Camera dei gemelli: come allestire, decorare e foto d'ispirazione

 Camera dei gemelli: come allestire, decorare e foto d'ispirazione

William Nelson

I gemelli stanno arrivando sulla scena, ed è segno di una doppia dose di decorazione! Ma tranquilli, non c'è bisogno di disperarsi pensando che decorare una camera doppia costerà una fortuna o che sarà troppo impegnativo, assolutamente no! Avete solo bisogno dei consigli e delle informazioni giuste. E dove potete trovare tutto questo? Qui, naturalmente!

Che si tratti di una camera per una bambina, per un bambino o per un gemello, è sempre una camera per bambini, quindi molte cose rimangono invariate, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e il comfort.

La grande differenza nell'allestimento di una camera da letto per due gemelli sta nella funzionalità, soprattutto se la stanza è piccola. In questi casi, è necessario prestare particolare attenzione affinché la stanza possa essere utilizzata comodamente e praticamente ogni giorno, indipendentemente dal fatto che i gemelli siano ancora neonati, bambini più grandi o già adolescenti.

Allora, seguiamo tutti i consigli per allestire una perfetta camera doppia?

La cameretta dei gemelli: come allestirla e decorarla

Pianificazione dello spazio

Il punto di partenza per l'arredamento di una camera doppia è la pianificazione dello spazio, perché la stanza dovrà ospitare due bambini.

Fate uno schizzo su carta delle misure della stanza e della disposizione di porte, finestre e prese. Con questo disegno in mano è più facile visualizzare la futura stanza ed è già possibile pensare alla sua funzionalità.

Ricordate sempre che è fondamentale garantire uno spazio libero di circolazione tra le culle (o i letti), soprattutto durante le visite notturne (che saranno più frequenti di quanto pensiate).

Elencate anche le esigenze dei gemelli in base alla loro età, in modo da facilitare il processo di progettazione della stanza. I gemelli neonati hanno esigenze diverse da quelli adulti. Pertanto, se lo spazio è piccolo e i gemelli sono ancora neonati, non è necessario creare un angolo studio o un angolo attività, lasciatelo per dopo.

Camera dei gemelli: le culle

La disposizione del lettino in una camera doppia è un altro aspetto molto importante. Deve essere disposto in modo che i genitori possano accedervi liberamente, senza ostacoli. È anche importante garantire che i gemelli possano vedersi attraverso le sbarre.

Molti genitori scelgono di tenere i loro bambini nello stesso lettino, oggi ci sono anche lettini progettati per i gemelli in formato king size o fabbricati insieme con una separazione nel mezzo.

La disposizione più comune è quella di lasciare una culla su ogni lato della stanza, in modo da creare un corridoio centrale. Un altro modo di disporre le culle nella camera doppia è la forma a L, anch'essa molto vantaggiosa per gli spazi piccoli. Si può anche scegliere di tenere le culle centralizzate nella stanza, una incollata all'altra, ma per questo è importante che la stanza sia un po' più grande.

Nelle stanze strette ma lunghe, una buona alternativa è quella di posizionare le culle sulla stessa parete laterale, una dopo l'altra.

Camera doppia per bambini: il giro del letto

Nel caso di gemelli più grandi, è possibile avere letti a castello che occupano lo spazio di un solo letto nella stanza. È interessante anche tenere i letti a L, soprattutto se uno dei due è sospeso, in modo che lo spazio creato sotto il letto possa essere utilizzato per allestire un angolo studio o lettura.

Ma attenzione: non mettete mai, in nessun caso, i gemelli a dormire in letti a castello, quelli in cui il secondo letto è "tirato" sotto il letto principale. Questo può essere interpretato negativamente, come se il bambino che dorme nel letto superiore avesse una sorta di privilegio o preferenza da parte dei genitori a scapito del bambino che dorme nel letto inferiore.

Armadio, cassettiera e credenza

Anche i bambini hanno bisogno di un guardaroba e, nel caso dei gemelli, lo sapete già, la cosa raddoppia. Valutate quindi l'acquisto di un mobile più grande, in grado di contenere tutto ciò di cui i gemelli hanno bisogno, invece di comprare un guardaroba per bambini che, diciamolo, in poco tempo non servirà più a nulla.

Un'altra soluzione possibile è quella di investire in cassettiere al posto degli armadi, in questo caso una per ogni bambino. Le cassettiere possono anche fungere da fasciatoio.

Per avere più spazio a disposizione, considerate l'acquisto di culle e letti con cassetti o cassettoni.

E se la stanza è troppo piccola, un buon consiglio è quello di puntare su mobili programmati per la camera dei gemelli, che ottimizzano lo spazio e soddisfano le esigenze dei bambini in modo tempestivo.

Rosa, blu o multicolore?

Dopo aver definito l'uso che si farà dello spazio e come saranno posizionati i mobili principali nell'ambiente, è il momento di pensare alla tavolozza dei colori della stanza.

Guarda anche: La festa di Masha e l'Orso: ispirazioni e consigli per la decorazione del compleanno

Quando i gemelli sono dello stesso sesso, un'opzione ricorrente è quella di decorare l'intera stanza seguendo la stessa proposta cromatica, ma se i gemelli sono di sesso opposto, cioè una coppia, i genitori di solito scelgono di "delimitare" l'angolo di ciascuno con un colore specifico.

In pratica e in generale, funziona più o meno così: la camera doppia femminile tende a seguire toni delicati, come il tradizionale colore rosa, mentre la camera doppia maschile, a sua volta, è pensata nei toni del blu.

Ma oggi c'è una libertà molto maggiore in relazione alla scelta dei colori per la stanza che non si basa sui generi, è la cosiddetta decorazione unisex per camere doppie. Ciò significa che non importa se sono ragazzi, ragazze o una coppia ad abitare quello spazio.

In questo caso, una buona opzione è quella di mantenere una base neutra - bianco, grigio, beige - e pennellare i colori sui dettagli della stanza. In questo caso, i genitori possono scegliere un colore per ogni bambino e marcare con esso lo spazio di ciascuno, senza cadere necessariamente nell'ovvietà del blu o del rosa.

Potete optare per una camera doppia decorata, ad esempio, nei toni dell'arancione, del verde, del rosso o del giallo.

Ma a prescindere dalla palette di colori scelta, ricordate sempre che la stanza di un bambino deve essere calma e tranquilla, quindi niente eccessi visivi. Preferite toni pastello e armonici.

Per i bambini più grandi è possibile saturare un po' di più l'uso dei colori, ma sempre privilegiando l'inserimento nei dettagli.

Illuminazione

L'illuminazione è un elemento essenziale della stanza dei bambini, compresi i gemelli: più luce naturale c'è durante il giorno, meglio è, mentre di notte è bene avere a disposizione una luce centrale per agevolare il momento del bagno e del cambio.

Tuttavia, al momento di coricarsi e durante le visite notturne, è importante avere una luce diffusa, calma e accogliente, che può provenire da paralumi, lampade da terra o da tavolo o da faretti montati a soffitto.

Dettagli che conferiscono personalità

Ogni bambino è unico e porta con sé tratti di personalità che lo definiscono come individuo, e questo vale ovviamente anche per i gemelli, cioè non è perché hanno condiviso lo stesso grembo e ora condividono la stessa stanza che i bambini devono essere trattati allo stesso modo, come se non avessero delle particolarità.

Pertanto, soprattutto nel caso di gemelli più grandi e di gemelli di sesso diverso, rispettate questi tratti della personalità e traduceteli nella decorazione della stanza.

Un buon consiglio è quello di invitare i bambini a contribuire alla progettazione delle decorazioni, ascoltando le loro esigenze e i loro gusti personali.

Adesivi, sfondi, immagini e oggetti decorativi sono una mano nella ruota quando si tratta di fare questa differenziazione di personalità.

Ci sono molti dettagli a cui pensare, non è vero? Quindi, per rendere le idee più chiare, abbiamo portato altri 60 consigli di arredamento per la camera dei gemelli, solo questa volta in foto. venite a vedere:

60 idee di decorazione per la camera dei gemelli

Immagine 1 - Giovane camera da letto doppia con una palette di colori unisex. In evidenza gli affascinanti letti a baldacchino.

Immagine 2 - Camera doppia pianificata: si noti che i mobili occupano una sola parete.

Immagine 3 - Moderna camera da letto doppia giovanile nei toni del grigio e del giallo.

Immagine 4 - Un'atmosfera retrò nella camera dei gemelli. Si noti che le immagini indicano le preferenze e la personalità di ciascuno.

Immagine 5 - Camera doppia con letto a castello: soluzione giocosa e ottimizzata.

Immagine 6 - Qui il comodino separa i due lati della stanza.

Immagine 7 - Camera da letto di due gemelli adolescenti, arredata in bianco e nero.

Immagine 8 - Ispirazione per una camera da letto doppia per ragazza. In evidenza la carta da parati delicata e la testiera imbottita.

Immagine 9 - Il pannello di pino ha conferito alla camera dei gemelli un fascino particolare.

Immagine 10 - Per i genitori che devono dividere la camera di altri bambini con due gemelli, una soluzione è quella di puntare su letti a castello a L.

Immagine 11 - In una camera doppia, tutto è raddoppiato, compresa la lampada.

Immagine 12 - Camera doppia femminile arredata nei tradizionali toni del bianco e del rosa.

Immagine 13 - Camera dei gemelli in stile provenzale: romantica e delicata.

Guarda anche: Cestino in EVA: come realizzarlo passo dopo passo e foto

Immagine 14 - La forma rettangolare e lunga della stanza ha permesso una diversa disposizione dei letti.

Immagine 15 - Che ne dite di investire in una decorazione boho per la camera dei gemelli?

Immagine 16 - Sembra che la stanza sia stata specchiata, ma i diversi colori delle sedie rivelano che in realtà si tratta di una camera doppia.

Immagine 17 - Semplice camera da letto doppia con una palette di colori unisex.

Immagine 18 - Per dormire uno accanto all'altro!

Immagine 19 - Qui lo spazio di ciascun gemello è contrassegnato dalle sue iniziali sulle tavole.

Immagine 20 - Una testiera singola per due letti.

Immagine 21 - Cameretta dei gemelli arredata con una palette di colori pulita, morbida e unisex.

Immagine 22 - Piccole principesse moderne!

Immagine 23 - Il colore blu navy non lascia dubbi sul fatto che questa stanza ospiti dei ragazzi.

Immagine 24 - La luce naturale a suo agio nella camera dei gemelli!

Immagine 25 - La parete in gesso crea una leggera separazione nella stanza dei gemelli, garantendo un po' più di privacy a ciascuno di loro.

Immagine 26 - Colori insoliti nella decorazione di questa camera doppia.

Immagine 27 - Camera da letto doppia di una ragazza, arredata con mobili progettati e luci incassate.

Immagine 28 - Disposizione funzionale dei letti gemelli. Si noti che nella fessura sotto il letto a castello è stato ricavato un armadio.

Immagine 29 - Camera da letto doppia decorata con toni unisex e divisa da una mezza parete in gesso.

Immagine 30 - Camera doppia maschile con divano letto.

Immagine 31 - Per sfruttare al meglio lo spazio nella camera dei gemelli, optate per letti con cassetti.

Immagine 32 - Camera doppia con letto a castello: una delle soluzioni più pratiche ed economiche.

Immagine 33 - Qui, in questa camera doppia, il tema è lo stesso, ciò che cambia sono i colori.

Immagine 34 - Decorazione classica e sobria per la camera doppia maschile.

Immagine 35 - Cosa ne pensate di un arredamento molto tropicale per la camera dei gemelli?

Immagine 36 - Una delle disposizioni più classiche delle camere da letto doppie è quella dell'immagine, in cui i letti sono disposti contro le pareti laterali.

Immagine 37 - Coniglietti da un lato, pesciolini dall'altro: un tema per sfuggire all'ordinario.

Immagine 38 - In quest'altra camera doppia si è optato per una decorazione di base neutra con colori vivaci solo nei dettagli.

Immagine 39 - Stile da spiaggia in questa grande camera doppia.

Immagine 40 - Ma se preferite, potete scegliere di portare una foresta nella stanza dei gemelli.

Immagine 41 - Camera da letto doppia in stile minimalista.

Immagine 42 - Camera da letto doppia moderna in bianco e nero.

Immagine 43 - Qui le culle a L ottimizzano lo spazio disponibile nella stanza.

Immagine 44 - Camera doppia per ragazza in stile principesco. Il fascino in più è dovuto ai lettini con baldacchino.

Immagine 45 - Decorazione rosa molto moderna per la camera delle ragazze.

Immagine 46 - Investite nei dettagli per rendere la camera dei gemelli originale e piena di personalità.

Immagine 47 - Camera dei gemelli con lettini uniti sulla stessa parete.

Immagine 48 - Camera da letto doppia in toni neutri e morbidi, con un'insegna LED a completare l'arredamento.

Immagine 49 - La carta da parati è una soluzione pratica ed economica per decorare la stanza dei gemelli e rinnovarla ogni volta che se ne sente il bisogno.

Immagine 50 - Dettagli graziosi che fanno la differenza nella camera dei gemelli.

Immagine 51 - Camera doppia con lettino king size.

Immagine 52 - L'ornamento sulla parete unisce visivamente le culle dei gemelli.

Immagine 53 - Tavolozza di colori moderni per la camera dei ragazzi gemelli.

Immagine 54 - Colorato, ma non pesante.

Immagine 55 - Che ne dite di un po' di stile scandinavo nella decorazione della camera dei gemelli?

Immagine 56 - I mobili in stile retrò caratterizzano l'arredamento di questa camera doppia super originale.

Immagine 57 - Fasciatoio da usare in comune tra i gemelli.

Immagine 58 - Lettino rotondo in legno per la camera dei gemelli.

Immagine 59 - Tra le brande, una cassettiera che non passa inosservata.

Immagine 60 - Camera da letto dei gemelli con una decorazione semplice, bella e funzionale.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.