Come affrontare i vicini provocatori: consigli da seguire

 Come affrontare i vicini provocatori: consigli da seguire

William Nelson

In TV, i dispetti ai vicini sono divertenti e fanno rilassare sul divano, ma nella vita reale è molto diverso.

Nessuno vuole avere a che fare con vicini provocatori che organizzano feste rumorose e suonano la chitarra nel bel mezzo della giornata.

Ma se sfortunatamente questa situazione spiacevole sta accadendo anche a voi, restate qui con noi in questo post. Abbiamo portato dei consigli che vi aiuteranno a capire come affrontare i vicini provocatori. Date un'occhiata.

L'arte di vivere collettivamente

Vivere in comunità fa parte della natura umana fin dalla notte dei tempi: siamo esseri sociali che hanno bisogno gli uni degli altri per vivere.

Ma si scopre che non è sempre facile vivere insieme collettivamente, e il rapporto con i vicini ne è la prova migliore.

Infatti, a titolo di curiosità, vale la pena ricordare che un'indagine condotta dall'Istituto Datafolha ha rivelato che uno dei principali svantaggi di vivere in un condominio è rappresentato dai vicini fastidiosi e rumorosi.

I residenti intervistati da Datafolha mettono i vicini scomodi in cima alla lista, prima ancora delle spese condominiali.

E se vivere in una comunità sembra una sfida moderna, cosa fare se il vostro vicino inizia a oltrepassare il limite? È quello che vi diremo ora, seguiteci.

Come comportarsi con i vicini provocatori: 10 consigli per affrontare la situazione

Fare una chiacchierata amichevole

Il punto di partenza per risolvere qualsiasi situazione è il dialogo, amichevole e rispettoso.

Preferite parlare con il vostro vicino di persona, evitando ad esempio una conversazione telefonica.

Scegliete un giorno tranquillo per farlo, preferibilmente uno in cui né voi né il vostro vicino abbiate fretta di uscire.

A questo punto, dite all'interlocutore che cosa vi disturba e perché. Il rumore forte di uno strumento, anche durante il giorno, per esempio, può disturbare il sonno di un bambino o di una persona che deve lavorare di notte.

Un'altra situazione che può passare inosservata è quella della spazzatura del vicino, che magari la mette fuori troppo presto e fa sì che i cani della strada strappino il sacchetto e spargano la sporcizia.

Spesso il vicino non si rendeva nemmeno conto che il suo atteggiamento era dannoso per gli altri residenti.

Pertanto, spesso basta una conversazione amichevole per risolvere il problema.

Email o biglietto solo come ultima risorsa

Se vi è difficile esprimervi di persona con il vostro vicino, potete scegliere di farlo via e-mail o lasciando un biglietto a casa sua.

Tuttavia, fate attenzione a questo atteggiamento, che può essere mal interpretato dall'interlocutore e il tono usato può dare l'impressione di essere scortese o rozzo.

L'ideale è sempre una conversazione faccia a faccia.

La polizia e il sindacato dovrebbero essere evitati

Mettere in mezzo al conflitto la polizia o l'amministratore (per chi vive in un condominio) può complicare ulteriormente le cose, soprattutto se non si è ancora parlato con il vicino.

Come già detto, potrebbe non sapere che il suo atteggiamento è causa di turbamento e quindi lo mettete in una situazione delicata.

Guarda anche: Lavori manuali con il filo interdentale: scoprite 60 idee sorprendenti con istruzioni passo passo

Pertanto, evitate il più possibile questa funzione.

Proporre una soluzione

Quando parlate con il vostro vicino, non limitatevi a lamentarvi, ma offrite aiuto e possibili soluzioni.

Questo atteggiamento proattivo sarà sicuramente ben visto dal vicino e le probabilità che sia d'accordo con voi aumenteranno notevolmente.

Se il problema è il rumore durante il giorno, potete proporre una finestra temporale che non disturbi le vostre attività.

Se si tratta di un problema di manutenzione necessaria nella casa del vicino che sta compromettendo la vostra, offritevi di aiutarlo a risolvere il problema o di indirizzarlo a un professionista di vostra fiducia.

Siate cordiali e amichevoli

Che rapporto avete con i vostri vicini? Siete il tipo che passa davanti a voi e non dice nemmeno "buongiorno"? Allora può essere più difficile chiedere qualcosa, perché non vi siete mai dimostrati ricettivi e amichevoli.

Se siete educati e gentili con i vostri vicini, sicuramente accetteranno più apertamente le vostre lamentele, ma nell'altro caso è più probabile che si chiudano e si allontanino da voi.

Non lamentatevi per niente

Un'altra cosa molto importante per risolvere i conflitti con i vicini: non lamentarsi per niente e per tutto.

Il vicino ha dato una festa ieri sera fino alle ore piccole, ma è la prima volta che succede? Allora ripensateci.

L'ideale è aspettare e vedere se la cosa si ripete, se sì, vale la pena di parlarne.

Altrimenti si finisce per diventare il vicino fastidioso e lamentoso.

Non utilizzare i social media

Non esponete il vostro vicino sui social media o sulle app di messaggistica per niente.

Avete presente il gruppo dei condomini su whatsapp? Anche lì vi è vietato postare qualsiasi cosa sul vostro vicino.

Oltre a essere brutta e inelegante, questa esposizione potrebbe ritorcersi contro di voi e il vostro vicino potrebbe finire per portare la situazione in tribunale chiedendo danni morali per diffamazione e calunnia.

Una cosa alla volta

Avete mille e una lamentela da fare sul vostro vicino? Bene, ma con calma.

Non ha senso cercare di risolvere tutto in un giorno: analizzate ciò che vi preoccupa di più.

È il rumore o la spazzatura sul marciapiede?

Quando avete risolto uno dei problemi, portate l'altro all'attenzione del vostro vicino.

Empatizzare

Avete provato a mettervi nei panni del vostro vicino? Può darsi che il problema che vi preoccupa dia fastidio anche a loro, ma che non abbiano modo di risolverlo.

Questo è molto comune in caso di mancata manutenzione dell'immobile. Immaginate che la vostra vicina sia una donna anziana con problemi di salute e che viva da sola. Come pensate che possa salire sul tetto e riparare la grondaia?

Un bambino che passa la giornata a piangere o a urlare può essere il risultato di una madre single che lavora da casa e non ha una badante.

Siate empatici e, se possibile, solidali.

Fare un'autoanalisi

Non vi siete mai soffermati a pensare che anche voi potete essere un fastidio per il vostro vicino?

Ebbene, la storia dice che mentre voi puntate un dito, ci sono altre quattro dita che puntano direttamente su di voi.

Quindi, prima di lamentarvi, valutate il vostro comportamento e verificate se non state creando anche voi scompiglio e disagio.

Approfittate del momento di dialogo con il vostro vicino e chiedetegli di dirvi apertamente cosa deve cambiare: questo può essere l'inizio di una grande amicizia.

Andare più d'accordo con i vicini

Siate sempre educati

Molte situazioni spiacevoli con i vicini possono essere evitate con semplici comportamenti, il più importante dei quali è senza dubbio quello di comportarsi in modo educato.

Siate sempre gentili con i vostri vicini: salutateli, aiutateli a portare una borsa, chiedete se va tutto bene, anche se rischiate di fare due chiacchiere in ascensore.

Invitateli a casa vostra

Preparate un caffè, servite un gustoso muffin e fate due chiacchiere per conoscere le persone che vivono vicino a voi.

Questa costruzione di legami è salutare per ogni quartiere.

Benvenuti

Quando un nuovo vicino arriva nella vostra strada o nell'appartamento accanto, siate cortesi e accoglienti.

Portate un dolcetto, magari una torta, presentatevi e mettetevi a disposizione per qualsiasi esigenza.

Se in futuro si presenterà una situazione spiacevole, sarà molto più facile trovare un accordo.

Come comportarsi con i vicini provocatori in tribunale?

Ma cosa succede se, pur facendo tutto il possibile, il vostro vicino non risponde ai vostri appelli? In questo caso, purtroppo, dovrete adottare misure più severe, come quelle che vi indichiamo di seguito.

Guarda anche: Festa pirata: 60 idee di decorazione e foto del tema

Incontro con altri vicini

L'atteggiamento del vostro vicino (che vi infastidisce così tanto) probabilmente infastidisce anche gli altri, quindi vale la pena di parlare con gli altri residenti e, insieme, trovare una nuova soluzione al caso.

Raccogliere le prove

Le parole non bastano, soprattutto se si intende portare avanti il caso. In questa situazione, l'ideale è raccogliere quante più prove possibili per confermare le azioni del vicino.

Video, audio, foto e screenshot delle conversazioni sono molto utili.

Parlare con il proprietario

Se il vostro vicino è in affitto, una delle possibilità è quella di parlare direttamente con il proprietario o con la società immobiliare che gestisce l'immobile.

Violazione di legge

Valutare se le azioni del vicino violano qualche legge. In caso affermativo, questo può essere un altro modo per affrontare i vicini provocatori in tribunale.

Possono essere segnalate situazioni come lo spaccio e il consumo di droga, il rumore eccessivo al di fuori degli orari consentiti, le minacce, la violazione di domicilio o la distruzione di proprietà pubbliche e private.

Contattare un avvocato

Se siete decisi ad affrontare i vicini provocatori in tribunale, rivolgetevi a un avvocato che vi aiuti nel processo legale.

Questo è il modo più sicuro ed efficiente per risolvere il problema e tornare alla pace e alla tranquillità.

Scoprite anche cosa potete fare per affrontare i vicini rumorosi.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.