Come pulire la similpelle: diversi modi per pulirla

 Come pulire la similpelle: diversi modi per pulirla

William Nelson

La pelle sintetica ha guadagnato popolarità negli ultimi anni per la sua facilità di produzione e per aver contribuito a ridurre la caccia agli animali che un tempo erano ampiamente utilizzati come materia prima per vari mobili, capi di abbigliamento e simili. Tuttavia, grazie alla sua natura artificiale, i prodotti realizzati con la pelle sintetica finiscono per necessitare di cure diverse rispetto alla pelle vera.

Nell'articolo di oggi presenteremo come pulire la pelle sintetica e come idratare il materiale e mantenerlo in buono stato.

Fare le pulizie

Mentre la pelle vera diventa più sensibile con il passare del tempo, la variante artificiale ha una durata maggiore, che può essere mantenuta con la giusta cura. Inoltre, grazie alla sua resistenza, la pelle sintetica rende la pulizia molto più semplice, rendendo la pulizia e la rimozione delle macchie un processo rapido e indolore. Ecco due modi per pulire la pelle sintetica,con spazzola e sapone

Guarda anche: Baby shower: come farlo, consigli e 60 foto di decorazioni

Come pulire la similpelle con una spazzola

Per pulire la pelle sintetica con una spazzola, è sufficiente una spazzola per la pulizia. Un buon test per verificare se la spazzola che si intende utilizzare non danneggerà la pelle è quello di verificare che le setole non siano abbastanza dure da ferire la pelle umana. Passate la spazzola che intendete utilizzare sulla vostra pelle e se si graffia, è troppo dura per la pelle. Se non presenta problemi, può essere utilizzatatranquillamente.

Passare la spazzola con decisione sulla superficie dell'indumento, rimuovendo quanto più sporco possibile. Assicurarsi di aver passato tutto l'indumento, soprattutto se è più scuro, perché a seconda della tonalità del colore è più difficile capire dove è stato pulito. Se si hanno problemi, tenere un panno pulito e umido nelle vicinanze e passarlo sui capi prima e dopo la spazzolatura per verificare se sono davvero sporchi.e se sono stati effettivamente puliti.

Come pulire la similpelle con il sapone

Per pulire la pelle con il sapone, è necessario utilizzare un sapone delicato, per evitare di macchiare il pezzo durante la pulizia. I prodotti realizzati in pelle sintetica sono più resistenti, ma ciò non significa che siano impossibili da macchiare. Tenendo presente questo aspetto, vi spieghiamo di seguito il procedimento passo dopo passo.

Per prima cosa, applicare il sapone su una spugna umida e fare la prima parte della pulizia, togliendo tutto lo sporco dalla superficie. Poi, rimuovere tutto il sapone in eccesso sulla spugna. Quindi, applicare il detergente e utilizzare la spugna per rimuovere le macchie di grasso e asciugare con un panno pulito. Se non ci sono macchie ostinate, è possibile utilizzare un panno e acqua fredda per rimuovere le macchie.l'eccesso di sapone sull'indumento in pelle sintetica.

Inoltre, questo video mostra altri suggerimenti, in particolare su come pulire la pelle sintetica chiara, che possono essere utili se avete bisogno di alternative:

Guarda questo video su YouTube

Come rimuovere le macchie dalla similpelle

Alcune macchie non possono essere pulite solo con sapone o spazzole. Le macchie, in particolare, presentano sempre un certo livello di difficoltà quando si presentano su diversi tipi di materiali e tessuti. Sui materiali naturali, le macchie possono essere incredibilmente difficili da rimuovere. Fortunatamente, quando si tratta di pelle sintetica, il processo di rimozione delle macchie è semplificato, ed è possibile utilizzareun'ampia varietà di metodi per recuperare le aree macchiate sul capo in pelle.

Come rimuovere le macchie dalla similpelle con l'alcool

Per rimuovere le macchie con questo metodo, prendete dei batuffoli di cotone e imbeveteli di alcol. Applicate quindi il batuffolo di cotone sulla superficie per rimuovere le macchie dalla pelle sintetica. Strofinate il batuffolo finché la macchia non è stata rimossa, cambiando se necessario. Dopo aver rimosso tutte le macchie con l'alcol, passate un panno pulito e un po' d'acqua fredda per rimuovere l'eccesso rimasto dalla pulizia.

Guarda anche: Rivestimento nero: vantaggi, tipologie e 50 idee con foto

Fare attenzione a non lasciare l'alcol sull'articolo in ecopelle troppo a lungo, perché potrebbe macchiarlo. Dopo aver applicato il panno con acqua fredda, lasciare asciugare l'articolo in un luogo ventilato ma non alla luce diretta del sole.

Come rimuovere le macchie dalla similpelle con l'aceto

Esistono due modi per rimuovere le macchie utilizzando due tipi diversi di aceto, l'aceto bianco e l'aceto di alcol. Entrambi i metodi devono essere diversi anche se utilizzano l'aceto, poiché ogni tipo di aceto ha proprietà diverse.

Per rimuovere le macchie dalla pelle sintetica con l'aceto bianco sono necessari una tazza di aceto e mezza tazza di acqua calda. Mescolare i due liquidi in un flacone spray e applicarli sulla macchia, strofinando immediatamente con un panno pulito fino a quando la macchia non sarà scomparsa.

Per rimuovere le macchie con l'aceto di alcol, sono necessarie due tazze di aceto e una tazza di olio d'oliva. Mescolare i due elementi in una ciotola e immergervi un panno pulito da usare per la pulizia. Dopo aver lasciato il panno umido, strofinarlo sulla macchia per rimuovere lo sporco dalla pelle sintetica.

Come idratare la pelle sintetica

L'idratazione della pelle sintetica serve a prolungare la vita dei pezzi realizzati con questo materiale, poiché, come la pelle naturale, anche la versione artificiale può danneggiarsi gravemente se non viene curata adeguatamente. Per idratare il vostro pezzo di pelle, è sufficiente applicare un idratante per pelle sul pezzo, che assorbirà rapidamente il prodotto.

Per mantenere idratati i vostri capi in ecopelle, eseguite questo processo di idratazione una volta ogni sei mesi. Oltre alla crema idratante per pelle, che è sempre il primo consiglio, potete idratare il vostro capo in ecopelle utilizzando olio d'oliva o crema per lo styling. Queste alternative, tuttavia, non sono del tutto paragonabili alla crema idratante vera e propria, il che comporta la necessità di un processo di idratazione più approfondito.idratare più frequentemente, tra i 4 e i 5 mesi.

Se volete vedere nella pratica il processo di idratazione della pelle sintetica, questo video vi aiuterà:

Guarda questo video su YouTube

Altre cure aggiuntive

Oltre all'idratazione e alla pulizia della pelle sintetica, è necessario adottare alcune altre precauzioni per aumentare la durata dei capi realizzati con questo materiale. La prima di queste precauzioni è quella di non lavare i capi in pelle sintetica, né a mano né in lavatrice: il lavaggio in lavatrice danneggia il materiale e in entrambi i casi l'umidità dell'acqua può danneggiare la pelle.sintetico inizia a formare muffe e altri funghi all'interno, rendendolo inutilizzabile.

Un'altra precauzione da prendere è quella di non lasciare i pezzi realizzati in pelle sintetica esposti al sole, poiché il calore della luce solare fa sì che la pelle si secchi e si spelli, danneggiando irreversibilmente il pezzo. Oltre a seccarsi, il calore può anche causare la deformazione della pelle sintetica, che può rendere completamente inutilizzabile il pezzo.

Se volete vedere un video con queste e altre avvertenze aggiuntive, questo video è quello che state cercando!

Guarda questo video su YouTube

La cura della pelle sintetica è importante per mantenere la longevità dei pezzi.

Proprio come il materiale naturale, anche i pezzi in pelle sintetica hanno bisogno di questa cura per avere una lunga vita. Con l'incuria e la mancanza di cure è possibile ridurre notevolmente la durata di questi pezzi.

Se questo articolo vi ha aiutato, condividetelo con i vostri amici e se avete altri suggerimenti, lasciateli nei commenti in modo che più persone conoscano alternative ai metodi che abbiamo presentato!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.