Camera da letto senza finestra: consigli per l'illuminazione, la ventilazione e l'arredamento

 Camera da letto senza finestra: consigli per l'illuminazione, la ventilazione e l'arredamento

William Nelson

Una camera da letto senza finestre ha una soluzione? Sì! E nel post di oggi vi diremo come risolvere il problema dell'illuminazione e della ventilazione, due dei principali aspetti negativi che riguardano una camera da letto senza finestre.

Venite a vedere!

Cosa c'è di male in una stanza senza finestra?

Vi starete chiedendo: cosa c'è di male in una stanza senza finestra?

La risposta è semplice: salubrità. E sapete cosa significa? In architettura, il termine salubrità viene utilizzato per indicare ambienti con condizioni igieniche e di benessere umano scarse o nulle.

In altre parole, una stanza senza finestra interferisce con la salute e la qualità della vita dei residenti.

Senza ventilazione e illuminazione, la camera da letto può diventare un terreno fertile per muffe e funghi e una fonte perfetta per gli acari della polvere.

Per non parlare del fatto che gli ambienti chiusi generano comunque un disagio e una sensazione di costrizione, che può portare a casi di claustrofobia.

La buona notizia è che anche senza finestre è possibile ovviare al problema della mancanza di luce e di ventilazione con alcuni accorgimenti, alcuni molto semplici, altri un po' più complessi, ma comunque degni di attenzione. Continuate a seguirci.

Come ventilare una stanza senza finestra

Ecco come aumentare la ventilazione naturale (o artificiale) in una stanza senza finestre:

Integrazione

Una delle prime cose da fare per ventilare una stanza senza finestre è integrare la stanza con un'altra stanza della casa.

Certo, è necessario abbattere le pareti, ma il risultato finale ne vale la pena: la stanza guadagnerà in ventilazione e illuminazione.

Ma che dire della privacy? Parliamo di questo aspetto:

Cobogós

Una delle possibili soluzioni per integrare la stanza senza finestra senza perdere la privacy è puntare su una parete in cobogós.

I Cobogó assicurano un buon passaggio di luce e ventilazione senza lasciare la stanza completamente aperta.

Cioè, è possibile rimuovere una delle pareti creando l'integrazione di cui sopra senza alcuna perdita.

Ventilatori e condizionatori d'aria

Un ventilatore a soffitto o a parete è un ottimo modo per favorire l'aerazione della stanza e, sebbene sia una forma di ventilazione artificiale, è una delle più efficaci, semplici ed economiche.

Se si sceglie un ventilatore a parete, l'ideale sarebbe installarlo in fondo alla stanza, in modo che l'aria possa circolare uniformemente in tutto l'ambiente.

Guarda anche: Festa del Piccolo Principe: idee inedite per decorare a tema

Accendete il ventilatore ogni giorno (sì, anche in inverno) per almeno mezz'ora: è un tempo più che sufficiente per rinfrescare e arieggiare l'intera stanza.

Un'altra opzione è quella di installare un condizionatore d'aria nella stanza senza finestra: sebbene sia un'alternativa più costosa e richieda manodopera specializzata per l'installazione, il condizionatore d'aria ha il vantaggio di funzionare anche come condizionatore d'ambiente.

Ricordate di scegliere un modello di condizionatore d'aria con una potenza adeguata alle dimensioni della vostra stanza, in modo da risparmiare energia e ottenere il massimo.

Come illuminare una stanza senza finestra

Dopo la ventilazione, è necessario garantire anche l'illuminazione. Diamo un'occhiata alle idee?

Progettazione dell'illuminazione artificiale

Iniziate con un buon progetto di illuminazione artificiale. La scelta migliore di lampade per questo tipo di ambiente sono le lampade a LED. Variate tra lampade bianche e gialle per garantire il comfort e, allo stesso tempo, una buona luminosità per svolgere le attività.

L'ideale sarebbe poter installare delle luci di supporto sul soffitto. Una buona soluzione è quella di utilizzare dei binari spot direzionali. Oltre a garantire un look moderno alla stanza, questo tipo di illuminazione non richiede la rottura dei fili, poiché i condotti e le guaine sono evidenti.

Assicuratevi luci centrali e laterali per un'illuminazione completa. A seconda delle dimensioni della stanza, vale la pena di investire anche in luci a parete, ad esempio tramite applique.

Un'altra ottima opzione per completare l'illuminazione è l'utilizzo di strisce LED sotto scaffali, nicchie e armadietti. La stanza diventa più accogliente e con una luce nella giusta misura per le vostre esigenze.

Le lampade da tavolo e da terra possono completare il progetto portando, oltre alla luce, un tocco in più alla decorazione.

Pareti di vetro

Se avete puntato sull'idea dell'integrazione tra la camera da letto e un'altra stanza della casa, allora potete sfruttare questa soluzione.

La parete di vetro garantisce tutta la luce di cui la stanza ha bisogno, senza dover sacrificare la privacy, perché accanto alla parete è possibile installare delle tende.

In questo modo, quando si ha bisogno di una stanza più buia o di cambiarsi d'abito, non ci si deve preoccupare dei visitatori in soggiorno, ad esempio.

È importante ricordare che la parete deve essere realizzata con vetro stratificato o temperato, lo stesso utilizzato per le porte, in quanto più resistente agli urti. Anche l'installazione deve essere eseguita da professionisti.

Blocchi di vetro

Oltre alla parete in vetro, si può puntare sui vetromattoni, che permettono il passaggio della luce e anche la ventilazione, se si opta per i modelli cavi.

Il vetrocemento ha anche il vantaggio di essere ondulato, garantendo la privacy della stanza, poiché le immagini vengono distorte.

Lucernario

Un lucernario è un'ottima soluzione per illuminare una stanza senza finestre, ma è anche una delle più costose e complesse.

In poche parole, un lucernario è un tipo di finestra, solo che invece di essere sulla parete è sul soffitto.

Un'altra caratteristica del lucernario è che funge anche da ventilazione per la stanza senza finestre, a patto che si opti per i modelli con apertura.

C'è un ulteriore vantaggio: il lucernario può assumere le dimensioni desiderate, poiché è realizzato su misura.

Tuttavia, come abbiamo già detto, questa alternativa è complessa e richiede manodopera specializzata. Qualsiasi errore nell'installazione può essere disastroso e lasciarvi con una stanza che gocciola acqua nei giorni di pioggia. Pertanto, valutate bene l'azienda o il professionista che intendete assumere per eseguire il servizio.

Suggerimenti per arredare una stanza senza finestra

Oltre alle modifiche fisiche e strutturali della stanza, avete la possibilità di modificare alcuni elementi dell'arredamento per far sì che la stanza senza finestre sia il più bella possibile.

Colori chiari

I colori chiari danno una sensazione di ampiezza e aiutano a diffondere la luce, quindi sono molto graditi nelle stanze senza finestre.

Cambiate il colore delle pareti, della moquette e della biancheria da letto, preferendo colori come il bianco, il beige e il grigio chiaro.

Per contrastare e conferire comfort alla camera da letto, è possibile utilizzare toni caldi e terrosi. Una buona scelta è rappresentata dalle tonalità dell'arancione e del rosso bruciato, nonché dal giallo senape. Utilizzate queste tonalità con parsimonia e nei dettagli della biancheria da letto e degli oggetti decorativi.

Pochi mobili

Per evitare la sensazione di angustia (comune nelle stanze senza finestre), è meglio utilizzare pochi mobili nell'arredamento, limitandosi a quelli principali e indispensabili.

Il letto, l'armadio e un tavolo tipo scrivania possono essere sufficienti per una piccola stanza senza finestre.

In una camera da letto più grande, è comunque possibile avere altri mobili che aumentano la funzionalità e il comfort della stanza, come un comodino o una poltrona per aiutarsi a cambiarsi.

Meno mobili ci sono nella stanza, maggiore sarà la sensazione di illuminazione, poiché non ci saranno punti d'ombra nella stanza.

Guarda anche: Balcone stretto: consigli per l'arredamento e 51 foto di bellissimi progetti

Un altro consiglio è quello di cercare di posizionare i mobili su una sola parete, così anche l'ampiezza sarà maggiore.

Piante

Le piante sono ottime per rinnovare e purificare l'aria, oltre a essere estremamente decorative, quindi sono perfette per le stanze senza finestre, se non fosse per un dettaglio: ogni pianta ha bisogno di luce.

Ma se siete già riusciti a prolungare in qualche modo la presenza di luce naturale nella stanza, allora vale la pena di introdurre qualche specie di ombra nella stanza.

Alcune piante, come la spada di San Giorgio, la zamioculca e i boa costrittori, si adattano bene agli ambienti con poca luce.

Attenzione ad alcuni materiali

Fate attenzione ad alcuni materiali che possono trovarsi nella vostra stanza, perché ci sono materiali che assorbono molta umidità e possono rovinarsi e ammuffire rapidamente.

I mobili e gli oggetti in pelle, camoscio e legno sono inclusi nell'elenco e, idealmente, dovrebbero essere trattati con un qualche tipo di trattamento anti-umidità per evitare danni da umidità.

Utilizzare gli specchi

Gli specchi sono molto graditi anche in una stanza priva di finestra: con essi si ampliano visivamente gli spazi e si ottiene persino un'illuminazione supplementare, poiché lo specchio riflette la luce.

Perciò, se volete una soluzione semplice per migliorare l'illuminazione di una stanza senza finestre, vale la pena di posizionare uno specchio di fronte alla porta, in modo che rifletta la luce che entra attraverso di essa.

Considerare gli spogliatoi

Infine, se avete valutato tutte queste possibilità e nessuna vi sembra al momento fattibile, una delle ultime (e drastiche) opzioni è quella di cambiare stanza.

Sì, potete reinventare la vostra casa e cambiare gli ambienti in modo da avere una stanza fresca e luminosa.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.