Come eliminare l'umidità dal muro: consigli pratici

 Come eliminare l'umidità dal muro: consigli pratici

William Nelson

Avete allestito una casa bella e ben decorata e, quando meno ve lo immaginate, negli angoli del muro compare quella grande macchia di umidità. La prima reazione è quella di voler sapere come eliminare l'umidità dal muro. Ma, tranquilli! Prima di andare a pulire tutto, è importante capire da dove viene questo problema. E proprio per questo è stato scritto questo post, per aiutarvi a conoscere i diversi tipi di umidità in modo da poterli eliminare,allora è possibile risolvere il problema all'origine ed evitare che si ripresenti. Seguire:

Tipi e cause dell'umidità delle pareti

Osservare e capire da dove proviene l'umidità è il primo passo per risolvere definitivamente il problema. Fondamentalmente, l'umidità può depositarsi nel muro in tre modi diversi, verificateli:

Dall'alto in basso

Se l'umidità si trova sulla parte superiore della parete, il problema proviene probabilmente dall'alto. Questo tipo di umidità è caratterizzato da infiltrazioni d'acqua attraverso il tetto nel caso delle case, o attraverso il soffitto negli appartamenti, nel qual caso il problema proviene solitamente dall'appartamento sovrastante.

Qualsiasi apertura, crepa o spaccatura nelle tegole può essere sufficiente per far penetrare l'acqua e iniziare a danneggiare il muro. Anche le grondaie intasate causano problemi di umidità all'interno della casa. Osservate se oltre alle macchie di muffa ci sono anche macchie d'acqua o se il muro è bagnato. In questo caso, vale la pena di controllare le condizioni del tetto e se notate tegole danneggiate, intervenite voi stessi.sostituzione immediata e provvedere alla pulizia delle grondaie.

Negli appartamenti, l'ideale è chiedere il supporto del proprietario e parlare con il vicino per diagnosticare la posizione della perdita e correggere il problema.

Guarda anche: Cibo da pub: 29 ricette per dare un tocco di sapore alla vostra festa

Da terra

L'umidità che proviene dal terreno è un po' più complicata da risolvere perché va ad intaccare la parte strutturale della casa. In questi casi, il muro è solitamente a diretto contatto con il terreno e assorbe l'umidità naturale della terra. Le macchie di muffa di questo tipo di umidità si concentrano vicino al terreno e sono umide.

La soluzione a questo tipo di umidità è isolare e allontanare il muro dal terreno, ma se non è possibile accedere alla struttura della casa, è meglio utilizzare un buon prodotto impermeabilizzante sulla base tra il terreno e il muro.

Interno

L'umidità interna è solitamente legata a una ventilazione inadeguata. L'eccessivo vapore generato principalmente in stanze come la cucina e il bagno è il principale responsabile dell'umidità. In questi casi, è sufficiente fornire una migliore ventilazione alla stanza per risolvere il problema. Provate anche a controllare se le dimensioni delle finestre sono adeguate allo spazio, molte voltesi rende necessario cambiare il telaio con uno più grande per garantire un'adeguata circolazione dell'aria.

Un modo per verificare se l'umidità proviene dall'ambiente o dall'interno del muro è quello di posizionare un foglio di alluminio sopra la macchia per alcuni giorni. Se tra il foglio e il muro compaiono macchie di muffa, allora la fonte dell'umidità è interna. Se invece la macchia si trova sul lato apparente del foglio, l'umidità proviene dall'ambiente.

Anche le pareti possono soffrire di perdite da tubi e vasche, soprattutto se la parete in questione è vicina a locali come bagni, ripostigli o cucine. In questo caso non c'è modo. La rottura sarà inevitabile. È l'unico modo per risolvere il problema.

Come eliminare l'umidità dal muro passo dopo passo

Una volta analizzata e trattata la causa dell'umidità, è possibile rimuovere la macchia dalla parete e risolvere il problema una volta per tutte. Ma non pensate nemmeno di dipingere la parete prima di aver rimosso la macchia, perché sicuramente tornerà.

Prima di dipingere una parete ammuffita è importante pulirla con candeggina e sapone neutro. Il consiglio è di spruzzare la candeggina sulla parete, attendere qualche minuto - la macchia tende a ridursi e a schiarirsi da sola con il prodotto - e solo dopo passare una spugna morbida con il sapone. Dopo questa procedura la parete può già ricevere la pittura.

Tuttavia, se si è accertato che l'umidità proviene dal terreno, è necessario applicare un prodotto impermeabilizzante prima di dipingere. A tal fine, carteggiare e raschiare lo strato di pittura nella zona interessata dall'umidità, allargando un po' l'area per assicurarsi che tutto il fungo venga rimosso. Quindi applicare un prodotto impermeabilizzante. Dopo il periodo di asciugatura è possibile dipingere la parete. Utilizzare preferibilmenteuna vernice antimuffa per proteggere ulteriormente la parete.

Guarda anche: Case: 96 foto di stili diversi da controllare

Un consiglio interessante per proteggere la parete da muffa e funghi è quello di applicare una mano di imbiancatura prima della tinteggiatura finale. Alcuni imbianchini usano addirittura una miscela di imbiancatura e colla bianca per impermeabilizzare l'intera parete.

1. evitare l'umidità negli ambienti interni

Meglio che curare è sempre prevenire: le macchie di muffa sulle pareti non sono solo un problema estetico, ma possono comportare complicazioni per la salute, soprattutto per chi soffre di allergie, riniti, sinusiti e altri problemi respiratori. Scoprite come evitare l'umidità in casa:

2. aprire porte e finestre

La circolazione dell'aria è il principale rimedio contro l'umidità. Lasciate porte e finestre aperte in modo che l'aria circoli e si rinnovi all'interno della casa. Lo stesso vale per i mobili, soprattutto gli armadi, lasciateli aperti di tanto in tanto per arieggiare.

Nei mesi invernali, quando l'aria è più fredda, lasciate respirare la casa almeno al mattino, mentre in estate sfruttate il sole e l'aria più calda per eliminare l'umidità dalla casa.

3. pattugliare la casa

Prendetevi in media un giorno ogni sei mesi per controllare le tubature, il tetto, le pareti e i mobili interni. Verificate se ci sono parti di ricambio o riparazioni da fare, in modo da tenere l'umidità più lontana dalla vostra casa.

4. allontanare i mobili dalla parete

Non lasciate mai i mobili a filo della parete. L'ideale è mantenere una distanza minima di cinque centimetri in modo che l'aria possa circolare tra il mobile e la parete. Tuttavia, di tanto in tanto, controllate se la parete è umida. Se notate un po' di umidità, spostate i mobili più lontano.

5. utilizzare materiali che assorbono l'umidità

Distribuire nei locali umidi come bagni e cucine materiali che assorbono l'umidità, come pezzi di carbone e gesso, che aspirano la condensa e impediscono che si depositi sulle pareti.

6. cambiare il rivestimento delle pareti

Ma se anche con tutte queste precauzioni l'umidità insiste a rimanere nella vostra casa, provate a cambiare il rivestimento. I più adatti alle pareti che assorbono l'umidità sono la ceramica, il granito e il marmo. Alcuni tipi di texture hanno nella loro formula sostanze che impermeabilizzano la parete, potete optare anche per loro.

Ora godetevi la vostra casa con le pareti pulite e senza quello sgradevole odore di muffa. E ricordate che al minimo segno di umidità dovete aprire tutte le finestre.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.