Comodino rotondo: consigli per la scelta e foto d'ispirazione

 Comodino rotondo: consigli per la scelta e foto d'ispirazione

William Nelson

Il comodino rotondo è uno di quei mobili di cui non si può fare a meno.

Basta non averlo in camera da letto per sentirne la mancanza: il comodino è un vero e proprio compagno di viaggio per tutta la notte.

Su di esso si possono appoggiare gli occhiali, il cellulare, un libro e un bicchiere d'acqua. Senza contare che il comodino rotondo fa la differenza nell'arredamento dell'ambiente, rendendo la stanza più accogliente e, naturalmente, bella.

Ma se siete ancora in dubbio se investire o meno in questo piccolo straordinario, continuate a seguire il post con noi perché abbiamo molti consigli da darvi.

Come scegliere il comodino rotondo

Nonostante sia un mobile semplice, il comodino rotondo deve rispondere ad alcuni requisiti di base, in modo da soddisfare le vostre esigenze e le vostre aspettative:

Altezza

Non esiste un'altezza standard per i comodini, compresi quelli rotondi, ma è bene usare il buon senso quando si sceglie il proprio.

Ciò significa che deve trovarsi all'altezza del materasso, in modo da poterlo raggiungere facilmente allungando le braccia.

Dimensione superiore

Le dimensioni del piano del comodino rotondo sono un altro dilemma: l'importante è valutare le proprie esigenze e lo spazio disponibile in camera da letto.

Una stanza piccola dovrebbe avere un tavolo di dimensioni proporzionate, lo stesso vale per una camera da letto grande.

Oltre a questo, il comodino deve essere abbastanza grande da ospitare gli oggetti personali. Se lo spazio non è sufficiente, il consiglio è di puntare su un modello con cassetti.

Funzionalità

Il comodino rotondo è un importante elemento decorativo della camera da letto, ma soprattutto un mobile molto funzionale.

Non trascurate quindi questa caratteristica quando scegliete un tavolino, analizzate le vostre esigenze e trovate un modello in grado di soddisfarle.

Un altro punto importante è che il comodino non deve interferire con la funzionalità della stanza: non può ostacolare il passaggio, limitare l'accesso al letto o bloccare un corridoio, ad esempio.

Materiale

Sul mercato esistono molte opzioni per i materiali dei comodini rotondi.

La scelta tra l'uno e l'altro dipende dal gusto personale e dallo stile decorativo della stanza.

I modelli in legno massiccio, ad esempio, sono perfetti per le camere da letto in stile boho, rustico o classico.

Le versioni in MDF, invece, sono perfette per gli ambienti moderni, mentre i tavoli in ferro o metallo si adattano a stanze dall'estetica industriale.

Esistono anche comodini a specchio, comodini in vetro e persino comodini in pietra naturale, come il marmo, che si armonizzano molto bene con le decorazioni classiche e con un'estetica più sofisticata.

Colori

Anche i colori del comodino fanno la differenza nel progetto, soprattutto perché questo mobile può essere responsabile di portare un punto di colore e di contrasto all'arredamento.

I tavoli dai colori neutri e chiari sono ideali per decorazioni classiche o moderne, ad esempio in stile minimalista.

I comodini colorati, invece, si abbinano bene a camere da letto giovani e ordinate.

I comodini in tonalità scure e chiuse rimandano a un arredamento moderno e sofisticato.

Comodino rotondo: 4 tipi che fanno colpo

Piccolo comodino rotondo

Stanza piccola, tavolo piccolo: questa è una regola d'oro che, se seguita alla lettera, funziona sempre.

Anche se piccolo, il comodino può essere funzionale e soddisfare tutte le vostre aspettative, poiché esistono modelli dotati di cassetti e nicchie che soddisfano tutte le esigenze di spazio.

Comodino rotondo con cassetto

A proposito di spazio, il comodino rotondo con cassetto è un'ottima soluzione per chi ha bisogno di più spazio.

Potete approfittare di questo spazio extra per organizzare i documenti di tutti i giorni, le chiavi e un quaderno o un taccuino.

Semplice comodino rotondo

Il semplice comodino rotondo è l'ideale per chi ha poco da organizzare e ha solo bisogno di un appoggio durante la notte.

Questi tavoli hanno di solito una forma molto simile a quella di uno sgabello alto, con solo le gambe e il piano.

Comodino rotondo retrò

Un altro modello di grande successo è il comodino rotondo retrò.

Con le sue gambe a trampolino e i suoi colori vivaci, questo tipo di tavolo si adatta anche agli ambienti più moderni.

Ma se volete fare un passo avanti, prendete in considerazione un comodino vintage, un pezzo originale che ha superato la prova del tempo.

Per farlo risaltare nell'ambiente, vale la pena di puntare su un nuovo colore o su un qualche tipo di rivestimento.

Vedere 50 bellissime idee di comodini rotondi

Scoprite 50 idee di comodini rotondi e lasciatevi ispirare dall'uso di questi mobili nella vostra camera da letto:

Immagine 1 - Una camera da letto moderna e sofisticata con un semplice duo di comodini.

Immagine 2 - Il design creativo di questo comodino rotondo ha cambiato l'atmosfera dell'arredamento.

Immagine 3 - Comodino rotondo per la camera da letto: da usare a piacere.

Immagine 4 - Qui, il comodino rotondo con cassetto tiene tutto in ordine e al suo posto.

Immagine 5 - Il modello sospeso è perfetto per le stanze piccole.

Immagine 6 - Piccolo comodino rotondo: solo per il paralume.

Immagine 7 - Un tronco d'albero può diventare un comodino rotondo.

Immagine 8 - Comodino rotondo retrò con cassetti: elegante e funzionale.

Immagine 9 - Un comodino rotondo delle dimensioni delle vostre esigenze e aspettative.

Immagine 10 - L'originalità è tutto nella decorazione!

Immagine 11 - L'oro conferisce un incredibile fascino a questo comodino rotondo.

Immagine 12 - È possibile utilizzare il comodino rotondo come riferimento per l'altezza delle lampade.

Immagine 13 - Piccola, ma estremamente necessaria.

Immagine 14 - Comodino rotondo alto da utilizzare in innumerevoli modi.

Immagine 15 - La camera da letto rosa ha un doppio comodino rotondo.

Immagine 16 - Delicato e romantico, questo comodino rotondo con piano in vetro è un vero incanto!

Immagine 17 - Più grande è la camera da letto, più grande può essere il comodino rotondo.

Immagine 18 - E se al posto del comodino si usasse un puff? Idea creativa.

Immagine 19 - Il tocco di colore in questa camera da letto è dato dal comodino rotondo giallo.

Immagine 20 - Comodino rotondo con cassetto e nicchie: spazio sufficiente per riporre tutto il necessario.

Guarda anche: Case decorate: 85 idee, foto e progetti di decorazione

Immagine 21 - Qui l'idea è di investire in un comodino rotondo dal design moderno e minimalista.

Immagine 22 - Comodino rotondo e basso, ma molto ben progettato per riporre gli effetti personali.

Immagine 23 - Ci sarà sempre un comodino rotondo perfetto per il vostro tipo di stanza.

Immagine 24 - Che ne dite di un comodino rotondo rustico, ottima scelta per il fai-da-te?

Immagine 25 - Anche se di dimensioni ridotte, il comodino può essere un elemento chiave dell'arredamento della camera da letto.

Immagine 26 - Comodino rotondo con cassetto in tinta con la parete.

Immagine 27 - Poiché l'idea è quella di combinare, allora fate un set tra il comodino rotondo e la testata del letto.

Immagine 28 - Nella camera da letto con arredamento moderno, il less is more funziona sempre molto bene.

Immagine 29 - Può essere un tavolo, ma anche una panchina!

Immagine 30 - Set di comodini rotondi per una camera da letto simmetrica e proporzionata.

Immagine 31 - Comodino doppio rotondo: più spazio sulla superficie del mobile.

Immagine 32 - Il comodino rotondo in legno è perfetto nella camera da letto classica.

Immagine 33 - In questo altro modello di comodino doppio, le diverse altezze consentono nuove configurazioni di contenimento.

Immagine 34 - La camera da letto in stile boho punta sul contrasto con il comodino rotondo dorato.

Guarda anche: Pavimenti per il bagno: i principali materiali con cui rivestirli

Immagine 35 - Il comodino rotondo conferisce simmetria e uniformità all'arredamento.

Immagine 36 - Comodino rotondo semplice, piccolo e romantico.

Immagine 37 - La camera da letto classica e sofisticata ha bisogno di spazio anche accanto al letto.

Immagine 38 - I tavolini spesso utilizzati in soggiorno possono essere collocati in camera da letto.

Immagine 39 - Il design insolito del comodino rotondo è diventato il compagno ideale della testata del letto.

Immagine 40 - Qui il suggerimento è di combinare marmo e legno sul comodino rotondo.

Immagine 41 - In questa camera da letto, il comodino rotondo è stato progettato insieme agli altri mobili.

Immagine 42 - Questo comodino rotondo nero non è affatto essenziale.

Immagine 43 - Comodino nero retrò per dare stile e personalità all'arredamento.

Immagine 44 - Un moderno modello di comodino rotondo nel migliore stile scandinavo.

Immagine 45 - Comodino rotondo basso - l'altezza è determinata da ciò che è più comodo per voi ogni giorno.

Immagine 46 - Cosa ne pensate di un piano rosso brillante per il comodino?

Immagine 47 - Design moderno e originale per il comodino rotondo.

Immagine 48 - Camera da letto classica con comodino bianco rotondo.

Immagine 49 - Il rivestimento in legno valorizza il comodino rotondo nero.

Immagine 50 - Doppio comodino rotondo, ma solo su un lato del letto. Sull'altro lato, il doppio è formato dalla lampada. Un gioco di equilibrio nell'arredamento.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.