cui la pitaya sarà tenuta deve avere un'ottima esposizione al sole: sono necessarie 10 ore al giorno di luce solare;
  7. Dopo qualche tempo, appariranno i primi germogli;
  8. Se preferite, potete trapiantarle in altri vasi o anche in terra.

Come piantare la pitaya organico

Guarda anche: Dimensioni delle piastrelle in gres porcellanato: cosa sono, come si calcolano e consigli utili

Se siete favorevoli alle piante biologiche, senza pesticidi o altri tipi di veleni, questo tutorial su come coltivare la pitaya fa al caso vostro. Dovrete averla a portata di mano:

  • Diverse pitaya mature;
  • Un coltello da frutta;
  • Sabbia lavata o substrato adatto alle piantine;
  • Un annaffiatoio;
  • Vari strumenti per il trapianto delle piantine;
  • Diversi vasi grandi con fori e profondi almeno 40 cm;
  • Diverse semine.

Metodo di impianto:

  1. Eliminare i semi dalle pitaya mature, separarle e lavarle sotto l'acqua corrente;
  2. Prelevare i semenzai, collocare sabbia lavata o un substrato specifico per la produzione e la propagazione delle piantine;
  3. Dopo la semina, i semi iniziano a germogliare in 8-12 giorni;
  4. Per una germinazione di successo, l'irrigazione deve essere effettuata quotidianamente, ma senza inzuppare il substrato;
  5. Quando iniziano a comparire le prime piantine, è necessario aumentare l'intervallo di irrigazione, poiché tendono a marcire facilmente;
  6. Cinque mesi dopo la semina, le piantine devono essere trapiantate;
  7. Cercate di selezionare le piante più appariscenti, alte 15-20 cm;
  8. Piantatele in vasi con una profondità di 40 cm;
  9. Il terreno di impianto deve essere ben drenato per un successo totale.

Consigli importanti per piantare la pitaya e avere successo

Oltre a tutti i consigli di cui sopra e alle cure di base da dedicare alla pitaya, ci sono altre misure necessarie e importanti per piantare la pitaya:

  • Il modo ideale per concimare con successo è utilizzare fertilizzanti organici: gusci d'uovo macinati - da collocare intorno al germoglio principale - e concimi ricchi di magnesio;
  • A questo punto, si può scegliere di piantarla come una felce o di usare pali e legacci per sostenerla. La pitaya di solito cresce in modo che le sue foglie siano cadenti;
  • Scegliete un punto in cui lasciarla in alto, in modo che le foglie non cadano a terra, oppure provate a usare un paletto e dei legacci;
  • Se per caso optate per una talea, il nostro suggerimento è di optare per il bambù, da inserire molto vicino alla pianta, quando la pitaya ha già raggiunto circa 15 cm di altezza;
  • I legami possono essere fatti con uno spago, preferibilmente spesso, e devono essere allentati per non ferire la pianta;
  • Man mano che la pitaya cresce, fate nuovi legami. Sappiate che la pianta può raggiungere un'altezza di 6 metri, quindi anche se volete tenerla in un piccolo vaso, è consigliabile trapiantarla prima o poi nel terreno del cortile.

Il tempo che vale la pena aspettare

Il cactus pitaya impiega in genere dai 3 ai 5 anni per produrre i suoi frutti, quindi è importante avere più di una pianta in casa per una maggiore produzione. Una volta che inizia a produrre frutti, un cactus può essere sufficiente per rifornire tutti gli abitanti della casa con questo succoso ortaggio esotico!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.