Cucina bianca: scopri 70 idee con foto d'ispirazione

 Cucina bianca: scopri 70 idee con foto d'ispirazione

William Nelson

La cucina bianca è un'opzione decorativa versatile e senza tempo, in quanto si adatta a tutti i gusti e può essere inserita in qualsiasi spazio. Permette varie combinazioni ed è un'ottima opzione per chi desidera una cucina bella e moderna per lungo tempo.

L'ideale è sempre contrastare il bianco dei mobili con qualche rivestimento, a pavimento o a parete, con un materiale di un'altra tonalità. Se volete osare, optate per piastrelle idrauliche, mantenendo l'ambiente rilassato e allegro! Le comuni piastrelle dall'aspetto lucido rimandano a uno stile industriale con un tocco molto vintage. E c'è chi preferisce una cucina pulita e minimalista, tutta bianca, che non ha alcun significato...Dipende dallo stile e dalla personalità del residente.

Una tendenza che non passa mai di moda è il mix di legno e bianco nell'arredamento. In questo caso, il legno dona intimità all'ambiente e il bianco amplia ancora di più lo spazio. Questa combinazione si può trovare sia sul pavimento, sia sui piani d'appoggio centrali, sulle ante degli armadi o anche su qualche elemento di spicco della cucina.

Il bianco è sicuramente un colore classico ed elegante e si adatta sempre bene a qualsiasi ambiente. Date un'occhiata alla nostra selezione speciale qui sotto con 70 incredibili proposte di arredamento con cucine bianche e cercate qui l'ispirazione di cui avete bisogno:

Immagine 1 - Gli accessori aiutano a contrastare il bianco della cucina.

Immagine 2 - Il pavimento in gres porcellanato color cemento bruciato si abbina perfettamente a una cucina bianca.

Il pavimento in legno crea una bella combinazione con i mobili completamente bianchi, esaltandone i dettagli. In questo modo, la cucina acquista un'atmosfera super leggera.

Immagine 3 - Combinazione di legno e mobili bianchi.

Immagine 4 - Dettagli che contrastano.

Che ne dite di mescolare il bianco con il legno e di lasciare i dettagli in nero? Questo mix conferisce alla cucina un'aria moderna, senza perdere la semplicità. Il tocco finale è dato dal design totalmente diverso del pavimento.

Immagine 5 - Soffitto differenziato.

Qui il dettaglio è dovuto al soffitto in una tonalità legnosa che rende la decorazione totalmente diversa. Il colore bianco rimane in alcuni mobili, trasmettendo raffinatezza all'ambiente.

Immagine 6 - Per chi non rinuncia a una cucina rustica.

Immagine 7 - Il legno sulla parete e sul piano di lavoro ha conferito maggiore fascino alla cucina.

Immagine 8 - Mettete in risalto la cucina con un pavimento più scuro.

Immagine 9 - Il piano di lavoro è in pietra chiara con un frontone che raggiunge i mobili.

Immagine 10 - Leggero contrasto.

L'obiettivo era quello di decorare la cucina interamente in bianco, ma applicando alcuni dettagli in legno, la stanza ha acquisito maggiore personalità.

Immagine 11 - Il dettaglio fa la differenza.

Quando si tratta di pavimenti in legno, gli oggetti e gli elettrodomestici neri possono fare la differenza in una cucina bianca.

Immagine 12 - L'ampiezza è la caratteristica principale di questa cucina.

Immagine 13 - La parete di mattoni bianchi conferisce alla cucina un aspetto più audace.

Immagine 14 - La struttura a vista ha enfatizzato lo spazio.

Immagine 15 - Il classico bianco e nero.

In questo classico contrasto di bianco e nero, la cucina ha assunto un aspetto futuristico.

Immagine 16 - Dettaglio dell'argento.

Mescolando gli elettrodomestici in acciaio inox con il bianco, si ottiene una cucina pulita e sofisticata.

Immagine 17 - Pavimento con tonalità di legno chiaro.

Immagine 18 - Tocco personale nella cucina bianca.

Il tocco personale è presente in questa cucina con alcuni elementi in nero per spezzare il bianco totale.

Immagine 19 - Le piastrelle in gres porcellanato rendono l'ambiente più raffinato.

Immagine 20 - Cucina bianca con arredamento romantico.

Il dettaglio leggero dei piedi dello sgabello conferisce un'aria romantica all'ambiente completamente bianco.

Immagine 21 - Tocchi di umorismo.

La cucina è il piccolo angolo d'amore che può acquisire tocchi di umorismo dando priorità ad alcuni dettagli dell'ambiente.

Immagine 22 - La piastrella idraulica è il pezzo forte di questa cucina bianca.

Immagine 23 - Il piano di lavoro centrale è stato dotato di un piano in legno per offrire spazio ai piccoli pasti.

Immagine 24 - Per uno spazio aperto!

Immagine 25 - Radicalismo totale.

Che ne dite di aggiungere un colore total black al pavimento della cucina per contrastare con i mobili bianchi? La parete piastrellata aggiunge il tocco finale.

Immagine 26 - Combinazione di pavimento e tavolo.

Per dare un tocco finale alla decorazione, una lampada di colore nero.

Immagine 27 - Piastrelle d'argento.

Le piastrelle argentate aggiungono un tocco di fascino al bianco candido di questa cucina.

Immagine 28 - La pietra dei piani di lavoro è il pezzo forte di questa cucina.

Immagine 29 - Cucina moderna bianca.

Il bancone al centro della cucina, accompagnato da belle lampade a sospensione e da un marmo diverso per evidenziare la parete, rendono l'ambiente totalmente moderno.

Immagine 30 - Pavimento rustico.

Il pavimento rustico crea una combinazione particolare in una cucina in bianco e nero.

Immagine 31 - Colore vibrante.

Per spezzare il bianco candido della cucina, scegliete sedie di un colore vivace.

Immagine 32 - Il contrasto tra il rustico e il bianco.

Abbinate il pavimento rustico a mobili bianchi e color legno per un look molto elegante.

Immagine 33 - Illuminazione bianca.

Per illuminare il bancone nero, niente di meglio di lampade a sospensione bianche.

Immagine 34 - Ambiente di grandi dimensioni.

Un pavimento ricco di dettagli, un marmo dal design diverso, mobili bianchi e piccoli dettagli in tono nero hanno reso questa cucina un ambiente molto spazioso.

Immagine 35 - Il fascino del bronzo.

Il bronzo delle gambe delle sedie aggiunge un tocco affascinante a una cucina completamente bianca.

Guarda anche: 50 bagni con metalli e dettagli in oro

Immagine 36 - L'illuminazione a strisce led fa risaltare il piano di lavoro.

Immagine 37 - Il foro ha dato spazio al piano di lavoro e ai cassetti di questa cucina.

Immagine 38 - Trasformare la cucina in un'atmosfera da cascina.

I dettagli rustici del tavolo e di alcuni utensili domestici conferiscono alla cucina un'atmosfera nostalgica.

Immagine 39 - Per cucine in stile corridoio.

Immagine 40 - Con stile industriale!

Immagine 41 - Meno è meglio!

Immagine 42 - Ideale per piccoli appartamenti.

Immagine 43 - Con stile minimalista.

Immagine 44 - Per un'atmosfera giovanile.

Immagine 45 - Per chi ha soffitti alti in cucina.

Immagine 46 - Con un leggero tocco rustico.

Immagine 47 - Cucina in stile moderno.

Immagine 48 - Cucina con soggiorno.

Quando si uniscono la cucina e il soggiorno nello stesso ambiente, l'arredamento può essere compromesso, ma basta un dettaglio nel colore verde per dare vita alle due stanze.

Immagine 49 - Muro di mattoni.

Cosa ne pensate di realizzare un muro di mattoni per dare risalto alla cucina?

Immagine 50 - Bianco e nero!

Immagine 51 - Combinazione di bianco e giallo

Il colore giallo utilizzato nelle sedie e in alcuni dettagli della cucina si sposa perfettamente con il bianco totale.

Immagine 52 - Cucina in stile americano

Immagine 53 - Panchina blu.

Immagine 54 - Incorporare sgabelli alti nel piano di lavoro

Immagine 55 - Per una cucina spaziosa e luminosa!

Immagine 56 - Pavimento geometrico

Utilizzate un pavimento con dettagli geometrici per far risaltare la cucina, soprattutto se il colore si abbina ai mobili.

Immagine 57 - Due tipi di pavimentazione.

Che ne dite di utilizzare due tipi di pavimento: uno bianco e uno in legno? Il contrasto è interessante e l'aspetto è totalmente diverso.

Immagine 58 - Per una cucina giovane!

Immagine 59 - Piano di lavoro centrale con una tonalità che contrasta con il bianco.

Guarda anche: Tè pomeridiano: come organizzarlo, cosa servire e consigli per la decorazione

Immagine 60 - Combinazione tra pavimento e armadio.

Anche utilizzando disegni diversi sul pavimento e sul mobile, la combinazione è perfetta. Il fascino è dovuto alla lampada color rame.

Immagine 61 - Fai da te.

Se vi piace l'artigianato, che ne dite di imparare a realizzare una lampada con un setaccio? Il pezzo si abbina molto bene con un tavolo e un pavimento in legno e con mobili bianchi.

Immagine 62 - Cucina pulita.

Un ambiente completamente bianco lascia un'aria piacevole per chi vive la cucina, quindi puntate su una cucina totalmente pulita.

Immagine 63 - Lasciare i dettagli al tappeto.

Il tappeto è un elemento difficile da utilizzare in cucina perché può accumulare sporco, ma è un pezzo che può fare la differenza nell'arredamento dell'ambiente.

Immagine 64 - Pavimento e soffitto in legno.

Abbiniamo il soffitto al pavimento: scegliamo il legno e facciamo risaltare la cucina bianca.

Immagine 65 - Meno è meglio.

Volete una cucina semplice e pratica? Usate il bianco in cucina.

Immagine 66 - Dettagli di precisione.

Utilizzate dettagli raffinati per dare alla vostra cucina un aspetto più elegante e sofisticato.

Immagine 67 - Pavimento in legno scuro.

Il pavimento in legno scuro mette in risalto il bianco dei mobili della cucina.

Immagine 68 - Particolare del tavolo in legno.

Immagine 69 - Parete singola.

Immagine 70 - Elegante cucina bianca.

Utilizzate una varietà di oggetti per dare alla vostra cucina un aspetto imponente ed elegante.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.