Camera da letto rustica: foto, consigli e progetti d'ispirazione per decorarla

 Camera da letto rustica: foto, consigli e progetti d'ispirazione per decorarla

William Nelson

Volete decorare la camera da letto in stile rustico, vero? Bene, allora prima di tutto cerchiamo di capire meglio in cosa consiste questo stile rustico.

Per definizione, il rustico è tutto ciò che non è lucidato, che non ha finiture, cioè che ha un aspetto "grezzo", ma può anche essere definito come tutto ciò che fa riferimento alla campagna e a una vita più vicina alla natura.

Lo stile rustico è proprio questo: natura, elementi naturali, vita semplice e senza complicazioni.

La decorazione rustica deve quindi rispettare queste caratteristiche e come si può fare? Puntando sull'uso di materiali naturali, come legno, pietre, mattoni di argilla, paglia, tessuti di cotone e lino, piante, fiori e, naturalmente, colori.

Questi dettagli fanno la differenza nello stile rustico e sono fondamentali per ottenere l'effetto desiderato.

Guarda anche: Decking in legno: tipi, cura e 60 foto di progetti

Volete scoprire altri suggerimenti? Allora continuate a seguire il post con noi. Vi abbiamo portato consigli, idee e ispirazioni per creare una camera da letto rustica da sogno. venite a vedere!

Come decorare una camera da letto in stile rustico

Come avete visto, ci sono caratteristiche che sono essenzialmente rustiche e, quindi, non possono essere tralasciate in una camera da letto rustica. Scoprite di seguito quali sono e come potete inserirle nell'arredamento.

Legno

Quando si parla di decorazioni rustiche, una delle prime cose che viene in mente è l'uso del legno. E non per questo è da meno: questo materiale rappresenta l'essenza di questo stile come nessun altro.

Ma sappiate che non è necessario investire in un letto in legno nobile del periodo coloniale per ottenere l'effetto estetico desiderato.

Oltre al letto, il legno può essere utilizzato anche per armadi, comò, pavimenti, soffitti, porte, finestre, lampadari, cornici di specchi e persino tende.

Tuttavia, è importante fare attenzione a non esagerare e a non sovraccaricare visivamente lo spazio, poiché il legno ha un forte fascino visivo.

In caso di dubbio, seguite il concetto "meno è meglio".

Elementi naturali

Sebbene il legno sia l'elemento più importante nella decorazione di una camera da letto rustica, è comunque possibile contare sulla combinazione di altri elementi, come ad esempio la paglia.

Questo materiale semplice ed economico porta conforto agli occhi e al cuore: si può puntare su lampade di paglia, cesti, cachepot e persino mobili come poltrone e sedie.

Oltre alla paglia, si può investire in materiali come la ceramica grezza, il ferro battuto e il bambù.

I tessuti sono un'altra parte importante dell'arredamento rustico e in questo caso si possono utilizzare fibre naturali come il cotone, il lino, la juta e il sisal.

Tavolozza dei colori

La tavolozza dei colori per una camera da letto rustica è molto caratteristica e segue, di norma, i colori dei materiali utilizzati nella stanza, come i toni del beige e del marrone.

Per un tocco più moderno all'arredamento rustico, includete toni neutri come il bianco, il nero e il grigio.

Il tocco di colore è garantito dai toni più caldi e naturalmente accoglienti, come quelli della tavolozza dei gialli e dei rossi. Un buon esempio è il color terracotta, uno dei preferiti quando si parla di camere da letto rustiche.

Mobili da collezione

Invece di acquistare nuovi mobili per la camera da letto rustica, cosa ne pensate di raccogliere i vostri mobili nei negozi di antiquariato e nei negozi dell'usato? In questi luoghi potete trovare mobili in legno massiccio di alta qualità a prezzi molto più accessibili.

Un'altra possibilità è quella di andare a casa dei genitori, degli zii o dei nonni e vedere se si riesce a trovare qualche rarità.

Tappeti, tende e cuscini

I tappeti, le tende e i cuscini sono la ciliegina sulla torta dell'arredamento rustico della camera da letto e i principali responsabili della sensazione di intimità e comfort che questo stile offre.

Scegliete tessuti in fibre naturali, leggeri, fluidi e in tonalità neutre e terrose. Per le tende, vale la pena puntare su tessuti come il lino e il vòil. Per i tappeti, un buon consiglio sono quelli in sisal.

I cuscini con rivestimento in lana lavorata a maglia, ad esempio, conferiscono bellezza e comfort alla stanza.

Illuminazione

È impossibile parlare di decorazione di una camera da letto rustica senza pensare all'illuminazione. Innanzitutto, è importante sottolineare l'importanza della luce naturale, poiché il principio di questo tipo di decorazione è quello di portare la natura in casa e, ammettiamolo, il sole è qualcosa di molto naturale.

È poi altrettanto importante pianificare l'illuminazione artificiale che, in questo caso, deve essere indiretta e su misura per garantire tutto il comfort che lo stile rustico richiede.

Investite quindi in luci a sospensione, strisce LED sotto i mobili e spot direzionali, ricordando che le luci gialle sono le migliori amiche dell'arredamento rustico.

Cosa evitare nell'arredamento rustico

È importante sapere cosa usare e cosa non usare in una decorazione rustica: date un'occhiata ai consigli che abbiamo separato:

  • Evitate i colori con finitura smaltata o lucida, non sono assolutamente in linea con la proposta rustica.
  • Lo stesso vale per le tonalità metalliche come l'argento, ad esempio.
  • Anche i mobili laccati dovrebbero essere evitati.
  • Dimenticate l'idea di utilizzare luci bianche nella camera da letto rustica, finiscono con il proporre l'ambiente.
  • Non utilizzate mobili dagli angoli e dalle forme spigolose, ma piuttosto mobili dalle forme curve e organiche che ricordano le forme della natura.
  • Da evitare anche le stampe e i dipinti geometrici e astratti, preferendo invece quelli che fanno riferimento alla natura, come ad esempio i paesaggi.
  • Fate attenzione a utilizzare diverse tonalità di legno, cercando di attenersi a un'unica tonalità per creare armonia.

Camera matrimoniale rustica

Per la decorazione della camera da letto matrimoniale rustica è importante che entrambi partecipino al processo di scelta degli elementi, dopo tutto l'ambiente verrà utilizzato insieme.

Per le camere da letto con bagno, è interessante che gli ambienti siano in armonia e con la stessa proposta estetica.

Camera singola rustica

Per la camera da letto singola rustica, invece, la soluzione è più semplice, in quanto bisogna considerare le preferenze di una sola persona.

A parte questo, le caratteristiche rimangono invariate.

Camera per bambini e neonati in stile rustico

Sapevate che anche le camere dei bambini e dei neonati possono avere uno stile rustico? Sì, questo è un buon consiglio per i genitori che vogliono uscire dai colori e dai caratteri standard, dove il rosa è per le bambine e l'azzurro per i bambini.

Lo stile rustico aiuta anche a fornire, fin da piccoli, l'integrazione e il rapporto con la natura.

Per creare una cameretta rustica, optate per mobili in legno massiccio o da demolizione. Per "spezzare" il peso del legno, investite in tessuti leggeri e fluidi in colori chiari e neutri per le tende e la biancheria da letto.

Un altro consiglio: apprezzate i giocattoli fatti a mano che, oltre a fornire un'esperienza sensoriale molto più ricca per i bambini, si abbinano perfettamente all'arredamento rustico della cameretta.

Modelli e idee di arredamento rustico per la camera da letto

Di seguito troverete altri 50 consigli e ispirazioni per l'arredamento rustico della camera da letto.

Immagine 1 - Camera matrimoniale rustica decorata con vari elementi in legno.

Immagine 2 - I mobili in legno antico sono il volto di una camera da letto rustica.

Immagine 3 - E per il soffitto non rinunciate a un buon soffitto in legno.

Immagine 4 - Nella camera dei bambini rustica, la grazia è dovuta al baldacchino sul letto.

Immagine 5 - Camera da letto matrimoniale moderna e rustica con testiera a doghe in legno.

Immagine 6 - Camera singola rustica condivisa, con la tenda a fantasia sul retro.

Immagine 7 - Decorazione rustica della camera da letto matrimoniale con una palette di colori chiari e tessuti in fibra naturale.

Immagine 8 - Le stampe floreali e il tappeto in sisal garantiscono il fascino di questa camera da letto rustica.

Immagine 9 - Camera matrimoniale rustica decorata con legno e molto bianco.

Immagine 10 - Cameretta rustica per bambini decorata con mobili in vimini e cesti di paglia.

Immagine 11 - Rustico e bianco, perfetto per il bambino.

Immagine 12 - Camera da letto matrimoniale moderna e rustica, decorata con toni grigi e una testata realizzata con un'anta di legno.

Immagine 13 - Il blu è anche il colore della rusticità.

Immagine 14 - Letti in legno e biancheria da letto blu per un arredamento rustico in stile coloniale.

Immagine 15 - In questa camera per bambini rustica la carta da parati spicca.

Immagine 16 - Nella cameretta rustica per bambini si è optato per il pannello in legno.

Immagine 17 - I toni chiari dei tessuti aiutano a spezzare l'effetto del legno.

Immagine 18 - Anche l'illuminazione naturale è una caratteristica importante delle stanze rustiche.

Immagine 19 - Una biancheria da letto bella e accogliente per completare l'aspetto della camera da letto rustica

Immagine 20 - Alcuni elementi industriali per dare un tocco di modernità alla camera da letto rustica.

Immagine 21 - Una tavolozza di colori neutri è il segno distintivo dell'arredamento rustico.

Immagine 22 - Semplice e confortevole!

Immagine 23 - Elegantemente rustico.

Immagine 24 - Meno è più nella camera da letto rustica.

Guarda anche: Tappeto all'uncinetto per bambini: tipi, modalità di realizzazione e 50 bellissime foto

Immagine 25 - L'arredamento boho è anche rustico.

Immagine 26 - Camera da letto rustica e moderna per una coppia spoglia.

Immagine 27 - Fibre naturali, legno e colori chiari.

Immagine 28 - Un'ispirazione per la camera da letto che ricorda la vita di campagna.

Immagine 29 - Minimalismo e rusticità nella giusta misura.

Immagine 30 - Mobili bianchi per mettere in risalto la parete in legno.

Immagine 31 - Anche una parete boiserie non guasta.

Immagine 32 - I toni del grigio contribuiscono a rendere la camera da letto rustica un po' più moderna.

Immagine 33 - Atmosfera avventurosa per la camera dei bambini in stile rustico.

Immagine 34 - I soffitti alti danno "respiro" all'arredamento rustico.

Immagine 35 - Camera da letto rustica femminile e delicata.

Immagine 37 - Un tocco vintage alla camera da letto rustica.

Immagine 38 - Elementi moderni in una decorazione rustica.

Immagine 39 - Gioviale e rustico.

Immagine 40 - Con una testata come questa la stanza non ha bisogno di altro.

Immagine 40 - Non è necessario creare una camera da letto completamente rustica, è possibile aggiungere solo alcuni dettagli di questo stile.

Immagine 41 - Accogliente e semplice come dovrebbe essere una camera da letto rustica.

Immagine 42 - Scegliete una tavolozza di colori e attenetevi ad essa.

Immagine 43 - Legno rustico e massiccio per valorizzare la proposta.

Immagine 44 - Il bellissimo contrasto tra rustico e sofisticato.

Immagine 45 - Una tavolozza di colori rustici che si distacca dal convenzionale.

Immagine 46 - Camera dei bambini rustica con rivestimenti in legno.

Immagine 47 - Camera da letto rustica per i fratelli.

Immagine 48 - Una proposta rustica per gli amanti dell'arredamento minimalista e scandinavo.

Immagine 49 - Che ne dite di un'incredibile parete blu per una camera da letto rustica?

Immagine 50 - Un po' di nero per rendere tutto ancora più sorprendente.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.