Come pulire il rivestimento in PVC: materiali necessari, consigli e manutenzione

 Come pulire il rivestimento in PVC: materiali necessari, consigli e manutenzione

William Nelson

Il rivestimento in PVC sta prendendo piede nelle abitazioni, sia di nuova costruzione che di ristrutturazione. È un materiale molto pratico rispetto ai vecchi rivestimenti in legno: è più resistente e anche più facile da pulire, senza contare che richiede meno lavoro per l'installazione.

Chi ha già un rivestimento in PVC in casa ne conosce i numerosi vantaggi, ma sa anche che è necessario pulire il materiale, per far sì che rimanga sempre bello e brillante. L'ideale è seguire alcune linee guida e fare attenzione, per aumentare la durata del rivestimento.

Scoprite come pulire il rivestimento in PVC e quali sono i materiali necessari per eseguire questa operazione:

Vantaggi

Se non avete ancora installato un rivestimento in PVC o avete dei dubbi su questo materiale, sappiate che ha un grande vantaggio in termini di costi, essendo più accessibile sia per chi vuole ristrutturare che per chi sta ancora costruendo una casa.

Il materiale è anche molto resistente, durevole e non richiede verniciatura. Una volta terminata l'installazione, il rivestimento è pronto. È completamente riciclabile, quindi se si deve cambiare una parte del rivestimento, si può smaltire quello precedente nei rifiuti riciclabili.

Ha un buon isolamento termico e acustico, che garantisce che la casa abbia sempre una temperatura piacevole e che non siate disturbati dai rumori esterni (o che i vostri vicini sentano tutto ciò che accade in casa).

Il rivestimento in PVC è completamente sicuro, senza rischi per chi vive in casa e la sua pulizia è abbastanza facile e pratica, come mostreremo nei prossimi argomenti.

Materiali necessari

Per pulire il rivestimento in PVC è necessario

  • Detergente neutro;
  • Secchio;
  • Spugna morbida;
  • Spolverino;
  • Panno morbido;
  • Acqua;
  • Spatola;

Passo dopo passo

Per mantenere il rivestimento in PVC sempre pulito e garantirne la durata, è interessante effettuare una semplice pulizia durante la settimana e una più approfondita almeno una volta al mese. Vediamo come effettuare ciascuna pulizia:

Semplicemente settimanale

La pulizia settimanale può essere più semplice: basta uno spolverino di piume o una spatola avvolta in un panno morbido e asciutto. Passate su tutto il rivestimento, solo per rimuovere la polvere e lo sporco più leggero che vi si è accumulato.

Se si nota che il materiale è un po' più sporco e il panno asciutto non ha rimosso tutta la polvere, provare a pulirlo con un panno leggermente umido.

Se è necessario un panno umido, lasciare la stanza ben ventilata per garantire che il rivestimento in PVC si asciughi completamente.

Sanificazione mensile

La pulizia almeno una volta al mese dovrebbe essere più accurata. Poiché alcuni prodotti chimici possono danneggiare il rivestimento in PVC, l'ideale è puntare su un detergente neutro. Prendete un secchio e mescolate ½ bicchiere di detergente per ogni litro d'acqua. Potete usare l'acqua del rubinetto, non è necessario congelarla o riscaldarla.

Prendete una spugna o un panno morbido e immergetelo nella miscela di acqua e detersivo. Il panno può essere più pratico, in quanto potete arrotolarlo su una spatola o una scopa e passarlo attraverso il rivestimento. Attorcigliatelo bene e strofinatelo senza forzare in tutto lo spazio. L'ideale è non avere fretta. Se c'è dello sporco più difficile da rimuovere, aspettate e passate di nuovo il panno.

Per terminare e rimuovere eventuali residui di detersivo dalla fodera, inumidire un panno morbido e strofinare nuovamente. Ricordare che il panno deve essere bagnato solo con acqua. Se lo si ritiene necessario, terminare strofinando con un panno asciutto per favorire l'asciugatura.

Quest'ultima fase è essenziale per chi vive in regioni più umide. Se la vostra casa è ben illuminata e fate questa pulizia in una giornata più calda, potete lasciare porte e finestre aperte e lasciare che il rivestimento si asciughi da solo.

Guarda anche: Come pulire le piastrelle del bagno: 9 modi e consigli pratici

Cura

Affinché il rivestimento in PVC non si danneggi e duri più a lungo, si raccomanda di seguire alcune raccomandazioni durante la pulizia:

Seguire le specifiche del produttore

Quando avete acquistato la fodera, probabilmente avete ricevuto delle linee guida per la sua durata, che descrivono quali materiali possono o non possono essere utilizzati per la pulizia e cosa dovreste evitare di fare per evitare che la fodera si deteriori.

Non utilizzare prodotti abrasivi

I prodotti abrasivi non sono adatti al rivestimento in PVC. Anche per la pulizia più intensa, il massimo da utilizzare è un detergente neutro diluito con acqua. Qualsiasi altro tipo di prodotto può danneggiare il materiale, lasciandolo secco e riducendone la vita utile.

Evitare i movimenti improvvisi

Il trucco per rimuovere lo sporco è pulire frequentemente e non fare movimenti bruschi. Se notate una macchia più resistente, passate più volte lo stesso punto con un panno imbevuto di detersivo e acqua. Se strofinate troppo forte o fate movimenti bruschi, rischiate di rompere il rivestimento. Il PVC è resistente, ma non così tanto.

Non spingere o appendere la fodera

Durante la pulizia, evitare di forzare il rivestimento in PVC o di appendersi ad esso. Per facilitare il compito ed evitare incidenti - e danni al materiale - puntare su una scala o una sedia per eseguire la pulizia. Durante la pulizia, non appoggiarsi al soffitto ed evitare di forzare il PVC, con l'idea di rimuovere lo sporco più rapidamente.

Guarda anche: 95 piccole e semplici camere doppie decorate

I movimenti delicati saranno i vostri alleati e qui la fretta è nemica della perfezione!

Utilizzare una coperta termica per intrappolare il calore al di sopra dei 60ºC.

Attenzione all'eccesso di calore: anche se resistente, le temperature molto elevate (e il fornello può produrle) danneggiano il materiale. Utilizzare una coperta termica per ritrarre il calore ed evitare problemi.

Assicurare una buona distanza tra la pentola e il rivestimento

Sempre per quanto riguarda il rivestimento in PVC della cucina, è necessario prestare attenzione alla distanza tra il fornello e il soffitto. L'ideale è che ci sia un buon spazio tra loro. In questo modo, anche con il calore prodotto durante l'uso dell'apparecchio, non si danneggia il rivestimento. In ogni caso, combinate questo consiglio con quello precedente e non dimenticate la coperta termica.

Pulire più spesso il rivestimento della cucina

La cucina è un luogo in cui il grasso può accumularsi più facilmente sul rivestimento in PVC. Per evitare l'ingiallimento e la sofferenza durante la pulizia, puntate su un'accurata igienizzazione almeno una volta alla settimana. In questo caso, pulire con acqua e detergente fa la differenza.

Se avete altri suggerimenti che possono aiutarvi in questo compito, fatecelo sapere nei commenti!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.