Cucina nera e grigia: consigli pratici e 50 idee con foto

 Cucina nera e grigia: consigli pratici e 50 idee con foto

William Nelson

Dimenticate il bianco, la cucina nera sarà affiancata questa volta dal grigio. Sì, proprio così, la cucina nera e grigia è una versione moderna ed elegante della cucina tradizionale.

È il volto di chi desidera rinnovare l'ambiente, uscendo dall'ordinario, ma mantenendo il fascino e l'eleganza tipici delle cucine in colori neutri.

Continuate a seguire il post con noi perché abbiamo molti consigli, idee e ispirazioni da darvi. Venite a vedere.

Arredamento cucina grigio e nero: 8 consigli per il vostro progetto

Iniziare con i rivestimenti

Il primo passo nella progettazione di una cucina nera e grigia è rappresentato dai pavimenti e dai rivestimenti.

Per il pavimento, optate per un rivestimento opaco o satinato, mentre evitate quelli lucidi che sono lisci e scivolosi, sconsigliati per gli ambienti sempre soggetti a vapore, umidità e grasso.

Avete due opzioni: utilizzare un pavimento nero, se volete dare un tocco ancora più moderno e sofisticato alla cucina, oppure investire in un pavimento grigio, chiaro o scuro.

Nel primo caso, è bene prestare attenzione alle dimensioni della cucina: gli spazi piccoli tendono a diventare visivamente più piccoli quando si utilizzano colori scuri.

Pertanto, il consiglio in questo caso è quello di utilizzare un pavimento grigio chiaro, come quelli che imitano la texture del cemento bruciato, e lasciare che il nero entri nella composizione dei dettagli come, ad esempio, nel backsplah del lavello, quella striscia di ceramica che copre la parte sopra il lavello, evitando che gli schizzi d'acqua bagnino e danneggino la parete.

Ma se la cucina è ben illuminata, il pavimento nero è una buona opzione.

Un altro consiglio utile è quello di osservare la forma e le dimensioni del pavimento: più grandi sono i pezzi, maggiore è la sensazione di spazio, poiché questo tipo di pavimentazione dà l'impressione di un rivestimento monolitico e uniforme, cioè praticamente non si vedono segni di stucco tra i pezzi.

Tuttavia, se l'obiettivo è quello di realizzare una cucina dall'estetica retrò o rustica, i pavimenti in piastrelle idrauliche sono un'ottima opzione.

Per la parete, vale la pena investire in piastrelle interrate, in formato rettangolare che possono essere installate in diverse impaginazioni, da quelle verticali e orizzontali a quelle diagonali e alla famosa spina di pesce.

Un altro tipo di rivestimento che ha riscosso successo è quello esagonale. Ricordate che non è necessario rivestire tutte le pareti della cucina con questo tipo di rivestimento, che va utilizzato solo nella zona umida del piano del lavello.

Investire nell'arredamento pianificato

Se avete intenzione di ristrutturare o costruire la vostra cucina da zero, vale la pena di investire in mobili su misura.

Occupano perfettamente lo spazio disponibile e sono molto più funzionali, oltre che più resistenti e durevoli.

Un altro grande vantaggio dei mobili pianificati è la possibilità di personalizzarli completamente, dal colore alle divisioni interne, per far sì che la cucina risponda esattamente alle vostre esigenze.

Tuttavia, il prezzo di questo tipo di mobili è quello che spaventa di più: sono davvero più costosi. Tuttavia, se ci si ferma a valutare il rapporto costi-benefici e si presta attenzione al fatto che questo tipo di mobili ha il potenziale di durare per molti anni, l'investimento vale davvero la pena.

Fate ricerche e preventivi con diverse aziende e professionisti, ascoltando sempre il parere di chi ha già usufruito del servizio.

Cercare la luce

Le cucine nere e grigie tendono a essere naturalmente più scure, per questo la progettazione dell'illuminazione è così importante.

Durante il giorno, sfruttate al massimo la luce naturale, che contribuisce anche alla ventilazione della stanza.

Di notte, è bene avere una luce diretta, soprattutto per i luoghi in cui si svolgono le attività, come il piano di lavoro e la zona dei fornelli o del piano di cottura.

Spot a soffitto, binari luminosi direzionali, strisce LED e luci a sospensione sono alcune delle opzioni per illuminare la cucina, rendendola più accogliente, funzionale e confortevole.

Scegliere la tonalità di grigio

Il nero è nero, ma il grigio può variare molto, quindi l'ideale sarebbe stabilire in anticipo la tonalità di grigio che si intende utilizzare per l'arredamento della cucina.

Guarda anche: Nomi di barbieri: 87 idee creative a cui ispirarsi

I toni più chiari, che arrivano quasi al bianco, sono ottimi per le cucine piccole, perché contribuiscono a creare una sensazione di spaziosità.

Ma se volete una cucina concettuale, moderna ed elegante, puntare su toni più scuri può essere una buona soluzione.

E come abbiamo già detto, in questo caso è sempre molto importante sottolineare l'illuminazione.

Sfruttare al meglio gli elettrodomestici

Di norma, la maggior parte degli elettrodomestici che vengono esposti in cucina e che quindi entrano a far parte dell'arredamento sono elettrodomestici bianchi.

E non c'è niente di male se lo scegliete: il bianco è pur sempre un colore neutro, quindi non distrae dalla tavolozza dei colori della cucina.

Tuttavia, se la vostra intenzione è quella di puntare solo sul grigio o sul nero, vale la pena investire in queste tonalità, anche perché garantiscono un tocco di modernità in più all'ambiente.

Gli elettrodomestici in acciaio inox sono una buona opzione per portare il grigio, mentre il nero può essere aggiunto al frigorifero, al microonde, ai fornelli e al piano cottura.

Infatti, se non volete spendere troppo per un nuovo frigorifero o fornello, potreste prendere in considerazione l'idea di rivestire o addirittura dipingere quelli che avete già in casa.

Inserite dei punti di colore

Le cucine nere e grigie non devono limitarsi a questo binomio cromatico, ma è possibile incorporare altri colori nel design.

Per mantenere la neutralità, investite nel bianco, nel grigio-blu o nei toni del legno.

Per chi vuole dare un aspetto informale e rilassato alla cucina, alcuni dettagli in colori vivaci possono essere d'aiuto. E poiché la base è neutra, si può usare qualsiasi colore sopra, dal rosa all'arancione, passando per il verde e il viola.

Un'altra opzione è quella di realizzare una decorazione monocromatica di toni di grigio. Invece di utilizzare un solo tono, usatene diversi, dal più chiaro al più scuro, distribuiti nell'arredamento su diverse superfici e oggetti.

Definire uno stile decorativo

Definire lo stile decorativo aiuta (molto) a fare le scelte giuste per la cucina nera e grigia.

Per ogni stile si utilizzano materiali e texture diverse: nello stile moderno, ad esempio, si enfatizzano il metallo, l'acciaio inox e il vetro, mentre nello stile classico sono i pezzi in legno ad essere valorizzati.

Lo stile rustico, invece, privilegia l'uso di elementi e texture naturali.

Tuttavia, la stessa palette di colori della cucina nera e grigia dà già un'idea dello stile che l'accompagna, poiché l'arredamento moderno si basa quasi sempre su tonalità neutre.

Nell'ambito dello stile moderno sono disponibili opzioni come lo stile minimalista, quello scandinavo e quello industriale.

Ma è possibile investire in altri stili anche utilizzando una tavolozza di colori moderni.

Nello stile rustico, ad esempio, si può pensare a pezzi di ceramica di colore nero che sono un lusso.

Per lo stile classico si può comunque pensare di utilizzare pietre naturali, come il marmo o il granito.

Integrare o non integrare?

Se l'idea è quella di avere una cucina moderna e funzionale, l'integrazione è la soluzione migliore. Garantisce inoltre una sensazione di spaziosità, ottima per le stanze piccole.

Le cucine integrate costituiscono anche un design moderno, come le cucine gourmet e le cucine all'americana.

Si può scegliere di inserire un bancone o una panca per delimitare il confine tra le stanze.

Un altro consiglio: equilibrate e armonizzate la decorazione tra gli ambienti integrati. Non devono essere necessariamente uguali, ma è interessante che si parlino, sia nell'uso dei colori, dei materiali e delle texture, sia nello stile decorativo.

Modelli e foto di cucine nere e grigie da cui trarre ispirazione

Scoprite 50 idee di cucine decorate in nero e grigio e lasciatevi ispirare per avere la vostra:

Immagine 1 - Cucina nera e grigia con particolare attenzione all'uso del marmo sul piano di lavoro.

Immagine 2 - Qui il pavimento è in cemento bruciato, mentre il soffitto è stato dipinto di nero.

Immagine 3 - Cucina semplice e molto ben illuminata in nero e grigio, completata dall'uso del legno.

Immagine 4 - Un po' di bianco!

Immagine 5 - Moderna ed elegante, questa cucina ha optato per una tonalità di grigio chiaro.

Immagine 6 - L'illuminazione è la ciliegina sulla torta della cucina progettata in nero e grigio.

Immagine 7 - Più la cucina è chiara, più appare ampia e luminosa.

Immagine 8 - Utilizzate colori chiari e neutri per la base e vivacizzate l'arredamento con mobili neri.

Immagine 9 - Piccola cucina nera e grigia: le dimensioni non sono un problema per lei.

Immagine 10 - In questa cucina, il grigio predomina come colore principale dei mobili previsti.

Immagine 11 - Cucina semplice in nero e grigio per chi desidera una decorazione moderna, ma senza abbandonare la neutralità.

Immagine 12 - Che ne dite di un'isola nella prevista cucina nera e grigia?

Immagine 13 - Gli elettrodomestici in acciaio inossidabile assicurano la continuità della palette di grigi e neri.

Immagine 14 - Ispirazione cucina americana nera e grigia. Più spazio e integrazione.

Immagine 15 - Un pavimento in legno per esaltare i toni neutri della cucina nera e grigia.

Immagine 16 - Avete pensato agli armadietti in acciaio corten? Hanno un aspetto straordinario.

Immagine 17 - Non volete una cucina troppo scura? Inserite il nero nei dettagli e lasciate il grigio per le superfici più ampie.

Immagine 18 - Una soluzione per chi non vuole cambiare i mobili è avvolgere quelli vecchi.

Immagine 19 - Le luci a sospensione rendono la cucina grigia e nera più accogliente e funzionale.

Immagine 20 - Qui la cucina nera e grigia può essere "nascosta" dietro la porta scorrevole.

Immagine 21 - Anche un terzo colore si sposa molto bene con la cucina progettata in nero e grigio.

Immagine 22 - Non si può negare la raffinatezza di una cucina nera e grigia.

Immagine 23 - Il dettaglio della falegnameria è il fascino di questa semplice cucina nera e grigia.

Immagine 24 - Il grigio e il nero sono presenti in proporzioni uguali in questa cucina.

Immagine 25 - Cosa ne pensate di un mobile classico per la cucina nera e grigia?

Immagine 26 - Cucina nera e grigio chiaro: opzione per chi non vuole usare il bianco.

Immagine 27 - Se potete, investite in elettrodomestici neri o grigi: la cucina è completa!

Immagine 28 - Una tipica cucina classica, ma con colori moderni: lasciatevi ispirare.

Immagine 29 - Cucina piccola e pianificata in nero e grigio: il modo migliore per ottimizzare lo spazio.

Immagine 30 - A volte una semplice verniciatura può cambiare completamente l'aspetto della cucina.

Immagine 31 - Cucina nera e grigia con bancone integrato: il volto di una casa moderna e rilassata.

Immagine 32 - Il piano di lavoro in granito nero è quasi d'obbligo in questo tipo di cucina.

Immagine 33 - Un tocco di blu per dare colore, pur mantenendo l'eleganza e la sobrietà dei colori neutri.

Immagine 34 - La distribuzione uniforme dei colori è un trucco per garantire equilibrio e comfort visivo nell'arredamento della cucina nera e grigia.

Immagine 35 - Armadietti in legno per la piccola cucina nera e grigia.

Guarda anche: Case coloniali: 60 idee di design con foto perfette

Immagine 36 - Vedete come è possibile avere una cucina nera e grigia in stile rustico?

Immagine 37 - Ma chi preferisce l'estetica minimalista può ispirarsi a quest'altra idea di cucina nera e grigia.

Immagine 38 - La scelta dei pavimenti e dei rivestimenti gioca un ruolo importante nel risultato finale della cucina nera e grigia.

Immagine 39 - Cucina nera e grigia con un tocco di blu sui mobili.

Immagine 40 - Perché non inserire qualche pianta nella decorazione della cucina grigia e nera?

Immagine 41 - Il rivestimento esagonale è super trendy, lasciatevi ispirare!

Immagine 42 - Il tocco accogliente del legno per la cucina nera e grigia.

Immagine 43 - Il nero nei dettagli: qui compare sul rubinetto del lavello.

Immagine 44 - Che ne dite di un rivestimento a spina di pesce? Un'altra tendenza.

Immagine 45 - Il piano di lavoro in marmo assicura lo stile di questa semplice cucina nera e grigia.

Immagine 46 - Questa piccola cucina nera e grigia ha un mobile in legno.

Immagine 47 - Quella luce accogliente...

Immagine 48 - Decorazione minimalista e moderna della cucina nera e grigia.

Immagine 49 - Cosa ne pensate di un frigorifero nero? Rinnovate il vostro con adesivi in vinile.

Immagine 50 - In questa cucina progettata in nero e grigio, il grigio compare sul pavimento per garantire la spaziosità della stanza.

Vedi anche le fantastiche idee di cucine progettate piccole e moderne.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.