Camerette per bambini: idee e foto dei progetti in corso

 Camerette per bambini: idee e foto dei progetti in corso

William Nelson

Entrare nell'universo dei più piccoli è fondamentale per chi sta allestendo una cameretta per bambini. Sapersi occupare solo di sicurezza, progettando un ambiente privo di minacce, non è l'aspetto più rilevante del progetto. È importante anche coinvolgere il bambino in questo luogo con elementi ludici che ne favoriscano lo sviluppo e offrano un'atmosfera familiare.

Offrire tutto questo è un compito impegnativo, per questo una delle soluzioni è quella di optare per una camera dei bambini pianificata In esso si lavora con successo sullo spirito educativo, fondamentale per il passaggio dalla fase infantile alla preadolescenza!

Vantaggi di una camera per bambini pianificata

1. risparmio sul valore finale

I costi di una camera da letto realizzata in falegnameria tradizionale più l'assunzione di un professionista della decorazione sono relativamente più alti rispetto a quelli di una camera da letto progettata. La prima opzione è la migliore per chi vuole un look personalizzato. Per chi preferisce risparmiare un po' di più, cercate un'azienda specializzata in mobili progettati e garantite il vostro progetto senza investire tanto.

2. layout semplice e bello

Se avete paura di sbagliare nella scelta delle finiture, dei materiali, dei colori e nell'assunzione di servizi, optate per la progettazione di una cameretta per bambini: sono belle e funzionali e possono avere il tocco personale di ogni cliente.

3. utilizzo completo dello spazio

Trattandosi di un progetto su misura, tutti i mobili vengono adattati alle dimensioni della stanza: altezza del soffitto, aperture di porte e finestre, larghezza, lunghezza e circolazione. In questo modo è possibile sfruttare ogni angolo in modo efficiente, senza doversi preoccupare di cercare mobili già pronti nei grandi magazzini.

4. versatilità nella decorazione

La sua disposizione essenziale lascia che l'ambiente si impadronisca della stanza. Possiamo dire che questo tipo di progetto si adatta a tutti i profili, basta avere creatività nell'assemblaggio!

Come allestire una camera per bambini pianificata

Analizzate le priorità che questa stanza dovrebbe avere: un letto, una scrivania, armadi, spazio per riporre i giocattoli, spazio per leggere, un televisore, spazio per leggere e così via.

Da qui, definite uno stile o un tema, verificando il profilo del bambino: se si tratta di un bambino più piccolo, l'ideale è giocare con elementi colorati e tematici nella stanza. Se invece si tratta di un bambino che sta per entrare nella preadolescenza, rimanete su una stanza tradizionale e aggiungete solo oggetti decorativi per dare personalità.

O camera dei bambini pianificata I colori neutri richiedono una maggiore cura nell'ambientazione e nella scelta degli accessori per decorarla!

60 idee attuali di progettazione di camere per bambini

Scoprite alcune idee da applicare al vostro progetto e ottenete risultati sorprendenti come le ispirazioni qui sotto:

Immagine 1 - Poiché la proposta è infantile, applicate i colori ai mobili.

Quando si tratta di falegnameria per bambini, ricordate che il bambino può stancarsi col tempo, ma il risultato può essere creativo.

Immagine 2 - Camera dei bambini pianificata con due letti.

In questo progetto, per ottimizzare al meglio lo spazio, sono stati aggiunti cassetti e scaffali che possono separare gli effetti personali di ognuno.

Immagine 3 - Abbellire la parete con un pannello molto dinamico.

Il pannello molto sobrio non è sempre consigliato per la camera dei bambini, a meno che lo stile non sia molto rigoroso come quello minimalista o scandinavo. Una camera tradizionale ha colori e scomparti di dimensioni diverse, il che rende questo gioco più giocoso per il loro universo.

Immagine 4 - Per ottimizzare lo spazio, sfruttate le finestre.

Un consiglio per chi non sa come sfruttare al meglio lo spazio, è quello di posizionare alcuni mobili nell'estensione della finestra: in questo caso, vale la pena di posizionare una scrivania, una cassapanca, degli armadietti, ecc.

Immagine 5 - Le nicchie sono elementi chiave della decorazione.

Guarda anche: Tavola della torta nuziale: tipi e 60 idee ispiratrici da consultare

Lasciare la stanza senza vani aperti non permette di esporre i giocattoli. Oltre a facilitare l'organizzazione, decorano la stanza senza preoccuparsi di investire in altri oggetti decorativi.

Immagine 6 - Collocare gli specchi sulle ante degli armadi.

Per portare l'elemento che permette la sensazione di spaziosità, la soluzione è aggiungerlo alle ante del mobile. Non c'è niente di meglio che unire funzionalità e bellezza nello stesso oggetto!

Immagine 7 - Un angolo studio è un'ottima alternativa da aggiungere alla camera da letto.

Una cameretta piccola deve dare priorità ai bisogni primari del bambino, come il riposo e lo studio. Cercate di ricavare una nicchia al centro degli armadi per installare la scrivania.

Immagine 8 - Scegliere un colore e applicarlo ai dettagli decorativi.

Per una stanza neutra senza troppi dettagli, la soluzione è lasciare che i colori entrino nei piccoli punti dell'ambiente. Investite in cuscini, biancheria da letto, tappeti, quadri, dipinti e così via.

Immagine 9 - Ottimizzate lo spazio nel miglior modo possibile!

Se si tratta di una stanza singola, utilizzate la parte inferiore per allestire un altro spazio: in questo modo ottimizzerete la superficie delimitando le funzionalità di ogni luogo.

Immagine 10 - Applicare una carta da parati per dare più vivacità alla decorazione.

La carta da parati conferisce personalità alla stanza dei bambini. Con stampe, motivi e colori diversi, è possibile scegliere il modello che più si adatta al resto dell'arredamento.

Immagine 11 - Ideale per riporre i giocattoli.

Immagine 12 - L'organizzazione è tutto nella stanza dei bambini!

Più sono i divisori, meglio è organizzata la stanza. In questo modo potete dividere per elementi come: giocattoli, vestiti, materiale scolastico, scarpe, libri e così via. Se potete, improvvisate delle cassapanche che rendano ancora più facile prendere gli oggetti.

Immagine 13 - Se lo spazio lo consente, allestite un piccolo guardaroba.

Immagine 14 - Separare le attività della camera da letto in modo armonioso.

Immagine 15 - Eseguire solo alcuni dettagli colorati sulla falegnameria.

Per chi vuole rinunciare a un intero mobile colorato, può improvvisare questi dettagli in un singolo punto dell'arredamento. È un'idea interessante avere una stanza con un'atmosfera infantile ma che si estende all'adolescenza.

Immagine 16 - Creare un guardaroba molto dinamico per lo spazio.

Immagine 17 - Il colore ha fatto la differenza nell'arredamento.

Immagine 18 - Cameretta per bambini progettata in piccolo.

Immagine 19 - Create un gioco divertente con gli scaffali.

Ciò che accade con le nicchie può essere fatto anche con le mensole: più sono distribuite, maggiore sarà l'effetto ludico per lo spazio.

Immagine 20 - Camera dei bambini pianificata per gli uomini.

Immagine 21 - Il bianco neutro può essere enfatizzato con oggetti decorativi.

Immagine 22 - Sfruttate lo spazio della finestra per inserire alcuni mobili nella sua estensione.

Immagine 23 - Camera per bambini progettata da una ragazza.

Immagine 24 - L'aspetto interessante dei mobili progettati è che non fanno sembrare l'arredamento datato.

Immagine 25 - Cameretta per bambini con letto a castello.

Immagine 26 - Semplice e funzionale come dovrebbe essere.

Immagine 27 - Gli adesivi murali esaltano ulteriormente la personalità della stanza.

Immagine 28 - Imparate a decorare una camera da letto condivisa tra maschi e femmine.

Create una base neutra e applicate il colore preferito di ciascuno ai dettagli della stanza. In questa scelta, non dimenticate di verificare che questa combinazione sia armoniosa.

Immagine 29 - Il mix di finiture è molto importante per il risultato finale.

Immagine 30 - Quando la stanza è condivisa, mettete solo l'essenziale.

Immagine 31 - Decorate la stanza con il tema che più piace al vostro bambino.

Immagine 32 - Evidenzia alcuni dettagli della falegnameria della camera da letto.

Immagine 33 - Lavorare ogni modulo con una finitura diversa.

Immagine 34 - Per chi vuole una stanza che duri per molti anni.

Immagine 35 - In questo caso, i colori sono stati lavorati in toni pastello.

Immagine 36 - Chi preferisce una camera da letto blu può scegliere di inserire il colore solo in alcuni dettagli.

Immagine 37 - Non dimenticate di inserire la striscia LED in questi spazi sotto gli armadi.

Illuminano e decorano il mobile sottostante. Nel caso della scrivania, questo tipo di illuminazione è indispensabile.

Immagine 38 - Stanza per bambini progettata in grigio e giallo.

Guarda anche: Camere da letto femminili decorate: 50 idee di design a cui ispirarsi

Immagine 39 - Creare un gradiente di colori.

Per un look diverso e divertente, aggiungete un'anta di ogni colore utilizzando la tecnica del gradiente. Questa è l'ultima tendenza in fatto di decorazioni che si può trovare nelle camere da letto degli adulti e persino nella decorazione dell'ufficio di casa.

Immagine 40 - Le nicchie e gli scaffali possono organizzare gli oggetti nella stanza.

Immagine 41 - Camera dei bambini progettata in stile scandinavo.

Immagine 42 - I moduli non devono sempre essere regolari.

Non abbiate paura di giocare con nicchie, mensole e armadi: maggiore è la differenziazione delle dimensioni, maggiore è il divertimento!

Immagine 43 - Nicchie e scaffali sono perfetti per tenere a vista i giocattoli.

Immagine 44 - L'armadio alla fine del letto divide lo spazio per ogni persona.

Immagine 45 - Per una stanza neutra, utilizzate molto la stampa negli elementi decorativi.

Immagine 46 - Stile minimalista, senza perdere l'aria infantile.

Immagine 47 - Il grigio è un colore neutro che si adatta a tutte le età.

Immagine 48 - Le ragazze sono appassionate di colori!

Immagine 49 - Mobili semplici che funzionano molto bene per chi condivide la stanza con il fratello.

Immagine 50 - Per chi vuole allontanarsi dal rosa, mescolatelo con un altro colore.

Immagine 51 - Mescolate la stanza a tema con il colore!

Immagine 52 - Optate per mobili funzionali, senza tralasciare la decorazione.

Le mensole strutturano il tetto di questa testiera a forma di casa. È un'idea creativa che si può realizzare con i mobili previsti, del resto basta cambiare la posizione delle mensole, che invece di essere dritte sono angolate.

Immagine 53 - Nel letto a castello, utilizzate le scale come cassetti e nicchie.

Immagine 54 - L'armadio incassato nella parete aggiunge leggerezza al look.

Immagine 55 - Aggiungete scaffali di forme diverse.

Immagine 56 - Lavorare le forme geometriche nella decorazione.

Immagine 57 - Anche in fase di progettazione, è possibile inserire un tema per la stanza.

Immagine 58 - La parete lavagna è ideale per decorare la stanza dei bambini.

Immagine 59 - Stanza per bambini dal design semplice.

Immagine 60 - Sfruttate l'intera lunghezza della parete per inserire armadi, nicchie e cassetti.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.