Cucina beige: consigli per l'arredamento e 49 foto di progetti d'ispirazione

 Cucina beige: consigli per l'arredamento e 49 foto di progetti d'ispirazione

William Nelson

Il grigio ci ha provato, ma il beige non ha mai perso la sua maestosità e, ancora oggi, rimane uno dei colori preferiti nei progetti di decorazione. La cucina beige ne è la prova.

Classica e senza tempo, la cucina beige può passare attraverso diversi stili decorativi ed è sempre pronta ad unirsi ai materiali più diversi.

Con voi, dunque, l'immortale cucina beige!

Beige: di che colore è?

La parola Beige deriva dal francese " beige "Era il termine usato in passato per definire la tonalità di alcuni tipi di materiali naturali, come la lana di pecora o i tessuti non ancora tinti o sbiancati".

Per definizione, il beige può essere considerato un colore neutro: per alcuni appartiene alla tavolozza dei gialli, per altri fa parte della tavolozza dei marroni.

Il fatto è che il beige può assumere diverse sfumature, da quelle più chiare a quelle più scure, e può anche essere grigiastro o giallastro.

Questa caratteristica neutra del colore lo rende molto facile da abbinare e, proprio per questo motivo, si è diffuso rapidamente. In fondo, è un colore che non richiede molto in fase di decorazione.

Tuttavia, bisogna prestare attenzione all'uso del beige, soprattutto quando è in eccesso.

Secondo la psicologia del colore, il beige è un colore che trasmette calma e tranquillità. Il lato più caldo del colore aiuta anche a "riscaldare" gli ambienti, rendendoli più intimi e accoglienti.

Il beige ha anche il vantaggio di essere strettamente associato a elementi naturali, come la paglia, la sabbia e la tonalità dei legni chiari, per cui finisce per essere così accogliente per i sensi umani.

Tuttavia, il beige può diventare monotono e malinconico se utilizzato in modo eccessivo e non integrato da altri colori.

Pertanto, se si vuole investire in una cucina beige, è importante aggiungere altri colori alla composizione.

A tal fine, consultare i suggerimenti riportati di seguito:

Quale colore si abbina al beige?

Il beige è un colore neutro e, per questo motivo, si combina molto bene con molti altri colori.

Tuttavia, ci sono sempre quelli che spiccano di più nella composizione e garantiscono un risultato più armonioso ed equilibrato. Scoprite quali sono:

Beige e bianco

Il beige e il bianco è una delle composizioni più classiche che esistano, soprattutto in cucina.

Il consiglio per le cucine è di scegliere il beige come colore principale e il bianco per le superfici intermedie, come ad esempio gli armadi o i piani di lavoro.

Beige e nero

La composizione tra il beige e il nero è forte, moderna e suggestiva: a differenza del bianco, che forma un contrasto più aggressivo con il nero, il beige riesce a unire questo colore in modo morbido e delicato.

Pertanto, anche le cucine più moderne arredate in beige e nero non perdono il loro carattere elegante e classico. Per dosare bene il colore, fate del beige il colore principale e utilizzate il nero nei dettagli della stanza.

Beige e grigio

L'accostamento di questi due toni neutri non potrebbe essere più sottile e tranquillo, pur essendo moderno.

Provate, ad esempio, a utilizzare il grigio per il piano del lavabo e il beige per il pavimento, le pareti e gli armadietti.

Guarda anche: Festa in maschera: consigli, idee e modalità di allestimento con 60 foto

Beige e verde

La combinazione di beige e verde richiama immediatamente la natura, contribuendo a creare ambienti bucolici e accoglienti.

Ma attenzione alle tonalità di verde utilizzate: quelle più chiare garantiscono ambienti moderni, mentre quelle più chiuse apportano raffinatezza e ricercatezza all'arredamento.

Beige e marrone

Un'altra composizione classica è quella tra beige e marrone, soprattutto quando questo secondo colore è associato al legno.

Una cucina in queste tonalità è sofisticata, classica e leggermente rustica, il che garantisce un'atmosfera naturalmente accogliente.

Guarda anche: Decorare con immagini e fotografie

Toni beige e terrosi

Oltre al marrone, in una cucina beige si possono utilizzare altre tonalità della terra.

È il caso, ad esempio, delle tonalità più chiuse di giallo, rosso e rosa, come il senape, il vino e il rosa tè. Questa composizione cromatica è estremamente accogliente.

Come utilizzare il beige in cucina

Il beige in cucina può essere utilizzato in molti modi diversi, soprattutto grazie al fatto che si tratta di un colore facilmente reperibile in un'ampia varietà di prodotti e materiali.

Oggi sono disponibili centinaia di opzioni di pavimenti beige, come piastrelle in gres porcellanato, piastrelle in ceramica, piastrelle in vinile e pavimenti in legno.

A parte questo, è ancora possibile optare per l'uso del colore beige sulle pareti. Sia in pittura che nei rivestimenti, il beige è un colore che si applica molto bene alle grandi superfici. Anche il soffitto può ricevere questo colore.

Anche i mobili sono candidati ad ospitare il colore beige. Sebbene il bianco sia il colore più utilizzato per i mobili della cucina, anche il beige ha il suo posto, soprattutto se si intende realizzare un arredamento pianificato.

Volete altre opzioni per inserire il beige in cucina? Allora passiamo al piano di lavoro. Per un caso del destino, il beige è un colore che si trova facilmente in natura, non c'è da stupirsi che pietre come il marmo e il granito siano ampiamente utilizzate in questa tonalità.

Oltre alle aree più ampie della cucina, il beige può essere inserito anche nei dettagli, come lampade, utensili e stoviglie, oltre che negli oggetti decorativi in generale.

Il fatto è che il beige è un colore molto versatile: non è necessario ricoprirne tutta la cucina, anche per non stancarsi. Scegliete alcune superfici su cui applicare il colore e completate il resto dell'ambiente con i colori suggeriti sopra.

Alla fine si ottiene una cucina elegante e senza tempo, che non passerà mai di moda.

Che ne dite di lasciarvi ispirare ora da 50 progetti di cucine beige? Allora venite a vedere le immagini che abbiamo separato:

Immagine 1 - Cucina beige chiaro con accenti neri per trasmettere modernità.

Immagine 2 - Cucina beige con marrone per chi desidera uno stile classico, elegante e senza tempo.

Immagine 3 - Cucina moderna beige con mobili laccati, un lusso!

Immagine 4 - Cucina beige e grigia: il perfetto equilibrio tra classico e moderno.

Immagine 5 - Che incredibile ispirazione per un progetto di cucina beige! Il vetro ondulato e la granilite aggiungono un tocco retrò al progetto.

Immagine 6 - Cucina beige e nera: una stanza che non passa mai di moda.

Immagine 7 - Design moderno della cucina beige per dimostrare che il colore è ancora forte nell'interior design.

Immagine 8 - Cucina con armadietti beige e piano di lavoro in ardesia grigia.

Immagine 9 - Cucina con pavimento beige abbinato al pensile in legno.

Immagine 10 - Che ne dite di questa idea? Mobili da cucina beige con pavimento in marmo. Chic e sofisticato.

Immagine 11 - Decorazione della cucina beige chiaro con armadietti marroni. Da notare anche i dettagli dorati.

Immagine 12 - Cucina beige chiaro con piano di lavoro in legno e rivestimenti bianchi. Una composizione che supera ogni moda.

Immagine 13 - Qui gli armadietti beige aiutano a spezzare il bianco che predomina nell'arredamento.

Immagine 14 - Che ne dite di una tonalità rosata da abbinare alla cucina beige? Delicata e romantica.

Immagine 15 - Cucina beige e bianca in proporzioni armoniche per ciascun colore.

Immagine 16 - Cinquanta sfumature di beige!

Immagine 17 - Per allontanarsi dai toni neutri della cucina beige, provate a combinare una dose moderata di verde chiaro.

Immagine 18 - Armadietti, pareti e accessori della cucina beige. Si noti come gli stessi elementi naturali apportino colore all'arredamento.

Immagine 19 - Cucina beige pianificata con isola e nicchie integrate: moderna e senza tempo.

Immagine 20 - Mobili da cucina beige da abbinare a un pavimento in legno di un tono leggermente più scuro.

Immagine 21 - Cucina beige con pareti grigie. Il grigio predomina anche sul piano di lavoro.

Immagine 22 - Cucina rustica beige con pavimento in pietra e dettagli in mattoni a vista sulla parete.

Immagine 23 - Cucina beige con legno: un binomio che si distingue sempre, con il quale non si può sbagliare.

Immagine 24 - Cucina beige e marrone: un mix di toni piacevoli e accoglienti, soprattutto se abbinati a texture come il tappeto.

Immagine 25 - Cucina rustica beige che mette in risalto la struttura in legno del tetto a vista.

Immagine 26 - Mobili da cucina grigio-beige. Il pavimento in legno contribuisce a conferire ulteriore comfort alla stanza.

Immagine 27 - Chi dice che una cucina beige non possa essere anche super moderna?

Immagine 28 - Ma per chi non rinuncia ai classici, questa ispirazione è perfetta. La persiana in legno chiude il set, regalando un dettaglio molto particolare.

Immagine 29 - Gli elettrodomestici in acciaio inossidabile conferiscono modernità alla cucina beige.

Immagine 30 - Cucina beige chiaro con mobili classici.

Immagine 31 - Le maniglie dorate fanno la differenza in questa cucina beige.

Immagine 32 - Ma se preferite, potete optare per maniglie nere: l'effetto è più moderno.

Immagine 33 - Cosa ne pensate di una cucina beige con un piano di lavoro in granito nero?

Immagine 34 - Cucina beige e grigia per un design minimalista.

Immagine 35 - Un beige, quasi bianco.

Immagine 36 - Cucina beige chiaro con accenti neri sulla lampada, sul piano del tavolo e sul pavimento.

Immagine 37 - Cucina piastrellata beige integrata con il soggiorno.

Immagine 38 - Qui il frontone del lavello è in marmo, in tinta con il colore beige chiaro dei mobili.

Immagine 39 - Mobili da cucina beige completati dal tono legnoso degli accessori.

Immagine 40 - Moderna, questa cucina progettata in beige punta sull'abbinamento con il nero.

Immagine 41 - Cucina con rivestimento beige: un'altra opzione per inserire il colore nel progetto.

Immagine 42 - Beige, oro e marmo.

Immagine 43 - Qui il trio di beige, grigio e legno spicca in cucina.

Immagine 44 - Cucina componibile beige con elettrodomestici integrati.

Immagine 45 - Cercate ispirazione per una cucina a L beige? L'avete trovata!

Immagine 46 - Cucina beige con armadietti minimalisti.

Immagine 47 - Il pannello di legno ha fatto la differenza nella decorazione di questa cucina beige.

Immagine 48 - Piccolo ma accogliente.

Immagine 49 - Cucina con pavimento beige, il colore è ancora ripetuto nei mobili, ma in una tonalità più scura.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.