Come pulire le persiane: i principali metodi e un semplice passo dopo l'altro

 Come pulire le persiane: i principali metodi e un semplice passo dopo l'altro

William Nelson

Le tende sono pezzi molto pratici ed eleganti e sono perfette negli ambienti in cui gli abitanti cercano un arredamento neutro. Facilmente reperibili in diversi tipi di materiali come il legno, l'alluminio, il PVC e persino il tessuto, compongono perfettamente l'ambiente. In questo articolo conoscerete come pulire le tende efficacemente:

Sono anche molto facili da maneggiare, l'installazione può essere fatta da soli, non richiedono strumenti elaborati e, oltre a tutto questo, sono adatti a chi soffre di allergie respiratorie, in quanto proteggono l'ambiente dalla luce senza accumulare polvere in eccesso come le tende in tessuto.

Tuttavia, anche se le tende accumulano meno polvere rispetto ai tessuti, è necessario pulirle frequentemente per garantirne la durata, la bellezza e la salute degli abitanti. Se non si conosce esattamente come pulire le tende seguite i consigli contenuti nel nostro articolo di oggi.

Tipi di tende

In generale, le tende possono essere verticali o orizzontali. Le tende verticali sono composte da un binario fissato al soffitto o alla parete e le lamelle della tenda pendono verticalmente. Il controllo dell'apertura avviene tramite un meccanismo che ruota o ritrae le lamelle. Questo tipo di tenda viene solitamente installato in uffici e studi, ma nulla vieta di inserirla in un ambiente residenziale.

Le tende orizzontali sono più semplici ed essenziali di quelle verticali, ma sono altrettanto belle. Di solito sono realizzate in alluminio, PVC o lamelle di legno, ma le tende romane e a rullo hanno caratteristiche molto originali ed eleganti.

Guarda anche: Parete in mattoni: idee per decorare con i mattoni a vista

Persiana in alluminio

Le persiane in alluminio sono spesso utilizzate quando l'ambiente riceve molta luce solare e necessita di una barriera efficace contro i raggi ultravioletti e il riscaldamento dell'ambiente. L'alluminio ha un'elevata capacità di riflettere i raggi solari, impedendone la penetrazione.

Tapparella in PVC

Le tende in PVC sono le più comuni e le più economiche, poiché il loro materiale è la plastica. Funzionano bene per bloccare la luce, sono facili da maneggiare e si possono trovare in un'ampia gamma di colori, tra cui l'imitazione del legno.

Persiana in legno

Le persiane in legno sono molto eleganti e, poiché utilizzano un materiale più nobile, finiscono per costare di più. Conferiscono un aspetto più rustico e raffinato rispetto all'alluminio o al PVC.

Tende plissettate

Le tende plissettate sono una novità nel mercato delle tende e offrono una finitura molto più liscia alla chiusura, sono super eleganti e si combinano molto bene con le decorazioni più moderne.

Tende a pacchetto

Sono strutturate in aste, il tessuto è stratificato e raccolto in moduli. Poiché la tenda romana tira molto, si consiglia di utilizzare tessuti che non si stropiccino, non sbiadiscano e non si restringano.

Tapparelle

Si tratta di una tenda che si arrotola nella parte superiore quando è chiusa e che può essere utilizzata come rivestimento o come oscurante, oscurando completamente la stanza, a seconda del materiale scelto.

Guarda anche: Menu per le feste di giugno: 20 idee per il vostro arraiá

Tende Silhouette

La silhouette è strutturata in teli di tessuto orizzontali che sembrano fluttuare sul tessuto traslucido dove sono fissati. Quando sono inclinati, permettono un buon controllo della luminosità.

Otturatore a pannello

In questo caso, i pannelli in tessuto o materiale rigido come il twill o la tela sono fissati su binari e l'apertura è orizzontale. È ideale per chi cerca un blocco molto efficace della luce esterna.

Tende a doppia visione

Come suggerisce il nome, questa tenda offre una doppia vista dall'esterno, in quanto è strutturata in due strati di tessuto sovrapposti in strisce orizzontali, che creano un effetto unico. I tessuti sono paralleli, si allineano e si disallineano, uniti da una guida superiore in alluminio e le strisce, quando sono allineate, si chiudono completamente e rendono l'interno più chiaro o più scuro.

Come pulire le tende: passo dopo passo per ogni tipologia

Indipendentemente dal materiale e dal tipo di struttura che avete scelto per le vostre persiane, è necessario sottoporle a una manutenzione frequente e il più possibile corretta, per evitare che si ammacchino e si deformino.

1. come pulire le tende orizzontali?

Le tende orizzontali più comuni, in alluminio, PVC o legno, devono essere pulite con una miscela di acqua e detergente neutro. Il primo passo è rimuovere la polvere con uno spolverino, un aspirapolvere, un panno inumidito solo con acqua o un detergente per tende.

Se si utilizza un aspirapolvere, utilizzare l'ugello a spazzola per evitare di danneggiare o graffiare le tende. Il pulisci tende è un articolo molto utile, composto da tre aste di plastica ricoperte da un panno in microfibra. Le aste si inseriscono tra le lamelle delle tende pulendone diverse contemporaneamente.

Dopo la spolveratura, pulire ogni lama con una spugna morbida imbevuta di acqua e detergente delicato e asciugare accuratamente con un panno morbido e asciutto. Verificare sempre le indicazioni del produttore per assicurarsi che il materiale sia resistente all'acqua.

Al termine del processo di pulizia, le tende in legno possono essere trattate con una mano di lucidante per mobili per impermeabilizzare e rendere brillanti le lamelle.

2. come pulire le tende a doppia visione?

Questa tenda non può essere lavata con acqua o in lavatrice, pena il danneggiamento del prodotto. L'ideale è pulirla con vapore, aspirapolvere, spolverini e un panno leggermente inumidito solo con acqua.

3. come pulire le tende verticali?

Rimuovere tutte le lame dalla guida e passarle con un panno umido appena immerso nell'acqua per rimuovere la polvere. Se si preferisce, passare l'aspirapolvere sulle lame ancora attaccate alla guida utilizzando l'ugello a spazzola. Quindi rimuovere le lame e immergerle in una miscela di acqua e sapone e strofinarle singolarmente. Asciugare accuratamente con un panno asciutto e appenderle alla guida per farle asciugare.

4. come pulire le tende a rullo e le tende romane?

Queste tende non devono essere pulite solo con l'aspirapolvere, perché sono molto delicate e il lavaggio domestico può danneggiare il tessuto o il materiale dei pannelli. Se necessario, rivolgersi a un'impresa di pulizia specializzata.

In generale, è meglio pulire le tende una volta alla settimana per rimuovere almeno la polvere dalle lamelle, mentre una pulizia più approfondita è consigliata ogni quindici giorni. È possibile utilizzare prodotti di pulizia multiuso per le tende in plastica o in PVC, facendo solo attenzione che i colori non sbiadiscano se il prodotto è troppo forte.

Mantenerli liberi dalla polvere è importante per la salute degli abitanti della casa, in quanto i soggetti allergici soffrono molto per l'accumulo di rifiuti e acari, e aiuta anche nella manutenzione, in quanto la pulizia pesante sarà più facile.

Prendetevi cura delle vostre tende, perché abbelliscono la vostra casa e possono durare per molti, molti anni se mantenute sempre ben pulite. Un'altra informazione importante è quella di fare attenzione ai bambini piccoli che potrebbero impigliarsi nei fili che raccolgono le lamelle delle tende. Con i bambini, c'è poca attenzione!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.