Divano a L: consigli per la scelta e 60 modelli con foto

 Divano a L: consigli per la scelta e 60 modelli con foto

William Nelson

Il divano a L o angolare, come viene chiamato, è quel tipo di imbottitura che tutti ammirano: è comodo, ampio, ottimizza gli spazi come nessun altro e può anche essere usato per dividere gli ambienti.

Per questi e altri motivi, il divano angolare è diventato un grande amico degli arredamenti, soprattutto nelle abitazioni più piccole, dove ogni centimetro conta.

Ma il divano angolare può essere utilizzato in qualsiasi tipo di stanza? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di divano? Volete saperlo? Allora venite a vedere questo post con noi. Vi racconteremo tutto sul divano a L e su come utilizzarlo al meglio nell'arredamento, oltre, naturalmente, a ispirarvi con foto di ambienti decorati con l'imbottitura.

Consigli su come utilizzare il divano a L

Valutare il sito e prendere le misure

Il divano a L è ottimo per le stanze piccole, proprio perché riesce a ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione. Ma non per questo si trascura uno dei passaggi più importanti nella scelta del divano, ovvero la parte di presa delle misure.

È importante misurare tutte le pareti, non solo quelle a cui si appoggerà il divano, in modo da determinare lo spazio disponibile per altri mobili e passaggi.

Lo stesso vale se l'intenzione è quella di utilizzare il divano a L per dividere gli ambienti, fate questa valutazione preventiva del luogo e prendete le misure.

Scegliete il modello migliore in base alle vostre esigenze

Con le misure in mano e sapendo esattamente dove sarà il vostro futuro divano a L, è il momento di decidere il modello di rivestimento. Sì, è vero: i divani a L non sono tutti uguali, ci sono diversi modelli in vendita sul mercato.

I divani a L con tre posti a sedere sono consigliati per le stanze piccole, mentre quelli con cinque o più posti a sedere dovrebbero essere utilizzati nelle stanze grandi. Oltre a definire il numero di posti a sedere del divano, è necessario scegliere se si desidera un modello reclinabile, a scomparsa o con chaise.

Se il salotto viene utilizzato per guardare la TV e ricevere ospiti, preferite i modelli a scomparsa e reclinabili, che sono più comodi e garantiscono l'estensione del rivestimento, soprattutto se avete la necessità di utilizzare il divano come letto.

Ma se tutto questo è troppo per voi, forse è sufficiente un modello con una chaise fissa, ovvero quella parte più ampia del divano che vi permette di sedervi con le gambe distese.

Ci sono anche opzioni di divani a L in muratura o in legno, ideali per le aree esterne e gli ampi balconi.

Infine, è possibile optare per modelli con cuscini sciolti o fissi. Ricordate che ognuna di queste decisioni influisce direttamente sul prezzo del rivestimento, quindi è consigliabile sapere esattamente cosa volete, di cosa avete bisogno e quanto potete pagare per il divano angolare.

Anche il colore e il materiale devono avere un peso nella decisione

Oltre alla varietà di modelli, dovreste comunque prendervi il tempo di decidere il colore e il materiale del divano a L. I colori forti e vivaci possono essere un'ottima scelta in quelle decorazioni spoglie e rilassate, tuttavia possono diventare stancanti nel tempo. Valutate bene i colori che preferite e vedete quali si adattano meglio al vostro stile e alla vostra proposta di arredamento.

Anche il materiale del divano a L è importante e riflette la personalità di chi abita la casa. Un divano in pelle, ad esempio, è classico e sobrio, un modello in velluto è sofisticato, mentre un divano in lino è elegante e neutro nella giusta misura. Ma se si preferisce puntare su tessuti più popolari, vale la pena di prestare attenzione al camoscio, uno dei preferiti oggi per i rivestimenti.

Quali sono i vantaggi del divano a L?

I maggiori vantaggi del divano a L sono l'utilizzo dello spazio, soprattutto in ambienti integrati dove può essere usato per dividere visivamente gli spazi. Anche dal punto di vista del comfort, il divano a L guadagna punti.

Un altro vantaggio del divano a L è la possibilità di integrarlo in qualsiasi stile di arredamento.

E gli svantaggi? Ne avete?

Se l'uso del divano a L non è ben pianificato, può diventare un elefante bianco nell'arredamento, provocando l'effetto opposto, cioè invece di ottimizzare lo spazio il divano finisce per ingombrare l'ambiente.

Un altro possibile svantaggio del divano a L è il prezzo: questo tipo di rivestimento è solitamente un po' più costoso rispetto ai modelli convenzionali, tuttavia non lasciatevi trasportare solo dal valore, valutate i vantaggi che questo tipo di rivestimento può apportare alla vostra casa e alla vostra vita.

Divano a L: 60 immagini e consigli per scegliere quello giusto

Vi piace l'idea di investire in un divano a L? Allora vi piacerà ancora di più dopo aver dato un'occhiata a questa galleria di immagini con ambienti arredati con divani a L:

Immagine 1 - L'angolo di questo divano blu a L è formato dalla chaise fissa.

Immagine 2 - Appoggiato alle pareti, il divano a L libera lo spazio centrale del soggiorno senza rinunciare al comfort.

Guarda anche: Grigio piombo: significato del colore e sorprendenti consigli per la decorazione con foto

Immagine 3 - Un posto a sedere in più è sempre utile quando si ricevono visitatori, non è vero?

Immagine 4 - Il tono di grigio del divano a L dialoga direttamente con la tenda e il tappeto del soggiorno.

Immagine 5 - Qui la profondità del divano è stata enfatizzata.

Immagine 6 - L'ampio soggiorno con soffitti a doppia altezza ha optato per un divano angolare in Off White; pura eleganza e neutralità.

Immagine 7 - Rendete il divano a L più affascinante utilizzando alcuni cuscini.

Immagine 8 - Quanti posti a sedere servono? Scegliendo il modello del divano a L è possibile determinare il numero di posti a sedere.

Immagine 9 - La pelle color caramello del divano rende l'ambiente sofisticato, mentre il formato fisso della chaise conferisce modernità alla stanza.

Immagine 10 - Un'opzione interessante è quella di utilizzare un divano a L con moduli mobili che consentono composizioni differenziate.

Immagine 11 - Il divano con braccioli laterali conferisce ulteriore comfort all'arredamento.

Immagine 12 - Divano a L in tonalità neutra per il soggiorno moderno; completate l'arredamento con cuscini e altri dettagli in colori allegri.

Immagine 13 - L'ambiente integrato in stile industriale ha imparato a sfruttare al meglio il divano bianco a L.

Immagine 14 - La decorazione pulita e delicata di questo soggiorno ha optato per un divano ad angolo in

delicata tonalità di rosa.

Immagine 15 - Divano a L di grandi proporzioni per accompagnare l'intera lunghezza di questo soggiorno.

Immagine 16 - Tutta l'eleganza e la modernità del grigio per il divano angolare di questo soggiorno.

Immagine 17 - Anche i minimalisti si arrendono al fascino e alla comodità del divano a L.

Immagine 18 - In contrasto con la parete nera, un divano angolare blu; completare l'arredamento con molti cuscini.

Immagine 19 - Per rendere ancora più confortevole il soggiorno con un divano a L, utilizzate un tappeto che copra l'intera zona centrale.

Immagine 20 - Le linee rette di questo modello di divano angolare rivelano un salotto elegante, moderno e molto accogliente.

Immagine 21 - Avete mai pensato a un divano a L verde scuro? Considerate questa possibilità.

Immagine 22 - Ora è la volta del giallo; non è per mancanza di opzioni cromatiche che vi perderete il vostro divano a L.

Immagine 23 - I cuscini sciolti rendono il divano angolare più rilassato, creando un arredamento giovanile.

Immagine 24 - Il blu è il nuovo nero della decorazione, quindi potete puntare su questo colore senza paura di sbagliare.

Immagine 25 - Tre toni della terra sullo stesso divano, un incanto!

Immagine 26 - Lo spazio del soggiorno viene sfruttato ancora meglio con i cassetti sotto il divano angolare; design possibile con imbottitura a base fissa.

Immagine 27 - Cosa c'è di meglio di questo? Divano bianco reclinabile! È troppo comodo.

Immagine 28 - Il divano ad angolo ha sfruttato le pareti di fronte alla sala da pranzo, servendo ad ampliare e integrare gli ambienti anziché dividerli.

Immagine 29 - Per il soggiorno in bianco e nero, un divano color senape.

Immagine 30 - Divano a L utilizzato per entrambi i lati della stanza.

Immagine 31 - Le gambe in legno del divano conferiscono all'ambiente un'atmosfera retrò

Guarda anche: La festa di Masha e l'Orso: ispirazioni e consigli per la decorazione del compleanno

Immagine 32 - Assoluta neutralità in questa stanza, a partire dal divano.

Immagine 33 - Lo schienale in legno stilizzato è l'elemento di spicco di questo divano a L.

Immagine 34 - Anche se più grande, il divano a L "perde" la seduta che forma l'angolo; tenetelo presente quando progettate il vostro salotto.

Immagine 35 - Armonizzare il colore del divano a L con i colori del resto dell'arredamento.

Immagine 36 - Si noti come il tessuto faccia la differenza nell'aspetto del divano a L.

Immagine 37 - Lo schienale incavato conferisce leggerezza e modernità a questo divano a L bianco.

Immagine 38 - Un ottimo esempio di come si possa utilizzare il divano a L per delimitare una stanza.

Immagine 39 - Il comfort deve essere la priorità di un divano a L.

Immagine 40 - L'opzione chaise è ideale per le sale TV o per coloro che danno la priorità al momento di relax in cui si sgranchiscono le gambe.

Immagine 41 - Coperte e cuscini per rendere il divano ancora più bello.

Immagine 42 - La base metallica di questo divano a L continua la proposta industriale della decorazione.

Immagine 43 - In questo caso, il divano ad angolo svolge egregiamente il ruolo di dividere il soggiorno dalla sala da pranzo.

Immagine 44 - In questo caso, il divano ad angolo svolge egregiamente il ruolo di dividere il soggiorno dalla sala da pranzo.

Immagine 45 - La pelle è pelle nella decorazione.

Immagine 46 - Divano a L posizionato strategicamente per ricevere tutta la luce naturale proveniente dalla finestra.

Immagine 47 - Divano angolare doppio per abbracciare il soggiorno.

Immagine 48 - Che ne dite di un modello più classico di divano a L?

Immagine 49 - L'ambiente spazioso e ben illuminato non ha avuto dubbi nel puntare su un divano nero a L per chiudere l'arredamento.

Immagine 50 - Piccolo, affascinante e funzionale.

Immagine 51 - Investite in accessori che consentano di sfruttare al meglio il divano, come il tavolino, la lampada, la coperta e i cuscini.

Immagine 52 - I cuscini del divano dello stesso colore delle sedie rafforzano l'idea di integrazione degli ambienti.

Immagine 53 - Qui l'attenzione è tutta per il divano a L.

Immagine 54 - Qui, invece, il divano è immerso nella stessa tonalità della decorazione.

Immagine 55 - I soggiorni di grandi dimensioni possono permettersi di avere non solo uno, ma ben due divani a L.

Immagine 56 - Gli ambienti integrati sono più armoniosi con il divano a L.

Immagine 57 - Il tavolino rende tutto ancora più accogliente in questo soggiorno.

Immagine 58 - Se il vostro salotto ha bisogno di una sobria raffinatezza, un divano in pelle può essere la soluzione.

Immagine 59 - Se la stanza è ampia, ben illuminata e con una base chiara e neutra, la tonalità scura è un'ottima scelta.

Immagine 60 - Divano a L per la sala TV: garantisce il comfort necessario per guardare quel piccolo film che vi piace tanto.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.