Cucina pulita: 60 modelli e design sorprendenti

 Cucina pulita: 60 modelli e design sorprendenti

William Nelson

Lo stile di decorazione pulito è, come suggerisce il nome, uno stile che pone l'accento sull'aspetto pulito, con ampi spazi e colori chiari. Così come diversi ambienti possono basarsi su questo stile per la loro decorazione, la cucina e lo spazio gastronomico di case e appartamenti sono opzioni ideali per la sua applicazione, soprattutto in spazi ristretti che possono beneficiare di caratteristiche qualisi combinano con un maggiore senso di spaziosità.

Per progettare una cucina pulita, si consiglia di optare per colori chiari come il bianco, il fendi, i toni del ghiaccio e i colori pastello. Gli oggetti decorativi giocano un ruolo importante nella decorazione, tendono ad ospitare alcuni colori per rompere la monotonia dei toni chiari. Un altro punto cruciale è l'illuminazione, che deve essere un elemento principale con la funzione di evidenziare l'ambiente.

I mobili e i piani d'appoggio sono elementi fondamentali in questo stile di decorazione, da scegliere con colori chiari e pochi dettagli di falegnameria. Una cucina pulita può avere alcuni elementi con altri colori e materiali, oltre al bianco, come il legno chiaro, le sfumature di nero, l'acciaio inossidabile e altri. Anche il pavimento può sfuggire al classico bianco e avere una tonalità o un elemento più appariscente.

Modelli e foto di incredibili progetti di cucine pulite

Esistono molte opzioni per combinare oggetti decorativi, colori, materiali, rivestimenti ed elettrodomestici che caratterizzano questo stile. Per facilitare la ricerca di riferimenti, abbiamo separato diversi progetti con questa proposta, mantenendo la tendenza moderna e attuale dello stile pulito. Guardate le immagini qui sotto:

Immagine 1 - Combinazione classica con piastrelle in gres porcellanato, armadietti bianchi e piano di lavoro in pietra.

Si tratta di un'ottima idea per una cucina classica in piano, perché i pensili fanno la differenza in termini di spazio e di vita quotidiana.

Immagine 2 - La combinazione di toni enfatizza ulteriormente l'aspetto della cucina.

Il legno spezza la monotonia del bianco, senza sminuire la pulizia e la leggerezza della proposta.

Immagine 3 - Il soffitto a doghe di legno mette in risalto la stanza.

Immagine 4 - Lasciare la finitura continua del piano di lavoro sollevandola fino agli armadietti.

Immagine 5 - Oppure realizzare questa miscela con il vetro.

Immagine 6 - Le piastrelle danno un tocco di colore alla cucina.

Fate in modo che la base della stanza sia neutra e leggera, ma potete inserire dei colori per rendere lo spazio allegro e con personalità.

Immagine 7 - Va bene mescolare due finiture sui mobili.

La finitura in legno assicura un tocco speciale e assorbe la freddezza dell'ambiente.

Immagine 8 - Anche con i mobili colorati, la cucina rimane pulita.

Immagine 9 - Le strutture a vista spezzano la predominanza del bianco in cucina.

Immagine 10 - Anche con una proposta più rustica, lo stile pulito predomina attraverso i colori dell'ambiente.

Qualsiasi stile può essere abbinato al colore bianco, soprattutto gli articoli metallizzati che rafforzano la sensazione di pulizia.

Immagine 11 - La finitura in acciaio inox della parete si abbina alle attrezzature della cucina.

Immagine 12 - La grande tattica di questa cucina è stata quella di utilizzare l'anta a specchio dell'armadio.

Immagine 13 - La combinazione di porte in vetro e a specchio.

Immagine 14 - Cucina pulita con piano di lavoro centrale.

Gli sgabelli alti e la panca centrale sono ideali per pasti veloci e per interagire con gli amici durante la preparazione dei cibi.

Immagine 15 - Per le cucine piccole l'uso di colori chiari è essenziale.

La cucina bianca è visivamente più grande, oltre a essere una decorazione senza tempo.

Immagine 16 - Il lavoro fatto sulle pareti è moderno e spezza l'aspetto bianco della parete.

Immagine 17 - Allestimento di una cucina pulita con decorazioni bianche e grigie.

Il bianco è sicuramente il colore preferito per creare uno spazio luminoso, ma se ne possono usare anche altri come il beige e il grigio.

Immagine 18 - Anche con il nero nelle finiture, la decorazione è ancora pulita.

Quando si usa il nero, cercatelo nei dettagli e nelle finiture. Nel progetto qui sopra, la nicchia interna è stata tutta rivestita con il colore scuro. Per accompagnare questa proposta, è stato installato un frigorifero nero.

Immagine 19 - Combinare armadietti bianchi con una parete a tasselli.

Immagine 20 - Cucina pulita per monolocale.

Immagine 21 - Utilizzare colori in tonalità chiare.

Immagine 22 - Cucina a L dallo stile pulito.

Immagine 23 - La delicatezza è sinonimo di questo stile.

Trattandosi di un piano di lavoro continuo, il materiale deve seguire l'intera lunghezza.

Immagine 24 - Anche l'idea dei fendi in cucina è super trendy.

Immagine 25 - Le cucine integrate richiedono un aspetto più aperto senza troppe informazioni.

Immagine 26 - Modello di cucina pianificata e pulita.

Il legno crea un'atmosfera più intima e accogliente, l'ideale è optare per toni chiari come in questa proposta pulita.

Immagine 27 - Con il suo aspetto più retrò, la cucina può ottenere piastrelle discrete e moderne.

Il vantaggio dei mobili neri è che nascondono meglio lo sporco e, con i colori chiari in evidenza, migliorano molto di più l'illuminazione della stanza.

Immagine 28 - Lo sfondo a specchio ha aggiunto eleganza e fascino a questa cucina.

Guarda anche: Sala giochi: 60 idee, foto e progetti di decorazione

Immagine 29 - Quando il bianco e il nero si sposano perfettamente e lasciano un risultato finale bello e moderno.

Immagine 30 - Gli ambienti integrati richiedono un'armonia di colori.

I colori beige e legnosi sono preferiti da chi ha un'affinità con la neutralità e non vuole uscire dagli schemi con colori vivaci.

Immagine 31 - Per una cucina pulita e rivolta a un pubblico giovane: abusare di piastrelle interrate e piastrelle colorate.

Per una cucina semplice, è necessario aggiungere un tocco speciale con i rivestimenti delle pareti e dei pavimenti.

Immagine 32 - Osservate che il piano di lavoro più alto si abbina alla finitura del pavimento.

Anche il pavimento in legno non inquina la stanza, quindi cercate di mantenere il materiale in alcuni dettagli della cucina, in questo progetto si trattava della nicchia, delle lampade e del piano di lavoro.

Immagine 33 - Il piano di lavoro con piastra in acciaio inox è un'alternativa per chi vuole rinunciare alla pietra.

L'acciaio inox è un ottimo materiale per rivestire i piani di lavoro della cucina. Sebbene sia comune nelle cucine industriali, possiamo investire su di esso come proposta più moderna. È pratico nella pulizia, non puzza e lascia un look moderno.

Immagine 34 - Cucina pulita con arredamento fendi e bianco sporco.

La cucina bianca è diventata una seconda opzione per chi cerca chiarezza nell'ambiente. Il fendi e il beige sono entrati a pieno titolo nella decorazione, dimostrano la stessa sensazione del bianco e si adattano a questa proposta pulita.

Immagine 35 - Cucina pulita con arredamento grigio.

Abbiamo già detto che il grigio è un altro dei colori preferiti per una cucina pulita, ma la cosa bella di questo progetto è il percorso di fili led inserito sotto il mobile, che dà la sensazione che il mobile sia fluttuante.

Immagine 36 - Gli sgabelli gialli sottolineano il lato divertente della cucina.

Spezzate la predominanza del bianco con qualche accessorio come bacchette, lampade o frigoriferi colorati.

Immagine 37 - Cucina e sala da pranzo integrate con uno stile pulito.

I piccoli appartamenti chiedono sempre più spesso proposte che dimostrino la spaziosità dell'ambiente. Le sedie in acrilico sono un'ottima opzione per chi ha una cucina e una sala da pranzo integrate.

Immagine 38 - Sfruttate il piano di lavoro centrale con cassetti per organizzare gli oggetti della cucina.

L'organizzazione è tutto in una cucina, quindi evitate di lasciare le cose a vista, può appesantire l'aspetto e non trasmettere la sensazione di un ambiente pulito.

Immagine 39 - La cappa è un pezzo che deve avere un design pulito e proporzionato alle dimensioni della stanza scelta per l'installazione.

Immagine 40 - Il piano di lavoro può seguire un'altezza più comoda, cioè non deve essere necessariamente alto.

Immagine 41 - Oppure sostituite la proposta di panca con un tavolo da pranzo.

I soffitti alti richiedono mobili sopraelevati, dopotutto c'è sempre qualcosa da riporre. Seguite sempre la stessa finitura per dare la sensazione di uniformità, vedete che la finitura in legno è apparsa lassù sotto forma di pannello.

Immagine 42 - Le cucine grigie possono essere considerate pulite e moderne.

Immagine 43 - I dettagli fanno la differenza: le maniglie di questa cucina sono un vero incanto.

Prestate attenzione all'uso dei colori, cercando di inserire nell'ambiente un massimo di tre tonalità, di cui una più forte e le altre in tono pastello.

Immagine 44 - Una combinazione cool di mattoni a vista, legno chiaro e sedie Eames.

Immagine 45 - Per aggiungere un tocco di colore alla cucina, che ne dite di posizionare una lampada a sospensione colorata?

Il colore rosso è il più usato per dare un aspetto moderno alla cucina.

Immagine 46 - Cucina semplice con arredamento pulito.

Immagine 47 - Cucina pulita con lavanderia integrata.

Immagine 48 - Il tocco di viola nel mobile ha reso la cucina femminile e delicata.

L'uso di colori più forti non può essere dominante in una cucina pulita, deve essere inferiore a quello di colori chiari o puntuale in alcuni elementi, proprio per sfuggire alla monotonia.

Immagine 49 - Le piastrelle con disegni geometrici danno personalità alla cucina.

La finitura in legno, che appare solo sul contorno del mobile, è un'ottima alternativa per chi vuole dare un dettaglio più sofisticato ai mobili.

Immagine 50 - La finestra può essere il punto forte della cucina.

Immagine 51 - Le piastrelle del pavimento contribuiscono a creare un look divertente.

Immagine 52 - Le linee rette sono un'altra caratteristica per chi vuole impostare un arredamento pulito.

Immagine 53 - Cucina stretta con decorazioni bianche.

Immagine 54 - Lo spot incorporato nella credenza aiuta il processo di cottura.

La cucina neutra richiede colori che seguano lo stile, oltre a spazi ampi e una buona illuminazione.

Immagine 55 - Combinazione di colori e materiali per una cucina moderna.

Utilizzate lo stesso rivestimento sui mobili quando avete una cucina con isola centrale.

Immagine 56 - Gli elementi in acciaio inox sottolineano lo stile della cucina.

La composizione è stata realizzata con banconi e armadietti bianchi che si armonizzano con i tocchi d'argento delle mensole, della lampada, della cappa e degli sgabelli in acciaio inox.

Immagine 57 - Sgabelli e lampade possono essere abbinati per colore e stile.

In questo progetto, il mobile e il pavimento bianchi conferiscono all'ambiente un'atmosfera pulita, mentre il tocco di colore è dato dagli sgabelli gialli e dalla lampada colorata.

Guarda anche: 60 Modelli di griglie per barbecue: foto e idee per l'ispirazione

Immagine 58 - Aggiungete un tocco di personalità alla cucina bianca con oggetti decorativi.

La lampada e gli sgabelli alti hanno spezzato l'aspetto monotono della cucina e, grazie a questi elementi, la personalità del proprietario è emersa nella stanza.

Immagine 59 - Oltre alla cucina bianca, la sala da pranzo si completa con elementi luminosi come il vetro e lo specchio.

Immagine 60 - La struttura che sostiene la cappa e l'illuminazione mette ulteriormente in risalto il piano di lavoro centrale.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.