Ceramica per la camera da letto: vantaggi, come scegliere, consigli e foto

 Ceramica per la camera da letto: vantaggi, come scegliere, consigli e foto

William Nelson

A pavimento o a parete, le piastrelle in ceramica per le camere da letto sono una delle migliori opzioni di pavimentazione disponibili.

E se state pensando di portare questo materiale nella vostra stanza, restate qui con noi in questo post: vi daremo consigli, idee e ispirazioni incredibili, dateci un'occhiata.

Vantaggi delle piastrelle in ceramica per la camera da letto

Varietà

Uno dei grandi vantaggi della ceramica è la varietà di modelli disponibili sul mercato: è praticamente impossibile non trovare quello più adatto ai propri gusti.

Oltre alla versatilità dei colori e delle stampe, le ceramiche variano anche nelle dimensioni e nella forma dei pezzi, consentendo diversi tipi di impaginazione sul pavimento o sulla parete della stanza.

Qualsiasi tipo di camera

Tutta questa versatilità della ceramica fa sì che si adatti bene a qualsiasi stile di ambiente, dal più moderno al più classico.

Basta bilanciare colori, forme e texture.

Prezzo

Le piastrelle in ceramica sono tra le più convenienti in assoluto e questo è un altro grande vantaggio.

Per dare un'idea, è possibile acquistare piastrelle in ceramica a partire da 15 dollari al metro quadro.

Questi valori aumenteranno a seconda delle dimensioni dei pezzi, della texture e della finitura.

Installazione

Qualsiasi muratore sa come posare le piastrelle di ceramica, il che rende l'operazione facile, pratica ed economica per l'appaltatore.

Pulizia e manutenzione

I pavimenti e le piastrelle in ceramica non accumulano polvere o acari e sono quindi molto facili da pulire. Di solito è sufficiente una scopa a setole morbide o un panno leggermente umido.

Per quanto riguarda la manutenzione, la ceramica elimina praticamente questa preoccupazione, poiché il materiale è molto resistente e durevole.

Svantaggi della ceramica per la camera da letto

Tuttavia, la ceramica ha i suoi svantaggi, o meglio, gli svantaggi, dopo tutto, sono solo uno.

Le piastrelle in ceramica sono note per essere fredde al tatto e alla vista, quindi possono rendere l'ambiente poco confortevole. Per questo motivo, evitate di utilizzare le piastrelle in ceramica su tutte le pareti della stanza. Scegliete una sola parete per creare un effetto diverso, come ad esempio un pannello dietro la testata del letto.

È possibile ovviare a questo problema utilizzando tappeti, illuminazione indiretta e tessuti morbidi e accoglienti per la biancheria da letto.

Tipi di piastrelle per la camera da letto

Ceramica comune

Le ceramiche ordinarie sono fatte di argilla e altri minerali e sono molto resistenti e durevoli grazie al processo di cottura a cui viene sottoposto il materiale durante il processo di produzione.

Disponibile in una varietà di colori, texture e dimensioni, questo tipo di ceramica può essere utilizzata sia a parete che a pavimento.

Ceramica 3D

La differenza tra la ceramica ordinaria e la ceramica 3D è la texture e i rilievi presenti sulla superficie.

Questi dettagli, a contatto con la luce, creano un senso di profondità e volume, simile all'effetto 3D.

Ma attenzione a non esagerare con questo effetto, altrimenti la stanza diventerà visivamente stancante.

Compresse

La maggior parte delle volte le piastrelle vengono utilizzate in cucina e in bagno, ma sapevate che possono essere installate anche in camera da letto? In questo caso, le piastrelle vengono utilizzate come rivestimento o per garantire un effetto differenziato sul pavimento.

Consigli per la scelta delle piastrelle per la camera da letto

  • Non utilizzare battiscopa in ceramica sulle pareti della camera da letto: questo tipo di finitura è adatta solo per le zone umide. Per le camere da letto, l'ideale è combinare il pavimento in ceramica con battiscopa in legno e polistirolo: in questo modo, la finitura finale è più sofisticata ed elegante.
  • Le stanze di piccole dimensioni dovrebbero privilegiare l'uso di ceramiche in colori chiari, con poca o nessuna texture e motivo, per garantire una sensazione di spaziosità e leggerezza nell'arredamento.
  • Se vivete in zone calde, potete utilizzare le piastrelle in ceramica senza timore: il materiale aiuta a mantenere l'ambiente più fresco.
  • Le piastrelle in ceramica più grandi sono più moderne e danno un senso di continuità alla stanza, facendola sembrare più grande.
  • Abbinate sempre i colori, la consistenza e la forma delle piastrelle di ceramica all'arredamento della stanza. E se siete tipi che cambiano sempre arredamento, optate per piastrelle di colore neutro e forme standard, in modo da non stancarvi facilmente del pavimento o del rivestimento e da poter cambiare l'arredamento ogni volta che volete, senza timore di essere contenti.

50 foto di ceramiche per la camera da letto da cui trarre ispirazione

Date un'occhiata alle 50 idee di camere da letto in ceramica qui sotto e innamoratevi di tutte queste possibilità:

Immagine 1 - Pavimento in piastrelle di ceramica per la camera da letto in stile retrò. Si noti che il colore delle piastrelle si abbina alla biancheria da letto.

Immagine 2 - Piastrelle in ceramica per camera da letto matrimoniale con forma esagonale moderna e texture cemento bruciato.

Immagine 3 - Pavimento in ceramica per la camera da letto con design abbinato alla parete in mattoni.

Immagine 4 - In questo ambiente pulito e luminoso si è optato per ceramiche chiare in pezzi rettangolari.

Immagine 5 - In questa camera da letto elegante e minimalista, le ceramiche decorate sono il pezzo forte.

Immagine 6 - La ceramica opaca è visivamente più accogliente e confortevole.

Immagine 7 - Piastrelle in ceramica per una camera da letto matrimoniale con piastrelle in legno a forma di righello: texture molto naturale.

Immagine 8 - Per non stonare con il muro di mattoni, optate per una ceramica chiara con una texture morbida.

Immagine 9 - Piastrella di ceramica con texture granilite per uscire dall'ordinario sulla parete della testata.

Immagine 10 - Lisce e uniformi, le piastrelle in ceramica di questa stanza passano praticamente inosservate.

Immagine 11 - Avete mai pensato di realizzare una testiera con pezzi di ceramica? Guardate il risultato!

Immagine 12 - Questa camera da letto classica ed elegante presenta una bella ceramica color terra.

Immagine 13 - La freddezza del pavimento in ceramica può essere risolta con un tappeto morbido e accogliente.

Immagine 14 - Si può usare la ceramica per la testata del letto? Certo! Qui i pezzi hanno la consistenza del cemento bruciato.

Immagine 15 - Pavimento in gres porcellanato e parete del letto in ceramica.

Immagine 16 - Una bella composizione di ceramiche per la camera da letto. Sul pavimento, i pezzi portano l'effetto legno, mentre sulla parete sono i pezzi rettangolari a spiccare.

Immagine 17 - Meno segni di stucco ci sono tra le piastrelle, più bello sarà il risultato finale.

Immagine 18 - La bellezza delle ceramiche antiche: invece di cercare di nasconderle, inseritele nel vostro arredamento.

Immagine 19 - Ceramiche rustiche per una camera da letto moderna.

Immagine 20 - Piastrelle in ceramica di legno alla testata del letto: prive di polvere e molto facili da pulire.

Immagine 21 - In questo caso, le piastrelle da parete in ceramica creano un bellissimo contrasto con il pavimento in legno.

Immagine 22 - Tutta l'enfasi su di lei: le ceramiche in camera da letto!

Immagine 23 - Quando la decorazione dialoga direttamente con il pavimento in ceramica, il risultato è lo stesso di questa immagine.

Immagine 24 - Piastrelle in ceramica di legno sul pavimento: comfort, accoglienza e ottimo rapporto qualità-prezzo.

Immagine 25 - Qui le ceramiche della stanza sono la decorazione stessa!

Immagine 26 - Pavimento in ceramica a motivi che si abbina alla parete rustica in mattoni a vista.

Guarda anche: Macrame: imparare passo dopo passo e vedere le idee per decorare

Immagine 27 - In bianco e nero per la testata del letto.

Immagine 28 - Non sembra nemmeno una ceramica, vero?

Immagine 29 - Piastrelle di ceramica a pavimento e a parete, ma ognuna porta una texture e una proposta diversa.

Guarda anche: Rosa di carta: scopri come realizzarla e 60 idee creative

Immagine 30 - Semplici ceramiche che compongono una stanza moderna ed elegante.

Immagine 31 - Voglia di una ceramica più audace, lasciatevi ispirare da questa composizione nera sulla testata del letto.

Immagine 32 - In questo caso, la ceramica geometrica della testata crea una leggera illusione ottica.

Immagine 33 - Piastrelle in ceramica di legno in tonalità grigia che si abbinano al soffitto in cemento.

Immagine 34 - I piatti giganti in ceramica assicurano un look sofisticato alla stanza.

Immagine 35 - Ceramica 3D per la camera da letto: eleganza e modernità a basso costo.

Immagine 36 - Piastrelle in ceramica con aspetto marmoreo. Sfruttate la varietà di texture e stampe per creare una stanza che vi assomigli.

Immagine 37 - In camera da letto, il battiscopa in ceramica può essere realizzato in un altro materiale, come il legno o il polistirolo.

Immagine 38 - Un'opera d'arte in ceramica a capo del letto. Siate creativi e cambiate l'aspetto della vostra camera da letto.

Immagine 39 - In questo caso, la ceramica per camera da letto 3D è stata utilizzata per creare un dettaglio affascinante sulla testata del letto.

Immagine 40 - Una semplice ceramica può apparire molto sofisticata se le si dà una nuova disposizione.

Immagine 41 - Piastrelle di ceramica chiara sul pavimento per contrastare l'effetto della ceramica scura sulla parete.

Immagine 42 - Alcuni dettagli per valorizzare la semplice ceramica nera.

Immagine 43 - Che ne dite della granilite ceramica?

Immagine 44 - Camera da letto matrimoniale moderna abbinata a ceramiche grigio scuro.

Immagine 45 - In questo caso, l'opzione era quella di rivestire il pavimento e le pareti con la stessa ceramica.

Immagine 46 - Pavimento e rivestimento di una camera da letto matrimoniale. Si noti che seguono un modello di texture simile.

Immagine 47 - Una stanza, tre ceramiche diverse.

Immagine 48 - Se il marmo è una realtà lontana per voi, puntate sulla ceramica per ottenere lo stesso effetto visivo.

Immagine 49 - Pavimento in ceramica pulito e neutro per armonizzarsi con l'arredamento della stanza.

Immagine 50 - Qui la ceramica 3D è messa in risalto dall'illuminazione indiretta.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.